Nella Roma del Giubileo della Speranza, sembra un paradosso dover (ancora) parlare di sfratti, povertà abitativa, drammi che coinvolgono persone fragili. Il 18 Luglio scorso è stata l'ennesima mattinata caratterizzata da uno sfratto: è successo in via Costantino Perazzi, al Nuovo Salario.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Giubileo sono casi che avvengono praticamente all'ordine del giorno, ve ne raccontiamo uno successo pochissimi giorni fa in via Perazzi, siamo nella zona del nuovo salario dove in uno stabile IMS occupato da circa 20 anni si stava per verificare un nuovo sfratto, quindi tantissime famiglie e nuclei abitativi fragili rischiavano di essere buttati in strada da un momento all'altro.
00:54Lo sfratto è stato poi rimandato ad ottobre, ma chiaramente la paura per queste persone, per queste famiglie, anche anziani, persone fragili, l'abbiamo detto, rimane ovviamente.
01:04Intervengono tante realtà di Roma, quindi non soltanto Unione Inquilini, Sicet, che sono spesso nostri ospiti, ma interviene anche l'associazionismo, come ad esempio la realtà legata a Nonna Roma,
01:16che ha detto che bisogna fare in fretta per queste persone, non c'è più tempo e ha invitato il Campidoglio ad intervenire quanto prima possibile, appunto quanto prima, per attuare tutte quelle misure che sono previste proprio per risolvere il problema della povertà e dell'emergenza abitativa nella capitale.
01:34Noi ne parliamo con Ferdinando Enrichiello, proprio di Nonna Roma. Buongiorno e ben trovato Ferdinando.
01:39Buongiorno e grazie mille dell'invito.
01:43Grazie a te, un piacere. Allora, ti do subito la parola per dirci un po', no? Anche la visione che ha Nonna Roma su questo tema delicatissimo che tutti conoscono ormai.
01:55Sì, la situazione in via Perazzi 19 l'hai descritta perfettamente. È uno stabile dell'Ips occupato da oltre 20 anni, in cui risiedono persone, insomma, in difficoltà economica,
02:07che non dobbiamo immaginare essere persone disoccupate o appunto ai limiti della povertà, ma tantissimi di questi nuclei familiari sono composti da lavoratori e lavoratrici
02:17che però appunto non riescono a mettere insieme alla fine del mese degli stipendi che gli permettono di accedere al mercato delle locazioni.
02:26Ci sono pensionati, ci sono donne separate che non vengono sostenute dagli ex mariti, ci sono famiglie con tanti bambini.
02:34Insomma, è una situazione importante, complessa. Sono queste tutte persone in attesa di avere un alloggio popolare,
02:43quindi sono tutte nella graduatoria di accesso alle case popolari del Comune di Roma, però appunto sono sotto sfratto.
02:51Sotto sfratto perché appunto quello è un palazzo dell'Inps e l'Inps chiaramente procede a sgomberare queste persone.
02:58Tuttavia, diciamo, si è da poco chiuso un bando importantissimo che è stato aperto dal Comune di Roma tramite il Dipartimento delle Politiche Abitative
03:07che sostanzialmente prevede l'acquisto di questo stabile, l'acquisto di tantissimi altri stabili dell'Inps,
03:16ma anche di altri enti previdenziali che chiaramente stanno smantellando il proprio patrimonio abitativo.
03:22Dunque c'è questa situazione paradossale. Abbiamo delle persone in attesa di una casa popolare che vivono in uno stabile occupato
03:28che verrà a breve, si spera probabilmente, acquistato dal Comune, ma sono sotto sgombero.
03:33Fortunatamente siamo riusciti ad ottenere un rinvio a fine ottobre e speriamo ecco che in qualche modo ci si muova
03:42in questi mesi per far sì che la...
03:44Entro ottobre chiaramente, certo, entro ottobre.
03:47Però è normale che la paura di queste famiglie, di queste persone rimanga, no Ferdinando?
03:51Perché entro ottobre potrebbe succedere paradossalmente di tutto.
03:55Sì, sì, possono essere semplicemente messe in strada.
03:59Poi purtroppo il Comune di Roma non ha, come dire, soluzioni immediate, non ce ne ha tantissime.
