Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Svimez
Alle ore 8.15, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha svolto l'audizione di rappresentanti di Svimez sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale. (09.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Funziona, sì tutto. Continua il ciclo di audizioni sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
00:09Oggi, mercoledì 9 aprile 2025, avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata, oltre che mediante resoconto stenografico, anche attraverso la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:22L'ordine del giorno reca l'audizione, sensi articolo 5,5 del regolamento della Commissione, di Adriano Giannola, Presidente di Svimez, e di Carmelo Petraglia, consigliere scientifico, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e delle prospettive del federalismo fiscale.
00:38Ricordo che allo svolgimento della relazione potranno seguire eventuali domande da parte dei parlamentari e quindi la replica degli auditi.
00:45Nel ringraziarli per la disponibilità dimostrata, cedo quindi la parola ai nostri opiti. Presidente, a lei la parola. Grazie.
00:52Grazie della possibilità di entrare nel merito del tema dell'attuazione del federalismo fiscale, che fa seguito a almeno due precedenti convocazioni,
01:15nell'aprile del 22 e nell'aprile del 24.
01:21E quindi in qualche modo è l'occasione di fare il punto un po' sull'evoluzione, che secondo noi il 24 è un anno importante proprio per un certo aspetto,
01:35per un approdo che era quello relativo alla legge dell'autonomia differenziata e con tutto quello che ne è conseguito e quindi per una ripartenza che ancora non è chiara in che direzione vada.
01:49I fatti salienti dal nostro punto di vista è un fatto importante che per così dire un po' viene dall'esterno,
01:59cioè che nell'ambito del PNRR una delle riforme che è stata in modo accogente, cioè inserita nel PNRR,
02:09che è proprio l'attuazione, il completamento del federalismo fiscale simmetrico, cooperativo, eccetera, eccetera,
02:19che è praticamente un richiamo alla legge 42 del 2009.
02:26E questo è a nostro avviso importante perché proprio alla luce degli eventi del 2024
02:33e quel riferimento che poi in fondo la Corte Costituzionale ribadisce con la sua sentenza
02:43rimane un po' la stella polare che dovrebbe segnare la strada della prosecuzione di questa vicenda del federalismo.
02:54Dall'altro lato appunto il 2024 si caratterizza per tutta l'attenzione, la spinta verso l'accelerazione
03:09alla realizzazione dell'autonomia differenziata, cioè l'articolo 116,3,
03:15che evidentemente non è incompatibile con il 119 a cui il 116,3 fa riferimento,
03:26ma che nei modi in cui poi si è sviluppata questa accelerazione ha dato luogo a un terzo aspetto
03:37che da un lato la richiesta del referendum abrogativo della legge 86 che era venuta a giugno e era stata approvata
03:47e dall'altro la reazione di alcune regioni che hanno fatto ricorso e quindi la Corte Costituzionale
03:54in qualche misura è diventata arbitra di questa vicenda
03:58e la sentenza 192 incide significativamente anche sulla prospettiva perché oggi ci aspettiamo
04:09che ci sia una ripresa sul tema sia per il rispetto del PNRR che è previsto per il 2026
04:20e la conclusione dell'iter, del lungo iter del federalismo cooperativo dal 119
04:32che credo poi viene rinviato all'inizio del 2027, ma i tempi non sono così lunghi per pensare a radicali trasformazioni
04:45in quanto invece l'idea è che occorre procedere con delle chiare direttive
04:52e in questo la sentenza della Corte Costituzionale è benvenuta, comunque la si pensi
05:02perché dà delle indicazioni dalla quale è difficile non tener conto
05:08un ramarico che forse prima che se ci fosse stata una preventiva istruttoria a livello di Corte Costituzionale
05:18su un tema così delicato si sarebbe forse guadagnato un anno
05:23o perlomeno si sarebbe realizzata anche l'autonomia differenziata
05:30in coerenza a un discorso che invece la Corte Costituzionale guardando la legge 86
05:36ha smantellato in modo molto significativo.
05:41Ora, praticamente l'obiettivo come sappiamo dell'attuazione del federalismo fiscale
05:49è quello di sostituire ai trasferimenti, cioè nell'articolo 119,
05:55è quello di prevedere un modo di finanziamento, di rendere, per così dire, autonome
06:02le regioni a statuto ordinario rispetto al finanziamento, rispetto alla situazione
06:11che vede semplicemente un trasferimento alle regioni delle esigenze con tutto quello che comporta.
06:20e che però per arrivare a questo, quello che poi emerge anche con l'autonomia differenziata,
06:32la criticità è definizione dei LEP, insomma sappiamo tutte quelle cose che ancora,
06:39nonostante la CLEP e adesso un'altra cosa, è anche il modo con cui si arriva questa definizione
06:46sulla quale la Corte Costituzionale è entrata pesantemente, cioè ribadisce il ruolo del Parlamento,
06:53ribadisce che il Governo può avere una delega per fare, ma che poi è il Parlamento che deve valutare, intervenire
07:01e questa è una cosa che credo sia interessante e un altro chiarimento ex ante, se sarebbe stato utile,
07:11è il fatto che nella sua sentenza la Corte Costituzionale di fatto stravolge una interpretazione del ruolo del Parlamento,
07:23perché il Parlamento si dice che approva le intese con maggioranza, insomma con la legge rafforzata,
07:35cioè maggioranza assoluta degli aventi diritto, questo viene interpretato fino a quella sentenza,
07:44questi autorevoli interpreti, soprattutto costituzionalisti, vedevano in questo due caratteristiche,
07:53l'inemendabilità della intesa che veniva sottoposta al Parlamento, firmata dal Presidente del Consiglio,
08:01dal Presidente della Regione e di fatto una quasi irreversibilità dell'intesa,
08:08che per legge poteva essere modificata dopo dieci anni, insomma c'era tutta la legge Calderoli,
08:15quando la Corte Costituzionale chiarisce che il Parlamento interviene e può modificare le intese,
08:23e questa mi avviso è una cosa molto rilevante, che non è stata molto sottolineata,
08:29perché accentua questo discorso della responsabilità del Parlamento nel processo,
08:38sia di definire correttamente le intese, sia poi di approvare e quindi di seguire il percorso.
08:46E questo in qualche modo inciderà, a mio avviso, e responsabilizzerà soprattutto il Parlamento
08:56da questo punto di vista, cioè prendere posizione è possibile, a prescindere dagli schieramenti,
09:03e emendare è possibile, e questo può complicare il percorso,
09:09perché ogni emendamento comporta un ritorno alla contrattazione Stato-Regione
09:15per modificare l'intesa in coerenza all'emendamento approvato dal Parlamento.
