- 21/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione - Avv. Stefano Arcifa - Nomina n. 80 (Aero Club d'Italia), Prof. Francesco Benevolo - Nomina n. 81 (AdSP Mare Adriatico centro-settentrionale) e Prof. Francesco Mastro - Nomina n. 82 (AdSP Mare adriatico meridionale)
Alle ore 13.45, la Commissione Trasporti svolge l'audizione dell'avvocato Stefano Arcifa, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Aero Club d'Italia, del professor Francesco Benevolo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, dell'avvocato Francesco Mastro, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale. (21.05.25)
#pupia
Alle ore 13.45, la Commissione Trasporti svolge l'audizione dell'avvocato Stefano Arcifa, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Aero Club d'Italia, del professor Francesco Benevolo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, dell'avvocato Francesco Mastro, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale. (21.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00ha proposto i nomi al Presidente dell'Aeroclub Italia, avverto che l'audizione
00:00:05senza obiezioni da parte dell'audito sarà trasmessa in diretta sulla Voce TV
00:00:09della Camera dei Deputati e dando la parola all'Avvocato Arcifa
00:00:13vi ricordo che l'intervento deve essere in un tempo a massimo di dieci minuti.
00:00:17Prego e benvenuto.
00:00:19Grazie Presidente, grazie onorevoli Deputati, grazie dell'onore che ho nell'essere
00:00:25qui tra voi a raccontare un po' di me, della nomina dell'Aeroclub Italia.
00:00:30Chiedo alla Presidenza se ritiene opportuno io debba presentarmi in qualche modo
00:00:35con la mia storia personale che poi ha portato a questa elezione.
00:00:43Immagino sappiate che l'Aeroclub Italia è un ente pubblico regolato da una doppia
00:00:51linea legislativa, quella appunto pubblicistica da ente pubblico per alcune
00:00:56fattispecie che regola, altra di natura sportiva e per la quale è soggetto anche
00:01:03alla normativa di riferimento CONI, alla normativa sportiva.
00:01:08La mia elezione interviene a seguito dell'Assemblea dei Presidenti del 7 febbraio scorso
00:01:15con la quale i Presidenti a maggioranza mi hanno appunto designato.
00:01:21La designazione poi passa attraverso la valutazione dei Ministeri vigilanti
00:01:25e di queste onorevoli commissioni.
00:01:28Sono un avvocato specializzato in diritto penale, esercito la professione da 40 anni,
00:01:37sono appunto iscritto all'albo degli avvocati.
00:01:42Parallelamente all'aspetto professionale ho coltivato da tempo molto in memore
00:01:49la passione per il volo e per tutto quello che è intorno a queste realtà.
00:01:56Dal 2009 al 2021 sono stato presidente dell'Aeroclub di Catania, sono stato poi
00:02:04inserito anche in Aeroclub d'Italia per le commissioni di rinnovo statuto.
00:02:09In periodo commissariale di Aeroclub d'Italia sono stato anche incaricato
00:02:15quale vicepresidente vicario per la commissione criteri che comunque cercava
00:02:21di stabilizzare un po' il mondo Aeroclub d'Italia che, vi devo dire,
00:02:29non è dei più facili sia per gli aspetti normativi, in realtà siamo un piccolo ente,
00:02:36il nostro bilancio è poco superiore a 3 milioni di euro.
00:02:40Ciò non toglie che lo ritengo di importanza rilevante per gli aspetti che vi dirò.
00:02:48Noi regoliamo e organizziamo il mondo del cosiddetto volo da diporto sportivo,
00:02:57sarebbero in termini più terra-terra i cosiddetti ultraleggeri.
00:03:02Noi abbiamo una delega governativa alla gestione del mondo degli ultraleggeri
00:03:08che comporta una serie di impegni.
00:03:11Tenete conto che nel nostro registro sono iscritti 14 mila velivoli,
00:03:18abbiamo rilasciato negli anni circa 50 mila licenze, si chiamano attestati di volo,
00:03:26e questo mondo comporta anche un costante aggiornamento con le normative sovranazionali
00:03:33che spesso modificano sostanzialmente il quadro di riferimento iniziale.
00:03:39Quadro di riferimento iniziale che, per quanto riguarda il volo da diporto sportivo,
00:03:44risale al 1986 e del quale è necessario un urgente aggiornamento.
00:03:52Io sono stato, insieme ad altre associazioni di categoria,
00:03:56mi sono fatto promotore di una proposta di legge
00:03:59che è depositata agli atti di questa legislatura del Senato
00:04:03per la riforma della legge 106 del 1986 che regola questo mondo
00:04:09e che dà ad Aeroclube d'Italia un riferimento normativo
00:04:17in termini di controllo, vigilanza, è necessario che questo ci sia in questo genere di operazioni
00:04:24e per adesso l'ho trovato in condizioni abbastanza critiche.
00:04:31Dà anche un potere sanzionatorio.
00:04:33Tenete conto che nel caso di infrazione di un pilota di volo da diporto sportivo
00:04:38Aeroclube d'Italia, allo Stato, non può nemmeno sospendere il titolo di volo rilasciato
00:04:45perchè non c'è una copertura normativa in tutto ciò.
00:04:48Chiederò agli onorevoli senatori, Commissione e Senato, la prossima settimana
00:04:56anche di accelerare l'iter per la trattazione di quel disegno di legge
00:05:02che è già depositato appunto da oltre due anni.
00:05:06Detto questo, quello che io intendo fare, continuando un attimo a raccontare di me,
00:05:15posso dire che parte la passione, la passione poi si è esplicitata anche in titoli di volo,
00:05:22nella gestione dell'Aeroclube di Catania, che è una realtà molto complessa all'interno di un aeroporto internazionale,
00:05:28sono stato presidente per 12 anni, per altri 10 prima vicepresidente
00:05:33e adesso posso dire che una struttura, l'unica nel Sud Italia ad esempio,
00:05:40che rilascia titoli di volo per pilota di linea, mi sono fatto le ossa in quelle condizioni lì
00:05:46e poi ho lavorato sempre nel contesto dell'associazionismo.
00:05:51Per quello che può essere l'interesse di questa Commissione,
00:05:54quello che io intendo fare nella gestione di Aeroclube d'Italia
00:05:59è quello che spero nei quattro anni di mia presidenza riesca a fare.
00:06:06Tenete conto che Aeroclube d'Italia è il più antico ente aeronautico italiano,
00:06:12risale al 1911, Aeronautica Militare fu fondata 12 anni dopo,
00:06:19noi siamo i primi ma purtroppo anche un po' la cenerentola di queste istituzioni.
00:06:26Io intendo recuperare ad Aeroclube d'Italia l'autorevolezza che è la propria,
00:06:31intendo promuovere una serie di azioni anche di conoscenza,
00:06:36perché spesso mi si chiede ma cos'è Aeroclube d'Italia, cosa fa Aeroclube d'Italia,
00:06:40ovviamente il mondo e anche la politica lo conosce ben poco.
00:06:45Quello che, a parte le questioni di comunicazione e quant'altro,
00:06:50quello che ho trovato nel contesto che mi accingo a governare insieme al Consiglio federale
00:06:57e se appunto passerà la mia nomina dalla trafila parlamentare,
00:07:04è innanzitutto un processo di informatizzazione seria,
00:07:09noi abbiamo problemi seri di informatizzazione con sistemi che dire dell'età della pietra forse dire poco.
