Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Albert Serra racconta Pacifiction
Ilcinematografo
Segui
07/06/2023
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Pacificon, un titolo che porta con sé le radici di Pacifico, ma anche di fiction,
00:15
finzione, ma magari anche di pace.
00:17
No, no, no, non molto pace, non mi piace la pace, mi piace più la guerra.
00:21
E' la finzione del Pacifico, l'hai detto, mi piaceva l'idea che il film fosse artificioso,
00:28
ma al tempo stesso c'è la sorpresa dello spettatore, che vede per la prima volta il film e lo trova molto realistico.
00:34
E' inoltre una metafora di questa idea di tensione, di questo potere opaco,
00:39
di questa distanza sempre maggiore tra la gente che comanda e la gente che obbedisce.
00:43
E' una colonia, o meglio un'ex-colonia, come la Polinesia francese, questo è più marcato.
00:48
Credo che sia un buon simbolo, una buona metafora di quello che succederà in futuro nel mondo,
00:53
che tutto sarà una grande colonia dei ricchi.
00:56
Quindi, mi piaceva l'idea, d'accordo, è molto artificioso,
01:00
è una finzione del Pacifico, come se fossi in un paradiso di Gauguet-Noquet,
01:04
ma allo stesso tempo è oscuro, sono tempi oscuri, un po' brutti, tesi,
01:08
con un'angoscia che possiamo sentire lì, ma anche qui, in Italia, Francia, in tutti i paesi civilizzati.
01:14
Questa era un po' l'idea, di fare un film esotico dal punto di vista visivo,
01:19
ma allo stesso tempo più teso e preciso nel contenuto.
01:22
Sì, è molto importante, è un dovere civico partecipare al sostegno di uno spirito libero come quello della nostra Romagna.
01:32
Tutti cercano la verità, o meglio, una verità da poter controllare.
01:58
Il lavoro del personaggio principale è questo, cercare di conciliare gli interessi dello Stato con gli interessi della gente.
02:04
E da lì si iniziano ad avere i problemi, giorno dopo giorno, e lo vedremo ogni volta in ogni posto, in ogni paese.
02:12
Ogni volta sei più scontento, c'è più tensione, ogni volta.
02:16
Perché gli interessi dello Stato non si sa bene a chi obbediscano,
02:19
e invece quelli della gente sembra che vadano da un'altra parte.
02:23
Nel mezzo si trova la persona che dovrebbe fare questa coniugazione, o che dovrebbe conciliare questi due aspetti.
02:28
Sta nel mezzo e ogni volta è più sola, perché ogni volta questi interessi sono più incompatibili.
02:33
Ed è questo il dramma del film, del mondo in cui viviamo, e lo sarà sempre di più nel futuro.
02:39
Il suo smarrimento, la sua perplessità, la sua impotenza, la nostra impotenza, la nostra perplessità,
02:45
la nostra mancanza di comprensione come spettatori della pellicola, ma anche come cittadini.
02:50
E anche la natura parla, è una protagonista molto importante del film.
02:55
Sì, perché è uno scenario che apparentemente dovrebbe essere un luogo capace di proteggerci,
02:59
la natura come una cosa bella.
03:01
E se un territorio del mondo si potesse identificare con il pacifico, nel senso di pace,
03:05
di qualcosa che non sia problematica, questa è la Polinesia.
03:09
La Polinesia è un'isola dove non succede niente, non ci sono tsunami, serpenti,
03:13
non c'è nessun problema, non c'è nessun problema.
03:16
La Polinesia è un'isola dove non succede niente, non ci sono tsunami, serpenti, squali, scorpioni,
03:21
non c'è niente di pericoloso, non ci sono uragani, niente.
03:24
È il paradiso sulla terra, nel mezzo del nulla.
03:27
Però questa che è una protezione, che dà la sensazione che ci sia un'armonia nel mondo,
03:31
la gente si impegna a distruggerla, da fuori, attraverso i test nucleari,
03:35
con la presenza di questi ingegneri nucleari dagli anni '60,
03:38
o il turismo che vediamo ogni giorno invadere nel cattivo significato della parola.
03:42
È molto alla diseguaglianza sociale.
03:45
Tutto questo sta corrompendo poco a poco, lentamente,
03:48
questo paradiso, questa natura che si presenta così splendente e anche protettrice.
03:53
Un paradiso artificiale, come il luogo dove si incontrano, il locale Paradise Night.
