Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Roma - Servizi a cittadini e imprese all'estero - audizione Comitato MobilitiamoCIE
La Commissione Esteri, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’estero, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 14 Comitato MobilitiamoCIE
ore 14.30 ANPCI (24.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti.
00:30Il coordinatore del comitato Mobilitiamo CIE, che si è fatto promotore di una campagna per chiedere che gli uffici comunali italiani siano abilitati a rilasciare la carta di identità elettronica anche ai cittadini italiani residenti all'estero.
00:42Do subito la parola agli ospiti affinché svolgano l'intervento.
00:48Grazie. Innanzitutto inizio io, se posso. Gentile Presidente, gentili e onorevoli, signori e signore e signori.
00:57Intervengo oggi in qualità di coordinatore insieme al dottor Flavio Venturelli del comitato Mobilitiamo CIE, un comitato costituito da privati cittadini residenti in Germania nelle zone di Stoccarda,
01:08con l'obiettivo di dare voce e rappresentanza all'istanza di migliaia di italiani all'estero che rischiano, tra poco più di un anno, di rimanere privi di un documento di identità italiano valido.
01:17Il comitato è nato proprio a Stoccarda all'inizio del 2023, di ben prima che risultasse evidente il problema e non a casa,
01:25proprio perché questa sede di consolare rappresenta il primo consolato dell'Unione Europea per riscritti aeree con oltre 200.000 italiani registrati,
01:33un dato che ha reso particolarmente evidente e urgente il problema.
01:36Accanto all'adesione di numerosi cittadini, la nostra iniziativa ha ricevuto il sostegno e la promozione di importanti realtà istituzionali e associative,
01:44tra cui il GIE, il Comitato di Stoccarda e alcuni entari eletti all'estero.
01:49Inoltre ha aderito i tre italiani in Inghilterra, il padronato di casa e Italia, l'associazione Amici Mannheim,
01:56l'Unione Italiana del Mondo Bademig Sud, le ACLI Germania e il progetto informativo Vivi Germania.
02:02Un fronte ampio e trasversale che dimostra quanto questo tema sia sentito e condiviso all'interno della comunità italiana.
02:09Come è noto, a partire dal 3 agosto del 2026, la carta di identità cartacea non sarà più riconosciuta come documento valido.
02:15Eppure ad oggi un numero consistente di cittadini italiani all'estero, soprattutto nelle aree con un'alta percentuale di immigrazione,
02:22non ha ancora ricevuto la nuova carta di identità elettronica.
02:26Nel solo Consolato di Stoccarda, che conta circa 200.000 italiani iscritti all'Aere in qualità di membro comites,
02:33abbiamo ricevuto da parte del Consolato i dati aggiornati relativi al possesso di documenti di identità sia carta elettronica che passaporti.
02:40Non è stato ancora possibile comprendere quanti cittadini siano in possesso della sola carta di identità elettronica,
02:46quanti abbiano il solo passaporto e quanti invece siano titolari di doppia cittadinanza.
02:51Ma, in base a questi dati, il numero di cittadini in possesso di carta di identità elettronica ad oggi sarebbero meno di 50.000 sui 200.000 aventi diritto.
02:59Considerando che il Consolato di Stoccarda riesce ad emettere circa 1.000-1.200 carte di identità elettronica al mese,
03:07è matematicamente evidente che nei prossimi 13 mesi, da qui al 3 agosto 2026, potranno essere rilasciate al massimo altre 15.000 Acie,
03:15raggiungendo così un totale stimato di 65.000 su 200.000 cittadini iscritti all'Aere.
03:21E la domanda a questo punto sorge spontanea. E tutti gli altri? E tutti gli altri siamo noi, cittadini italiani,
03:27che indipendentemente dal fatto che possediamo meno un passaporto o che abbiamo meno una doppia cittadinanza,
03:32abbiamo comunque tutti lo stesso diritto. Tutti e 200.000 vogliamo poter avere la nostra carta di identità italiana,
03:38perché è un segno concreto della nostra appartenenza e del legame con il nostro Paese.
03:43Per questo, come Comitato, abbiamo promosso una raccolta firma popolare con 1.520 firme fisiche e oltre 16.000 contatti,
03:51per organizzare, per avanzare, scusate, una proposta semplice, attuabile e soprattutto coerente con l'impianto
03:57e le finalità del disegno di legge della 2369, cioè consentire anche ai comuni italiani in Italia
04:03di rilasciare la carta di identità elettronica ai cittadini iscritti all'Aere.
04:07Questa proposta non solo risponde e risolve un bisogno urgente, ma è perfettamente allineata all'obiettivo del disegno di legge,
04:14che è quello di alleggerire il carico burocratico sui consolati, contenere i costi della macchina amministrativa
04:20e rendere i servizi più accessibili ed efficienti per i cittadini all'estero.
04:24A sostegno di questa iniziativa abbiamo organizzato il 30 aprile del 2024 un evento pubblico a Stoccarda
04:29per presentare i risultati del raccolto delle firme e confrontarci con i rappresentanti delle istituzioni.
04:36All'incontro erano presenti alcuni parlamentari eletti all'estero, come gli onorevoli Federico Nori in presenza
04:42e in collegamento gli onorevoli Simone Billi, Cristian Di Sanso, Tony Ricciardi e il senatore Andrea Crisanti.
04:48Inoltre erano anche presenti la dottoressa Francesca Toninato, quale console di Friburgo,
04:53il dottore Emanuele Di Girolamo, viceconsole a Stoccarda, il dottor Pierluigi Simonetti,
04:57per quanto riguarda il Ministero degli Esteri, e la dottoressa Teresa De Vito, prefetto per il Ministero dell'Interno.
05:04Tutti gli ospiti convennero sulla evidente validità ed opportunità della proposta.
05:08L'unico ostacolo all'epoca sollevato fu l'osservazione da parte del garante della privacy
05:12in merito alla trasmissione dei dati sensibili sui minori.
05:16Nel frattempo, da quanto ci risulta, tale ostacolo è venuto meno
05:19e quindi sembrerebbe essersi aperto una possibilità concreta di attuazione della proposta
05:23e quindi dare un grande contributo verso la risoluzione del problema.
05:28Ad oggi però, da quanto ci è dato sapere, purtroppo non è stata adottata questa soluzione
05:32oppure altre che possono aiutare in tal senso, mentre gli eventi diritti in attesa sono ancora tantissimi.
05:37Unica differenza sostanziale nel corso di questo anno trascorso è che adesso
05:41i mesi utili e a disposizione prima della scadenza sono passati da 28 a soli 13 mesi.
05:47Per questo oggi chiediamo, nell'ambito della legge 2369, sia integrata e pienamente realizzata
05:53la nostra proposta, che riattivi la possibilità per i comuni italiani di rilasciare la CIA ai cittadini aere,
05:59che introdurre la modalità controllata e tracciabile compatibile con la normativa sulla privacy
06:04e consenta quindi ai connazionali che rientrano temporaneamente in Italia di poter usufruire di questo servizio.
06:11È una proposta che non comporta nuovi oneri per lo Stato, ma anzi può ridurre i costi
06:15e migliorare l'efficienza del sistema.
06:18In estrema sintesi, il disegno di legge 2369 mira a modernizzare,
06:22digitalizzare e rendere più accessibili i servizi per i cittadini italiani all'estero,
06:27con l'obiettivo di alleggerire il carico sui consulati e migliorare l'efficienza amministrativa.
06:31La proposta di autorizzare i comuni italiani a rilasciare le CIA ai cittadini iscritti all'aere
06:36si inserisce perfettamente nello spirito della riforma, pur non essendo ancora normalmente espressa.