00:07:17Tenete conto che in questo momento Aeroclube d'Italia non ha nemmeno un protocollo informatico,
00:07:22quindi sono cose che stridono con l'idea di ente pubblico.
00:07:29È necessario riformare immediatamente lo statuto,
00:07:32io sono stato parte della redazione dello statuto del 2013, ero in quella commissione,
00:07:39devo dire che è stato abbondantemente superato negli anni anche da legittimi provvedimenti
00:07:47di carattere normativo, sportivo.
00:07:51Quello statuto non è più adeguato a principi basilari di democrazia interna,
00:07:57quindi quello intendo riformare con un'apposita commissione che studierà e spero in tempi rapidi,
00:08:03perché tenete conto che con cinque ministeri vigilanti non è tanto facile come direggere,
00:08:11quindi deve passare da un DPR, quindi immagino che un anno se ne andrà solo per questo.
00:08:16Le altre cose riguardano le scuole di volo e l'attività VDS.
00:08:22Spesso noi finiamo sui giornali perché l'incidente dell'aeroplano la domenica del pilota di Porto Sportivo fa notizia.
00:08:33Dobbiamo contestualizzare la realtà.
00:08:37Ogni persona che se ne va ovviamente ha un peso sul cuore di ognuno di noi e degli appassionati a maggior ragione,
00:08:44però pur ritenendo che vi è una fisiologia nelle attività di volo per cui l'incidente può anche capitare,
00:08:54non toglie che io e chi mi seguirà deve fare il massimo sforzo perché questo venga ridotto in termini di assoluto minimo.
00:09:02È necessario ad esempio, faccio un esempio tra tanti, standardizzare le scuole di volo sul territorio nazionale.
00:09:11Noi abbiamo circa 128 aeroclub federati, quasi tutti con la propria scuola di volo e oltre 200 scuole di volo dal di Porto Sportivo.
00:09:23È necessario per le scuole di Porto Sportivo che governiamo noi stabilire degli standard,
00:09:29dei syllabus unici per l'istruzione e fare in modo che gli istruttori esaminatori quando vanno a verificare la formazione degli allievi
00:09:38abbiano criteri di riferimento unitari su tutto il territorio nazionale,
00:09:43cosa che fino ad oggi è avvenuta con una certa approssimazione.
00:09:51Noi governiamo anche tutto il mondo dello sport aeronautico e si parte dagli aeromodelli,
00:09:57si continua con il volo libero, si continua ancora con il volo a vela, poi appunto con il volo a motore.
00:10:06Le attività sportive sono legate appunto in ambito CONI, essendo noi federazione,
00:10:13e soprattutto siamo gli unici a essere i rappresentanti della federazione aeronautica internazionale in Italia.
00:10:23Non so se ho ancora qualche minuto, no, finito, bene, grazie.
00:10:28No no, concludo, sono disponibili alle vostre domande, approfondimenti, quello che ritenete ovviamente.
00:10:36Grazie, grazie Avvocato.
00:10:38Collega Barbagallo, Iaria.
00:10:41Grazie Presidente, come è noto la valutazione della Commissione sulla proposta di nomina
00:10:48afferisce esclusivamente alla sussistenza dei requisiti, in questo caso dell'Avvocato Arcifa.
00:10:56Noi in base agli atti che abbiamo esaminato certamente i requisiti ci sono e sono di tutta evidenza,
00:11:05quindi il Partito Democratico voterà a favore della proposta di nomina.
00:11:11Ci sono due cose che volevo chiedere veloci all'Avvocato Arcifa,
00:11:17anche perché l'auspicio è che se si metterà poi nelle funzioni col voto favorevole della Commissione
00:11:24ci sia anche un proficuo rapporto di collaborazione con la Commissione,
00:11:28soprattutto per migliorare la legislazione che da quando abbiamo potuto ascoltare mi pare che sia piuttosto vetusta.
00:11:35Quanti sono i campi volo oggi in Italia?
00:11:41In base ai nostri dati gli uffici dicevano circa 400, se è vero o non è vero e se è un dato attendibile.
00:11:50E poi ho sentito parlare di volo libero, che vuol dire volo libero per noi che non siamo addette ai lavori?
00:11:56Quali sono le competenze sul volo libero e se c'è una normativa di settore e come avviene?
00:12:08Mi ha incuriosito questa espressione.
00:12:14Ultimissima cosa sulle sanzioni, Presidente.
00:12:17L'accertamento delle sanzioni, come avviene, chi è che riveste la qualifica di pubblico ufficiale,
00:12:23se c'è qualcuno che ha titolarità nella qualifica di pubblico ufficiale
00:12:27oppure se rientra nel perimetro interno delle associazioni sportive
00:12:31e quindi qual è il confine normativo, così anche acquisiamo dati che possono essere utili per migliorare la legislazione vigente.
00:12:41Grazie, collega Iaria.
00:12:43Sì, grazie Presidente, buongiorno.
00:12:46Avvocato, anche noi permettiamo subito che voteremo a favore.
00:12:49Abbiamo visionato chiaramente il curriculum e le sue capacità e anche la sua professionalità.
00:12:57Volevo farle una domanda rispetto anche alle cose che ha detto oggi,
00:13:02rispetto anche alla sua voglia propositiva per andare anche a influenzare tutta una serie di percorsi legge o proporre cose nuove.
00:13:12Non so se la domanda ha senso, mi scuso già se vado fuori tema,
00:13:17ma l'Aeroclub d'Italia può essere interessato a dire la sua sul tema dei vertiporti,
00:13:26sul tema del trasporto di persone e cose attraverso i droni,
00:13:34è tutta una parte di volo che interessa il volo, che chiaramente interessa anche l'ENTELENAC,
00:13:42però è una parte che sicuramente nel futuro avremmo in qualche modo necessità di controllare, di regolare e di avere tutta una serie di informazioni in più.
00:13:57Grazie, collega Allongi.
00:14:00Grazie Presidente, volevo intanto esordire ringraziando i colleghi di opposizione che hanno accolto favorevolmente la mia proposta di nomina dell'Avvocato Arcifa.
00:14:12Diciamo che l'esercizio non è stato particolarmente difficile,
00:14:16dato le comprovate esperienze maturate negli anni e soprattutto supportate da quella che è una grande passione.
00:14:25Quindi questi due elementi assieme ci rendono veramente sereni di poter affidare questo ruolo a una persona
00:14:34che siamo sicuri che lo svolgerà al massimo delle proprie possibilità.
00:14:39Ci rendiamo anche disponibili come Commissione a collaborare per tutti quelli che sono gli ambiti,
00:14:45che ci fa piacere che ci abbia accennato e che comunque avremo bisogno di approfondire,
00:14:52essendo proprio un segmento così specifico per il quale molti di noi non sono preparati.
00:14:59Quindi grazie ancora all'opposizione per il fatto che oggi voteremo all'unanimità questa nomina tutta siciliana.
00:15:06Grazie.
00:15:07Non hanno parlato tutti i gruppi di opposizione, quindi è favorevole...
00:15:11Prego Avvocato, scusa, era una battuta perché...
00:15:14Aspetti, aspetti, c'è il collega Traversi anche che vuole intervenire.
00:15:23Sì, non è un intervento, aggiungo una postilla alla domanda che ha fatto il collega ieri anche.
00:15:28Cosa ne pensa dell'idea che si sta sviluppando di fare un trasporto con aerei molto piccoli
00:15:35per pochissime persone per fare delle tratte anche brevi?
