Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Dalla parte di San Damiano
Ilcinematografo
Segui
21/05/2025
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Non c'è un periodo più bello della vita, forse ci sarà, ma non c'è!
00:05
E non c'era!
00:08
Ho sofferto tutta la vita, curva, c'è 35 anni, basta curva!
00:12
Voglio vivere!
00:13
Prio, voglio vivere!
00:16
Volevo partire proprio da una frase che spicca di una grandissima poetessa italiana di Alda Merini
00:23
che dice appunto, chi ha detto, amico e fratello, che devi morire fra mille tormenti
00:28
sai che il tormento è una voce, sai che il dolore canta
00:31
e voglio capire se l'avete incontrata questa frase durante il cammino di San Damiano
00:37
e come avete seguito quel canto, come avete seguito quel dolore
00:44
La frase chiave è il dolore canta
00:50
perché in questo mondo di dolore che è anche la stazione Termini
00:58
c'è invece questa luce bianca che è Damiano
01:02
e la sua voce è quella dell'artista
01:05
e quindi io credo che dietro a ogni creazione artistica ci sia sempre una ferita
01:13
e quindi quel dolore poi si esprime in arte
01:17
Aggiungo un aneddoto, noi l'abbiamo incontrato così
01:22
cioè quando l'abbiamo incontrato lui ci ha detto fondamentalmente due cose
01:27
una che cantava e ha improvvisato una canzone rap
01:30
e l'altra che viveva sulla torre e l'abbiamo seguito
01:33
e quello che abbiamo scoperto da subito nel conoscerlo
01:36
è che se da una parte lui voleva mostrarsi forte
01:41
voleva dare una certa immagine di sé
01:44
nel canto tradiva una certa fragilità
01:47
quindi esprimeva un certo lato fragile
01:50
che risulta anche molto potente sia per noi sia poi nel film credo
01:55
Io voglio cantare, voglio fare concerti in Italia
02:02
vorrei
02:03
piano piano riusciamo a trovare
02:06
forse cantiamo insieme come fratelli, come angeli
02:09
C'è l'abisso, c'è la perdizione, c'è il dolore
02:31
però spero anche che si veda nel film ed è così che l'abbiamo vissuto noi
02:36
c'è anche gioia, c'è anche felicità, c'è allegria
02:41
ci sono anche dei momenti spensierati
02:43
cioè la stazione non è solo il suo problema sociale
02:46
non è solo il suo problema che c'è
02:48
e va raccontato
02:50
però va anche secondo me raccontata che sono delle vite
02:54
che giustamente si riescono a ritagliare anche nel quel mondo un po' folle
02:59
separato dei momenti di gioia
03:01
e noi li abbiamo condivisi con loro, li abbiamo banchettato con loro
03:04
ed è anche grazie a questi momenti che siamo riusciti ad entrare in contatto con loro
03:09
Damiano è stato il nostro Virgilio, ci ha portato nella comunità
03:13
e nei momenti più tragici era molto difficile entrare in un contatto di fiducia con loro
03:20
quindi sono stati invece quei momenti più sereni
03:24
che ci hanno permesso poi di entrare in un contatto
03:28
grazie al quale ci hanno donato la loro vita
03:31
è stato fondamentale stare tanto tempo là
03:34
noi siamo stati, a parte il volontariato che avevamo fatto prima
03:39
ma abbiamo fatto un anno di riprese
03:41
quindi quello è stato fondamentale per creare un rapporto vero con queste persone
03:48
e credo per la buona riuscita di un documentario
03:52
sia chiave il rapporto che si crea tra i registi e i soggetti
03:59
io bevo vino rossa e non pulisco mai i miei denti
04:03
mi piacciono, è sexy
04:05
nessuno mi ha mai amato come io mi amo
04:08
è molto dolce
04:14
una dolcetta
04:16
noi abbiamo cercato di fare un film che è quasi a un punto di vista interno
04:29
avevamo anche tanti video fatti con il suo cellulare
04:33
che abbiamo voluto includere perché il punto di vista è il suo punto di vista
04:37
