Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Borghi - Intervento in Senato (28.05.25)
Pupia News
Segui
28/05/2025
https://www.pupia.tv - Borghi - Intervento in Senato
Claudio Borghi in merito alla discussione della mozione sulla riforma della legge di bilancio. (28.05.25)
La playlist di Claudio Borghi: https://www.pupia.tv/playlist/509485
#pupia
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Grazie Presidente, c'è una fiorente letteratura di fantascienza che è quella dedicata agli
00:11
universi paralleli. Io oggi ho il sospetto di essere capitato in uno scenario di questo
00:20
tipo. Evidentemente siamo in un universo parallelo. Prima o poi succederà qualcosa,
00:28
un buco nero, un cataclisma stellare che mi riporterà al mio vecchio universo rassicurante,
00:34
ma finché sono qua evidentemente devo adattarmi a un mondo che, come dice il nostro neo vice
00:42
segretario, è il mondo all'incontrario. E questo mondo all'incontrario è quello dove entro
00:47
nell'aula e c'è il collega Manca, sovranista, dove arriva e nel suo intervento dice che il
00:57
Parlamento ha poco potere, che bisogna riportare il potere al Parlamento, che questi documenti
01:06
di finanza che chiede l'Unione Europea sono un'umiliazione del nostro Parlamento e che
01:11
quindi invece bisogna discutere molto di più. Io non lo so, ma mi ricordavo che tutte le
01:19
recessioni di sovranità sono state fatte sempre col applauso del Partito Democratico.
01:26
Ma io quando sono arrivato la scorsa legislatura in Commissione Bilancio, la prima domanda che è
01:33
stata fatta, dato che il primo atto che è stato discusso era, guarda caso, proprio un DEF, la prima
01:38
domanda che era stata fatta da un collega onorevole della Commissione Bilancio era, ma si possono fare
01:45
gli emendamenti al DEF? E io, in cauto neopresidente della Commissione Bilancio, dicevo, ma secondo me
01:54
no, chiedo al consigliere parlamentare, che saluto l'esimio dottor Somma, e gli dico, scusi, ma si possono
02:03
fare gli emendamenti? No, ma no, si figuri, non si può fare niente. Si veniva da un governo di sinistra,
02:09
eh, cioè c'era Renzi, Gentiloni e cose di questo tipo. Ecco, io non capisco cosa mai ci sarebbe da
02:17
discutere già dopo quello. Cioè, se noi stiamo parlando di un documento che già nella precedente
02:22
versione era inemendabile, ma dov'è il coinvolgimento del Parlamento? È una ritualità stanca che chiede
02:29
l'Unione Europea e che come tale forse è il caso di svolgerla nel tempo più breve possibile,
02:35
perché tanto, in ogni caso, il Parlamento non potrà spostare o emendare o soppesare,
02:40
non c'è nessun soppesamento, nessun emendamento. Il DEF era così. Era per più anni e, ripeto,
02:47
ci sono numerosi interventi, ma anche quello di oggi, dove basta andare a vedere che cosa
02:52
dicevano i DEF di due anni fa, tre anni fa, quattro anni fa, cinque anni fa, per capire
02:57
che si trattava di numeri tirati lì, sperando nel destino, ma il destino poi dispone in
03:04
modo diversamente. Il destino dispone di guerre, il destino dispone di pandemie, il destino
03:09
dispone di prezzi del petrolio che raddoppiano o dimezzano, il destino dispone di sanzioni
03:18
economiche e così via. E quindi, a un certo punto, quanto più il documento è agile e
03:23
penso che quanto più sia rispettoso del Parlamento avere un documento agile, perché almeno parliamo
03:29
di cose concrete, non parliamo di scenari futuribili che purtroppo non ci sono. E quanto,
03:35
ripeto, ad avere più sovranità per il Parlamento? Io sono il primo. Allora, venga, collega Manca,
03:42
in quarta commissione, dove si sta facendo un'interessante discussione sul primato, supposto
03:48
primato del diritto europeo rispetto al diritto nazionale e venga a portare avanti la causa della
03:55
primazia del diritto nazionale rispetto al diritto europeo. I suoi colleghi stanno facendo
04:01
il contrario, ecco. Però, boh, insomma, decidiamoci, così poi vedete che recuperiamo tutta la sovranità
04:09
che vuole. Sento altre cose che oggettivamente mi hanno fatto. Vabbè, scusate. Io quando parla
04:16
il collega Renzi, io sono sempre indeciso, se ignorare quello che dice oppure rispondere,
04:23
perché è così fantascientifico, sempre rimanendo nel tema di questa giornata, che io non so veramente
04:31
sentire il collega Renzi che parla di banche e rimprovera il governo cosa sta facendo con le
04:37
banche. Ma scusate, ma il collega Renzi, ma io adesso magari, ripeto, in questo universo
04:42
parallelo, era un illuminato presidente del Consiglio che gestiva perfettamente le crisi
04:47
bancarie. Ma io ricordo che è stato mandato via anche per la questione della banca Etruria.
