Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
https://www.pupia.tv - Mazzella - Intervento in Senato
Dal Senato, il nostro Orfeo Mazzella in dichiarazione di voto sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie.… (15.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il senatore Marzella, prego.
00:03Grazie Presidente, onorevoli colleghi, sottosegretario.
00:09Il testo in aula ha come titolo Misure di garanzia.
00:15Allora, misure di garanzia per cosa?
00:18Per ridurre le liste di attesa, per le prestazioni specialistiche.
00:24I cittadini sanno bene che cosa significa garanzia, la parola garanzia.
00:30Perché tutti i giorni andiamo ad acquistare qualcosa, ci vendono qualcosa e ci danno la garanzia.
00:40E mi raccomando, ti dicono, conserva la garanzia perché così potrai attivarla.
00:46Questo, quindi, è la nostra garanzia, è il nostro scontrino che dovremo attivare.
00:57Ma attivare per fare cosa?
01:00Per avere la garanzia della riduzione dei tempi di attesa.
01:03E allora questo lo dico a chi ci ascolta da casa, visto che qui siamo pochi.
01:08E cioè che questa garanzia ci servirà soprattutto quando dovremo reclamare una visita specialistica urgente,
01:20quando dovremo fare un'attacca o una risonanza magnetica e ci dirotteranno sul privato,
01:25quando troveremo ancora le liste bloccate e dovremo pagare di tasca nostra le visite e gli esami diagnostici
01:31o quando ci faranno pagare la retta dell'RSA per un nostro familiare malato di Alzheimer.
01:36E a questo proposito voglio rivendicare la battaglia del Movimento 5 Stelle
01:42insieme alle associazioni di riferimento contro l'emendamento presentato dalla Lega,
01:48che rappresenta un grave attacco ai diritti delle persone non autosufficienti e ai malati di Alzheimer.
01:54Ed è una battaglia che rivendichiamo con forza.
01:57Grazie, senatrici Guidolin, senatrici Pirro, per aver scoperto questa pugnalata alle spalle,
02:08questa vigliaccata, tesa alle persone più fragili e non autosufficienti del nostro Paese.
02:14Escludere le prestazioni residenziali socioassistenziali dalla copertura del Fondo Sanitario Nazionale
02:20avrebbe significato abbandonare migliaia di anziani in condizioni già fragili,
02:25costrincendoli a sobbaccarsi spese insostenibili per le cure di cui hanno bisogno.
02:31Ma mai, mai il Movimento 5 Stelle permetterà a questo Governo di destra
02:38di separare le prestazioni sanitarie da quelle socioassistenziali,
02:44mai sulla pelle di chi è più debole.
02:48In un contesto in cui la popolazione anziana è sempre più affetta da pluripatologie,
02:54tagliare le risorse destinate alle cure necessarie,
02:57è un atto di ingiustizia che non possiamo tollerare,
03:02non possiamo permettere che le persone più deboli vengano abbandonate a se stessi.
03:06Poi voglio ricordare a tutti che siamo già al secondo provvedimento sull'elizia di attesa.
03:11Colleghi, pregherei di lasciare il Banco del Governo libero, grazie.
03:16Vorrei ricordare che siamo al secondo provvedimento sull'elizia di attesa.
03:20Il primo, vi ricordo, ricordo a tutti qui in aula,
03:24si chiamava misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d'attesa,
03:29ma dopo un anno abbiamo da approvare numerosi decreti attuativi.
03:35Ve ne ricordo alcuni.
03:38Uno è quello della interoperabilità tra le piattaforme regionali.
03:45La interoperabilità è necessaria ovviamente per scambiarsi i dati.
03:49Senza questa interoperabilità è impossibile fare quel famoso cruscotto
03:55che serve per realizzare il controllo delle liste d'attesa centralizzate.
04:01E non vi sembra a voi già questo il fallimento assoluto di una sanità regionalizzata?
04:10Se non è questo l'evidenza di un fallimento assoluto della modifica del titolo quinto della Costituzione,
04:17sul quale coraggiosamente tutti dobbiamo fare una riflessione.
04:23E poi di questo decreto d'urgenza, ancora,
04:27manca il modello nazionale di classificazione e stratificazione della popolazione.
04:33Non è pervenuto.
04:35Ma anche su questo tema della urgenza dei decreti in sanità,
04:39facciamo tutti insieme una riflessione.
04:41A cosa serve fare un decreto d'urgenza che contiene poi una decina di decreti attuativi
04:47che sappiamo rallenteranno inesorabilmente il percorso del decreto d'urgenza?
04:53Perché non facciamo allora un decreto autoattuativo?
04:58O altrimenti è solamente una farsa anche il decreto d'urgenza?
05:03Lo chiamate d'urgenza, ma poi appunto impiega anni per potersi realizzare.
05:12E questo significa prendere in giro gli italiani.
