Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
Segui
ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Com'è fare un amore?
00:02
Diventi importante per qualcuno, per qualche ora.
00:09
Amelia!
00:15
Questo era un racconto estremamente universale ed estremamente moderno.
00:20
Il racconto di Paese mi ha colpito perché racconta di una ragazza,
00:25
del turbamento della crescita di una ragazza,
00:27
che non è dissimile dal turbamento di una ragazza di oggi
00:31
e che quella ragazza poteva essere appunto mia nonna, mia madre,
00:35
ma io ho rivisto mia figlia.
00:38
La modernità di raccontare il desiderio femminile presente nel racconto
00:44
e l'universalità nel racconto di quel momento della vita
00:48
quando si sceglie chi essere, quando si ascolta il proprio desiderio,
00:51
quando il proprio corpo cambia.
00:53
È stato uno degli elementi fondamentali che mi ha appassionato a questo racconto
00:59
e a questo progetto, nonostante io già fossi amante di Cesare Pavese
01:03
ma conoscessi meno la trilogia della Bella Estate.
01:08
Trovo che il racconto pavesiano ha una voce attualissima
01:14
ed è una voce molto onesta che ho cercato con tanto amore e tanta umiltÃ
01:20
di trasporre nel film, quindi raccontando un gruppo di ragazzi
01:25
ed in particolare una ragazza in un momento molto particolare
01:28
in cui si prendono le grandi decisioni, si fanno i grandi sbagli,
01:33
si cade nei grandi amori.
01:34
Voglio che mi guardi un altro
01:35
e mi faccia vedere chi sono.
01:46
Il momento in cui si cade in un grande amore è sempre memorabile,
01:49
è la cosa che si porta nel cuore fino a tarda età .
01:55
Questo è un racconto di un primo grande vero amore
01:58
che rimarrà e che rimane nella nostra protagonista per sempre,
02:03
ma è anche un momento di grande scelta su chi amare
02:06
e non è la scelta ovvia per come inizia il racconto.
02:11
Quindi è memorabile innamorarsi per la prima volta
02:14
e soprattutto in quel momento capire realmente chi si è
02:18
e chi si vuole amare.
02:20
Ed è qui che trovo il motivo per cui continuo a pensare
02:24
che il racconto sia così moderno
02:26
perché fondamentalmente almeno per come l'ho interpretato io
02:29
e per come ho gestito il racconto cinematografico,
02:34
per me questo è un film su quella che io ritengo la libertà più grande,
02:40
che è la libertà di amare chi si vuole.
02:42
Forse anche di lasciarsi andare, avere fiducia,
02:56
forse si deve avere fiducia in questi tempi
02:58
e per questo forse diventano memorabili, grazie a quella fiducia.
03:01
Io credo che bisogna avere fiducia in se stessi
03:03
e quello poi crea la memoria e il tempo memorabile.
03:05
E fiducia nei propri sentimenti, fiducia nelle proprie intuizioni
03:11
che è un po' anche il mondo raccontato spesso nei racconti pavesiani,
03:17
cioè questi slanci di grande amore, di grandi delusioni,
03:20
sono slanci fatti cercando di essere fedeli a se stessi sempre.
03:26
E la muta del pitone, dove il pitone è totalmente nella sua più grande fragilità ,
03:32
perché è immobile, sono molto lunghi.
03:36
Ma si spera che la vita che il pitone fa dopo sia migliore di quella che lascia.
03:40
E quindi bisogna osservare, ad aspettare e vivere in una grande fragilitÃ
03:44
perché nell'immobilità si è assolutamente più vulnerabili.
03:50
Sopravvivere questa vulnerabilità , vedere cosa succede.
03:52
Ma io sono un inguaribile ottimista, quindi saremo memorabili.
03:56
Con un po' di lavoro.
03:58
Laura Lucchetti.
04:02
Buongiorno.
Consigliato
1:18
|
Prossimi video
Storico riconoscimento per Laura Pausini Latin Grammy
Quotidiano Nazionale
17/11/2023
6:26
Incontrando Laura Delli Colli
Ilcinematografo
27/06/2024
6:15
Lauren Alaina Interview
Beasley Digital
17/04/2025
2:40
Video intervista doppia a Simona Ventura e Laura Perego
MilleUnaDONNA
09/04/2024
1:32:33
L'agnello (2019) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:51:48
Il cattivo poeta (2021) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:38:22
Muori di lei (2024) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
ieri
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
l’altro ieri
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
l’altro ieri
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
3 giorni fa
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025
11:49
Guido Chiesa, Per amore di una donna
Ilcinematografo
29/05/2025
3:26
Da Cannes 78, tra Fuori e Le citta? di pianura
Ilcinematografo
22/05/2025
8:47
Elisa Fuksas racconta Marko Polo
Ilcinematografo
22/05/2025
11:55
Dalla parte di San Damiano
Ilcinematografo
21/05/2025