06:41Gli italiani all'estero sempre più spesso si sentono abbandonati.
06:44Vivono, lavorano, contribuiscono all'immagine dell'Italia nel mondo,
06:48ma troppo spesso si trovano ai margini del sistema paese.
06:51Restituire loro un documento identitario basilare non è solo un dovere amministrativo,
06:55ma anche un gesto simbolico, significa dire loro, non vi abbiamo dimenticati.
06:58E forse, se ci sentissimo più accolti, più tutelati, più coinvolti,
07:03potremmo anche tornare a dare il nostro contributo diretto all'Italia,
07:06ritornando un giorno nel nostro paese e aiutandolo a crescere.
07:09Vi ringrazio per l'ascolto e per l'opportunità di portare questa voce.
07:14Grazie mille. Prego, dottor Contorelli.
07:17Grazie. Gentili e onorevoli, buongiorno.
07:20Perché è necessaria una carta di identità elettronica per un cittadino che risiede all'estero?
07:24Cosa impedisce a un comune italiano di rilasciare una CIE a un iscritto Aire?
07:29Non lo impedisce il legislatore italiano, che si esprime in merito a documenti identificativi elettronici,
07:33almeno fin dalla cosiddetta legge Bassanini, ossia la legge 15.397, numero 59,
07:39cui hanno fatto seguito prime sperimentazioni a partire dal 2000.
07:42Non lo impedisce il quadro regolamentare europeo.
07:45Le prime linee guida, in tal senso, sono il regolamento UE 910 del 2014,
07:52seguito dal 1157 del 2019.
07:55Da quest'ultimo deriva la scadenza del 3 agosto 2026,
07:58come data oltre la quale non sarà più ammesso l'uso di documenti di identificazioni
08:02sprovvisti di zona lettura ottica, MRZ, Machine Readable Zone.
08:09A questi regolamenti europei l'Italia da seguito con puntualità,
08:12per esempio con il decreto legge 19.6.2015, numero 78,
08:15che tra l'altro stabilisce come il processo di rilascio CIE sia in capo al Ministero dell'Interno.
08:20Tale Ministero ha pronte ai necessari passi per consentire un'adeguata gestione di dati anagrafici,
08:26con l'entrata in funzione dell'ANPR, già pianificata con il decreto del Presidente del Consiglio 10 novembre 2014.
08:34L'ANPR, che oggi è consultabile anche dal cittadino,
08:37è premessa tecnica necessaria per l'emissione delle CIE da parte del sistema CIE online in uso presso i comuni.
08:42Lo stesso Ministero dell'Interno, con il proprio decreto 23.12.2015,
08:47prevede esplicitamente all'articolo 17 il rilascio CIE per i residenti all'estero attraverso i consolati.
08:52Ne consegue un intenso dialogo tra il Ministero dell'Interno, MAECI,
08:57Istituto Poligrafico Zecco dello Stato, SOGEI,
08:59Team per la Trasformazione Judiciale della Presidenza del Consiglio,
09:02e ne scaturisce il più volte aggiornato documento tecnico organizzativo intitolato
09:06Emissione della CIE per i cittadini residenti all'estero, analisi dei processi,
09:10con relativo decreto di adozione.
09:12Grazie al documento tecnico si stabiliscono le procedure che il MAECI,
09:15attraverso i suoi uffici consolari, segue per il rilascio delle CIE.
09:19L'allinamento dell'ANPR dei dati anagrafici,
09:22e l'implementazione del sistema informatico consolare.
09:25Stando a quanto dichiarato dai rappresentanti MAECI,
09:27nel corso del citato incontro pubblico di aprile 2024 con il nostro comitato,
09:31questo processo graduale dovrebbe essere completato
09:33e il rilascio CIE dovrebbe ormai essere realtà per tutta la rete consolare italiana nel mondo.
09:40Un sforzo immane, che trova però un limite, anzi due.
09:44Il primo è di natura numerica e si individua nelle dimensioni infrastrutturali della rete consolare.
09:49Come già fatto notare al signor Palese, nonostante gli sforzi incommiabili,
09:53il ritmo di rilascio dei documenti elettronici da parte dei consolati
09:55non consentirà mai di adempiere a una completa eliminazione delle carte cartacee entro il 3 agosto 2026.
10:02Carte cartacee che, peraltro, a quanto ci risulta,
10:04ancora vengono rilasciate dai comuni italiani ai richiedenti aere.
10:06Il secondo è uno stallo ricontucibile al garante per la promozione dei dati personali.
10:11Infatti, ai sensi dell'articolo 10 del citato di L78 2015,
10:15il garante è tenuto a esprimersi sul documento tecnico organizzativo
10:18e lo fa in data 16 giugno 2022,
10:21con parere positivo a condizione che, cito parzialmente,
10:24nel testo del documento tecnico,
10:27in aggiunta e non in sostituzione alla locuzione già presente di padre e madre,
10:32sia indicata quella di genitore.
10:34In più occasioni, questo punto è stato presentato come la ragione di fondo di questo stallo.
10:40Ora, dal giugno 2022 occorre fare un balzo temporale fino all'aprile 2025.
10:45Come ampiamente noto, l'8 aprile scorso,
10:47la Corte di Cassazione ha stabilito che la dicitura padre e madre
10:51sulle carte di identità elettronica debba essere sostituita con il termine genitore.
10:55Ci risulta anche il deposito di un'interrogazione parlamentare,
10:58a seguito di tale sentenza,
10:59circa le conseguenze sul rilascio delle CIE e richiedenti aere da parte dei comuni.
11:03Tuttavia, a oggi, questo rilascio continua a non avvenire.
11:06Ciò che mi preme sottolineare è che la CIE è fondamentale non solo per via della scadenza del 3 agosto 2026.
11:13Di fatto, già ora, l'accesso a tutti i portali della pubblica amministrazione italiana,
11:17che richiedono l'identificazione elettronica tramite CIE,
11:20è bloccato a chi non la possiede.
11:22E quindi non può nemmeno avvalersi dell'alternativa, dello SPID.
11:26ANPR, INSS, portali dei comuni,
11:28fino al sistema dei consulare FASTIT,
11:30al quale è obbligato a rivolgersi chi vuole iscriversi all'aere.
11:34Chi vive all'estero e non possiede la CIE non vi accede.
11:37È una limitazione nei fatti della libertà a emigrare sancita dell'articolo 35 della Costituzione.
11:42Ci appelliamo, pertanto, alla vostra sensibilità,
11:44affinché questa limitazione venga definitivamente meno.
11:46Grazie.
11:49Grazie mille.
11:50L'onorevole Onori.
11:51Grazie, Presidente.
11:52Un ringraziamento ai promotori del Comitato Mobilitiamo CIE,
11:58che ci tenevo molto a che fossero ascoltati in questa Commissione,
12:02entrambi, con il Dottor Venturelli, il Signor Palese,
12:05perché l'operazione che loro hanno condotto,
12:07i colleghi eletti all'estero la conoscono,
12:10è un'operazione molto importante che probabilmente non ha avuto la necessaria attenzione.
12:15finora è stata una raccolta di firme massiccia, capillare,
12:19che ha interessato in maniera trasversale tutti coloro che si occupano dei temi consolari
12:22per i cittadini italiani all'estero.
12:25E quindi, innanzitutto, un plauso da parte mia,
12:27ma credo di poter allargare a tutta la Commissione,
12:30il ringraziamento per i loro gesti di cittadinanza attiva
12:34e per essersi incaricati di un problema molto reale, molto concreto,
12:38di natura burocratica.
