00:00E' una provocazione questo titolo, questi tempi memorabili, perché gli spettatori, il pubblico potrà dire che non c'è niente di memorabile in questo tempo.
00:23In effetti sì, siamo travolti e spaventati dalle guerre che insanguinano il mondo, dalla violenza, dai cambiamenti climatici, dall'impoverimento, da milioni di bambini che non vanno a scuola nel mondo, che non possono andarsi.
00:35Ecco, se guardiamo il mondo attraverso questi fotogrammi singoli c'è da chi non uscire di casa, c'è da dire che appunto ogni stagione è peggiore dell'altra.
00:45Se invece trasformiamo i fotogrammi in un racconto, ma non un racconto di fantascienza, se ciascuno riflette queste esperienze dentro la propria esperienza,
00:55se la legge con la storia del mondo, con lo sguardo della comunità, allora abbiamo da imparare dai nostri errori, dagli errori che hanno fatto gli altri,
01:03e soprattutto diventiamo capaci di leggere i segni di speranza che ci sono e di imparare dei grandi uomini, anonimi o noti, che nel passato hanno fatto cose grandi.
01:12E allora anche questi tempi avranno la possibilità di essere definiti innamorabili.