04:05Sia perché quelle che ha sono sature, diciamo tutto il circuito legato alla SOS e delle politiche sociali del Campidoglio
04:13è saturo di, come dire, tutti gli alloggi e gli stabili transitori sono pieni.
04:17Il Comune di Roma purtroppo non ha più da oltre dieci anni degli alloggi transitori.
04:21È stata da poco approvata la nuova delibera 163 che garantisce un contributo per le nuove locazioni
04:28ma il problema è che il mercato delle locazioni è un mercato a cui è difficilissimo accedere
04:34per persone normali che hanno magari un solo stipendio
04:38o che non possono mettere, diciamo, delle... possono garantire delle garanzie, scusate il giro di parole.
04:44Io lavoro per questo sportello che gestisce non a Roma, al terzo municipio, che si chiama ADA
04:50e seguiamo tantissimi casi di questo tipo.
04:53Ecco, infatti, volevo chiedere, Ferdinando, scusami se ti interrompo,
04:57ci sono delle realtà differenti da municipio a municipio, immagino, no?
05:00Cioè, ad esempio, c'è un municipio che è più colpito rispetto ad altri sotto questo profilo,
05:06quello dell'emergenza abitativa?
05:07Sì, certamente.
05:10E, come dire, l'emergenza abitativa attresa tutta la città, ma appunto assume forme diverse.
05:14Il terzo municipio è un municipio molto particolare, perché è un municipio che ha la seconda più alta,
05:21diciamo, densità, tra virgolette densità, di case, ecco, di case popolari,
05:28quindi che siano di proprietà del comune o dell'Ater,
05:31ed è il municipio con più alloggi di proprietà dell'Inps.
05:36Quindi è un municipio che vive questa situazione in una maniera estremamente particolare.
05:40Ci sono altri municipi dove ci sono meno case popolari e nessuna casa dell'Inps
05:44o di ex enti previdenziali, però, per esempio, immaginiamo la situazione del primo o del secondo municipio
05:50in cui c'è l'emergenza abitativa, ma è un'emergenza abitativa completamente diversa,
05:54dove i residenti, purtroppo, sono già stati quasi tutti, ecco, tra virgolette,
05:58espulsi verso l'esterno, perché, ecco, è arrivato il fenomeno dei B&B,
06:03i canoni sono esplosi e quindi, ecco, è una situazione molto diversa.
06:08Anche qui al terzo abbiamo tantissimi sfratti programmati,
06:12soprattutto per fine locazione o per morosità,
06:15e sottolineiamo, ecco, una cosa importante,
06:18purtroppo il Fondo per Morosità Incolpevole, che è un fondo nazionale,
06:23che permetteva agli inquilini che magari avevano perso il lavoro
06:26di poter comunque far fronte alle spese dell'allocazione,
06:30è stato per due anni cancellato dal governo
06:32ed è stato finanziato per poco meno di due milioni di euro per quest'anno,
06:38quindi immaginate che, ecco...
06:39Che è molto poco, no?
06:41È pochissimo.
06:43Quello che noi chiediamo, chiaramente, all'amministrazione comunale
06:45è di procedere il più rapidamente possibile
06:48a, diciamo, all'acquisto di questi alloggi,
06:51perché sbloccherebbe anche la situazione della graduatoria
06:53delle case popolari.
06:54Per chi non lo sapesse, in questo momento
06:56ci sono più di 20 mila nuclei familiari da chiesa.
07:00Che attendono una casa.
07:01Però in tanti dicono che per risolvere anche questo problema
07:04basterebbe banalmente, eh, non so,
07:07correggimi se sbaglio, Ferdinando,
07:08aumentare un po' l'organico
07:10per quanto riguarda, insomma, proprio il dipartimento, no?
07:14Che assegna le case popolari.
07:16Potrebbe essere un'idea, secondo te?
07:18Perché in tanti dicono, uno si raga lì al dipartimento
07:21a fare domanda, non trovi nessuno, addirittura non ti rispondono.
07:24Insomma, c'è poco organico.
07:25Aumentarlo, secondo te, non so,
07:28risolverebbe minimamente il problema?
07:31Sicuramente aiuterebbe a far sentire i cittadini più asportati.
07:35A avere una risposta, magari, no?
07:36Certo.