12:39Quindi forse non appassionerà necessariamente tutti,
12:44ma sì che noi riceviamo tantissime email di cittadini italiani
12:47che non riescono ad avere garantita una mobilità
12:51tra il Paese dove risiedono e il rientro in Italia
12:54a causa di mancanza dei loro documenti.
12:56Questa situazione è poco accettabile in un Paese come l'Italia.
13:02Ricordo bene l'incontro pubblico che abbiamo avuto a Stoccarda,
13:06molto partecipato, dove c'erano esponenti o comunque membri rappresentanti
13:12del Ministero degli Estri, del Ministero dell'Interno,
13:15e effettivamente era stata presentata la posizione del garante della privacy
13:19come l'ostacolo finale a che si potesse finalmente rilasciare
13:25le carte d'identità elettronica e le CIE presso i comuni italiani
13:30per quanto riguarda i cittadini aeree.
13:33Bene, l'interrogazione menzionata quella di aprile,
13:36credo che fosse quella mia prima firma,
13:38in cui chiediamo conto appunto di una rinnovata,
13:41aggiornata posizione rispetto a questo tema,
13:43questa volta da parte della Corte Costituzionale,
13:45che stabilisce che la dicitura a genitore non solo è accettabile,
13:50opportuna, ma è da preferire,
13:52e quindi bisogna sostituire la dicitura a genitore,
13:54a quella di padre e madre.
13:56Questa non è la prima interrogazione che ho presentato,
13:58anche altri colleghi sempre sensibili al tema ne hanno presentate alcune,
14:03finora non c'è stata data alcuna risposta su questo tema.
14:07Non da ultimo, diciamo, un aspetto di carattere procedurale
14:11interno al Parlamento,
14:13e il fatto che questo tema non pertiene soltanto
14:16aspetti di competenza del Ministero degli Esteri,
14:18ma anche altri ministeri sono convolti,
14:20ovviamente quello dell'interno,
14:22e questa, diciamo, natura un po' ibrida della tematica
14:25anche non ha facilitato e non facilita da parte nostra
14:28la possibilità di trovare finalmente una posizione.
14:31Sono, insomma, mi sembra opportuno anche dire
14:34che ho chiesto anche l'audizione,
14:36azione ha chiesto l'audizione anche del garante della privacy,
14:38non nella forma di una memoria scritta,
14:41ma nella forma di una modalità che permetta l'interazione,
14:45quindi o in presenza o da remoto,
14:47nei tempi che il garante può garantire,
14:50perché è necessario da parte nostra,
14:52è assolutamente essenziale,
14:53che noi si possa chiedere lui
14:55di ricostruire anche questo tipo di eventi,
14:58e di confermarci che effettivamente,
15:00da parte del garante della privacy,
15:02nulla osta a che questo documento tecnico-organizzativo
15:05possa essere finalmente aggiornato
15:07e si possa predisporre il rilascio delle CIE
15:10anche presso i comuni italiani per i cittadini aere.
15:13Quindi ancora un ringraziamento ai promotori
15:15della campagna Mobilitiamo CIE
15:17e io spero che anche in questo contesto
15:21si è dato modo di sensibilizzare anche altri colleghi
15:23su questa tematica. Grazie.
15:25L'onorevole Ricciardi.
15:28Grazie, Presidente.
15:30Sì, anche noi come Partito Democratico
15:32abbiamo chiesto di audire il Comitato
15:37perché lo conoscevamo e abbiamo seguito le istanze,
15:41abbiamo depositato in questi anni tre interrogazioni sul tema
15:45e soprattutto grazie a una sentenza della Corte di Cassazione
15:51e a una sentenza della Corte Costituzionale
15:54il problema del garante della privacy è stato superato
15:58perché la Corte ha sancito in due Cassazione
16:02e ha sancito l'incostituzionalità
16:07e il contrasto con la norma europea
16:09che prevedeva esattamente
16:11la differente dicitura come già la collega
16:15che mi ha preceduto ha segnalato.
16:17Io lo dico al collega Orsini
16:21relatore del provvedimento
16:24questo sarà uno degli architave emendativi
16:28uno degli emendativi di base
16:30che noi come Partito Democratico depositeremo
16:33lo dico perché
16:35nello spirito che ho colto
16:38anche nelle sue parole formali e informali
16:40di collaborazione
16:42affinché si possa, come dire
16:44garantire un servizio migliorato
16:47ai nostri connazionali
16:49dall'altro anche lenire
16:51qualche improvvida decisione
16:55assunta qualche settimana fa
16:58in tema di cittadinanza
17:00credo che questo sia un elemento di fondo
17:02agli auditi chiedo
17:05soprattutto al Dottor Venturelli
17:07ma ad entrambi
17:08chi avrà contezza di risponderci
17:12voi avete dato i dati
17:15noi abbiamo una scadenza limite
17:16Presidente e collega Orsini
17:19che è il 3 agosto 26
17:21ora noi sappiamo
17:24lei sa come tutti sappiamo
17:27che
17:27quella sarà una scadenza che noi buchiamo
17:31cioè
17:32è
17:33è
17:34è oltre la liquifazione
17:38del sangue di San Gernaro
17:39quindi
17:41ora da questo punto di vista
17:44mi chiedo
17:45voi del comitato
17:47se immaginate
17:49oltre ovviamente
17:51la vostra richiesta
17:52che noi sposiamo
17:54appieno
17:55credo
17:56come già
17:57ha ricordato la collega Onori
17:59trasversalmente tutti
18:01se ci sono
18:03dal punto di vista
18:04procedurale
18:05soluzioni
18:07che voi potete suggerire
18:09oltre quella
18:10del rilascio
18:11nei comuni italiani
18:12lo dico
18:14soprattutto
18:15so che
18:16tra di voi ci sono
18:17coloro che hanno avuto
18:18anche esperienze
18:19nella pubblica amministrazione
18:21diciamo
18:21italiana all'estero
18:23se voi avete
18:24suggerimenti
18:25che noi possiamo
18:26presentare
18:27come emendamenti
18:29per migliorare
18:29anche l'iter
18:30di rilascio
18:31all'estero
18:32perché
18:32lo dico al collega
18:34Orsini
18:34che lo sa
18:35ma lo ripeto
18:36a me stesso
18:37nel momento in cui
18:38tu vai in un consolato
18:39vai a chiedere
18:39la carta d'identità
18:41tendi a chiedere
18:42la carta d'identità
18:43soprattutto in Europa
18:44perché puoi viaggiare
18:45ti costa un terzo
18:47però
18:47la carta d'identità
18:49mentre il passaporto
18:50è dato a mano
18:50la carta d'identità
18:51è stampata
18:52dalla zecca dello Stato
18:53ti arriva dopo 15 giorni
18:54quindi
18:55mi chiedevo
18:56se avevate
18:57ulteriori suggerimenti
18:59da avanzarci
19:00grazie
19:01Onorevole Orsini
19:02e dunque
19:06premesso
19:07ma naturalmente
19:08non è questo
19:09l'argomento