09:21Quindi è un processo, per così dire, istitutivo dell'eventuale autonomia differenziata,
09:30che deve essere coerente col 119, come è chiaramente scritto nel testo del 116,3,
09:38si dice in armonia con il 119.
09:42Il 119 è la legge 42 del 2009.
09:47Quindi in qualche misura, in questo dicevo, la Corte ha un ruolo purtroppo a valle,
09:53mentre avrebbe dovuto averlo a monte, chiarendo con chiarezza qual era il percorso accettabile.
10:00Però capisco che è un po' difficile sincronizzare,
10:06però per lo meno questo oggi è chiaro,
10:09cioè le intese devono essere in armonia con il 119,
10:13e questa la nostra critica già durante tutto l'anno alla legge Calderoli
10:20era che la legge Calderoli imponeva un'inversione della prassi contro la logica
10:26di una lettura della legge sul federalismo fiscale,
10:31che era firmata da Calderoli, tra l'altro nel 119,
10:34imponeva perché nell'intento, come diceva lui,
10:39di fare tutta l'autonomia differenziata che fosse possibile fare immediatamente
10:44in assenza dei LEP, in assenza di tante cose che mancavano e mancano tuttora.
10:51Quindi da questo punto di vista io credo che il 2024 è un anno importante
10:58almeno per chiarire il percorso,
11:02e chiarire il percorso in una situazione che, a mio avviso,
11:07a un viso della Svimez in particolare,
11:10portava a vedere la legge 86 come la prima tappa di qualcosa di diverso.
11:19perché la legge 86 che cosa aveva suscitato nell'opinione pubblica tra gli esperti
11:29è la critica che un'autonomia differenziata in cui ogni regione si faceva la sua intesa
11:36portava a quella che un bravo collega chiamava lo Stato Arlecchino,
11:44una regione aveva una cosa o un'altra,
11:47e soprattutto perché poi prevedeva addirittura il conferimento di intere materie.
11:54Anche qui la Corte Costituzionale interviene e chiarisce,
11:58purtroppo esposte, non exante,
12:02che non era assolutamente l'oggetto dell'autonomia il conferimento delle materie,
12:08ma casomai delle funzioni,
12:10di funzioni all'interno di materie che devono essere giustificate,
12:15queste funzioni, queste richieste, in modo preciso.
12:19Quindi oggi lo scenario che, come Svimez,
12:24ci attendiamo venga in qualche modo seguito,
12:29perché quelle erano come osservazioni auto-applicanti,
12:33quindi come dire adesso si deve fare così,
12:36perché l'ha detto la Corte Costituzionale,
12:38se lo diceva prima sarebbe stato molto meglio.
12:42E noi dicevamo questo è solo il primo tempo,
12:45almeno pensando alle materie,
12:48le materie diventavano a responsabilità esclusiva della Regione,
12:59che diventava quindi sovrana su quelle materie,
13:01entro certi limiti,
13:04definiti poi dall'articolo 220 della Costituzione.
13:10e questo comportava tante possibili eterogeneità
13:15tra quelli che chiedevano l'autonomia,
13:20appunto lo Stato Arlecchino,
13:22ma che a nostro avviso era tutt'altro che una soluzione,
13:26come dire, probabile,
13:30perché la razionalità avrebbe indotto, credo,
13:35le regioni per le materie acquisite,
13:39perché tutte avevano richiesto più o meno le stesse materie,
13:44avrebbe comportato l'attivazione dell'articolo 117,8,
13:52e cioè che le regioni per interessi comuni,
13:54su materie comuni,
13:56organizzano organismi comuni,
13:58cioè un parlamentino,
14:01chiamiamo un coordinamento delle regioni
14:04con autonomia rafforzata,
14:06mettendo in moto a loro volta,
14:08a sua volta,
14:10una reazione di altre regioni,
14:12pensavamo al Sud,
14:13che avrebbero chiesto esattamente,
14:15allora a quel punto le stesse cose,
14:18creando un sistema di due macro regioni,
14:21non proprio collaborative e cooperative,
14:24e con grossi rischi oggettivi,
14:27sia tempi di batti,
14:29sia proprio operativamente.
14:33Da questo punto di vista,
14:35l'intervento della Corte,
14:36con la sua sentenza,
14:37in cui chiarisce che non sono le materie oggetto,
14:42si parla di funzioni all'interno delle materie,
14:46e quindi è molto meno sovrana alla regione,
14:50rispetto alla sua richiesta,
14:52che un Calderoli,
14:53un ministro aveva prospettato come soluzione,
14:58e quindi questo scompagina questa ipotesi.
15:03La mia ipotesi,
15:04vorrei dire oggi,
15:06cosa immagino che,
15:08diciamo,
15:09il vecchio motivo per chiedere l'autonomia,
15:13oggi che cosa potrebbe avvenire razionalmente.
15:18L'inversione,
15:20cioè quest'articolo 116,3,
15:22117,8,
15:25sono un meccanismo messo nella riforma del titolo V,
15:31pronto a scattare.
15:33Se passava l'86,
15:35la legge 86,
15:37scattava nel modo che dicevamo prima.
15:40Cioè,
15:40sovranità,
15:42le regioni si mettono,
15:45si armonizzano,
15:46che razionale che sia,
15:48e diventa allora una macro-regione,
15:50di fatto,
15:51e la Costituzione lo prevede,
15:53senza alcun intervento dello Stato.
15:56Sono le regioni che si attivano,
15:58e con legge regionale,
16:00determinano la nuova configurazione dello Stato,
16:04di fatto.
16:06Oggi,
16:07quella potrebbe essere invece la prima tappa,
16:09in attesa dell'autonomia.
16:12Cioè,
16:14se dovessi pensare a,
16:18in che direzione si attiva,
16:20la reazione al 2024,
16:25nel quale è chiarito,
16:26più o meno,
16:28che il 119 è la stella polare,
16:33che rispetto a quella stella polare,
16:35ci può essere l'autonomia rafforzata,
16:37con quelle indicazioni.
16:38Allora,
16:40razionalmente,
16:42potrebbe essere,
16:42allora si passa prima,
16:44alla intesa tra le regioni,
16:47117,8,
16:49senza che lo Stato,
16:51possa avere nulla da ridire,
16:53e poi,
16:54come sistema,
16:57di regioni,
16:58si chiede l'autonomia sulle funzioni.