00:15:40Nel piano volo come si andrebbe ad inserire? Cosa ne pensa? Grazie.
00:15:45Prego Avvocato.
00:15:47Inizio da queste ultime che sono anche interessanti per me, anche se non di direttissima competenza di Aeroclub d'Italia.
00:15:56Vi dico che però Aeroclub d'Italia nel proprio registro delle immatricolazioni
00:16:01è stata la prima a immatricolare uno o due anni fa un prototipo di aeromobile idoneo al trasporto,
00:16:10per adesso del solo pilota.
00:16:13Un qualcosa di innovativo che a noi ci ha convinto sotto l'aspetto tecnico
00:16:18e che abbiamo inserito nel nostro anche in una funzione sperimentale.
00:16:22La mia personale opinione è che ancora siamo molto lontani dal potere avere un efficace ed efficiente trasporto passeggeri con questi mezzi.
00:16:33Tutto ciò che si è fatto fino a ora, conosco la tematica ENAC per averla un po' seguita e quello che hanno un po' sperimentato.
00:16:43Devo dire che soprattutto in tema di durata delle batterie, mettiamola così,
00:16:50ancora siamo lontani da avere un'operatività piena.
00:16:54Ad esempio la tratta che si vorrebbe istituire Fiumicino-Romacentro ha già delle criticità
00:17:01perché non credo che le batterie attualmente disponibili con mezzi pesanti tanto da poter almeno portare 2-3 persone
00:17:10riescono a coprire l'intero percorso.
00:17:13Però tutta l'evoluzione umana è fatta di sperimentazione e prima o dopo ci arriveremo.
00:17:18Per quanto riguarda i vertiporti non sono di nostra competenza perché sono di competenza ENAC.
00:17:25Nel momento della fase sperimentale sì, noi siamo intervenuti già con l'immatricolazione di questo prototipo qui.
00:17:34Quindi benvenga un'ulteriore possibile sperimentazione.
00:17:40Da parte nostra, Aeroclube d'Italia, ci sarà tutto il supporto per le aziende che si stanno proponendo su questa cosa.
00:17:48Credo che mi era stato chiesto da lei anche un altro particolare.
00:17:54Il trasporto di persone.
00:17:57Sì, quello è un altro tema molto importante di diretto interesse di questa Commissione.
00:18:03Certamente ENAC sta valorizzando i circa 47 aeroporti minori che l'Italia possiede.
00:18:13È un patrimonio, credetemi, notevolissimo sul quale vale la pena investire.
00:18:20Non tanto per un ritorno economico immediato ma perché sono beni delle comunità locali.
00:18:27Faccio un esempio a Ferrara, in una città d'arte che tutti bene o male conosciamo.
00:18:33Avere un aeroporto che consenta turismo di qualità, possibilità anche di fare ulteriori attività collaterali,
00:18:42dalla manutenzione al paracadutismo ad altre cose, a due chilometri dal centro urbano,
00:18:47è un valore al quale non possiamo rinunciare come Stato.
00:18:52Benvenga all'iniziativa di ENAC che ha creato anche ENAC Servizi per la valorizzazione di questo patrimonio
00:18:59sull'idea di collegare varie città attraverso aeroporti minori.
00:19:06Le mie riserve sono legate all'aspetto commerciale di questa attività
00:19:11perché aeroplani da 10-12 posti potrebbero non essere paganti rispetto al costo operativo dell'aeromobile stesso.
00:19:20E' tutto da vedere poi se ci sarà, chiamiamolo impropriamente, continuità territoriale
00:19:27anche per questi piccoli cabotaggi e quindi il supporto dello Stato in alcune iniziative.
00:19:32Questo potrebbe anche essere un tema da sviluppare,
00:19:36ma se questo viene messo nel contesto dello sviluppo degli aeroporti minori ha tutto il mio plauso, l'iniziativa.
00:19:44Per quanto riguarda le questioni che mi ha proposto Donnarevole Barbagallo,
00:19:49allora i campi volo in Italia bisogna distinguere.
00:19:52In Italia ci sono gli aeroporti, le aviosuperfici e i campi volo.
00:19:56Aeroporti e aviosuperfici sono regolati da ENAC con propria normativa,
00:20:01i campi volo da Aeroclub d'Italia.
00:20:04Nei campi volo si può solo esercitare attività ultraleggeristica, quindi di volo da diporto sportivo.
00:20:12Ne risultano censiti, se non ricordo male, circa 300 sul territorio nazionale.
00:20:18Le aviosuperfici, anche a seguito della recente normativa, sono di meno, saranno circa 120-150.
00:20:26Adesso non vorrei sbagliarmi.
00:20:29Un aeromobile di aviazione generale, quindi certificato e sotto eggi da ENAC,
00:20:35chiamiamolo così, non può operare sui campi volo.
00:20:38Negli ultraleggeri possono operare su alcuni tipi di aeroporti,
00:20:43gli ultraleggeri possono operare invece anche sulle aviosuperfici
00:20:46e su alcuni aeroporti aperti da ENAC, anche al traffico degli ultraleggeri.
00:20:52Quindi vi è una commistione tra le due cose.
00:20:55Il volo libero è in realtà il volo col deltaplano o col parapendio.
00:21:00Questo è quello, in parole poco, libero sì, fino a un certo punto,
00:21:05perché poi comunque correnti ascensionali, termiche e altre cose regolano quel volo,
00:21:10oltre che essere regolato anche dalla normativa generica di riferimento.
00:21:15Negli spazi aeri controllati, a meno che non ci sia un'autorizzazione apposita,
00:21:20questi mezzi non possono andare.
00:21:22Quindi questo è il volo libero.
00:21:24Per quanto riguarda, spero di essere stato esauriente,
00:21:27per quanto riguarda il tema delle sanzioni,
00:21:29allora esiste un principio in aviazione che è quello della just culture.
00:21:35Noi facciamo prevenzione prima di sanzionare,
00:21:39nel senso che è opportuno prima conoscere il perché è successo un fatto
00:21:44e poi verificarne e farne e tirarne le conseguenze.
00:21:48Ovviamente questo principio, che è conoscitivo,
00:21:54deve essere un po' distinto dal principio sanzionatorio.
00:21:57Il principio sanzionatorio è ovvio che quando poi si viene a conoscenza di un fatto,
00:22:01di un'infrazione, di qualcosa che ha messo a repentaglio vite umane o cose, persone,
00:22:07insomma è chiaro che bisognerebbe intervenire.
00:22:10Oggi l'Aeroclub d'Italia, che è la titolare del diritto a rilasciare gli attestati di volo
00:22:15e il certificato di registrazione degli aeromobili,
00:22:20non lo può fare perché non c'è una riserva di legge che preveda sulle sanzioni.
00:22:26Nessuno, nessuno, in realtà nessuno.
00:22:30C'è un vuoto normativo.
00:22:32Io nella mia proposta nel disegno di legge del 448 depositato al Senato
00:22:38ho previsto un insieme di sanzioni, quantomeno di sospensione, di revoca degli attestati,
00:22:43non sanzioni economiche né ovviamente sanzioni di altro genere,
00:22:47ma quantomeno il ritiro del titolo.
00:22:51Mi sembra una cosa basilare.
00:22:54Farò lo stesso discorso al Senato.
00:22:57Spero che al Senato...
00:23:11Esattamente, se volete vi passo il testo già confezionato.
00:23:17Grazie.
00:23:19Grazie avvocato, quindi grazie anche ai colleghi intervenuti.
00:23:23Insomma, penso che...