19:09e la discussione
19:10di oggi
19:11che la idea
19:13di sostituire
19:14la definizione
19:15padre e madre
19:16con la definizione
19:17genitore 1
19:18e genitore 2
19:18continua ad apparirmi
19:20molto bizzarra
19:22e furiera
19:23di conseguenze
19:24spiacevoli
19:24di vario tipo
19:25ma naturalmente
19:26questo
19:26non riguarda
19:28l'argomento
19:28di cui discutiamo oggi
19:30volevo anch'io
19:33chiedere
19:33ai nostri auditi
19:35che ringrazio
19:36e ringrazio
19:37perché hanno posto
19:38una questione
19:39che è molto vera
19:40molto ragionevole
19:42alla quale
19:42bisogna trovare
19:44delle soluzioni
19:45possibilmente
19:46anche per rispettare
19:47capisco
19:48i dubbi
19:49del collega
19:50ma per cercare
19:51di rispettare
19:51il termine
19:52del 2026
19:53se questo
19:54è possibile
19:56diciamo che
19:56non dobbiamo
19:57almeno
19:57rinunciarci
19:57in partenza
19:58ma proprio
20:01proprio per questo
20:02e
20:03vorrevo capire
20:05da loro
20:06tra l'altro
20:07devo scusarmi
20:08se chiedo qualcosa
20:09che sia già stato
20:10in parte detto
20:11ma sono entrato
20:12con due minuti
20:13di ritardo
20:13rispetto
20:14all'inizio
20:15del collegamento
20:15per cui potrei
20:16aver perso
20:16qualche battuta
20:17ma rispetto
20:19al testo
20:20della legge
20:20di cui stiamo
20:21discutendo
20:22avete immaginato
20:25uno strumento
20:26emendativo
20:27almeno
20:28in termini
20:28generali
20:29naturalmente
20:30non una
20:30redazione
20:31in un testo
20:32di legge
20:32o se avete
20:33anche quello
20:33ancora meglio
20:34che possa
20:35inserirsi
20:36in questo
20:37articolato
20:38in modo
20:39da venire
20:40incontro
20:40al problema
20:41che voi
20:41ponete
20:42che naturalmente
20:42sia compatibile
20:43per materia
20:45ma penso
20:45che su questo
20:46non ci siano
20:46difficoltà
20:47grazie
20:49chiedo agli auditi
20:50di replicare
20:51avete circa
20:52sette minuti
20:54bene
20:56forse
20:59comincio
21:00io
21:00perché sono
21:01stato chiamato
21:01in causa
21:02in quanto
21:03sono io
21:04la persona
21:05che ha
21:05l'esperienza
21:06diciamo così
21:07pregressa
21:07presso una pubblica
21:08amministrazione italiana
21:09io sono stato
21:09dipendente
21:10consulare
21:10a contratto
21:11a legge locale
21:12fino al 2023
21:13presso il consulato
21:16generale di Stoccarda
21:17quindi conosco
21:18molto bene
21:18la questione
21:20dall'altra parte
21:22dello sportello
21:22diciamo così
21:23non solo
21:23da cittadino
21:25e quindi
21:27ringrazio
21:28gli onorevoli
21:28che sono intervenuti
21:29per quanto riguarda
21:32i suggerimenti
21:33che chiedeva
21:34l'onorevole
21:35Ricciardi
21:35io mi permetto
21:38di segnalarne
21:38due
21:39che non sono
21:40stati in materia
21:41della nostra
21:41interrogazione
21:42però
21:43sono
21:45un continuo
21:46interpellare
21:47da parte
21:47dei connazionali
21:48che ci conoscono
21:49e ci contattano
21:50il primo
21:52è
21:52la possibilità
21:55di raccogliere
21:56i dati anagrafici
21:58e i dati biometrici
21:59soprattutto
21:59attraverso
22:01i dispositivi
22:03mobili
22:04laptop
22:05per capirci
22:06possibilità
22:08che attualmente
22:08è consentita
22:09solo
22:10per la raccolta
22:10dei dati biometrici
22:11finalizzata
22:12rilascio
22:12passaporti
22:13questo
22:15può sembrare
22:17qualcosa di secondario
22:18ma
22:18amplia
22:19la platea
22:20di operatori
22:21verso tutti
22:22quelli che sono
22:23le agenzie
22:23consolari
22:24e tutte le altre
22:25articolazioni
22:27rappresentanti
22:29consolari
22:29eccetera
22:29eccetera
22:30presenti
22:31sul territorio
22:32quindi
22:32di rendere
22:34ancora più capillare
22:35la presenza
22:35della pubblica
22:36amministrazione italiana
22:37all'estero
22:38quella che già esiste
22:39ecco
22:40si tratta
22:41di un
22:42di un'implementazione
22:44della
22:44delle apparati
22:45tecnologici
22:46che sono già a disposizione
22:48della pubblica amministrazione
22:50del maesce in particolare
22:51quindi
22:52e dei consolati
22:53eh quindi
22:54è una
22:56è una
22:56una prima idea
22:58ecco
22:59la seconda
23:01ehm
23:02che siamo in tempi
23:03in tema
23:04aggiornamento
23:05diciamo così
23:06di attiva
23:07eh che
23:07ehm
23:09come sapete bene
23:10eh
23:11vale
23:11al regio decreto
23:12del milenocentotrentuno
23:13e la sua attuazione
23:15successiva
23:16eh
23:17è stata interpretata
23:18nel millenovecentonovantatua
23:19sono anni
23:20piuttosto lontani
23:21dall'attualità
23:21ehm
23:24c'era una
23:25una
23:25una
23:25una
23:26una
23:27una
23:27una
23:27una
23:27una circolare
23:28del ministero
23:28dell'interno
23:29del milenocentotrentadue
23:30di cui chiedo scusa
23:31non ricordo il riferimento esatto
23:32ma lo posso trovare
23:33in breve
23:33eh che che arriva
23:35la
23:35il regio decreto
23:37del quaranta
23:38del quaranta
23:39che applica
23:40il regio decreto
23:40del quattro
23:41del trentuno
23:42il testo unico
23:43per la
23:43ehm
23:44sicurezza
23:45e stabilisce
23:46sostanzialmente
23:47che esiste
23:47un solo
23:48mh
23:49caso di richiesta
23:50di duplicato
23:50cioè se si smarrisce
23:51o se o comunque
23:52ehm
23:53si
23:54diventa illegibile
23:55la carta
23:56della cartacea
23:56ecco
23:57sono escluse
23:58tutta una serie
23:59di altre
23:59ehm
24:00causali
24:01tipo
24:01cambiamento
24:02dello stato civile
24:03e soprattutto
24:04cambiamento
24:04di residenza
24:05nel duemilaventicinque
24:06in ambito
24:07di nomadismo
24:08digitale
24:09nomadismo
24:09diffuso
24:10della
24:11ehm
24:13di chi
24:14espatria
24:14ehm
24:16sinceramente
24:17poter
24:21poter aggiornare
24:21il proprio indirizzo
24:22i propri dati
24:23senza dover
24:24ehm
24:25richiedere una nuova
24:26carta d'identità
24:26ma semplicemente
24:27aggiornandolo
24:28come in altri paesi
24:29ehm
24:30europei
24:31avviene
24:31semplicemente
24:32applicando per esempio
24:33piccoli adesivi
24:33con timbro apposito
24:34cioè non sono cose
24:35che ci stiamo sognando
24:37eh
24:38sinceramente
24:38eh
24:39è da considerare
24:40eh
24:40perché
24:41eh
24:41sono parte
24:42dell'identificazione
24:43personale
24:44oggi
24:44non lo erano
24:45nel trentuno
24:46o nel trenta
24:46o nel quaranta
24:47non lo erano