17:01Cioè,
17:02si sta rovesciando la prassi,
17:03che sia un bene o che sia un male,
17:07non lo so,
17:07però questa oggi è istituzionalmente,
17:09mi sembra,
17:10il percorso prevedibile,
17:14perché al momento,
17:16c'è calma piatta,
17:18dal punto di vista delle reazioni,
17:20alla sentenza.
17:22Detto questo,
17:24io credo che in questo momento,
17:27la scadenza del PNRR,
17:30impone,
17:31un'attivazione
17:33sulla definizione dei LEP,
17:37che sappiamo essere fondamentale,
17:41e una,
17:43come dire,
17:44un po',
17:44una diagnosi sui vari tipi,
17:46perché a questo punto abbiamo tre modelli di federalismo,
17:52cooperativo,
17:53chiamiamolo come ci pare,
17:54quello delle regioni statuto ordinario,
17:58119,
17:59che ripeto,
18:01la legge 42,
18:03bene o male,
18:04è la stella polare del sistema,
18:07quindi,
18:08rispetto a quello,
18:09non ci può essere l'inversione della prassi,
18:14tipo legge 86,
18:16in cui si fa tutta l'autonomia,
18:17e di fatto si costituzionalizza la spesa storica,
18:22perché quello si prevedeva,
18:24perché quando guardiamo la legge 86,
18:27l'articolo 4,
18:29comma 2,
18:30se non sbaglio,
18:31o comma 1,
18:32no,
18:32credo,
18:32comma 2,
18:33nel comma 1 si esclude che si possa chiedere autonomia
18:36sulle materie legate ai LEP,
18:39comma 2 dice si può chiedere autonomia,
18:42si può avere autonomia,
18:43e alla fine si dice
18:45a risorse vigenti,
18:49che vuol dire,
18:50una volta che c'è l'autonomia,
18:51che hai fatto l'intesa,
18:52che è irreversibile,
18:53è inemendabile,
18:55sto costituzionalizzando la spesa storica,
18:59e quindi anche questo è smantellato dalla Corte Costituzionale,
19:04che dice no,
19:05è emendabile,
19:06quindi in ogni momento il Parlamento può intervenire sull'intesa,
19:13e ovviamente se la strada polare è il 119,
19:19la legge 42 sul 119,
19:22è il superamento della spesa storica,
19:26l'incipit del 119,
19:30della torsione del 119,
19:32è proprio quello,
19:32al fine di superare la spesa storica c'è tutto,
19:35e quindi quello che si apre oggi,
19:39è il coordinamento,
19:41allora da questo punto di vista
19:43noi abbiamo tre aspetti del federalismo
19:47che riteniamo di mettere in osservazione,
19:50con molta attenzione,
19:52uno quello storico,
19:56come dire,
19:58l'attuazione del 119,
20:01che per come è intervenuta la sentenza della Corte Costituzionale,
20:07torna ad essere a mio avviso l'elemento fondamentale,
20:12quindi se il governo al momento non ha fatto nulla rispetto di risposta alla Corte,
20:21tranne Calderoli che pare abbia fatto,
20:24anzi ha fatto una specie di disegno di legge,
20:27che io ho visto mi sembra un romanzo,
20:30una cosa di cui non si capisce,
20:33secondo lui si attua facilmente a tutto quanto,
20:37ma il governo né i vari dicasteri fanno riferimento a quel disegno di legge ancora,
20:44quindi è tutto indeterminato.
20:47Ora il 119 è molto preciso,
20:49i LEP devono essere decisi,
20:52il fondo di perequazione deve essere instaurato,
20:57e non è certo un segnale positivo,
20:59il fatto che la prima cosa che è stata fatta rispetto al fondo,
21:02che era stato per la prima volta
21:05il fondo di perequazione,
21:08cioè senza vincoli di destinazione,
21:12che è proprio il superamento della spesa storica
21:14e l'utilizzo di una finanza
21:18attraverso compartecipazione e cose,
21:22con in più il fondo che doveva perequare
21:24rispetto alle minori capacità fiscali.
21:28Ecco, quel fatto a mio avviso è urgente,
21:34e invece quello che è avvenuto nell'ultima legge di bilancio,
21:38che è proprio quel fondo che in qualche modo
21:40era stato istituito più per rispondere
21:46all'articolo 22 della legge di attuazione 119,
21:54cioè la perequazione infrastrutturale,
21:57aveva dato luogo all'indagine,
21:59sappiamo che l'indagine è finita,
22:03ma da quell'indagine non sono venute indicazioni
22:06su come, dove e quanto perequare.
22:11Quindi questo fondo,
22:12che però col governo Draghi fu istituito di 4 miliardi,
22:16il governo Meloni lo ha definanziato per i prossimi anni
22:20e lo ha ristabilito,
22:24adesso non mi ricordo da che anno in poi,
22:26con 800 milioni di euro.
22:28Quindi è tutto tranne con una perequazione,
22:30cioè è una forma così simbolica di adempimento
22:34a una cosa che invece è molto pesante
22:37e diventa decisiva,
22:40in base a quello che la Corte Costituzionale
22:43ha posto sul tappeto.
22:45Quindi a mio avviso oggi è importante
22:51vedere almeno gli indizi
22:55di cosa si intende fare
22:57e il governo ha questa responsabilità
22:59perché l'ultimo adesso,
23:02adesso non c'entrano nel merito della cronaca,
23:05ma nelle conclusioni del congresso della Lega
23:13l'autonomia differenziata,
23:17quello che volete,
23:19ritorna ad essere ovviamente un punto cruciale.
23:23E allora su questo punto cruciale,
23:24però, mi sembra che non ci sia una chiarezza.
23:28L'unica chiarezza è la traccia
23:30che ci dà la Corte Costituzionale.
23:34e la Corte Costituzionale ha sette punti
23:37dove le materie non sono oggetto
23:41dell'autonomia differenziata,
23:43non possono in sé, in senso solo,
23:47ma le funzioni.
23:49E i LEP vanno definiti,
23:52insomma c'è tutta la scaletta
23:54che è molto facile leggere
23:56se uno si legge la legge Calderoli
23:58del 2009.
24:02Quindi questo è importante.
24:07E credo che siamo in una fase,
24:10per così dire,
24:13che dovrebbe essere seriamente attuativa
24:18e quindi il più concorde possibile
24:20a livello parlamentare
24:22l'autonomia è importante
24:24e è importante il federalismo cooperativo.