05:15Ma ancora vi dico di più, sempre il primo decreto d'urgenza
05:19doveva istituire la figura mitica del RUAS,
05:23il sottoassessore alla sanità, il viceassessore, ve lo ricordate?
05:28Ebbene, ho fatto una ricerca su 20 regioni, solo 10 hanno realizzato il RUAS.
05:34E sapete perché?
05:36Perché manca all'appello un DPCM sui poteri sostitutivi dello Stato
05:42nei confronti delle regioni inadempienti, da realizzare entro il 31 agosto.
05:47E ciò vuol dire che se anche non nominati i RUAS allo Stato attuale,
05:53le regioni non possono avere la sostituzione dei poteri,
06:00perché manca il DPCM che sostituisce i poteri delle regioni.
06:05E quindi le altre regioni che non lo hanno realizzato,
06:08sto benedetto RUAS, non se ne fregano niente.
06:11Che significa quindi fare un decreto d'urgenza con questa sorta di vincoli?
06:16Poi all'appello manca anche il decreto per consentire una metodologia
06:21per la definizione del far bisogno di personale degli enti del Sistema Sanitario Nazionale.
06:27Ma scusate, se non si può stabilire il far bisogno che abbiamo del personale,
06:34come facciamo poi a realizzare un aumento del personale?
06:40Sulla base di cosa?
06:41E poi serve ancora il decreto attuativo per l'approvazione dei piani triennali
06:47per il servizio sanitario regionale.
06:50Capite che ancora dopo un anno,
06:52dopo un anno, il primo decreto, quello urgente,
06:56non questo qua, sulle liste d'attesa,
06:58non è operativo.
07:00E con questo secondo il governo Meloni ha provato a fare,
07:04poi che cosa?
07:05Ha provato a fare la cresta sui malati non autosufficienti.
07:11Ma vi sembra proprio logico questo modo di...
07:14È vergognoso tutto questo modo di condurre un disegno di legge sulle liste d'attesa.
07:19È vergognoso.
07:20Ma poi, il nodo centrale, che serve veramente per rispondere alle liste d'attesa,
07:27rimane irrisolto.
07:29Tutti, avete detto in Commissione, qua, avete detto,
07:33che serve una rete di assistenza specialistica territoriale.
07:38Case di comunità, ospedali di comunità,
07:40serve una rete specialistica di assistenza territoriale adeguata.
07:45E' qui che questo governo di destra è inchiodato alle sue responsabilità.
07:51La riforma della medicina territoriale è a zero
07:55e sono passati quasi tre anni da questo governo.
07:59Tre anni!
08:02Doveva essere questa l'urgenza dopo l'esperienza tragica del Covid.
08:06Lo capite, onorevoli colleghi,
08:08che il tema delle liste d'attesa,
08:10come anche la fuga dei nostri specialisti dal sistema,
08:12è l'inadeguatezza della rete territoriale di cure primarie?
08:20E tra questi temi,
08:21la carenza degli specialisti ambulatoriali convenzionati interni,
08:25che è un aspetto cruciale,
08:27che contribuisce all'allungamento delle liste d'attesa,
08:31qualcosa il governo ci dovrà dire.
08:33Attualmente,
08:34sono ventimila i professionisti che operano nei poliambulatori delle ASTLE.
08:39Eppure, la loro competenza per poter rispondere alle liste d'attesa,
08:46il loro utilizzo,
08:48è sottovalutato.
08:50È fondamentale che il Ministero della Salute
08:52riconosca quindi il ruolo centrale di questi medici,
08:55specialisti nella gestione delle patologie croniche
08:58e nell'assistenza specialistica di primo livello.
09:01In assenza di un adeguato supporto a questi professionisti,
09:05le strategie di riforma sono meramente operazioni di facciata.
09:12E potrei ovviamente continuare con tutto quello che è stato detto anche dai miei colleghi,
09:17che condivido di opposizione, che condivido pienamente.
09:22Però voglio concludere.
09:24Voglio concludere con qualcosa di concreto.
09:26Bisogna investire in risorse umane e nelle competenze necessarie.
09:31Investire in risorse umane.
09:34Non 800 miliardi di cure,
09:37di cui 30 miliardi,
09:41di cui 30 miliardi in un piano di riarmo.
09:44Non vogliamo carri armati,
09:47ma risorse umane.
09:49Meno carri armati e più medici di famiglia e specialisti nelle case di comunità.
09:55Meno carri armati e più pronto soccorsi aperti.
09:59Meno carri armati e più medici specialisti nei settori critici della sanità pubblica.
10:05Meno carri armati e più ambulanze con medici a bordo.
10:10Questi li regaliamo e li regaliamo al governo.
10:14Regaliamo i carri armati e noi ci teniamo alle ambulanze con il medico a bordo.
10:22Va bene.
10:23Grazie, senatore Mazzella.

Consigliato