07:37Esattamente.
07:38E a far, come dire,
07:39velocizzerebbe alcune procedimenti amministrativi.
07:42Noi siamo in attesa da oltre 20 giorni
07:44dell'aggiornamento della graduatoria delle case popolari.
07:47Di norma arriva il primo luglio,
07:49lo stiamo aspettando.
07:50Però ci sono anche delle cose positive,
07:52ecco, tipo il punto abitare che è stato aperto
07:54a piazza da Verrazzano,
07:56che è appunto la sede del dipartimento.
07:58Il problema vero è che non ci sono alloggi popolari.
08:02Non ce ne sono perché non si costruiscono i paiai.
08:05Perché vengono venduti.
08:08Insomma, la situazione è molto critica.
08:10Il comune, ecco, assegna circa 300 alloggi l'anno,
08:14ma si iscrivono più di mille famiglie l'anno in graduatoria.
08:17Quindi quelle 700 rimangono fuori.
08:20Ferdinando, secondo te Roma, la capitale,
08:23dovrebbe iniziare a ragionare in maniera un po' diversa?
08:26Il mio discorso è un po' ampio, no?
08:27Allora, ci troviamo in un periodo economico molto difficile,
08:30anche per le persone che hanno due stipendi.
08:32Parliamoci chiaro.
08:33Quindi una famiglia con due stipendi fa fatica
08:35ad arrivare a fine mese.
08:37Se uno deve pagare anche 700, ma addirittura anche 1000 euro d'affitto,
08:42non arrivi chiaramente, no?
08:43Quindi magari, secondo te Roma,
08:45non dovrebbe proprio cambiare il punto di vista?
08:47Cioè rendersi conto che ormai sono più le famiglie in difficoltà
08:50che quelle normali, tra virgolette, mille virgolette?
08:53Sì, assolutamente.
08:56Teniamo sempre presente che,
08:58secondo tutti gli studi che sono stati pubblicati negli ultimi anni,
09:02da che c'è stata la liberalizzazione del mercato dei canoni,
09:05ci dicono che non si deve mai superare
09:07un terzo dell'incidenza dell'affitto
09:10sui redditi mensili della famiglia.
09:13Facciamo l'esempio.
09:13Se una famiglia guadagna 1500 euro al mese,
09:16non dovrebbe pagare più di 500 euro al mese di locazione.
09:20Chiaramente parliamo di, come dire,
09:21una situazione ormai saltata completamente in questo comune.
09:25C'è bisogno di cambiare prospettiva,
09:28c'è bisogno di allargare la presenza dello Stato nel mercato.
09:30Quindi lo Stato dovrebbe, come dire,
09:33aumentare le proprie proprietà
09:34e c'è bisogno di regolamentare anche il fenomeno degli Airbnb
09:37che purtroppo hanno trasformato dei quartieri,
09:41i quartieri centrali, ma non solo.
09:43Ormai lo vediamo anche in delle zone storicamente popolari o periferiche,
09:47il Tuffello, l'area, come dire, di Montesacro, Alto, eccetera,
09:51che stanno diventando delle zone in cui c'è un'altissima presenza di Airbnb
09:56che sottraggono al mercato di locazione appartamenti
10:00e quindi quei pochi che rimangono aumentano il prezzo
10:03perché la domanda è altissima.
10:05C'è bisogno di interventi strutturali,
10:07c'è bisogno di una legge nazionale sui Airbnb
10:09e c'è bisogno di appunto velocizzare questi procedimenti
10:13che sono interessanti,
10:14tipo l'acquisto di case degli enti previdenziali,
10:18ma non, ecco, dobbiamo muoverci
10:20perché poi alla fine l'esito di queste politiche
10:22e di questi procedimenti amministrativi lenti
10:25sono che poi le famiglie finiscono in mezzo alla strada
10:28e non hanno una soluzione.
10:30Perché poi alla fine noi dobbiamo...
10:31Sì, come anche ad esempio il caso di Val Melaina
10:34che insomma l'Unione Inquilini sta battendo molto
10:38e immagino vi siete interessati anche voi come realtà.
10:41Ferdinando, io devo mandare la pubblicità
10:42ma ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia
10:45ed aver approfondito questo tema così importante insieme a noi.