04:52
Io mi ricordo che è stato quello che ha regalato le banche venete a Banca Intesa, dandogli anche
04:56
una fraccata di miliardi. Ma era il suo ministro Padoan o era un altro? Ma io mi ricordo che il
05:03
Partito Democratico è quello che ha incenerito il Monte dei Paschi con 50 miliardi di costo per,
05:11
lo so che non è più del Partito Democratico, ma quando era presidente del Consiglio, sì,
05:16
e poi lui è pure toscano, ha incenerito il Monte dei Paschi con un costo per lo Stato
05:21
di 50 miliardi e adesso...
05:24
Colleghi, per cortesia, abbiamo ottenuto fino adesso un atteggiamento di rispetto nei confronti
05:29
di chiunque parlasse. Non degeneriamo adesso, senatore Sensi, la prego, per cortesia.
05:36
E il Monte dei Paschi è stato il primo atto di questo governo, perché prendere il primissimo,
05:41
nei primi giorni, prendere e sottoscrivere l'aumento di capitale del Monte dei Paschi e
05:47
salvare quella banca che adesso è una banca ottima, solida ed è un fiore all'occhiello,
05:53
è stato uno degli esempi di cosa significa fare politica. Voi distruggete, noi costruiamo.
05:59
Ma in questo universo parallelo evidentemente le cose vanno al contrario. Ho sempre sentito,
06:06
scusate, anche qui, una roba un po' curiosa, l'aumento della pressione fiscale, che significa
06:13
l'aumento, credo che sia stata la collega Tajani, l'aumento della pressione fiscale
06:16
significa l'aumento dell'evasione. Ora, ma io veramente non capisco, se le aliquote sono
06:24
quelle e sono ferme, anzi nel caso sono scese, perché c'è stata la diminuzione delle aliquote
06:30
centrali, ma se aumenta la pressione fiscale può essere solo per la diminuzione dell'evasione,
06:37
perché a parità di aliquote, se aumentano le tasse, significa che si sta recuperando
06:42
l'evasione, non è che aumenta l'evasione. Altrimenti l'altro motivo per cui può essere
06:47
che si incassano più tasse a parità di aliquote è l'aumento dell'occupazione.
06:52
Ecco, queste sono cose che quindi uno quando sente l'aumento della pressione fiscale, certo
06:57
che suona male, ma dall'altra parte dovrebbe domandarsi, sono aumentate le aliquote, sono
07:02
aumentate le tasse? Se la risposta è no, ed è no, evidentemente sono successe delle cose
07:08
positive per l'economia, cosa significa che dovrebbe essere una spinta per il futuro, per
07:15
abbassarle le tasse e le aliquote, perché significa che evidentemente si crea del margine,
07:21
ma di certo non che aumentata l'evasione. In quanto al recuperare e veniamo a quello
07:30
che si potrebbe fare invece con una legge di bilancio, vedete, la legge di bilancio
07:35
potrebbe essere migliorata, certo che potrebbe essere migliorata, ma perché ogni volta che
07:41
si parla o si dice di togliere dalla discussione di fine anno quella che io chiamo legge, sarebbe
07:48
la legge territori, che qualcuno deridente dice la legge mancia, ma invece sarebbe una
07:53
cosa giusta per riportare le legittime richieste dei singoli parlamentari per andare incontro
07:59
alle loro esigenze dei territori, non la si stacca dalla discussione annuale. Ecco, questo
08:04
probabilmente ridarebbe dignità alla discussione di fine anno della legge di bilancio, consentendo
08:09
di parlare di temi un pochettino più seri rispetto a, mi ricordo, mi spiace che ovviamente
08:15
stiamo parlando di un collega che non è più con noi, ma mi ricordo discussioni sulla
08:21
badia di Pattano, dove si andavano a dare soldi a una casa di un privato, con lunghe discussioni
08:32
all'interno della legge di bilancio, ecco, che non dovrebbe essere, invece stacchiamola,
08:37