24:27E l'autonomia è, per così dire,
24:30per quello che emerge dalla stessa sentenza,
24:34è gerarchicamente subordinata
24:37alla realizzazione del 119.
24:41Perché il 116,3 dice
24:43che tutto si realizza in armonia con il 119.
24:47Quindi l'indicazione in più
24:49con intervento preciso,
24:52autoapplicante della Corte,
24:56è di rimettere in carreggiata
24:58quello che tutto il 2004
25:00è stato evitato accuratamente.
25:03Cioè un'analisi logica,
25:06conseguenziale e serena
25:07di quello che la Costituzione prevede
25:10e la legge di attuazione del 119
25:12prevede fin dal 2009.
25:16Quindi questo, a mio avviso,
25:17il 2024 è un anno importante
25:25proprio, se volete,
25:27per lo scontro che c'è stato
25:29e per il chiarimento, ripeto,
25:31che doveva essere fatto ex ante,
25:33non so come,
25:34qual è l'aspetto tecnico
25:36che non ha consentito alla Corte
25:40di dire, beh, c'è questo imballo,
25:41allora io vi dico
25:42l'interpretazione autentica.
25:47Poi può essere che domani
25:48la Corte cambia idea,
25:49però sarebbe bene sapere ex ante
25:52che cambia idea,
25:53perché altrimenti passiamo un anno
25:55di fuoco, di cose,
25:58un milione di,
25:59cioè la reazione di,
26:01che un milione di persone
26:02chiede l'abrogazione della legge,
26:05la Corte la distrugge,
26:07ma non abroga la legge.
26:10Quindi il problema rimane,
26:13è però un problema oggi
26:14molto più chiaro,
26:16difficilissimo da risolvere,
26:18proprio perché non è stato risolto
26:20da vent'anni a questa parte,
26:22e però le priorità sono molto chiare.
26:25che il PNRR impone,
26:28in teoria,
26:29poi,
26:29se me sarà prolungato,
26:32succederà di tutto,
26:33però al momento
26:34non dobbiamo dire,
26:35questa è una riforma
26:36che va,
26:39come dire,
26:39definita entro tempi brevi,
26:43e entro tempi brevi
26:44tocca arrivare a dire
26:45allora i criteri
26:48dei LEP,
26:49e anche lì la Corte dice
26:50i LEP li fa il Parlamento,
26:52non li può fare
26:53per delega il Governo,
26:56il Governo può avere la delega
26:57di fare una bella commissione
26:58che studia,
27:00ma poi il Parlamento
27:01che deve decidere,
27:02e che può intervenire,
27:05e anche questa è una,
27:07rispetto alla pratica
27:10del 2024,
27:11tutto fatto con il DPCM,
27:13questo e quell'altro,
27:15è chiaramente una...
27:17Dove sono fatti salvi sempre
27:18le caratteristiche del Parlamento?
27:21Sì,
27:22cioè la rimette,
27:24in qualche modo
27:24è una chiamata
27:25anche a responsabilità
27:27dei parlamentari,
27:29perché
27:30non è che ci siano state rivolte,
27:33diciamo,
27:34quando si fa tutto
27:35per il DPCM,
27:37è la Corte che dice
27:38no,
27:39guarda,
27:39scusa,
27:39qui hai sbagliato
27:40e ho l'autorità
27:41di dirti
27:42che non puoi farlo.
27:44Quindi,
27:44da questo punto di vista,
27:46è un anno
27:47pesante
27:49di blocco
27:50e anche di scontro
27:52perché
27:54ed è anche
27:57l'annuncio,
27:59quello che dicevo prima,
28:01il 116,3
28:02chiama il 117,8
28:05se è fatto in un modo.
28:08Non potendo essere fatto
28:09in quel modo,
28:10non è in gioco
28:11la sovranità del Governo,
28:13secondo la Corte,
28:14secondo la legge del 86
28:17era la sovranità
28:18del Governo,
28:18che io,
28:20sovranità nel senso
28:21non così
28:22incredibilmente forte,
28:25era una,
28:27passava a,
28:29come si dice,
28:30competenza esclusiva
28:31delle regioni,
28:32materie intere
28:33e lui dice
28:35no,
28:35questo non ha senso,
28:37possono passare
28:38funzioni,
28:39lo dovete giustificare,
28:40lo dovete usare
28:41e la materia
28:43e rimane sempre
28:44competenza esclusiva
28:46dello Stato,
28:48cioè,
28:49adesso lui
28:49si entra nel particolare
28:51e questo cambia
28:52la natura
28:53della cosiddetta
28:54autonomia differenziata,
28:56non è sovranità,
28:58è competenza
29:00di materie,
29:02questo è un tema
29:02che è poco
29:03esplicitato
29:06nel dibattito,
29:07ma è fondamentale
29:08perché
29:08con la visione
29:12implicita
29:13nella legge 86
29:15c'è la costituzionalizzazione
29:17della spesa storica,
29:19articolo 4,2
29:20e la sovranità,
29:23sostanziale sovranità
29:26sulle competenze
29:30acquisite
29:30tramite
29:31l'autonomia.
29:33Per questo dico
29:34oggi
29:34razionalmente
29:37ci sono due cose,
29:40una
29:40è probabile
29:41che le regioni
29:43che hanno chiesto
29:44l'autonomia
29:45di tutte quelle funzioni
29:46si coordini
29:48e questo è
29:50del tutto possibile
29:51e per certi versi
29:53augurabile
29:53usando
29:55il 117,8.
29:57peraltro
29:59che ci sia
30:01un segnale
30:01di questo genere
30:02è sintomatico
30:05da un fatto
30:05che l'Emilia Romagna
30:07è uscita,
30:08non chiede più
30:09l'autonomia
30:10di differenza.