00:23:25Vabbè, non dico niente.
00:23:27Grazie per la sua audizione.
00:23:29Grazie.
00:23:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:14Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:14Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:14Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:14Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:14Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:08Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:14Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:47Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:02Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:35Benissimo, benissimo, salve Presidente, un saluto anche al Professor Benevolo e ovviamente mi dispiaccio di non essere fisicamente in commissione ma sono bloccata nella mia città che sarà anche la città, insomma, dopo il passaggio del voto si spera anche del Professore qui a Ravenna ma insomma non volevo
00:33:04mancare questo momento anche di ascolto e di confronto prima del passaggio della votazione in commissione rispetto a un tema che nella nostra città e sul nostro territorio ma direi ormai il porto di Ravenna è un porto strategico a livello nazionale
00:33:26poter sottoporre al Professore alcune sottolineature, alcune priorità rispetto a quello che è la prospettiva, il momento anche di grande trasformazione e crescita che questo porto sta portando avanti ovviamente ringraziando chi ha lavorato sin qui come il Commissario Rossi
00:33:52ma anche tutto il sistema porto Ravennate che ha saputo costruire una credibilità credo importante rispetto alla trasformazione dei finanziamenti in opere concrete, parliamo di 5 miliardi di investimenti che stanno appunto portando a profonde trasformazioni.
00:34:14Sicuramente la prospettiva porta sviluppo, porta grande speranza rispetto al ruolo di questo porto a livello italiano ma ovviamente abbiamo anche alcuni nodi su cui non solo il sistema portuale ma credo la sinergia che ci deve essere tra territorio,
00:34:39tra chi appunto potrà ricoprire questo ruolo di guida alla luce di competenze importanti e solide ma anche una sinergia importante con il Governo, con il Parlamento rispetto a questioni che rimangono modali per il nostro territorio.
00:35:04Penso al tema infrastrutturale e di trasporto e quindi sicuramente la relazione con RFI e ANAS rispetto a opere strategiche come la Ravenna Castelbolognese ma anche la grande viabilità che dovrà attraversare rispetto allo sviluppo della nuova Terminal Crociere.
00:35:34Quindi tutta la parte che riguarda la riqualificazione della grande viabilità della città è in prospettiva della Statale 16 e del Baio Vasca Candiano.
00:35:47Abbiamo tutta la proiezione di Porto Green che è stata implementata in questi anni con il cold ironing, con il parco fotovoltaico e anche questo ovviamente essendo Ravenna nodo fondamentale per l'approvvigionamento energetico nazionale con l'avvio del rigassificatore ma anche con quello che vogliamo,
00:36:14speriamo possa essere anche se stiamo incontrando qualche difficoltà uno dei più grandi parchi olici europei. Mettere insieme questa complessità ovviamente richiede tantissima capacità di interconnessioni profonde per mettere in prospettiva il lavoro dello sviluppo del Porto Green.
00:36:41Abbiamo una criticità che abbiamo denunciato recentemente, anche penso al tema del declassamento di Ravenna, questo non solo di Ravenna, questo è un tema che riguarda tante portualità italiane, quindi su questo penso che una riflessione collettiva a più livelli sia necessaria.
00:37:05Così come, questo è un altro punto che più che come criticità poniamo sempre come priorità quando parliamo di portualità in tutti i territori, ovviamente il tema della sicurezza sul lavoro e formazione continua, ma su questo anche credo una esperienza ispettiva ma anche di progettazione e di incontro di tanti sistemi di realtà portuali possa essere un buon punto.
00:37:35Queste sono le questioni che volevo in un intervento molto rapido e da remoto sottoporle ma anche come base di lavoro comune tra questa commissione e quello che sarà il suo lavoro.
00:37:53Grazie.
00:37:55Parola all'onorevole Fria.
00:37:57Grazie Presidente, come stiamo dicendo in questi giorni ovviamente noi abbiamo il compito di valutare le competenze professionali, curiculare dei candidati che audiamo in queste commissioni e devo dire che per quanto riguarda il Dottor Benevolo non c'è alcun dubbio rispetto alla capacità professionale e competenze, anche perché stiamo parlando di un porto e lei ce l'ha un po' spiegato,
00:38:26anche raccontandoci il suo curriculum che avrà un ruolo strategico nel tessuto delle reti TNT, il porto di Ravenna è un corporto e quindi per quanto riguarda lo sviluppo di questa importante infrastruttura viaria, quindi vedo che nel suo curriculum lei ha affrontato, ce l'ha detto anche prima, queste tematiche.
00:38:50Ovviamente svolgendo il lavoro che ha fatto ha una idea più generale di come può essere la gestione dei sistemi portuali italiani con una visione anche più a 360 gradi sul cluster della portualità nazionale.
00:39:08Però poi si scende nello specifico, è ovvio che poi ogni città ha le sue criticità, i suoi punti di forza, i suoi punti di debolezza, tra l'altro è interessante anche questo ciclo di audizioni, Presidente, perché ci dà modo anche di capire dei punti di forza e dei punti di debolezza dei nostri porti andando ad affrontare poi questi temi.
00:39:28Allora due domande, il porto di Ravenna è investito molto in sostenibilità, che potenziali di sviluppo intravede nelle aree ad esempio retroportuali, visto che tra l'altro poi trasporti e logistica è il suo pane.
00:39:44Poi Ravenna è l'unico porto italiano che insiste su aree private, quindi il demanio sembra essere residuale, ma questa secondo lei è una peculiarità, un limite, un valore aggiunto e quale sarà il suo approccio a questa specificità legata al porto di Ravenna? Grazie.
00:40:04Grazie a lei, parola a lei Professore.
00:40:07Allora grazie per queste domande che sono molto impegnative per un ruolo da intraprendere.
00:40:18Io conosco un po' il porto di Ravenna e ho cominciato anche un po' a fare dei ragionamenti sul porto di Ravenna, intravedo sicuramente riguarda la prima domanda del ruolo delle aree retroportuali, sicuramente un ruolo da valorizzare è importante,
00:40:40perché ad oggi si è lavorato molto sul progetto di hub portuale e probabilmente Ravenna deve anche riuscire a fare un salto come hub logistico più che solo come hub portuale, quindi deve riuscire a creare anche una maggiore secondo me interconnessione con gli interporti, con la rete degli interporti, penso a Bologna ma anche a Parma e comunque fare un ragionamento anche poi sulla base di dati effettivi, il porto di Livorno lavora con l'interporto di Padova, quindi non necessariamente poi c'è una contiguità territoriale.
00:41:08Sicuramente l'attività logistica è un'attività importante, adesso occorre capire alcune cose, su questo non ho elementi tecnici disponibili, sto cercando di approfondire, la prima è anche l'impatto che ci sarà di questo nuovo investimento che è stato attivato proprio recentemente nelle scorse settimane,
00:41:34che sicuramente sarà foriero di altre attività logistica, di implementazione di attività logistica, quindi c'è da capire anche un attimo quale potrà essere l'evoluzione di questo investimento, sicuramente bisognerà ragionare della parte ferroviaria, sia sulla parte di destra che di sinistra, quindi su tutte e due, sulla parte dei canali perché la parte ferroviaria sarà molto importante, alcuni operatori credo che ne abbiano una grande necessità.
00:42:00Ci sarà da ragionare sulla compagnia portuale perché l'implementazione di attività logistica potrebbe chiedere anche un'implementazione della compagine della compagnia portuale che mi risulta già oggi sia di grandissima qualità a livello nazionale, offre servizi di grande soddisfazione per i terminalisti, però potrebbe risultare non sufficiente.
