Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Bergesio - Intervento in Senato
Giorgio Maria Bergesio risponde alle Comunicazioni del Presidente del Consiglio. (24.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie, Presidente. Presidente Meloni, siamo qui oggi per le sue comunicazioni, in previsione di questo importante Consiglio europeo,
00:09un appuntamento cruciale che ci impone di guardare il futuro della nostra Europa con attenzione, con coraggio, con determinazione.
00:16Innanzitutto la ringrazio per aver illustrato con chiarezza la posizione del nostro Paese nell'ambito dell'attuale situazione internazionale,
00:24in un periodo complesso, ben lungi dalla pacificazione ed in continua evoluzione, come dimostrano anche i fatti accaduti nelle ultime 24 ore.
00:33Condivido l'impegno del Governo per una soluzione diplomatica in Medio Oriente, lavorando al fianco di Stati Uniti e Paesi Nato.
00:41È fondamentale che l'Iran colga l'opportunità di un accordo sul proprio programma nucleare e che Israele fermi l'attacco a Gaza,
00:49impegnandosi per un cessato il fuoco immediato, che consenta gli aiuti umanitari.
00:54L'Italia, con la sua accoglienza di bambini e persone bisognose dalla Palestina, dimostra un impegno vero e concreto.
01:02Analogamente, in Ucraina è imperativo un cessato il fuoco, un accordo di pace.
01:07La Federazione Russa deve dimostrare la reale volontà di negoziare.
01:12Cruciale, infine, come lei ha detto bene nel suo intervento, è la stabilità in Libia, perché diventa fondamentale e strategica.
01:19Io vorrei soffermarmi sulla situazione nel Golfo, che è allarmante.
01:24Il possibile blocco dello stretto di Ormus da parte dell'Iran rappresenterebbe una minaccia gravissima per l'economia globale.
01:32Questo corridoio marittimo, largo appena 30 chilometri, è un'arteria vitale.
01:37Vi transita il 20% del petrolio mondiale e il 10% del gas naturale liquido.
01:43L'interscambio commerciale tra l'Italia e i paesi del Golfo vale oltre 32 miliardi, mentre quello europeo supera i 200 miliardi.
01:52Le conseguenze di un blocco navale sarebbero catastrofiche.
01:55Un'impennata del prezzo del greggio, una scarsità di risorse e una nuova incontrollabile fiammata inflazionistica,
02:02che colpirebbe le economie come le nostre, quelle occidentali, ancora provate dalle recenti crisi.
02:07Per questo che condivido con lei che la sicurezza è la precondizione per la libertà e il benessere.
02:15Per quanto riguarda il capitolo della competitività, io credo che un primo passo l'ha fatto l'Italia, il suo governo,
02:21lei nei giorni scorsi, quando siete riusciti a prorogare l'entrata in vigore della Sugar Tax all'anno prossimo.
02:29È stato un atto di grande attenzione alle imprese italiane da parte del suo governo.
02:34È un sostegno al settore oltre che di grande buonsenso e di lungiveranza.
02:40L'Europa non può criminalizzare un singolo ingrediente.
02:43Quando noi siamo i custodi della dieta mediterranea, dobbiamo proseguire su questa strada per eliminarla definitivamente.
02:51A proposito di attacchi ingiustificati, lo cito in questa sede perché lo viviamo sovente in commissione,
02:58non possiamo tacere ormai sulla campagna denigratoria contro il nostro settore del vino.
03:03È inaccettabile che l'Europa abbia colpito con etichettature fuorvianti uno dei pilastri della nostra economia
03:09e anche dell'identità culturale, con normative miopi che danneggiano il made in Italy.
03:14Occorre attivare da subito dei granali promozionali a sostegno senza sé e senza ma di un settore che dalla terra alla tavola vale oltre 30 miliardi.
03:23Altro punto fondamentale, l'avevo già accennato in uno scorso intervento e Reimi aveva risposto affermativamente,
03:30le segnalo è sempre il Mercosur che lo ritengo strategico.
03:34Non possiamo però accettare accordi commerciali che mettano in ginocchio i nostri agricoltori
03:38o peggio ancora la nostra filiera agroalimentare.
03:41Dobbiamo esigere reciprocità rispetto degli standard produttivi e sanitari che noi applichiamo.
03:47Non è protezionismo ma richiesta di parità e sicurezza alimentare.
03:52Per quanto riguarda la PAC, che lei ha anche citato nel suo intervento, serve una PAC vicina ai nostri agricoltori,
03:58in particolare ai piccoli, la spina dorsale del nostro territorio.
04:02Basta burocrazia asfixiante e schemi che premiano l'inattività.
04:06Vogliamo risorse adeguate che sostengano le produzioni di eccellenza, valorizzando ogni singolo ettaro di terra coltivata.
04:13Nel settore automotive è poi essenziale un radicale cambio di rotta, superando gli aspetti vergognosi del Green Deal,
04:21che invece di incentivare un ricambio del parco circolante nei Paesi membri, ha ottenuto esattamente l'effetto opposto.
04:28La decarbonizzazione è un obiettivo importante, ma deve essere perseguito con pragmatismo,
04:33garantendo che non si ripercuota negativamente sull'occupazione e sulla capacità di accesso ai mercati dei nostri cittadini.
04:41C'è il tema fondamentale, poi Presidente, della semplificazione,
04:45c'è anche il tema della dipendenza energetica dell'Unione Europea,
04:50e un mercato unico, se deve essere un mercato unico,
04:53devono essere eliminati quei troppi dazi tra gli Stati europei,
04:58che rappresentano un dumping insuperabile in molti settori.
05:01Noi ci affidiamo, con la sua capacità, con la sua lungimiranza,
05:09ha detto bene, lei rappresenta l'Italia e tutti gli italiani ed è fiera di essere leader.
05:14E io ricordo a quest'Aula, a tutti noi, le parole di Papa Leone XIV,
05:19Dicesimo, la guerra non risolve i problemi, anzi li amplifica e produce ferite profonde nella storia dei popoli.
05:26Che le nazioni traccino il loro futuro con opere di pace,
05:30non con la violenza o conflitti sanguinosi, e in gioco la dignità umana.
05:34Buon lavoro, Presidente Meloni, per un'Italia più sicura, più libera e più forte,
05:39e con lei sempre protagonista.
05:41Grazie, Presidente.

Consigliato