04:04
La notte mi piace perché ci sono molti film sulla notte, sul valore della notte,
04:09
sulla trasformazione o l'inversione dei valori nella notte.
04:12
E allo stesso tempo penso che sia l'essenza del cinema,
04:15
un momento in cui i valori rimangono sospesi e non sono chiari.
04:19
E tu come spettatore puoi entrare in qualsiasi forma di finzione,
04:22
e in giorni che sono così criticati, puoi entrare anche in finzioni a biette,
04:27
dove l'essere a bietti, il male, il cattivo entrano,
04:30
e tu puoi condividere tutto questo.
04:32
Non devono essere sempre delle semplificazioni infantili del politicamente corretto.
04:37
Diciamo che è un mondo utopico, è il mondo della notte dove tutto può succedere.
04:41
Questo è il cinema.
04:42
E disgraziatamente è la realtà in cui viviamo e in cui vive il nostro personaggio.
04:46
Ci stanno facendo cambiare anche i valori in modo forzato.
04:49
Per questo credo che la metafora della notte come metafora del cinema in generale,
04:53
è anche come uno spazio dove il male, l'oscurità si dipana in una maniera più perversa.
04:59
E qualcosa che mi interessa è buono.
05:01
Nel cinema si può giocare con questa perversione ed è per questo che si è inventato,
05:06
per creare queste immagini più sottili, complesse, più perturbanti,
05:10
che contengono vari elementi apparentemente contraddittori,
05:13
che però sono questo, sono ciò che appartiene alla vita.
05:16
Io non voglio dare nessuna lezione di niente.
05:18
Semplicemente io pongo elementi, lì, quasi non intervengo,
05:21
non interagisco con gli attori, non leggo nel copione,
05:24
sono in qualche maniera membrane che ricoprono un ambiente,
05:27
un'atmosfera che si trova intorno, nella realtà delle riprese che facciamo,
05:31
ma anche della realtà della società-mondo nella quale stiamo lavorando,
05:36
vivendo, dove stiamo facendo il film.
05:38
La realità, evidentemente, del rodage che facciamo,
05:42
ma anche la realità della società e del mondo in cui stiamo lavorando,
05:47
in cui stiamo vivendo e facendo la pellicola.
05:49
Camaleon tica questa vita che rappresenti come il suo attore monumentale, Benoît Magimel.
06:00
Deve essere così. Ogni giorno di più penso che il mondo sia una rappresentazione permanente.
06:04
Se si guardano tutte le reti sociali,
06:06
la gente sta interpretando un personaggio permanentemente,
06:09
molte volte senza alcun interesse della gente.
06:11
Tutto questo che a me sembra un poco ridicolo, patetico,
06:15
si deve prendere per il suo lato buono,
06:17
e cioè che per lo stesso prezzo tutto sia falso,
06:19
che tutto sia una grande costruzione immaginaria,
06:21
dell'egocentrismo di ognuno di noi.
06:23
Ora non mi dà fastidio, prima sì.
06:26
Vedere questo e vivere in questo mondo,
06:28
dove tutta questa falsità e questi valori falsi, quasi ridicoli,
06:32
stanno da tutte le parti.
06:34
Ma ora no. Diciamo che c'è da adattarsi.
06:36
Non ha senso avere un atteggiamento negativo.
06:38
È il modo in cui viviamo e dobbiamo accettarlo.
06:41
E anzi, devi farlo esplodere ancora di più,
06:43
per vedere se alla fine esploderà tutto in maniera definitiva.
06:46
Ebbene, tutto è una rappresentazione e tutto è falso.
06:51
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:55
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
06:59
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:03
Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
07:06
[SILENZIO]
Consigliato
17:37
|
Prossimi video
Entrevista a Albert Serra [COMPLETA]
elDiario.es
31/08/2022
9:40
Albert Serra Interview : La muerte de Luis XIV
Sensacine
25/11/2016
4:58
Albert Garcia
Notícias ao Minuto
10/08/2021
14:48
Albert Rivera anuncia que deixa la política
VilaWeb
11/11/2019
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
ieri
4:33
Cinematografo Incontra i Figli di Haiti
Ilcinematografo
ieri
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
l’altro ieri
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
l’altro ieri
11:34
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
3 giorni fa
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
24/07/2025
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
24/07/2025
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025
11:49
Guido Chiesa, Per amore di una donna
Ilcinematografo
29/05/2025
3:26
Da Cannes 78, tra Fuori e Le citta? di pianura
Ilcinematografo
22/05/2025