00:42:20C'è poi una riflessione anche qui importante da fare sulla parte dell'indebitamento perché sicuramente le operazioni che sono state portate avanti sul porto di Ravenna sono state di grande rilievo, però bisogna fare anche un attimo i conti nel senso che c'è un indebitamento piuttosto alto anche con un tasso di interesse piuttosto elevato,
00:42:49che può impattare a livello di bilancio, c'è un'operazione sul ricassificatore che è stata fatta in maniera molto strategica, rilevante, ricordava prima l'onorevole della parte di sostenibilità che però ha anche una grande esposizione, quindi va un attimo contemperato, io penso che bisogna creare uno sviluppo sostenibile anche dal punto di vista del tempo.
00:43:17Qual è la peculiarità o il limite dell'area De Maniali rispetto alla parte privata? Sicuramente Ravenna è un porto unico da questo punto di vista perché è tutto privato, questo è un grande vantaggio perché chi investe su Ravenna investe per rimanere, l'area è la sua e quindi ci garantisce, sulla parte di De Manio dobbiamo ancora lavorare tanto credo, sulla parte fondali, fondali presso le banchine, ci sono anche delle banchine da completare quindi ci sarà comunque da completare questo lavoro.
00:43:47Dobbiamo cercare di valorizzare la presenza di questi privati mettendo poi a fattor comune alcune progettualità, quindi io credo che possa essere sicuramente un valore per Ravenna però dobbiamo lavorare per renderlo tale.
00:44:17I porti, visto che non è l'unico caso, rapporti molto conflittuali che i porti hanno con queste nuove proposte o di rilassificatore o di altri investimenti su impianti legati alla trasformazione in particolare del gas, vedo che questo è un tema ricorrente di tutti i porti italiani e un tema che crea sicuramente delle problematiche di gestione, vorrei una sua opinione.
00:44:48Nel caso di Ravenna ho la sensazione che non ci sia un rapporto conflittuale ma che sia un progetto che è andato mi sembra abbastanza bene per il porto di Ravenna, è considerato anche un'attività molto proficua, un'attività molto interessante, certo ci sarà da fare un lavoro rilevante, c'è da costruire una diga, un progetto di 250 milioni, parlavo di indebitamento anche perché rispetto a questo progetto
00:45:16il progetto sarà in carico all'autorità di sistema portuale anche se poi verranno pagati dei canoni da parte della società, per cui sicuramente non è un rapporto conflittuale ma un rapporto da tenere con grande attenzione perché comporta una grande esposizione finanziaria per l'autorità di sistema portuale che certamente va assolutamente attenzionata.
00:45:41In altri porti i porti stanno subendo un po' una trasformazione, abbiamo vissuto una storia dei porti che prima erano i porti commerciali poi sono diventati i porti di trasporto, poi sono diventati i porti industriali, poi sono diventati i porti logistici, adesso stanno diventando un po' degli hub energetici per cui un po' la compromissione del paesaggio,
00:46:06un po' la presenza dell'acqua e dell'energia anche attraverso il sole e le superfici sicuramente stanno aprendo a un nuovo processo di transizione dei porti, lo stesso discorso dell'eolico, per cui bisognerà gestire questa evoluzione anche all'interno della pianificazione europea perché non dimentichiamoci che l'Europa ci ha imposto e abbiamo realizzato un piano per la pianificazione dello spazio marittimo,
00:46:36l'Italia ha pianificato le sue coste, i suoi insediamenti sulle coste quindi dovremmo gestire un po' questa conflittualità, io credo che la chiarezza, la trasparenza, anche il coinvolgimento degli stakeholder possano essere, come diceva prima la collega l'onorevole, il dibattito, il confronto e le relazioni sicuramente potranno smussare un pochino gli spigoli e favorire gli investimenti che poi si renderanno necessari.
00:47:01Grazie professore, se non ci sono altre domande dichiaro conclusa l'audizione.
00:47:31Grazie a tutti.
00:48:01Il giorno rega l'audizione informale del professor avvocato Francesco Mastro nell'ambito dell'esame alla proposta di nomine al presidente dell'autorità del sistema portuale del mare adriatico meridionale. Avverto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte dell'audito sarà trasmessa in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati. Do quindi la parola al professor Mastro per lo svolgimento della relazione, evitando la contenuta di intervento in un tempo massimo di dieci minuti. Prego.
00:48:25Grazie presidente, buonasera onorevoli deputati. Francesco Mastro, sono un avvocato penalista che si ritrova per fortuna, visto che ci troviamo qui proprio per questo, esperto di quella che è la portualità e il diritto alla navigazione.
00:48:43Infatti sono anche docente universitario titolare di cattedra a contratto di diritto dei trasporti e della navigazione nella facoltà di ingegneria per la mobilità sostenibile e presso la facoltà di economia sono docente a contratto titolare di cattedra di diritto della navigazione.
00:49:03Sono titoli accademici che ho rispettivamente da circa otto anni, quasi dieci, da dieci anni invece sono titolare dell'insegnamento di diritto processuale penale presso l'università LUM di Bari per cui la conoscenza anche del diritto processuale penale vi assicuro può aiutare molto nella procedura amministrativa un corretto rispetto delle norme per poter
00:49:33garantire anche una veloce e trasparente attività. La mia attività accademica e
00:49:41professionale tuttavia non è l'unica che mi porta ad avere la candidatura per poter
00:49:50diventare Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale.
00:49:54Possiamo dire che forse il maggiore contributo che a questa candidatura lo ha
00:49:59portato è il fatto che sia stato da sedici anni, dal 2009, componente del Comitato di
00:50:07Gestione dell'Autorità Portuale prima di Bari, poi di Brindisi e Taranto e poi
00:50:15dell'Autorità di Sistema Portuale dopo la riforma di cui appunto al decreto
00:50:20legislativo il 169 del 2016 che ha riorganizzato tutte le autorità portuali
00:50:27istituendo le autorità di sistema portuale.
00:50:31Questa esperienza che devo dire ho condotto con un certo impegno forse anche
00:50:36più intenso rispetto a quello che è il ruolo che di solito i componenti di un
00:50:41comitato di gestione hanno, mi hanno permesso una capillare anche proficua
00:50:46conoscenza di tutte le procedure che devono attendere a quella che è
00:50:51l'amministrazione di un porto. Ricordiamoci che l'articolo 5 ha
00:50:55introdotto un importante principio, un'importante normativa relativa appunto
00:51:02alla istituzione dei più importanti piani strategici che poi sono i piani
00:51:07regolatori di sistema portuale. Con tutte le procedure che vengono previste vi
00:51:11assicuro che sono procedure molto complicate, lo sapete già meglio di me,
00:51:15che prevedono determinati passaggi e la cui espressione in comitato di gestione
00:51:21non può essere lasciata a cuor leggero e non può non essere connotata da una
00:51:27particolare lettura e conoscenza della materia. Le responsabilità sono anche
00:51:32tante e dover contribuire alla predisposizione di un piano regolatore
00:51:38di sistema è una cosa che oggi ha un'importanza strategica quasi per ogni
00:51:43autorità di sistema portuale. Addirittura vi posso dire il sottoscritto può
00:51:50vantare l'esperienza di aver contribuito alla predisposizione, alla
00:51:55approvazione del primo piano regolatore di sistema portuale che ha disposto la
00:52:02innovazione legislativa del 2016. E' il primo in Italia dal 2016.