30:12Cioè
30:12adesso lì
30:13si va a come
30:14il Presidente
30:15ultimamente
30:16ha detto
30:16che loro
30:17si ritirano
30:19dalla richiesta
30:20da quella richiesta
30:21poi ne faranno
30:22altre
30:22eccetera
30:23eccetera
30:23però è
30:25una
30:25dissociazione
30:27rispetto
30:27alle
30:28intenzioni
30:29a mio avviso
30:30chiare
30:32della
30:32legge 86
30:35da quelle
30:37intenzioni
30:37che erano
30:38la cui premessa
30:39era proprio
30:40la legge 86
30:41cioè
30:41costituzionalizzazione
30:43di fatto
30:44e poi
30:46realizzazione
30:47dei LEP
30:48se tutto
30:49è fatto
30:50a saldi
30:51finanze
30:52invariate
30:53i LEP
30:54è come se
30:54non esistessero
30:55e quindi
30:57anche questo
30:58è il grave
30:59il problema
31:00quindi oggi
31:01a mio avviso
31:03in vista
31:03della scadenza
31:04del PNRR
31:06o perlomeno
31:07di dare una risposta
31:08coerente
31:08per vedere
31:09che c'è
31:10in vista
31:11delle osservazioni
31:13no in vista
31:14ricependo
31:15le osservazioni
31:16della
31:17Corte
31:18Costituzionale
31:19quello che emerge
31:21qui nella redazione
31:22poi si entra
31:23nel merito
31:23l'unica cosa
31:25che sta
31:25progredendo
31:27è il federalismo
31:27comunale
31:28che
31:29in qualche modo
31:31è una sussidiarietà
31:32orizzontale
31:33che viene
31:34integrata
31:35da
31:36alcune risorse
31:38aggiuntive
31:39che lo Stato
31:39mette
31:40quindi una
31:40sussidiarietà
31:41orizzontale
31:42e verticale
31:43per le funzioni
31:45obbligatorie
31:46dei comuni
31:47e lì c'è
31:48mi sembra
31:49un'atmosfera
31:50molto più tranquilla
31:52e cooperativa
31:53dei comuni
31:55che sono più
31:56in qualche modo
31:57più idonei
31:58forse a gestire
31:59un tema
32:00che di per sé
32:02può portare
32:02a regioni
32:04una contro l'altra
32:05insomma
32:06e così via
32:06e anche
32:07a un dibattito
32:08interno
32:09abbastanza
32:10pericoloso
32:11perché
32:11la reazione
32:13alla 86
32:14intesa
32:15alla Calderoli
32:16come dico io
32:17quindi con la
32:18prospettiva
32:19di attivare
32:20il 117
32:21come 8
32:21in quella direzione
32:23di una sovranità
32:24delle regioni
32:25la reazione
32:27uguale e contraria
32:28del sud
32:29dà spazio
32:32a un
32:34a un nervosismo
32:37forte
32:38che
32:38ovviamente
32:40si rifà
32:41ai borboni
32:42e cose del genere
32:42che a mio avviso
32:44è
32:44è una reazione
32:47comprensibile
32:48ma
32:49quella
32:50altrettanto
32:51pericolosa
32:52di quell'altra
32:53quindi
32:53in questo punto di vista
32:54il ruolo della corte
32:57è stato importante
32:58a mio avviso
33:00poteva
33:01doveva
33:02si doveva trovare
33:03un modo
33:03adesso
33:04per andare avanti
33:06in cui
33:07preventivamente
33:08si
33:08formalmente
33:10o meno
33:10ma è un modo
33:10per trovare
33:11una
33:12come dire
33:15un terzo
33:16un'attualità terza
33:17che è la corte
33:17di cristianale
33:18che
33:19dice
33:20si siete sul binario
33:21giusto
33:22perché dopo un anno
33:23di dibatti
33:24di scontri
33:25e così via
33:26poi lei è dovuta
33:27intervenire
33:27per dire
33:28no è tutto sbagliato
33:29o ci sono 7
33:308 cose
33:31completamente sbagliate
33:32che cambiano
33:33completamente
33:34la scena
33:35diciamo
33:36questo è un po'
33:37comunque
33:38nel nostro
33:39si entra nel merito
33:42in LEP
33:42non LEP
33:43le perequazioni
33:45l'ultimo elemento
33:47questo della perequazione
33:48infrastrutturale
33:49questo è un terreno
33:50molto
33:51cioè il PNRR
33:53che cosa doveva essere
33:54cosa avrebbe dovuto fare
33:56la perequazione
33:57infrastrutturale
33:58deve essere
33:58un cardine
34:00operativo
34:02nel PNRR
34:03e qui
34:04il fatto
34:06che nella legge
34:08del 119
34:09di attrazione
34:10del 119
34:11ci sono due fondi
34:12di perequazione
34:13senza
34:14uno è quello
34:15senza vincoli
34:17di destinazione
34:19per regioni
34:20a minore capacità
34:21fiscale
34:22e l'altro
34:23un fondo
34:24invece
34:24definitivamente
34:26definito
34:28come
34:28finalizzato
34:30a un
34:31riequilibrio
34:32infrastrutturale
34:33sul territorio
34:34e questo è un punto
34:36molto importante
34:37che
34:38dovrebbe
34:39doveva
34:40essere
34:41e non mi sembra
34:42basta pensare
34:43alla ferrovia
34:43Napoli-Bari
34:44che
34:44chiude
34:46nel 2026
34:47ora si parla
34:48nel 2030
34:48sono delle priorità
34:51che
34:51in qualche modo
34:52già previste
34:54dalla
34:55legge di attrazione
34:56del federalismo
34:57cooperativo
34:59del 119
35:00grazie presidente
35:02io chiedo
35:03intanto
35:04se il dottor
35:05Petraglia
35:06intende intervenire
35:07ecco
35:09faccio presente
35:10solo che noi abbiamo
35:10circa 18 minuti
35:11ancora
35:12poi ci sanno le domande
35:13ci sono già
35:13dei deputati
35:15senatori
35:15pronottati
35:16poi ci sarà
35:17la replica
35:17da parte vostra
35:18perché dobbiamo stare
35:18dentro in 18 minuti
35:19in tutto
35:20la presidente
35:21ha esposto
35:22in maniera esotiva
35:23i contenuti
35:23della memoria
35:24nella quale poi
35:24sono contenuti
35:25ulteriori
35:26dettagli
35:27sugli aspetti
35:27più specifici
35:29quindi non ritengo
35:29di dover integrare
35:30grazie
35:31grazie a lei
35:33allora
35:33intanto do la parola
35:34alla senatrice
35:34Aloisio
35:35che ha chiesto
35:36di intervenire
35:37buongiorno
35:37saluto il relatore