24:48probabilmente nel novantadue
24:49ma nel duemilaventicinque
24:50lo sono
24:51e eh
24:52sia chi vi parla
24:53ora sia il mio
24:55eh
24:55collega
24:56Horizio Balese
24:56sia chi ci ascolta
24:58credo
24:58a casa
24:59diciamo così
25:00sa di che cosa
25:01stiamo parlando
25:01ehm
25:03piccolo
25:04spunto per
25:05il
25:06l'onorevole Ursini
25:07io
25:07guardi
25:08non conosco
25:10le carte identitarie
25:11lasciate in Italia
25:12però conosco
25:12quelle rilasciate all'estero
25:13io ho una fila di dieci anni
25:15sulla sua carta d'identità
25:16sia nella versione cartacea
25:17precedente
25:18sia in quella
25:19elettronica
25:20attuale
25:21risulta
25:21la dicitura
25:22genitori
25:23non genitore uno
25:24genitore due
25:25padre madre
25:26genitore
25:26che non credo sia
25:28limitante
25:29nulla
25:30questo
25:30lo dico
25:31in riferimento
25:31ovviamente a questioni
25:32che non sono all'ordine del giorno
25:33e in cui ovviamente
25:35non mi
25:35non mi
25:36non mi azzardo a entrare
25:37ehm
25:38perché sono veramente
25:39anche proprio
25:39completamente al di fuori
25:40anche dei fini
25:41del nostro comitato
25:42eh
25:44quindi
25:44sul discorso emendativo
25:46sinceramente
25:47eh
25:48ci si tratterebbe
25:49di di sbilanciarci
25:50in direzioni che forse
25:51non conosciamo
25:52però eh
25:53già il
25:53ehm
25:54quei due spunti
25:55che ho
25:55mi sono permesso di dare
25:56forse potrebbero
25:57eh
25:58aiutare
25:58maurizzo
26:00non so se vuoi
26:00ehm
26:01completare
26:02sì brevemente
26:03velocemente
26:04perché il tempo si è finito
26:05faccio
26:06presto
26:07intanto ringrazio
26:08anch'io gli interventi
26:09e l'apprezzamento
26:09insomma per quello
26:10che abbiamo fatto
26:11eh
26:11sostanzialmente io credo
26:13che i tempi
26:14siano così stretti
26:15che non ci sia
26:16una soluzione diversa
26:17che non sia quella
26:18di trovare a tutti i costi
26:19una proroga
26:20a quella data di scadenza
26:21a Stoccarda
26:22soltanto a Stoccarda
26:23secondo i calcoli
26:24il ragionamento
26:25molto logico
26:26matematico
26:27che posso fare
26:27almeno 80.000
26:2990.000 persone
26:30saranno senza documento
26:31quindi significa
26:32che non avranno
26:33carte d'identità
26:33e quindi non potranno
26:34viaggiare
26:35non si potranno spostare
26:36lo scopriranno
26:36perché per quanto
26:37noi facciamo informazione
26:39che io attraverso
26:40il comites
26:40o anche attraverso
26:41insomma le altri strumenti
26:43purtroppo non si riesce
26:44ad arrivare a tutti
26:45e quindi molti scopriranno
26:46amaramente
26:47di non potersi spostare
26:48perché non hanno
26:49un documento valido
26:50e sarà complicato
26:51gestire quelle persone
26:52perché legittimamente
26:54vorranno un documento
26:55quindi ad oggi
26:56per quanto questa legge
26:57rappresenta sostanzialmente
26:58un'opportunità
26:59visto che comunque
27:00si sta parlando
27:01dell'argomento
27:01di integrare anche
27:02queste modifiche
27:03per cercare di risolvere
27:05questo problema
27:05che da tempo
27:06andava risolto
27:07che purtroppo
27:08ci portiamo avanti
27:08ma che chiaramente
27:09il tempo diventa sempre
27:11sempre di meno
27:12e la situazione diventa
27:13sempre più complicata
27:14perché ripeto
27:15come dicevo prima
27:15sono 13 mesi
27:16e dai 70.000
27:1880.000
27:19ai 200.000
27:20ne passa
27:21anche tenendo conto
27:22dentro quelli che hanno
27:23il passaporto
27:23e quelli che hanno
27:24la doppia cittadinanza
27:25è evidente che
27:26non tutti avranno i documenti
27:28e non tutti potranno
27:29accedere ai servizi
27:30non tutti potranno
27:31viaggiare
27:31e credo che questo
27:32l'unica strada sia
27:34i numeri sono così grossi
27:35che l'unica strada
27:36è quella di trovare
27:37un modo per rinviare
27:38quella scadenza
27:39e dare più tempo
27:40ai consolati
27:41di completare
27:42questa sostituzione
27:44l'unica strada
27:46grazie
27:47molto velocemente
27:48presidente
27:49grazie
27:50per offrire
27:51tutto il supporto
27:53del legislativo
27:53del gruppo azione
27:54a trovare una modalità
27:55per poter presentare
27:56un emendamento
27:57che possa essere
27:57ammissibile
27:58su questo provvedimento
27:59perché davvero
27:59questa è una grande opportunità
28:00e verrebbe da dire
28:01se non ora
28:02quando
28:02se non riusciamo
28:03a risolvere
28:04il problema delle CIE
28:05ora ho paura
28:06che poi non so
28:07quando si ripresenterà
28:08la prossima occasione
28:09la seconda cosa
28:10molto importante
28:11che non è emersa
28:12forse oggi
28:12e per la quale
28:13probabilmente
28:14sarebbe auspicabile
28:15magari un'altra audizione
28:16magari all'interno
28:17del comitato
28:18italiani all'estero
28:19da sottoporre
28:20al collega
28:20che lo presiede
28:21è quello che la CIE
28:22non è soltanto essenziale
28:24per spostarsi
28:25e passare
28:25da un paese all'altro
28:26in alcuni paesi
28:27è essenziale
28:28per poter usufruire
28:29di alcuni servizi
28:30ad esempio
28:30alla posta
28:32in Germania
28:33gli auditi
28:33forse potranno
28:34smentire
28:34o confermare
28:35il ritiro del pacco
28:37avviene
28:37solo e soltanto
28:38tramite carta
28:39d'identità elettronica
28:40la carta
28:40d'identità cartacea
28:42non è accettata
28:43e come questo
28:44tanti altri casi
28:45quindi parliamo proprio
28:46di una quotidianità
28:47anche compromessa
28:48non solo della possibilità
28:49di spostarsi
28:50grazie
28:53non so se gli auditi
28:54vogliono concludere
28:55con un
28:56no
28:57bene
28:57grazie
28:58grazie mille
28:58arrivederci
29:13grazie a tutti
29:43grazie a voi
29:50ecco guardate
29:51io cerco di essere
29:52molto veloce
29:53perché la parola
29:54la darò
29:55se vuoi me l'ho consentito
29:56ovviamente
29:57al presidente Spina
29:59perché sono
29:59in macchina
30:00in autostrada
30:01quindi
30:02vi feco
30:03però non posso
30:04dedicarmi
30:04completamente
30:06ma abbiamo
30:07Spina
30:07che lo farà
30:08il mio grazie
30:09a tutti voi
30:10presidente
30:11onorevoli deputati
30:13perché
30:13questo dimostra
30:15una grande attenzione
30:16a quel mondo
30:17particolare
30:18dei piccoli comuni
30:19che è stato
30:20dimenticato
30:20per tantissimi anni
30:22finalmente
30:23prendiamo atto