00:52:07Ci sono altri piani regolatori all'interno dell'autorità di sistema
00:52:12portuale che comunque possono andar bene, altri che sono in via di approvazione,
00:52:18ovviamente adottando prima i piani strategici come il dpss e poi quelli
00:52:25energetici che devono ovviamente passare il vaglio delle intese che vengono prese
00:52:30con gli enti locali. Questa attività l'ho svolta praticamente passando il tempo
00:52:40anche ad avere contatti con quelli che sono gli organi istituzionali locali,
00:52:46molto importanti quando si devono raggiungere delle intese, quindi colloqui,
00:52:51conoscenza della macchina amministrativa, conoscenza del personale anche
00:52:58amministrativo degli enti, per poter velocizzare e poi presentarsi con
00:53:03competenza e dover ottenere il massimo di quello che è l'operato. Un operato
00:53:09difficile per l'autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale
00:53:13perché, come solo altre tre autorità di sistema portuale, è un'autorità
00:53:19interregionale, abbiamo ben sei porti, di cui uno è nella
00:53:24Molisana-Termoli, poi abbiamo Manfredonia, poi abbiamo
00:53:29Barletta, poi c'è Bari, poi c'è Monopoli e poi c'è Brindisi. Sono tutte realtà
00:53:38molto impegnative e costringono l'amministratore, costringono il
00:53:45Presidente a doversi occupare e dover decidere quali siano le caratteristiche
00:53:50particolari di ogni porto per poter adattare l'amministrazione e saper
00:53:55diversificare, pur mantenendo comunque una visione globale che possa tenere la
00:54:01rete in equilibrio e potendo distribuire quindi così al meglio quelle che sono
00:54:07le potenzialità di ogni realtà portuale. Noi abbiamo due porti internazionali,
00:54:15intercettiamo la rete TNT che è molto molto importante e ci obbliga ad avere
00:54:24una conoscenza dei traffici e una capacità di dispiegamento di
00:54:30incentivazione ai traffici abbastanza particolare. Dobbiamo renderci conto che
00:54:35l'autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale si trova a dover
00:54:40gestire traffici transfrontalieri, transadriatici e ci si trova anche a
00:54:47dover insediarsi in rotte nuove che possano dare un impulso molto
00:54:54particolare anche sotto il profilo dell'incentivazione dei posti di lavoro,
00:54:59quindi delle occupazioni, di quella che è la realtà lavorativa del
00:55:03posto, come per esempio Brindisi che deve attendere contrastando un fenomeno come
00:55:10quello della decarbonizzazione che ha praticamente quasi azzerato un traffico
00:55:15carbonifero che era l'economia prevalente. Tuttavia ci si deve impegnare, ci si
00:55:20impegnerà, ci si sta impegnando, io parlo come componente del comitato di
00:55:24gestione quindi sono attività a cui partecipo, non so il tempo...
00:55:30Perfetto, dicevo la capacità di un amministratore di porti
00:55:36comunque del Presidente deve poter essere improntata innanzitutto in un
00:55:45filare di trasparenza amministrativa, di coerenza amministrativa, dovrà badare
00:55:52molto a quelle che sono le pianificazioni strategiche, deve
00:55:57intercettare le necessità di sviluppo di un porto secondo quelli che sono i
00:56:02dettati ormai più recenti, per quelli che sono i cambiamenti climatici,
00:56:08quindi abbiamo sempre comunque lì scritto sulla parete Green Deal e quindi
00:56:14abbiamo il dovere di dover agire con il massimo possibile per quanto riguarda
00:56:19una sostenibilità sia energetica che ambientale,
00:56:22osservare quelle che sono le norme e non doversi allontanare anche da quelle che
00:56:29sono le esigenze del territorio, il territorio la cui interazione è anche
00:56:36disciplinata dallo stesso decreto legislativo del 2016 e di cui bisogna
00:56:41tener conto. È vero che la realtà portuale è una realtà avulsa e che deve
00:56:46avere un'amministrazione indipendente autonoma, non ci dimentichiamo
00:56:50l'autorità di sistema portuale secondo la regola del decreto legislativo, è un
00:56:55ente non economico che gode di un regime speciale, di un'autonomia
00:57:01finanziaria, di un'autonomia economica e strategica per quanto riguarda la
00:57:07pianificazione, tuttavia non dimentichiamo che il porto vive di
00:57:11quelle che sono le aree retroportuali e di cui bisogna tener conto, quindi un
00:57:16buon rapporto con gli enti locali che devono comunque partecipare a tutte le
00:57:20procedure, adozione del dpss, approvazione del piano regolatore, anche
00:57:27tutte quelle attività che concernono la convivenza con la stessa portualità.
00:57:34I nostri porti sono inseriti nelle città e le città sono state costruite intorno
00:57:40ai porti, questo non lo si può non pensare, non lo si può non realizzare.
00:57:48La capacità quindi di dover dialogare, di dover interagire con le autorità
00:57:54locali deve essere una delle caratteristiche del Presidente e quindi
00:57:58tutta la squadra che dovrà lavorare per poter ottenere il massimo del risultato.
00:58:02Io starei ore a discutere su quelle sono le caratteristiche di ogni porto, dei sei
00:58:06porti o di tutt'altro. Il mio curriculum lo avete, le mie
00:58:11competenze sono ampiamente elencate, ho potuto soltanto sviluppare quello che è
00:58:17già scritto. Posso dirvi che questo tipo di attività didattica e pratica mi hanno
00:58:23portato ad avere davvero una grande conoscenza che spero possa rendermi
00:58:27capace di poter un giorno guidare l'autorità di sistema portuale del mare
00:58:32di Ratico. Grazie, grazie, adesso ci sono interventi dei deputati, grazie, il deputato Carocco che è anche Vice Presidente della Commissione.
00:58:45Grazie, grazie Presidente, ho ascoltato con interesse la relazione da parte del
00:58:51designato Presidente dell'autorità di sistema portuale dell'Adriatico
00:58:56meridionale, complessa come ben diceva nel senso tanti porti, non c'è
00:59:05dubbio che da un punto di vista curriculare le sue esperienze, già l'esperienza
00:59:09all'interno del comitato di gestione è sufficiente per essere pronto a questa
00:59:13sfida, poi si aggiunge anche appunto le sue attitudini, le sue esperienze
00:59:18maturate all'interno della parte universitaria e dell'insegnamento, la sfida
00:59:23faccio una considerazione pugliese, la sfida che ci attende è una sfida
00:59:27importante soprattutto perché al di là di qualche rimescolamento la
00:59:34crescita del sistema portuale dell'Adriatico non è aumentata, cioè dal
00:59:412005 passando al 2010, 2020, 2025 è un sistema che sostanzialmente cambia un
00:59:48po', si ridotta a Brindisi, aumenta a Bari ma sostanzialmente abbiamo un quadro
00:59:52sul traffico di merci piuttosto contenuto, analogo, anche sul traffico dei
00:59:59passeggeri non c'è stata purtroppo nessuna impennata, questo in una
01:00:03condizione invece in cui i porti della Puglia potrebbero in modo particolare
01:00:08storicamente Brindisi ha rappresentato il principale porto dell'epoca romana,
01:00:12inutile tornare ai fasti del passato però diciamo proviamo un po' a
01:00:16rimerdirli, quindi le chiedo ovviamente più per il futuro poi avrà modo quando
01:00:21mi auguro sarà designato, entrerà anzi nominato ed entra alla pienezza delle
01:00:26funzioni, quale faceva riferimento a vari caratteristi e quale ritene che siano le
01:00:32vocazioni naturali, questo in modo principale mi riferisco ai porti
01:00:38di Bari e di Brindisi che un po' rischiano invece di vivere in una
01:00:44concorrenza che non sta comportando un aumento complessivo del sistema.