solo che ogni volta, oh, vergogna la legge mancia per poi farla direttamente invece in
08:42
legge di bilancio, perché allora vuol dire che va bene. Io veramente vorrei anche ricordare
08:48
una cosa, insomma, alla collega Pirro, che ha parlato di mafia, di ponte, ma bisogna anche
08:55
stare attenti quando si dicono le cose, sono cose, cioè, per carità, questo è il luogo
09:01
della libertà di parola, forse il Presidente in quel momento era, mi sembrava che era stata
09:06
distratta da un collega che lo chiamava, ma non si può dire che qui si sta facendo
09:12
l'occhiolino alla mafia, ma dico, ma stiamo scherzando, anzi, anzi, se veramente, come da
09:21
spirito del Movimento 5 Stelle bisogna dare ragione alla magistratura, quello che dicono
09:26
i tribunali è sacro, no? E così, così, tipo, cominciamo a mandare a casa la signora
09:31
Todd, che oggi il Tribunale ha certificato, ha certificato che ha fatto irregolarità, che
09:38
quindi la documentazione, che quindi la decadenza diventa, diventa ufficiale. Ecco che andiamo
09:44
a risparmiare un po' sul bilancio, anche se la signora Todd, l'ingegner Todd, non iscritta
09:51
all'albo, si toglie dal suo posto, perché arrivare a gestire una regione senza sapere
10:00
che bisogna nominare il mandatario elettorale, io non lo so fino a che punto può essere considerato
10:06
un reato, un'irregolarità, ma di sicuro è sintomo di incompetenza totale. Ecco, quindi
10:12
già solo questo dovrebbe bastare. Per cui noi, la Lega, vota a favore della mozione di
10:18
maggioranza e continui così, Ministro, che stiamo andando nella direzione giusta.
10:22
Grazie Senatore Borghi.
Consigliato
11:55
|
Prossimi video
Borghi - Intervento in Senato (22.05.25)
Pupia News
22/05/2025
11:30
Borghi - Intervento in Senato (24.04.25)
Pupia News
24/04/2025
5:48
Borghi - Intervento in Senato (24.06.25)
Pupia News
24/06/2025
0:16
Borghi - L'esperienza nella coalizione dei volenterosi (29.03.25)
Pupia News
29/03/2025
11:49
Borghi - "MES, ancora tu?" (13.05.25)
Pupia News
13/05/2025
30:16
Borghi - Vent'anni di sovranismo (26.04.25)
Pupia News
26/04/2025
10:43
Patuanelli - Intervento in Senato (24.06.25)
Pupia News
24/06/2025
5:16
Borghi - Se volete parlare di dazi in modo serio la questione è questa (03.04.25)
Pupia News
03/04/2025
10:02
Patuanelli - Intervento in Senato (07.05.25)
Pupia News
07/05/2025
2:35
Garavaglia - Intervento in Senato (24.06.25)
Pupia News
24/06/2025
12:01
Licheri - Intervento in Senato (11.06.25)
Pupia News
11/06/2025
9:04
Ada Lopreiato - Intervento in Senato (10.04.25)
Pupia News
10/04/2025
3:43
La Russa - Intervento in Senato (22.05.25)
Pupia News
22/05/2025
10:05
Pirro - Intervento in Senato (28.05.25)
Pupia News
28/05/2025
9:14
Potenti - Intervento in Senato (23.04.25)
Pupia News
23/04/2025
10:26
Mazzella - Intervento in Senato (15.04.25)
Pupia News
15/04/2025
16:28
Meloni - Replica a seguito della discussione alla Camera dei deputati (23.06.25)
Pupia News
23/06/2025
3:10:53
Roma - Senato - 19° Legislatura - 299° seduta (06.05.25)
Pupia News
06/05/2025
2:20:29
Roma - Senato - 19° Legislatura - 293° seduta (09.04.25)
Pupia News
09/04/2025
2:38:22
Roma - Senato - 19° Legislatura - 296° seduta (16.04.25)
Pupia News
16/04/2025
2:20
Scalfarotto - Intervento in Senato (14.05.25)
Pupia News
14/05/2025
1:45:17
Roma - Senato - 19° Legislatura - 290° seduta (02.04.25)
Pupia News
02/04/2025
7:09:03
Roma - Senato - 19° Legislatura - 309° seduta (28.05.25)
Pupia News
28/05/2025
4:14:41
Roma - Senato - 19° Legislatura - 295° seduta (15.04.25)
Pupia News
15/04/2025
5:35:10
Roma - Senato - 19° Legislatura - 297° seduta (23.04.25)
Pupia News
23/04/2025