35:40e lo ringrazio
35:41prima di cosa
35:42io
35:43ho ascoltato
35:44con molta attenzione
35:45ho seguito
35:46sempre
35:46tutti i vari
35:47incontri
35:49le relazioni
35:50quindi
35:52degli specialisti
35:54in fondo
35:55degli studiosi
35:56e viene fuori
35:57quindi una cosa
35:58molto importante
35:59che
35:59la legge 86
36:02ha portato già
36:03ad uno stato
36:04all'erchino
36:04all'erchino
36:05di quelli
36:06a farla
36:06arlecchino
36:07perché
36:08è stata già attuata
36:10in Bartalaco
36:10si è costituzionalizzata
36:13la spesa storica
36:14io
36:15vorrei che lei
36:16ci desse
36:17dei suggerimenti
36:18a proposito
36:19perché lei
36:19ha già parlato
36:20della perequazione
36:22che si può
36:24attuare
36:25quindi
36:26orizzontale
36:27e verticale
36:28col federalismo
36:29comunale
36:30e quindi
36:31allo stato
36:32dell'arte
36:32che già
36:33si è attuato
36:33la costituzionalizzazione
36:36della
36:36quindi
36:37spesa storica
36:38basta guardare
36:39la spesa sanitaria
36:42e quindi
36:42dal 2001
36:43che ci sono
36:44delle differenze
36:45enormi
36:46di assegnazione
36:47della spesa
36:48alle varie regioni
36:49poi
36:50voglio
36:51anche
36:51mettere in evidenza
36:52la difficoltà
36:53di attuare
36:54i LEP
36:54i LEP
36:55necessitano
36:561.200 miliardi
36:57se parla
36:57e non l'hanno attuato
36:59quindi
36:59ciò che io
37:01vorrei suggerire
37:03è che si deve
37:03proprio cambiare
37:04il paradigma
37:05di questa
37:07legge
37:08e quindi
37:09accettare
37:12che
37:13il titolo
37:13quindi
37:14la variazione
37:15del titolo
37:15quindi
37:15nel 2001
37:16ha portato
37:17alla distruzione
37:18quindi
37:19di uno Stato
37:20solidale
37:22e che
37:24man mano
37:24da allora
37:25in poi
37:26non è che
37:27possa fare riferimento
37:28a tutte le leggi
37:29di cui lei ha parlato
37:31e quindi
37:31eccetera
37:32lo Stato dell'arte
37:34è che
37:35si è aumentato
37:37il divario
37:38fra le regioni
37:39che hanno
37:40meno capacità
37:40fiscale
37:41e le regioni
37:42che hanno
37:43più capacità
37:43fiscale
37:44quindi
37:45questa è
37:46la realtà
37:46non solo
37:47ma con il PNR
37:48poi
37:49si è proceduta
37:52a una serie
37:54di
37:55differenziazione
37:58dell'attuazione
38:00del PNR
38:01cioè
38:02con vari tecnicismi
38:04lo Stato
38:05è riuscito
38:05a dare
38:06meno soldi
38:08quelli come erano
38:09previsti
38:09cioè
38:10assegnazione
38:11di meno fondi
38:12del PNR
38:13come era prevista
38:14dalla legge
38:16del PNR
38:16da ciò
38:18che era previsto
38:19l'Europa
38:19cioè
38:20automaticamente
38:21si vanno a fare
38:21delle analisi
38:22non ho i dati
38:23adesso
38:23ma
38:24si è proceduta
38:26a uno storno
38:28sempre
38:28con
38:29l'attuazione
38:32di questa
38:33autonomia
38:33differenziata
38:34con
38:35lo Stato
38:37che patteggia
38:37con le singole
38:38regioni
38:39a far sì
38:41che
38:41la regione
38:42avendo bisogno
38:43di fondi
38:44accettata
38:45anche
38:45di
38:46vedersi
38:50ridurre
38:51il fondo
38:52di coesione
38:53che gli spettava
38:54questo
38:54è la fine
38:56cioè
38:56le regioni
38:57che hanno
38:58meno capacità
38:58fiscale
38:59che con
39:00il PNR
39:01si doveva
39:01riequilibrare
39:02quindi
39:03l'assegnazione
39:04dei fondi
39:05e il divario
39:05si è accenduato
39:06e poi
39:07con
39:08la legge
39:1086
39:10si è ancora
39:11di più
39:12accentuato
39:12lo Stato
39:13dell'arte
39:14attuale
39:15è che
39:15le regioni
39:16che hanno
39:16meno capacità
39:17fiscale
39:17soffrono
39:19e poi
39:19il fondo
39:21di perequazione
39:22infrastrutturale
39:23che si è attuato
39:25ha dei fondi
39:26irrisorie
39:27circa 800 milioni
39:28800 milioni
39:29sono
39:29spiccioletti
39:31quindi
39:31che significa
39:33che
39:33Calderone
39:35e la legge
39:36stanno riuscendo
39:37a determinare
39:38quindi
39:38la
39:40distribuzione
39:41dei soldi
39:42cioè
39:42a far mantenere
39:43alle regioni
39:43che hanno
39:44maggiore capacità
39:45fiscale
39:46i loro soldi
39:47questo è
39:47grazie
39:49grazie
39:52senatrice
39:52darei la parola
39:53anche
39:53all'onorevole
39:54Maria Cecilia Guerra
39:55che ha chiesto
39:56di intervenire
39:57ricordo sempre
39:58che il tema
39:58è il
39:59federalismo
40:00fiscale
40:00grazie
40:01onorevole
40:01Guerra
40:02a lei la parola
40:02grazie
40:06presidente
40:06e grazie
40:08al presidente
40:10che per
40:10questa sua
40:11audizione
40:12volevo
40:13tornare
40:13sul tema
40:13dei livelli
40:14essenziali
40:14delle prestazioni
40:15lei ha
40:16accennato
40:17a questo
40:17disegno
40:18di legge
40:18Calderoli
40:20che secondo me
40:21è da guardare
40:21con molta
40:22attenzione
40:22ancora un disegno
40:23di legge
40:24sappiamo quindi
40:25che destino
40:26avrà
40:26però rispetto
40:27alla pronuncia
40:27della corte
40:28costituzionale
40:29e ottempera
40:30solo
40:31solo in parte
40:32nel senso
40:33che si
40:33scrive
40:34una
40:35una legge
40:35delega
40:36però di fatto
40:37ripropone
40:38esattamente
40:39il percorso
40:40che era stato
40:40fatto
40:41nel senso
40:41che
40:41mette dentro
40:42questa
40:43questa legge
40:43delega
40:44i risultati
40:45di fatto
40:45di quello
40:46che era stato
40:46fatto
40:47dalla commissione
40:47cassese
40:48e soprattutto
40:48emerge
40:49con chiarezza
40:50il fatto
40:50che si vuole
40:51procedere