01:00:49Grazie, adesso la deputata Ghia e poi Freganto.
01:00:55Sì, grazie, ringrazio per la relazione, dal curriculum si evidenzia un percorso di
01:01:05competenza nel settore sia nelle ADSP che in generale appunto sugli aspetti
01:01:11giuridici ma anche amministrativi di vario genere sulla sulla portualità.
01:01:18Trovo molto significativo anche il fatto che abbia ribadito la volontà di
01:01:25sintonia con gli enti territoriali perché in un momento di grande
01:01:29complessità e cambiamenti anche a cui sono soggetti i porti, evitare di creare
01:01:35dei conflitti è fondamentale e quindi su questo volevo fare due due domande, due
01:01:42confronti, intanto come si mette in atto un'integrazione con gli
01:01:52enti territoriali quando l'ADSP è così è così ampia e quindi penso che forse
01:01:57occorrano azioni anche più più intense in autorità di sistema che
01:02:02comprendono singole realtà. L'altro aspetto che descrive anche nel suo
01:02:08curriculum la necessità di supportare e di contrastare il calo dei traffici che
01:02:14ha riguardato in particolare il porto di Brindisi, ne ha fatto anche un accenno
01:02:19quando ha illustrato il tema della decarbonizzazione, che è soggetto anche a
01:02:24una serie di investimenti significativi e quindi su questo le volevo chiedere
01:02:28una qualche informazione in più rispetto alla volontà di rilancio e di
01:02:32crescita di quel porto. Grazie, collega Fria.
01:02:38Grazie Presidente, ma io voglio essere breve, ringrazio il professore per la
01:02:45relazione e mi ricollego un po' a quello che accennava prima il collega Caroppo
01:02:50che in realtà essendo pugliese insomma conosce molto meglio di me la situazione
01:02:56dei porti in Puglia, però io credo che oggi il sistema portuale pugliese abbia
01:03:00una grande occasione attraverso la ZES di riqualificare diciamo tutta, non solo
01:03:06il sistema portuale della Puglia ma in funzione logistica e di
01:03:13reindustrializzazione quindi di poter attraverso poi questa opportunità anche
01:03:18implementare tutto il tema dei traffici perché poi lo sappiamo ferrovie,
01:03:23logistica, un sistema organizzato può aiutare l'implementazione dei traffici
01:03:27soprattutto con l'Albania e la Grecia che sono comunque due realtà nazionali di
01:03:34altri stati con i quali possiamo implementare il nostro lavoro e lo
01:03:41scambio dei traffici quindi attraverso un sistema che può valorizzare diciamo
01:03:46tutto il retroporto e la logistica si può poi lavorare in questo senso e
01:03:51quindi su questo vorrei capire qual è la sua opinione, cosa pensa di fare,
01:03:55ovviamente mi accodo a quello che hanno detto i colleghi sulla competenza
01:03:59perché insomma non manco da dire ci vede evidente quindi però insomma è sempre
01:04:05importante poi da una visione più generica anche legata anche al suo
01:04:09percorso di studi poi andare a capire nello specifico che cosa poi i
01:04:14candidati, i presidenti vogliono mettere in campo sul loro
01:04:20realtà, una breve parentesi, noi oggi stiamo poi affrontando, affronteremo
01:04:25prima o poi il tema della riforma portuale quindi è importante che poi i
01:04:28porti nostri a livello nazionale possano sviluppare, svilupparsi, interagire tra di
01:04:35loro ed è come dicevo prima anche molto bello questo percorso perché ci fa
01:04:38capire poi le competenze dei vari sistemi portuali italiani quindi grazie.
01:04:42Grazie, collega Traversi. Grazie Presidente, ringrazio per l'audizione
01:04:47esaustiva però insomma abbiamo letto il curriculum quindi è un profilo che tutto
01:04:53sommato credo che risponda in modo adeguato alla competenza nella quale
01:04:58appunto dovrà il Presidente poi fronteggiarsi. La cricidità che indichiamo
01:05:04sempre un po' come Movimento 5 Stelle è un attimino il porto di Brindisi, Brindisi
01:05:09vive sempre in una discreta difficoltà nel senso che figura sempre tanto
01:05:15interesse per Bari e quindi Brindisi per quanto come diceva il collega Caroppo
01:05:20nella storia è stato un porto fondamentale non è che ha perso questa
01:05:26questa dinamica, la potrebbe mantenere ma quello che sta succedendo
01:05:29tendenzialmente che le attività un po' più rumorose le definisco così o noiose
01:05:35finiscono tutto sommato quasi sempre a Brindisi quindi tendenzialmente la
01:05:40nostra preoccupazione è proprio quella e ci eravamo già confrontati anche con
01:05:45il Presidente diciamo Uscente col quale abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto
01:05:48e lo rimarco anche questa volta però ad esempio per quanto riguarda il deposito
01:05:53costiero Gianelle su quello la cittadinanza è sempre stata molto
01:05:58impegnata e altrettanto preoccupata soprattutto perché è un deposito che
01:06:03nasce come deposito però poi alla fine verrà collegato stabilmente all'impianto
01:06:08a terra Snam quindi è un rigassificatore tutto sommato quindi questa cosa credo
01:06:14che ci preoccupi dal punto di vista ministeriale abbiamo fatto diverse
01:06:19osservazioni abbiamo anche ricordato come ad Oristano un'analoga pratica
01:06:23insomma sia stata sottoposta a via e quindi in questo contesto
01:06:29secondo noi c'è un po' da rivedere poi come andrà a finire siamo molto attenti
01:06:34a questo quindi la prima domanda sottesa è un attimo se hai conoscenza ovviamente
01:06:38di questa situazione immagino di sì perché ci siamo anche già visti e
01:06:42quindi immagino di sì e cosa ne pensa un suo parere insomma altra cosa che dà
01:06:47molto noia per quanto riguarda questo deposito costiero anche il fatto che
01:06:51esistente un collegamento ferroviario che darebbe quindi un grande valore
01:06:56aggiunto a un porto perché FS anche sta investendo per collegarlo alla rete
01:07:01diciamo fissa già esistente quindi questa collocazione andrebbe
01:07:08diciamo a dare fastidio a questa predisposizione che credo che per un
01:07:12porto in realtà sia fondamentale cerchiamo di portare tutte le altre
01:07:16rotaie nei vari porti qui l'abbiamo e non vorremmo rischiare di perderla per
01:07:20questo quindi la domanda poi diventa anche quanto è importante la ferrovia
01:07:25insomma in un contesto portuale e l'ultima domanda quindi per portare
01:07:30delle cose belle anche a Brindisi ricordiamo le crociere che interessa
01:07:34molto insomma che vengano sviluppate chiedo a lei cosa ne pensa cosa si può
01:07:38fare per migliorarle e soprattutto anche come ospitalità lo sappiamo e lo
01:07:44sa anche lei ovviamente perché è molto competente anche su Brindisi che il
01:07:48molo andrebbe necessiterebbe di un pochettino di abbellimenti quanto meno
01:07:55per quanto riguarda il terminal perché dove arrivano adesso le navi sembra
01:07:59proprio di lasciarli lì proprio nel deserto quindi questa è la terza domanda
01:08:04grazie parola lei avvocato ringrazio gli onorevoli per le osservazioni perché mi