30:25di un'attenzione
30:26particolare
30:27nei nostri confronti
30:28quindi
30:28il mio grazie
30:29non può
30:30che non esserci
30:31lo so
30:32è una parola
30:33ormai disueta
30:33però io ritengo
30:34imparato da mia mamma
30:36a scuola
30:37da mia mamma
30:38e come tanti altri
30:39piccoli comuni
30:40sindaci
30:40dei piccoli comuni
30:42siamo veramente
30:44abituati
30:44a pronunciare
30:46un grazie
30:46
30:46quando è doveroso
30:48quindi
30:49grazie anche
30:50per
30:51alcune normative
30:52alcune posizioni
30:54che avete preso
30:54che vanno ad alleggerire
30:55proprio i piccoli comuni
30:57che hanno bisogno
30:58di una forte
30:59semplificazione
31:00sia a livello
31:01burocratico
31:03che amministrativo
31:04aiutateci
31:05perché noi siamo
31:06veramente
31:06un grande patrimonio
31:075.521
31:09su 7.896 comuni
31:12sono i piccoli comuni
31:13che custodiscono
31:14tutelano
31:15e presidiano
31:17il territorio nazionale
31:18grazie
31:19prego
31:22dottor
31:23Zaccari
31:23Aspina
31:24grazie mille
31:28buongiorno
31:28buongiorno a tutti
31:30anche io
31:30cercherò
31:31di essere
31:32abbastanza breve
31:34sintetizzando
31:35un attimino
31:35quello che poi
31:36sono i contenuti
31:39della nota
31:40che abbiamo
31:41anticipato
31:42in pratica
31:43abbiamo
31:43guardato
31:45con molto
31:46interesse
31:47ed anche
31:48soddisfazione
31:50il testo
31:51che ci è stato
31:52inviato
31:53sia per
31:54la considerazione
31:55che
31:55riscontriamo
31:57da parte
31:58di questa
31:59onorevole commissione
32:01come già diceva
32:02la Presidente
32:03Biglio
32:03e sia perché
32:04abbiamo effettivamente
32:06riscontrato
32:07che pur
32:08se l'impatto
32:09diretto
32:11con i nostri
32:13comuni
32:14non è proprio
32:15di dimensioni
32:16grandissime
32:17però ci sono
32:18effettivamente
32:19alcune cose
32:20che effettivamente
32:21vanno nella direzione
32:22che noi
32:23da sempre
32:23stiamo
32:25auspicando
32:26a chi ha detto
32:26seppure
32:33in modo
32:34molto
32:34breve
32:35abbiamo quindi
32:36verificato
32:38che questi
32:39sette articoli
32:40perché
32:41sono sette articoli
32:43divisi
32:43dall'uno
32:44al tre
32:45in cui
32:46si parla
32:46appunto
32:47delle disposizioni
32:48in materia di cittadinanza
32:50anagrafe
32:50e legalizzazioni
32:51di firme
32:52per introdurre
32:53delle innovazioni
32:54procedurali
32:55e poi
32:55quattro e cinque
32:56che
32:57parlano
32:58dell'adeguamento
32:59della normativa
33:00in materia di passaporti
33:01e di validità
33:02delle carte
33:03di identità
33:03e fini delle squadre
33:04e poi
33:05sei sette
33:06le disposizioni
33:07finale
33:08organizzative
33:09eccetera
33:10ebbene
33:10la cosa
33:12importante
33:14è che
33:15finalmente
33:16si cerca
33:18di introdurre
33:18queste misure
33:19che sono finalizzate
33:20a migliorare
33:21e modernizzare
33:22l'erogazione
33:22di servizi
33:24in questo caso
33:25parliamo
33:26del fatto
33:28che si mette mano
33:29alla legge
33:30cosiddetta
33:31che regolamenta
33:32l'AIRE
33:32quindi cittadini italiani
33:34residenti all'estero
33:35che è gestita
33:36dai comuni
33:37praticamente
33:37sulla base
33:38dei dati
33:39delle informazioni
33:40che provengono
33:41dalle rappresentanze
33:43consolari
33:44all'estero
33:45ed è tanto
33:46tanto importante
33:47per pochi motivi
33:51che non sto qui
33:52ovviamente
33:52ad elencare
33:53a partire
33:55dal diritto
33:56di voto
33:57ma in materia
33:58sanitaria
33:58eccetera
33:59eccetera
33:59ebbene
34:00in questo testo
34:02noi
34:03praticamente
34:03abbiamo verificato
34:05come
34:05l'AIRE
34:06praticamente
34:07diventa
34:08parte integrante
34:09della
34:09NADREFE
34:10nazionale
34:11della popolazione
34:12residente
34:12della NPR
34:14e quindi
34:16di fatto
34:18avviene
34:19praticamente
34:20una riunione
34:21con la gestione
34:23complessiva
34:26diciamo
34:26dei nostri
34:27residenti
34:28e quindi
34:28non c'è più
34:30questa
34:31doppia
34:33diciamo
34:33questo doppio
34:34ordinario
34:35ma anche in questa
34:36direzione
34:37per esempio
34:37abbiamo notato
34:38come
34:39a modi
34:41esempio
34:41lo cito
34:42il fatto
34:44dei termini
34:45a carico
34:47dei comuni
34:48per le
34:48cancellazioni
34:50dall'AIRE
34:51ebbene
34:51abbiamo visto
34:52come si è posto
34:53fino al
34:53disallineamento
34:54di termini
34:55che c'era
34:55e quindi
34:57adesso avviene
34:58questa comunicazione
34:59in modo
35:00contestuale
35:01sia all'ufficio
35:02consolare
35:02sia al ministero
35:03dell'interno
35:04invece prima
35:05c'erano
35:06dei termini
35:07diversi
35:08per cui
35:09in questo modo
35:10si elimina
35:11quel disallineamento
35:12e praticamente
35:13si pone
35:14il rimedio
35:15diciamo
35:15ad un altro
35:16tastello
35:17che va
35:18sempre nella direzione
35:19di semplificare
35:20e di velocizzare
35:22e di snellire
35:23poi abbiamo visto
35:25pure che
35:25altro
35:26provvedimento
35:27che per la verità
35:28già era così
35:30il fatto che
35:31sulla carta
35:32di identità
35:33veniva
35:34annotata
35:35quando non era
35:36valida
35:36per l'espadrio
35:37però
35:38abbiamo verificato
35:40che mentre
35:40prima
35:41diciamo
35:42era
35:43una norma
35:44regolamentare
35:45adesso
35:46viene rafforzata
35:47e viene
35:48posta
35:49a livello
35:50di norma
35:50di rango
35:51superiore
35:52quindi
35:52praticamente
35:53anche se
35:54di fatto
35:55già lo ero
35:55però
35:56questa previsione
35:57diventa
35:57diciamo
35:58una
35:58una
36:00assume
36:01una posizione
36:02di maggiore
36:04forza
36:05quindi
36:07diciamo
36:08che
36:08come
36:09ripetevo
36:10prima
36:11pur non imbattando
36:12in maniera
36:13decisiva
36:14diciamo
36:15sui nostri uffici
36:16però
36:16comunque
36:17costituisce
36:19una grande
36:20occasione
36:20per noi
36:21per una
36:22riflessione
36:23sulla gestione
36:24che abbiamo
36:25all'interno
36:26degli uffici
36:27comunali
36:27anche
36:28dell'Aire
36:29Stato Civile
36:31eccetera
36:32e quindi
36:32così come
36:33in precedenza
36:3420 audizioni
36:36diciamo che
36:37approfittiamo
36:38di questo argomento
36:39che pur non essendo
36:41ripeto
36:41legato
36:41strettamente
36:42all'argomento
36:43di oggi
36:43per riportare
36:45all'attenzione