40:52con i solo
40:52LEP
40:52che sono
40:53funzionali
40:55a distinguere
40:55le materie
40:56LEP
40:56da quelle
40:57non LEP
40:57un procedimento
40:58abbastanza
40:59assurdo
41:00specialmente
41:01se fondato
41:02semplicemente
41:03sul monitoraggio
41:04dell'esistente
41:05quindi io credo
41:05che da lì
41:06qualche pericolo
41:07e qualche attenzione
41:08debba essere
41:09messa
41:10per riproporsi
41:12sotto
41:12altra
41:13via
41:13una via
41:14formalmente
41:15più corretta
41:16ma in sostanza
41:17analoga
41:18del procedimento
41:19che è già stato
41:20diciamo
41:21stanzionato
41:22insomma
41:22dalla corte
41:23costituzionale
41:24però
41:25oltre a questo
41:26dovevo chiedere
41:26una cosa specifica
41:28e cioè
41:28nel procedimento
41:30che abbiamo adesso
41:32sui comuni
41:33quindi
41:33la divisione
41:35delle risorse
41:37per il fondo
41:37per equativo
41:38questo
41:39in qualche modo
41:41funziona
41:41è stato
41:42attentamente
41:43monitorato
41:43nel tempo
41:44c'è l'Anci
41:45che fa fronte
41:46in maniera talvolta
41:47anche corporativa
41:48ma comunque
41:48efficace
41:49ecco
41:50se arrivassimo
41:51ad avere
41:52invece
41:53un meccanismo
41:55che dovrebbe
41:56funzionare
41:56di fondo
41:57di riequilibrio
41:58legato
41:59a dei
41:59LEP
41:59per le regioni
42:01si pone
42:01secondo me
42:02un tema
42:02molto rilevante
42:03che è quello
42:04del ruolo
42:04della commissione
42:05tecnica
42:06per il federalismo
42:07fiscale
42:08che non avrebbe
42:10in questo caso
42:10nelle regioni
42:11un'interlocuzione
42:12altrettanto
42:14forte
42:15e strutturata
42:16in grado
42:17di
42:17tener fede
42:18agli elementi
42:19diciamo
42:19che sono necessari
42:21perché la pericolazione
42:21certale
42:22ed è una commissione
42:24di nomina
42:25di parte
42:26molto di parte
42:27in questo momento
42:28che come è stata fatta
42:29perché i protagonisti
42:30senza nulla togliere
42:31la loro competenza
42:32e la loro persona
42:33ma sono chiaramente
42:33persone che riflettono
42:35interessi molto specifici
42:37la loro storia
42:37lo dice
42:38non duggi da me
42:39un giudizio personale
42:40però il problema
42:42di
42:42un tema
42:44di come avverrebbe
42:45poi il riparto
42:46di fatto
42:47fuori dal controllo
42:49di parlamentare
42:50mi sembra
42:51anche questo
42:52un tema molto serio
42:53da porsi
42:54in anticipo
42:55grazie
42:55ecco
42:59i nostri
43:00grazie
43:00onorevole Guerra
43:01i nostri
43:02relatori
43:02la replica
43:03quindi
43:04ricordando i tempi
43:05previsti
43:06grazie
43:07vorrei dire
43:11che
43:11concordo
43:13con le preoccupazioni
43:14e le constatazioni
43:17della senatrice
43:18Aloisio
43:19per dire
43:21che
43:22in qualche modo
43:24questi temi
43:26e queste derive
43:28pensiamo al PNRR
43:30sono
43:32dovrebbero essere
43:35controllate
43:36dovrebbero essere
43:36però
43:38i principi
43:40diciamo
43:41di correzione
43:42sono stati
43:43riaffermati
43:44dalla Corte
43:46e così via
43:46questa è poi
43:48una responsabilità
43:49politica
43:50cioè sono d'accordo
43:51il fondo
43:52per equazione
43:54infrastrutturale
43:55che passa
43:56da 4 miliardi
43:57a 800 milioni
43:59che entrano
43:59in funzione
44:00non adesso
44:01ma tra qualche anno
44:03quindi praticamente
44:04non esiste
44:05è una
44:07è un
44:08bonus
44:09non da poco
44:10a tutto il processo
44:11di attuazione
44:13del 119
44:15e questo poi
44:17è una
44:18però
44:20il fatto
44:21che venga
44:22riproposto
44:24quello che dicevo
44:25prima
44:25la stella polare
44:26è la legge
44:2842
44:29del 2009
44:30e quella
44:31strada polare
44:32può essere
44:34ribadita
44:36dal Parlamento
44:38che poi magari
44:39non viene
44:40dipende
44:42maggioranza
44:43minoranza
44:44però
44:45è un tema
44:46politico
44:47sono d'accordo
44:48forte
44:48però
44:50chiaramente
44:50si è aperta
44:51una
44:53esigenza
44:55di
44:56che la Corte
44:57riconosce
44:58che deve essere
44:59rispettata
45:01di chiarezza
45:02dei processi
45:04di chiarezza
45:05delle responsabilità
45:06non può essere
45:07intera materia
45:08le funzioni
45:09che dovrebbero essere
45:10argomentate
45:13tecnicamente
45:14cosa che
45:15per esempio
45:16l'ufficio
45:17parlamentare
45:17il bilancio
45:18ha sempre detto
45:19già anche in passato
45:21quindi
45:21per quello che riguarda
45:24la
45:24ringrazio anche
45:26la Sena
45:27dice
45:27guerra
45:28perché in effetti
45:30capire bene
45:33che cosa sia
45:34la riproposizione
45:36di un disegno
45:37di legge
45:37da parte
45:38del Ministro
45:38competente
45:39e dei rischi
45:41o
45:42dell'adeguamento
45:46alle
45:47osservazioni
45:48della Corte
45:48Costituzionale
45:49è al momento
45:51forse la cosa
45:51più importante
45:52sulla quale
45:53soffermarci
45:55perché
45:55ancora è un oggetto
45:56abbastanza
45:57misterioso
45:58perché non è
45:59neanche
46:00non è
46:01che il Consiglio
46:02dei Ministri
46:03abbia presentato
46:05o abbia
46:06come dire
46:07definito
46:08un progetto
46:08di legge
46:09è un'iniziativa
46:10di un Ministro
46:11che però
46:12va valutata
46:13attentamente
46:13e concordo
46:15sulle
46:16preoccupazioni
46:17rispetto
46:17al meccanismo
46:20che
46:21mentre funziona
46:22se ho capito
46:24bene
46:24il suo giudizio
46:25anche da parte
46:25nostra
46:26poi magari
46:26il professor
46:29Petraglia
