Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Tra le sfide più complesse da risolvere per una città come Roma c'è certamente quella legata all’emergenza abitativa. Un mercato immobiliare sempre più frammentato, costi proibitivi, affitti record e difficoltà d’accesso alle case popolari: questo lo scenario che trovano di fronte e sé molti cittadini, costretti troppo spesso a rinunciare alla Capitale come luogo di vita.

continua a leggere su:https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07Bentornati a Non solo Roma. Tra le sfide più complesse che una città come Roma deve affrontare,
00:13ve lo abbiamo raccontato tante volte, c'è certamente quella legata all'emergenza abitativa.
00:18Parliamo di un mercato immobiliare sempre più frammentato, costi sempre più proibitivi
00:24e per tante famiglie accedere ad una casa popolare a Roma è praticamente un'impresa.
00:29Per sopperire a questo problema Roma sta cercando di fare qualcosa.
00:33L'ultima novità importante è che l'Assemblea Capitolina ha approvato il nuovo piano casa 2025.
00:40Si tratta di un'iniziativa che punta a dare un sostegno economico alla cosiddetta fascia media,
00:46ma che guarda con attenzione anche alle esigenze di studenti e giovani.
00:50Ecco però ci siamo chiesti se in una situazione di evidente precarietà come quella a cui purtroppo assistiamo tutti i giorni a Roma
00:59a un piano di questo tipo, un'iniziativa di questo tipo, possa davvero fare la differenza o se serve ancora di più.
01:05Ne parliamo con Silvia Paoluzzi dell'Unione Inquilini Roma. Bentornata Silvia.
01:11Salve, buonasera, grazie dello spazio.
01:13Grazie a te Silvia.
01:15Allora vado diretta. Cosa ne pensi del nuovo piano casa 2025?
01:20È un'iniziativa che guarda soprattutto alla fascia intermedia, però anche ai giovani e agli studenti.
01:26Un sostegno economico pare consistente.
01:29Ci sembra che sia però iniqua, nel senso che questa progettazione in piano casa intanto è in mano al Dipartimento Urbanistica
01:40e questo intanto è un punto.
01:44Il fatto che si vada a impostare su un fabbisogno stimato di oltre 35 mila alloggi futuri,
01:51solo 9.790 andranno a famiglie con redditi inferiore a 32 mila,
01:58mentre ben 18 mila e 900 saranno destinate a chi ha oltre 53 mila euro di reddito.
02:05Ecco, quindi questa è un po' una scelta assurda perché in città si contano migliaia di alloggi sfitti
02:11e 20 mila famiglie in attesa di una casa popolare,
02:15alle quali il comune promette solo una frazione di quello che è stato stanziato.
02:21Prevede inoltre 30 mila alloggi da oggi al 2032 per i nuclei più poveri.
02:30Quindi è una lista di solite promesse un po' disattesi dall'amministrazione,
02:35nel senso che noi stiamo attendendo l'acquisizione da parte degli enti,
02:39che va molto a rilento perché ci sono delle difficoltà oggettive,
02:43abbiamo delle buone notizie, nel senso che di recente sono stati acquistati 88 alloggi di Inns,
02:52che saranno destinati poi alla gradutoria.
02:55Ma un po' una goccia nel mare, guardiamo, è bene che si pianifichi a lungo,
03:00male il fatto che non si guardino poi i dati oggettivi di questa città.
03:05Quindi Roma sta un po' diventando il modello Milano,
03:09se andiamo a vedere, ecco, è un ennesimo regalo alla speculazione
03:14che non interviene poi fattivamente sulle reali necessità.
03:20In città mancano dei dati.
03:23L'osservatorio alla casa che anche a livello nazionale dovrebbe essere istituito,
03:28che era stato previsto nel 1998 con la legge 431, non è stato mai lanciato.
03:35Probabilmente la mancanza di questi dati poi è finalizzata a favorire la speculazione,
03:43nel senso che se noi avessimo il piano completo, i dati completi del fabbisogno abitativo,
03:50dovremmo intervenire scientificamente con questi.
03:53è evidente che Veloccia invece guardia un piano che possa favorire un innescamento di nuova speculazione,
04:04che sono gli speculatori in questa città, sono coloro, sono parte del problema,
04:11ce lo dobbiamo dire chiaramente.
04:13In che senso Silvia?
04:15Nel senso che secondo te si vuole favorire più una logica di turismo banalmente, mi viene da pensare?
04:20No, penso ai grandi speculatori che in questa città hanno cementificato la nostra città
04:26senza che poi ci fosse un tornaconto per i fabbisogni effettivamente della cittadinanza.
04:33Parlo dei tanti piani di zona, degli stessi CAT di Valcarnuta,
04:38di tutte quante le concessioni di terreno e di soldi che sono state date in questi anni
04:46senza che poi ci fosse un ritorno reale con il social housing.
04:50Ecco, siamo preoccupati e quindi continueremo a monitorare.
04:55Ecco, sulla questione Valcarnuta, che è uno dei nodi ancora fortemente irrisolti,
05:01ci sono novità?
05:02Com'è la situazione, Silvia?
05:04Perché è una situazione che noi avevamo attenzionato qualche settimana fa,
05:08anche in tua compagnia c'era stata una manifestazione importante,
05:11addirittura inquilini che si erano piazzati letteralmente in mezzo alla strada
05:16dicendo noi da qui non ci muoviamo o ci date delle certezze.
05:19È cambiato qualcosa?
05:21È cambiato che c'è stato un incontro con il Comune
05:25nel quale sono state fatte delle promesse che sono state sistematicamente disattese.
05:30Unione inquilini ha sempre denunciato con forza questi residence,
05:35appunto in merito alla speculazione.
05:37I residence spesso sono di proprietà di grandi costruttori
05:40che hanno beneficiato d'introidi da parte del Comune
05:43ricevendo dai 2.000 e 4.000 euro ad appartamento ogni mese
05:50per far vivere le persone in veri e propri ghetti
05:54perché poi le manutenzioni, per esempio a Valcarnuta
05:56come negli altri residence in 40 anni,
05:59il Comune non è riuscito a farle rispettare.
06:01Ora questi cut fortunatamente sono in dismissione
06:04perché era uno sperpero veramente allucinante per la nostra vita.
06:12Qualche problema di collegamento con Silvia?
06:15Riusciamo ad attendere?
06:17Non c'è?
06:19Si è disconnessa la nostra ospite?
06:21Stavamo parlando dell'emergenza abitativa
06:24come avrete certamente sentito
06:27e c'è il nodo, la questione un po' irrisolta di Valcarnuta
06:30dove ci sono dei residenti, dei cittadini
06:34che chiedono certezze.
06:36È una situazione che noi avevamo attenzionato
06:38anche qualche settimana fa
06:39proprio in compagnia di Silvio Paoluzzi.
06:42Alcuni inquilini si erano addirittura mossi
06:45con una manifestazione in strada
06:46chiedendo maggiori certezze.
06:48Non solo Roma
06:51Le notizie dalla Regione
06:53con Elisa Mariani

Consigliato