36:47le tematiche
36:50dei contesti
36:51in cui
36:51i comuni
36:53sono la
36:53grande maggioranza
36:54sanitaria
36:55operano
36:56dove spesso
36:57con piante organiche
36:58ridotte
36:59o con
37:00con
37:01adempimenti
37:02eccessivi
37:03riescono
37:04faticano
37:05diciamo
37:05a svolgere
37:06le loro
37:07funzioni
37:07quindi
37:08l'occasione
37:09anche oggi
37:10ci viene
37:11data
37:11per
37:11richiedere
37:13di nuovo
37:13l'attenzione
37:14maggiore
37:15prevedendo
37:16magari
37:17dei supporti
37:18per i nostri
37:18uffici
37:20la formazione
37:21che riteniamo
37:21molto importante
37:22la formazione
37:23sia per
37:24il personale
37:25sia per
37:26gli amministratori
37:28e poi
37:29i grossi
37:30investimenti
37:31sulle
37:32piattaforme
37:33tecnologiche
37:35sulle piattaforme
37:35che affinché
37:37diventano sempre
37:38sempre più
37:39interoperabili
37:40e questo potrà
37:41essere
37:42una grande
37:43occasione
37:44per una
37:44veramente
37:45una grande
37:46semplificazione
37:47un grande
37:48snellimento
37:48all'interno
37:49delle nostre
37:50macchine
37:50comunali
37:51grazie
37:52l'onorevole Ricciardi
37:53poi l'onorevole
37:54Orsini
37:54
37:56intanto
37:57grazie
37:57noi
37:58avevamo
37:59chiesto
38:00di audirvi
38:01proprio perché
38:02la storia
38:05della presenza
38:05all'estero
38:06che ormai
38:06è diffusa
38:07su larga scala
38:08ma è stata
38:10ed è
38:11in grossa parte
38:12prevalente
38:13esattamente
38:14nei piccoli
38:14comuni
38:15ce lo diceva
38:15Gianniti
38:16nel 1888
38:17nel suo
38:18saggio
38:19l'emigrazione
38:21dei suoi
38:21avversari
38:22ed è stata
38:22così
38:23mi permetto
38:24di ricordare
38:26all'avvocato
38:28Zaccaria Spina
38:32che
38:33l'aere
38:34è già
38:34da tempo
38:35inglobato
38:37nell'anagrafe
38:38unica
38:39la domanda
38:40è
38:41intanto
38:42se voi avete
38:43sono un paio
38:44di domande
38:45la prima
38:45se avete riscontrato
38:47delle conseguenze
38:48effettive
38:49all'indomani
38:51dell'applicazione
38:52dell'entrata
38:53in vigore
38:54di quello
38:54che era
38:55il decreto
38:55legge
38:56numero 36
38:57sulla cittadinanza
38:58che ha
38:59come dire
39:00irrigidito
39:01le pratiche
39:02di trasmissione
39:03diretta
39:04di cittadinanza
39:05perché noi
39:06abbiamo
39:07in giro
39:08tutta una serie
39:08di consolati
39:09che non
39:10effettuano più
39:11la trascrizione
39:12automatica
39:13ma richiedono
39:14al cittadino
39:16della cittadina
39:16richiedente
39:17di rivolgersi
39:19al proprio
39:19comune
39:20di iscrizione
39:21aeree
39:22e in questo
39:22caso
39:23sono tantissimi
39:24comuni
39:25che voi
39:25rappresentate
39:26perché ad esempio
39:27hanno bisogno
39:28di uno storico
39:29stato di famiglia
39:30e di tutta una serie
39:31di documenti
39:32che prima
39:32non c'erano
39:33seconda domanda
39:35che è correlata
39:37all'audito
39:38e ringrazio gli uffici
39:39per averle
39:40accorpate
39:41in sequenza
39:42se voi
39:43oggi
39:44trovate
39:45motivo
39:47ostativo
39:48nel poter
39:49erogare
39:51le carte
39:52le CIA
39:53direttamente
39:54presso
39:55le vostre sedi
39:58in maniera tale
39:59da capire
39:59se dal punto di vista
40:01procedurale
40:01questa cosa
40:02è fattibile
40:03ed è fattibile
40:04ma quali sono
40:05qual è lo stato
40:06dell'arte
40:07quali sono
40:07eventualmente
40:09le necessità
40:10al di là
40:10della formazione
40:11del personale
40:12delle risorse
40:13che la diamo
40:14per letta
40:14e per scontata
40:15come richiesta
40:16quali sono
40:18i motivi
40:20eventualmente
40:21ostativi
40:22se lei
40:22ne riscontra
40:23o se non
40:25ce ne sono
40:26e quindi
40:26si può procedere
40:28in tal senso
40:28grazie
40:29io vorrei
40:35anche
40:35in quanto
40:36relatore
40:37di questo
40:37provvedimento
40:38innanzitutto
40:40ringraziare
40:41l'associazione
40:42dei piccoli comuni
40:43per il contributo
40:46per la loro presenza
40:48qua
40:49so bene
40:50quanto è difficile
40:53il lavoro
40:54di chi deve governare
40:55un piccolo comune
40:56senza
40:58la presenza
41:00di strutture
41:01organizzate
41:02con carenze
41:03di personale
41:04e tutto il resto
41:04del resto
41:05a questi temi
41:08il Parlamento
41:09è chiamato
41:11da delle risposte
41:12ma
41:12non è
41:13purtroppo
41:14un tema
41:15di nostra
41:16diretta competenza
41:17come commissione
41:18esteri
41:19mi congratulo
41:21in particolare
41:22con il sindaco
41:25miglio
41:25che è
41:26al suo
41:27ottavo
41:28mandato
41:29di sindaco
41:30e quindi
41:30credo che
41:31rappresenti
41:32il record italiano
41:33e quindi
41:34tanto di cappello
41:37perché è uno spirito
41:38di servizio
41:38alla comunità
41:39che credo
41:40abbia
41:40pochi
41:41uguali
41:43nel nostro paese
41:44con queste premesse
41:46volevo solo
41:47chiedere
41:48se
41:48avendo voi
41:49visto
41:49immagino
41:50l'articolato
41:51del
41:51disegno
41:54di legge
41:54che stiamo
41:54esaminando
41:55se ritenete
41:57che ci siano
41:58degli aspetti
42:00specifici
42:01che possa
42:02essere utile
42:03inserire
42:04per facilitare
42:05il vostro
42:06lavoro
42:06rispetto
42:07a questo
42:08tema
42:09specifico
42:10grazie
42:10grazie
42:11chiedo agli auditi
42:12se vogliono replicare
42:13va acceso il microfono
42:23però
42:24dottor
42:24zaccaria
42:25chiedo scusa
42:29eccomi
42:30prego prego
42:30allora
42:31molto
42:32molto
42:33brevemente
42:34volevo
42:36volevo dire
42:38
42:38effettivamente
42:39l'aere
42:39è già
42:40nella
42:40NPR
42:41ma
42:42in questo
42:43decreto
42:44questo
42:44abbiamo visto
42:46come
42:46l'articolo
42:463
42:47comma 1
42:48esplicitamente
42:49si
42:50scrive
42:52che
42:52costituisce
42:53parte integrante
42:54dell'anagrafe
42:55nazionale
42:56dell'avvoluzione
42:56residente
42:57e quindi
42:57che gli
42:58addendimenti
42:58anagrafici
43:00sono effettuati
43:01nella
43:01NPR
43:03e quindi
43:03a nostro avviso
43:05questo
43:05è una cosa
43:06meritevole
43:07insomma
43:08di un giudizio
43:09sicuramente
43:09positivo
43:10ovviamente
43:12ogni inizio
43:14è duro
43:15si dice
43:16da noi
43:16quindi
43:17praticamente
43:18all'inizio
43:19non è stato
43:20semplice
43:21per i comuni
43:22scontrarsi
43:24io sono stato
43:25tra quelli
43:25che a scapito