46:30potrà integrare
46:31mentre funziona
46:32il federalismo
46:33comunale
46:34meglio
46:35diciamo
46:36sia con
46:37l'ottica
46:38corretta
46:40della
46:40sussidiarietà
46:42orizzontale
46:43e verticale
46:44cioè
46:44una
46:45120
46:46tutte queste cose
46:48è molto più
46:49problematica
46:51probabilmente
46:52la soluzione
46:54che la commissione
46:55tecnica
46:55intervenga
46:56faccia
46:57e così via
46:57senza
46:58un processo
47:00in cui
47:00poi le regioni
47:02siano
47:02come i comuni
47:04in base
47:05all'Anci
47:06insomma
47:06entra nel merito
47:07con molta
47:08competenza
47:10e anche
47:11capacità
47:12di prescindere
47:13dallo
47:15schieramento
47:16politico
47:16su cose
47:18concrete
47:19e probabilmente
47:20quello sarebbe
47:21un modello
47:21da
47:22promuovere
47:25per quello
47:26che riguarda
47:27la conferenza
47:28stato-regioni
47:29non lo so
47:29se
47:30è
47:31in qualche
47:34momento
47:34così efficace
47:35come può
47:37essere stato
47:38come
47:38di fatto
47:39forse
47:40è più
47:41semplice
47:41il discorso
47:43della
47:43perequazione
47:44e
47:45anche
47:46della
47:46solidarietà
47:48comunale
47:49del federalismo
47:50comunale
47:51rispetto a un discorso
47:52di solidarietà
47:54tra regioni
47:55che sono stati
47:56praticamente
47:57molto diversi
47:59e quindi
47:59il tema
48:00forse
48:00c'è bisogno
48:01di qualche strumento
48:03che non sia puramente
48:04tecnico
48:04ma che ci siano
48:05dei valori
48:09delle cose
48:10che vengano
48:10fissate
48:11un po'
48:11come
48:12e ripeto
48:14probabilmente
48:14su questo
48:15non dobbiamo
48:17solo aspettarci
48:19che il governo
48:20batta un colpo
48:21perché al momento
48:22non ha battuto
48:23nessun colpo
48:24dopo
48:24la cosa
48:25della
48:25dopo
48:27diciamo
48:27lo smantellamento
48:29parziale
48:30che la corte
48:30costituziale
48:31si è premurata
48:32di mettere
48:34nero su bianco
48:35e probabilmente
48:36qui c'è
48:37un bisogno
48:38di responsabilizzazione
48:40di tutti i livelli
48:41c'è lasciare
48:42il ministro
48:42la reazione
48:43rispetto a tutte
48:45queste cose
48:46non mi sembra
48:48che il dibattito
48:49ci sia
48:49molto animato
48:51diciamo
48:52a valle di quello
48:53perché
48:53il referendum
48:54non si fa più
48:55la corte
48:57ha detto
48:58questo
48:58questo
48:58e quell'altro
48:59adesso siamo
49:00tutti in attesa
49:00mi sarei aspettato
49:03cioè che
49:03il ministro
49:05dice
49:05allora
49:06la mia legge
49:06non c'è più
49:07c'è solo
49:08questo pezzo
49:09questo pezzo
49:10questo pezzo
49:10discutiamo
49:12su come
49:13questo è il momento
49:15in cui la corte
49:16ci dice
49:16questi sono i principi
49:17discutiamo
49:18a prescindere
49:19perché questo è un tema
49:22che
49:22nasce
49:23dalla riforma
49:25del 2001
49:26può avere
49:28delle
49:28delle derive
49:30molto
49:30non favorevoli
49:33a tutti
49:35poi alla fine
49:35perché oggi
49:36poi
49:36il nord
49:37non è così
49:38in salute
49:39meglio del sud
49:41e probabilmente
49:43nella prospettiva
49:44futura
49:45le cose
49:46possono essere
49:47ancora più
49:48divaricanti
49:50se non si sta
49:51attento
49:52solo
49:55molto rapidamente
49:57sull'ultimo
49:59aspetto
50:01sollevato
50:02dalla senatrice
50:03guerra
50:03relativo
50:04alla rappresentanza
50:06dei diversi
50:07interessi
50:08nel momento
50:09in cui
50:09si arriva
50:11o si è arrivato
50:12già
50:12a discutere
50:13tutto quello
50:15che riguarda
50:15gli aspetti
50:16poi
50:16finanziari
50:18della devoluzione
50:19di funzioni
50:20a livelli territoriali
50:21più prossimi
50:22ai cittadini
50:23certamente
50:24è un tema
50:24quello di
50:26quando si arriva
50:27in quel momento
50:28a salvaguardare
50:29quello sono soprattutto
50:30gli interessi
50:31nazionali
50:33un po' per superare
50:34quell'ottica
50:35di salvaguardia
50:36di interessi
50:37specifici
50:38regionali
50:38che ha interessato
50:40tutto il processo
50:42della tonima
50:42differenziata
50:43a partire
50:44dalla firma
50:46delle prime
50:47prentese
50:47in cui si specificava
50:49che l'oggetto
50:50delle prentese
50:51erano interessi
50:52specifici
50:52di singole regioni
50:54quindi è sicuramente
50:55un tema
50:56quello di
50:56attenzionare
50:58questo aspetto
50:59perché veniva
50:59giustamente
51:00ricordato
51:02che
51:02come dire
51:04a livello
51:06tecnico
51:07le rappresentanze
51:09diciamo
51:09in qualche modo
51:10sono il frutto
51:11poi di nomine
51:12che non
51:13sempre hanno portato
51:15a risultati
51:16ideali
51:17dal punto di vista
51:18della rappresentanza
51:18degli interessi
51:20nazionali
51:21quindi è sicuramente
51:22un tema
51:23questo
51:23così come
51:24un tema
51:24che riguarda
51:26non solo
51:27gli aspetti
51:28finanziari
51:29ma anche poi
51:29la definizione
51:30di aspetti
51:30tecnici
51:31molto specifici
51:32come
51:32quelli che hanno
51:33a che vedere
51:34ad esempio
51:34con l'individuazione
51:35degli indicatori
51:36che è alla base
51:37poi della definizione
51:38dei fabbisogni
51:39standard
51:40bene
51:42grazie
51:43allora
51:43non essendoci
51:44altri interventi
51:45previsti
51:45ringrazio i
51:46relatori
51:47e dichiaro
51:48conclusi
51:48i lavori
51:49della commissione
51:50grazie
51:51grazie
51:52grazie
51:52grazie
51:53grazie
51:54grazie

Consigliato