01:08:14danno la possibilità cerco di dare una risposta generale perché ho visto che
01:08:19ci si è concentrati più o meno tutti su Brindisi e questo ci dà la diciamo
01:08:26dimensione di un fenomeno che effettivamente deve essere attenzionato
01:08:32il sottoscritto ma questa è una considerazione personale che può non
01:08:36interessarvi è molto legato alla realtà brindisina una realtà che io ho sempre
01:08:43vissuto in maniera viscerale mi sono sempre occupato di queste questioni per
01:08:47quelle che erano le mie competenze ovviamente non ho mai invaso quelle che
01:08:52erano del presidente o del segretario generale tuttavia ho avuto modo di
01:08:57occuparmene Brindisi è una città che io ritengo debba diventare centrale in
01:09:03quello che è l'ordinamento dell'autorità di sistema portuale del mare
01:09:07aderatico meridionale per tante ragioni una è quella storica io l'ho sempre
01:09:12detto Brindisi è forse il più bel porto naturale che abbiamo in italia abbiamo
01:09:18due tipologie di porti in italia quelli commerciali quelli artificiali e quelli
01:09:23naturali Brindisi è uno di quelli ha una conformazione bellissima che ci dà
01:09:28la possibilità oltre alla bellezza di poter sfruttare tutto quello che è
01:09:34possibile per uno sviluppo ovviamente sostenibile ma che ci porti ad una
01:09:38infrastruttura infrastrutturizzazione ricordiamoci che il porto ha questa
01:09:43funzione creare infrastrutture per poter incentivare i traffici noi dobbiamo
01:09:50permettere alle navi commerciali o passeggeri di poter arrivare sui nostri
01:09:58attracchi e poi dobbiamo garantire che queste merci possano transitare per
01:10:06quelle che sono le destinazioni finali inizio dalla domanda dell'onorevole
01:10:11Traversi per dire che è mia intenzione concludere il percorso già iniziato per
01:10:17quella che è la parte ultima l'ultimo miglio della ferrovia che noi stiamo e
01:10:23dovremmo sicuramente concludere per dare la possibilità alle merci
01:10:27effettivamente di poter lasciare il porto e quindi essere attrattivi che poi è la
01:10:32finalità maggiore che si deve raggiungere perché gli operatori gli
01:10:36armatori possano decidere Brindisi e non un altro porto e quindi poter dare la
01:10:43possibilità al territorio di crescere. Il territorio di Brindisi per quanto
01:10:49riguarda la realtà portuale gode al momento di finanziamenti riconosciuti
01:10:56quindi incassati e da incassare di circa 200 milioni di euro.
01:11:02È un investimento che è stato fatto importante a cui io intenderò qualora
01:11:07dovessi essere nominato dare continuità quindi dover mettere ovviamente sarebbe
01:11:14anche una attività dovuta, non si può andare lì e pretendere di rimangiarsi o
01:11:20di revocare finanziamenti. La continuità avendo anche partecipato a questa
01:11:25attività è sicuramente una caratteristica che mi contraddistinguerà
01:11:30quando e se dovessi attendere al mio impegno.
01:11:34200 milioni di euro che sono praticamente spalmati su tutte le
01:11:39possibilità che abbiamo. In pratica ve lo dico ovviamente in sintesi perché
01:11:43dovrei entrare nel particolare, non finiremmo più.
01:11:47Abbiamo da banchinare tutte le colmate esistenti, abbiamo da colmare tutto
01:11:54quello che il nuovo piano regolatore ha previsto come per esempio Costa Morena
01:12:01Est e Capo Bianco che devono essere banchinati e devono essere colmati e per
01:12:06rispondere alla senatrice Ghio abbiamo la possibilità che ho detto
01:12:20per rispondere c'è la volontà di poter investire su brindisi per quelle che
01:12:40sono le possibilità che possiamo avere, parlo di addirittura due zone franche
01:12:45de Magnali che dovranno sostituire, dovranno risolvere il problema della
01:12:51deindustrializzazione dovendo creare quindi opportunità di lavoro che ci è
01:12:57stata data dal governo quando hanno deciso sui due siti per l'offshore.
01:13:03Noi a Brindisi dovremmo provvedere alla predisposizione dei
01:13:09floating mentre Taranto, l'altro sito identificato, dovrebbe provvedere alle
01:13:16pale. Ecco la realizzazione dei floating sulla zona franca de Magnali saranno due
01:13:21ripeto Capo Bianco e Costa Morena, daranno la possibilità di un indotto non
01:13:28indifferente, i numeri sono difficili da prevedere, tuttavia la attrattività
01:13:35degli investitori a terra per poter venire a predisporre e quindi realizzare
01:13:41queste grosse, queste sono elefantiache opere, è da amare perché ovviamente ci
01:13:48ritroveremo un traffico aumentato che non è soltanto un traffico commerciale.
01:13:55L'Onorevole Traversi saprà benissimo che a Brindisi c'è stata la
01:14:04richiesta di MSC che è arrivata praticamente ormai a termine, io penso
01:14:10che l'attuale commissario sia lì per firmare finalmente la concessione dopo un
01:14:15periodo abbastanza intenso e travagliato e quindi con l'ulteriore predisposizione
01:14:23restaurando, riproponendo i terminal che ci sono dovranno essere tutti messi
01:14:33nelle condizioni di funzionare e secondo le esigenze energetiche di ultima
01:14:37generazione, come per esempio Bari, a Bari abbiamo in ultimazione un terminal che
01:14:41avrà un efficientamento energetico addirittura di classe A, Brindisi non
01:14:46sarà da meno, abbiamo quindi, avrò, allora passo subito al
01:14:55GNL Onorevole Traversi, gli investimenti a Brindisi sono tanti,
01:15:00banchineremo, colmeremo e avremo la possibilità di rendere il porto il più
01:15:07attrattivo possibile perché lì è possibile, il territorio è florido, il
01:15:12mare ce lo permette. Il GNL è una partita a cui io ho
01:15:19partecipato soltanto da spettatore, posso soltanto dire che è una partita che ha
01:15:24giocato il ministero e il concessionario che tra l'altro non ha
01:15:28ancora deciso, che io sappia, di investire, so che è ancora in cerca di
01:15:34investimenti, posso soltanto dire che il ministero ha rilasciato l'autorizzazione
01:15:38unica e più di tanto non posso non posso che altro dire, un presidente non può
01:15:46operare scelte che invece deve operare la politica, il presidente deve soltanto
01:15:53rendersi conto, controllare e prendere atto delle regolarità amministrative di
01:15:59una richiesta di concessione. Quello che succede sul territorio è una cosa di cui
01:16:04dovrà ovviamente occuparsi qualcun altro, posso soltanto dire che l'attuale piano
01:16:10regolatore di sistema portuale approvato a gennaio prevede in quel punto
01:16:15l'installazione di un di un deposito e ha passato il baglio di tutti i passaggi
01:16:23che per questo piano regolatore sono stati previsti.
01:16:26Io credo che potrei stare ripeto ore, ma capiterà di stare ore, anche se arriva
01:16:34poi la riforma del sistema portuale, grazie.
01:16:36Grazie all'Avvocato Mastro per l'audizione, grazie ai colleghi.
Consigliato
1:07:10
52:24
43:59
37:21
1:07:23