43:26pure un po'
43:26dell'età
43:27abbiamo contribuito
43:28a mettere
43:28in soffitto
43:29la macchina
43:30da scrivere
43:30per avviare
43:32la fase
43:32quindi poi
43:33meccanizzata
43:34eccetera
43:34anche in questo
43:35caso
43:36l'inizio
43:36non è stato
43:37particolarmente
43:38facile
43:39però devo dire
43:40che oggi
43:41ormai
43:41tutti
43:42se non
43:43tutti
43:44la grande
43:44maggioranza
43:45però
43:46si sono messi
43:48in regola
43:48e gli effetti
43:50poi benefici
43:51di questa
43:51della NPR
43:54sono facili
43:56da riscontrare
43:58ogni comune
44:00ha una storia
44:01però
44:01devo dire
44:02che per la maggior
44:03parte
44:04gli scontri
44:05diciamo
44:05che sta funzionando
44:06tutto abbastanza
44:07bene
44:08per come
44:09allo stato
44:11dell'arte
44:12se non fosse
44:12per quello
44:13che già
44:14abbiamo avuto
44:14modo di dire
44:15che
44:16è necessario
44:19continuare
44:20quindi
44:20non adagiarsi
44:21e continuare
44:22ad investire
44:23nelle piattaforme
44:27soprattutto
44:27sulla interoperabilità
44:29e nella formazione
44:31man mano
44:32che entrano
44:32personale
44:34finalmente
44:34entra personale
44:35nuovo
44:36nella pubblica
44:37amministrazione
44:38attesa
44:40appunto
44:41all'età
44:41pure
44:41di chi
44:42già
44:43ci lavora
44:45noi
44:46sicuramente
44:47il tempo
44:48che abbiamo avuto
44:48a disposizione
44:49è stato
44:49pochissimo
44:50per
44:51leggere
44:53il testo
44:54ma soprattutto
44:55per poter fare
44:56verifiche
44:57ed acquisire
44:58riscontri
44:59diciamo
45:00da parte
45:00di tantissimi
45:01associati
45:02sicuramente
45:04penso
45:04che
45:05dello stesso
45:05parere
45:06alla Presidente
45:06ci riproponiamo
45:08di avviare
45:09una fase
45:10di coinvolgimento
45:11singolarmente
45:12per tutti
45:13gli associati
45:14per
45:14ricevere
45:15reperire
45:16eventuali
45:17criticità
45:18o eventuali
45:19miglioramenti
45:21da poter suggerire
45:22da poter proporre
45:23sicuramente
45:24lo faremo
45:25nelle forme
45:27giuste
45:28e credo
45:28di interpretare
45:29anche
45:29il
45:30volere
45:32della
45:33Presidente
45:33nazionale
45:34grazie
45:38grazie
45:40innanzitutto
45:41io
45:41desidero
45:42ringraziare
45:44la caria
45:46perché
45:46collaboriamo
45:47molto bene
45:48ci aiutiamo
45:49tra tutti
45:50soprattutto
45:50in questo momento
45:51noi due
45:52perché
45:53insomma
45:54siamo piccoli
45:56abbiamo
45:57pochissime
45:58risorse
45:59ma
46:00per quanto
46:01riguarda
46:01la
46:02casa
46:02di identità
46:03mi vorrei
46:04soffermare
46:04innanzitutto
46:05grazie per i complimenti
46:07per gli auguri
46:08che mi sono stati fatti
46:09al mio ottavo
46:09mandato
46:10e meno male
46:11che sto invecchiando
46:12perché altrimenti
46:13non lo so
46:14quanti mandati
46:14dovrei ancora fare
46:16perché sono convinta
46:17che nel mio comune
46:17finché
46:18è giovanissima
46:19signora
46:19grazie
46:21ma lei è veramente
46:22splendido
46:23grazie mille
46:24perché mi incoraggia
46:25ma sicuramente
46:27per fare il sindaco
46:28bisogna sempre
46:29rimanere giovani
46:30e questo aiuta
46:32aiuta a superare
46:33anche tante altre
46:34difficoltà
46:35perché quando si ama
46:36il proprio paese
46:37si è nativi
46:38io sono nata lì
46:40e quindi
46:40il mio paese
46:41ho capito
46:42che aveva bisogno
46:43insegnavo
46:43facevo la maestra
46:44in Lombardia
46:46che ho lasciato
46:47i miei allunni
46:48che però
46:48sono venuti
46:50a trovarmi
46:51sabato scorso
46:52da Cassano Magnago
46:53che sono già nonne
46:55mamme
46:56e quindi
46:57questo è molto
46:58gratificante
46:58non c'entra nulla
47:00però lei ha toccato
47:01un tasto
47:01molto delicato
47:02per me
47:03e quindi
47:03mi sono permessa
47:05per quanto riguarda
47:06le carte di identità
47:07vi devo dire
47:08una cosa molto bella
47:09che forse
47:09non conoscete
47:10nei piccoli comuni
47:13arrivano
47:13io parlo del mio
47:14piccolo comune
47:15Marsaglia
47:16in provincia di Cuneo
47:17arrivano da Torino
47:18per farsi fare
47:20la carta di identità
47:21da noi
47:22perché non fanno attesa
47:23invece
47:25ma anche per i passaporti
47:26per tutte queste cose
47:27si avvicinano di più
47:28ai piccoli comuni
47:29anche se non è ancora
47:30competenza nostra
47:31perché per esempio
47:32a Torino
47:33mi dicono
47:33che ci sono giornate
47:35di attesa
47:37e quindi
47:38aumenta il lavoro
47:39aumenta il lavoro
47:41nei piccoli comuni
47:42per esempio
47:43per quanto riguarda
47:45la sottoscritta
47:46c'è
47:46nel mio comune
47:48ci sono io
47:49che faccio un pochino
47:50di tutto
47:50e un unico
47:51dipendente
47:52amministrativo
47:53nonostante questo
47:55è bello
47:56che voi sappiate
47:57che noi
47:57le carte di identità
47:58senza troppa attesa
48:00per quanto riguarda
48:01i cittadini di Marsaglia
48:03non prenotano neppure
48:04arrivano
48:05e
48:05l'impiegata
48:07che c'è
48:07ma anche io
48:08mi sto dando da fare
48:09perché impariamo
48:10anche noi
48:11chiediamo da fare
48:12e rispondiamo
48:13tutto
48:13come ha detto
48:14il collega
48:16Spina
48:17il piccolo
48:19comune
48:19è
48:20quello
48:21è l'istituzione
48:22più vicina
48:23al cittadino
48:23che risponde
48:24io direi
48:25subito
48:26ecco
48:27in un attimo
48:27risponde
48:28alle varie
48:29esigenze
48:29e quindi
48:31semplificare
48:32aiutarci
48:33vuol dire
48:33che vuol dire
48:34aiutare
48:35il nostro
48:35paese
48:36Italia
48:37perché è lì
48:38che trovate
48:39veramente
48:40la risposta
48:41alle esigenze
48:42alle necessità
48:43dei cittadini
48:44ma dobbiamo
48:45essere aiutati
48:46sappiamo
48:47che
48:48aiutate
48:50perché
48:51non riscontriamo
48:52e non voglio
48:53offendere nessuno
48:54però diciamo
48:55che
48:56è un periodo
48:58che le cose
48:59funzionano meglio
49:00molto meglio
49:01perché c'è un'attenzione
49:02particolare per il territorio
49:03il territorio
49:04siamo noi
49:04grazie a tutti voi
49:06con un abbraccio
49:07veramente affettuoso
49:08grazie mille
49:10dottoressa Biglio
49:12grazie mille
49:13all'avvocato Spina
49:14grazie per il vostro
49:16lavoro
49:16e
49:17dichiariamo
49:19conclusa
49:20l'audizione
49:21grazie a voi
49:23buon lavoro
49:25grazie a tutti

Consigliato