Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
Segui
ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Per qualche motivo mi capita spesso di interpretare ruoli che mi richiedono un
00:10
grado di responsabilità sempre più alto e questo chiaramente era quasi intoccabile,
00:18
se Roberto Baggio era intoccabile questo è ancora più rischioso, insomma stavano facendo
00:25
i provini per questa nuova serie prodotta da Martin Scorsese intitolata The Saints ognuno dei
00:33
quali ogni episodio è incentrato sulla vita di un santo nell'antichità e a un certo punto
00:40
insomma è arrivata la richiesta per San Francesco e io poi ho sempre avuto un rapporto particolare
00:48
con San Francesco perché mi ricordo tanti anni fa quando facevo il catechismo, ero piccolo,
00:53
facciamo con la chiesa un campeggio ad Assisi ed era stato uno dei momenti più spiritualmente
01:03
forti della mia vita, adesso non so bene dire perché, però ero tornato abbastanza toccato
01:08
da quel campeggio, poi fatto comunque anche con gli amici, però c'era stato qualcosa di
01:15
spirituale molto forte e per cui quando poi è arrivata l'opportunità di interpretare
01:22
San Francesco è stato importante e ho chiaramente sentito l'obbligo di tornare ad Assisi un po'
01:33
anche per cercare di preparare o per rientrare un po' nel ripercorrere un po' i passi di San
01:40
Francesco e quindi sì ho vissuto con i frati per un po' di giorni, sì sì sì sono stato
01:50
accolto dai frati dell'eremo delle carceri che l'avevo immaginato che mi sarebbe piaciuto
01:57
passare dei giorni là perché è un posto molto isolato e a due ore a piedi da Assisi ed è un posto che è
02:06
rimasto come era nel medioevo fondamentalmente, un piccolo eremo incastonato nella roccia e sono
02:13
fondamentalmente sono arrivato lì e gli ho spiegato la situazione e loro sono stati splendidi e mi hanno
02:20
accolto e sono stato lì, ho vissuto lì con loro per cinque giorni facendo la loro vita, insomma mi sembrava
02:27
il minimo per cercare di rievocare un po' tutto quello che è stato San Francesco. Io in quei giorni lì con i frati
02:36
fondamentalmente li ho, quei giorni li ho spesi a leggere un po' tutto quello che San Francesco
02:43
aveva scritto o quello che si è scritto su San Francesco e anche poi la mia presenza, cercavo di
02:52
non rendere la mia presenza nella vita di questi frati disturbante perché comunque loro hanno la
02:57
loro routine, hanno il loro lavoro da fare, hanno il terreno da coltivare, insomma hanno tutta una serie
03:03
di cose in una routine abbastanza intensa, per cui ogni tanto cercavo di rubarli, rubare un'ora
03:10
a ognuno per farci queste passeggiate nel mezzo ai boschi e chiedevo, parlavo, volevo capire un po'.
03:22
Diciamo che la cosa che mi ha più toccato di San Francesco è proprio questo ritorno alla semplicità,
03:27
ritorno a spogliarsi metaforicamente e fisicamente anche di tutto ciò che è superfluo e lui è uno che
03:38
questo concetto l'ha portato all'estremo, era il poverello di Assisi proprio perché non aveva più
03:45
niente, non aveva nessun bene e questo messaggio mi ha risuonato poi in un momento della mia vita in
03:52
cui dentro di noi lo sappiamo che questa è una verità alla quale ci dobbiamo rifare, quante volte
03:58
si dice la felicità sta nelle cose semplici, nelle piccole cose, poi entra in un orecchio e ci esce
04:05
dall'altro perché poi ci dimentichiamo e siamo sempre affamati di più, di qualcos'altro, invece di
04:10
cercare meno cerchiamo di più e invece il fatto che questo messaggio mi sia ritornato così violento e
04:19
così forte e che lui in primis si sia messo in gioco, Francesco, prima ancora che San Francesco
04:25
perché lui poi santo ci è diventato da morto, è il primo che si è messo in gioco veramente rinunciando
04:32
a tutto, seguendo le tracce di Gesù che lo ha fatto prima di me, mi prenderò sulle spalle anche io la
04:40
responsabilità di mostrare la strada, di aprire la strada ad altri e in qualche modo io mi sento uno
04:48
degli altri, è arrivato secoli dopo però un po' chi ha avuto la fortuna di avvicinarsi un po'
04:55
ai suoi messaggi fa parte di quegli altri a cui Francesco ha parlato e poi sì, poi in tutto questo
05:03
c'è stato il veicolo incredibile di lavorare con Martin Scorsese che chiaramente, vabbè,
05:12
inutile che mi metto a cercare parole per descriverlo perché è quello che sappiamo essere
05:19
ed è poi una persona con un'enorme sensibilità, un'enorme umiltà ed è una delle prime cose
05:28
che mi ha chiesto, insomma ricordati di essere umile, umile in tante cose, non mi ha voluto
05:36
spiegare nello specifico cosa intendesse, se in un modo di parlare, in un modo di muovermi
05:41
o se era un messaggio per me Andrea in generale, però sì lui dà queste indicazioni molto precise,
05:50
piccole ma che sono enormi, che racchiudono questi messaggi enormi ed è stato un momento
06:00
molto prezioso per me nella mia carriera e nella mia vita, sono stato molto fortunato
06:04
perché ho fatto tre progetti americani, uno era prodotto da Martin Scorsese, uno era diretto
06:11
da Danny Boyle e l'altro era il sequel di The Omen che era uno dei film cult, film horror cult
06:20
degli anni 70, per cui ho avuto comunque sempre delle fortune, Scorsese e Danny Boyle sono due
06:27
dei miei registi preferiti di sempre, per cui comunque ho avuto un enorme privilegio,
06:33
tra l'altro ho una foto in cui c'è Scorsese che dirige guardando me allo schermo, la gente
06:40
mi dice che me la devo incorniciare quella foto ed effettivamente forse lo farò.
06:57
Grazie.
Consigliato
3:31
|
Prossimi video
Andrea Loreni: io, funambolo, artigiano del disequilibrio
testmonrifdshare
6 giorni fa
4:26
Andrea Spada trionfa alla Corrida
Il Centro
24/10/2024
1:36
La lunga corsa di Andrea Magnani
Ilcinematografo
26/06/2023
1:58
Andrea Lovely e il successo di Melody Surrise
Quotidiano Nazionale
07/11/2024
26:04
videointervista Andrea Di giovanni defintivo
Tiscali.it
28/05/2024
1:51:48
Il cattivo poeta (2021) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:38:22
Muori di lei (2024) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:28:25
Ovunque tu sarai (2017) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
ieri
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
l’altro ieri
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025
11:49
Guido Chiesa, Per amore di una donna
Ilcinematografo
29/05/2025
3:26
Da Cannes 78, tra Fuori e Le citta? di pianura
Ilcinematografo
22/05/2025
8:47
Elisa Fuksas racconta Marko Polo
Ilcinematografo
22/05/2025
11:55
Dalla parte di San Damiano
Ilcinematografo
21/05/2025
2:10
Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
Ilcinematografo
15/05/2025