Durante "Next" il professor Franco Prodi ha spiegato il ruolo del fisico della Terra e la complessità dell'oggetto di studio
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Next, sguardo al futuro.
00:03Professore, per i nostri ascoltatori a casa, cosa studia un fisico della Terra, diciamo?
00:11Beh, parliamo in questo caso di terra fluida, oceano e atmosfera, fa parte della geofisica.
00:18La geofisica si distingue dalle altre parti della fisica per lo studio del complicato naturale,
00:27cioè quello che il fenomeno naturale non è mai semplice, isolabile, però ha la fortuna di essere spiegabile
00:36in termini di fisica classica per la maggior parte, ecco, cioè non ricorriamo, ci sono fenomeni quantistici
00:43ma non immediatamente visibili, ma la sua caratteristica è da complicatezza.
00:49Possiamo fare esempio, per esempio, di non temporale, abbiamo 12 ordini di grandezza che sono coinvolti,
00:56dal decimo di micron, che è il millesimo di millimetro, fino ai 20 chilometri e ogni scala
01:04interagisce con l'altra, cioè la piccola particella è un nucleo delle goccioline e dei cristalli
01:10di ghiaccio, la crescita convettiva del temporale su scale appunto delle centenaie di metri
01:23fine appunto ai 20-30 chilometri della mesoscala, quindi diciamo l'interazione di queste diverse
01:29scale è complicata, è un esempio solo insomma del fatto che la geofisica ha un oggetto particolare,
01:36insomma, complicazione del fenomeno naturale.