Damiano arriva a termini senza un soldo in tasca
04:42
e invece di dormire per strada con gli altri
04:46
lui sale sulla torre perché lui si sente diverso
04:50
io non sono un barbone
04:52
io soffrivo la povertà
04:55
io quando andavo 25 euro al giorno
04:57
e lavoravo dalla mattina
04:58
dalle 6 a 30 alle 5 fino a 22
05:01
curva
05:02
non si può dire che io sono un barbone
05:04
perché fuorisco
05:06
sto bene
05:07
ce l'ho letto
05:09
sto in una specie di casa
05:12
in uno specie in gelatore
05:13
in un castello quasi
05:15
e poi ho detto un giorno
05:17
che qua vengono i turisti
05:19
un giorno forse che qualcuno mi apprezzo per questo
05:23
lui arriva prende la torre
05:25
e dice che non dormirebbe mai per terra
05:27
e che addirittura odia i barboni
05:30
dopodiché si ritrova in questa parabola
05:34
a trovare una comunità di amici
05:37
proprio con coloro che diceva di odiare
05:40
che sono in realtà le persone che lo accettano così com'è
05:43
la cosa divertente invece della torre
05:51
incredibile che a noi ci ha sconvolto
05:53
è averla vista spoglia il primo giorno
05:55
e man mano vedere l'arredamento assurdo impossibile
05:59
che lui è riuscito a creare
06:00
per dire una volta siamo entrati
06:02
e tra una stanza e l'altra della torre
06:05
faceva da ponte un tapirulano
06:06
come ci è arrivato sulla torre
06:10
un enorme tapirulano
06:12
con quale magia
06:13
era sì forse la carrucola del ponteggio
06:16
ma io dico
06:18
è incredibile
06:19
è uno dei miracoli di San Danilo
06:22
è una mela
06:24
la buttata su tutti quanti col paradiso
06:26
è in inferno curva
06:27
per una mela
06:28
e loro credono
06:29
un Dio fantastico
06:31
Dio bel
06:31
mio è un diavolo
06:33
mamma potrei essere un Dio
06:35
però mi ucciderebbero
06:37
e invece se fossi un diavolo
06:38
rimarrai in vita e mi rispetterebbero
06:41
questa è un'altra delle frasi
06:42
che ci consegnate
06:44
ci consegna Damiano
06:45
e ci consegna questo San Damiano
06:47
che forse è un'altra chiave
06:48
emotiva e narrativa del film
06:50
in questa frase si coglie il conflitto
06:54
che Damiano vive quotidianamente
06:57
che è il conflitto
06:58
che poi viviamo tutti
07:00
tra il bene e il male
07:03
tra l'inferno e il paradiso
07:05
e in lui questo conflitto
07:07
è portato all'estremo
07:08
quindi questo è un po'
07:10
diciamo anche il cuore
07:13
narrativo anche del film
07:18
è indicativo del film
07:19
che lui dica
07:20
che se è il diavolo
07:22
sopravvive
07:23
e se invece è il buono
07:25
pensa di essere sopraffatto
07:27
che è la cosa che anche vediamo
07:29
nei momenti clou del film
07:31
nelle sue relazioni
07:32
lui pensa
07:33
effettivamente lo mostra
07:35
lo dice
07:35
che la sua fragilità
07:36
è una debolezza
07:37
e quindi diciamo che il film
07:40
lo pone spesso
07:41
di fronte all'occasione
07:43
di accettare la sua fragilità
07:45
e invece spesso
07:46
scivola nella violenza
07:47
per non accettare
07:49
se stesso
07:50
la loro nudità
08:03
mostra immediatamente
08:06
tantissimo di sé
08:09
cioè ti regalano
08:10
già tantissimo di sé
08:11
al primo incontro
08:13
al primo scambio di parole
08:15
quindi
08:15
diciamo che un film
08:16
sulla borghesia
08:17
ci avrebbe messo
08:19
tutto il film
08:20
a scoprire
08:21
le carte
08:22
invece con loro
08:23
a volte basta un'inquadratura
08:24
basta un momento
08:26
e già vedi
08:27
la contraddizione
08:29
il meccanismo
08:30
la fragilità
08:31
l'umanità
08:31
il pianto
08:32
tutte le emozioni
08:34
sono portate
08:35
all'estremo
08:36
e questo
08:38
credo
08:39
ci riveli
08:40
anche qualcosa
08:41
di noi stessi
08:42
ecco
08:42
la stazione
08:50
è per noi
08:51
un non luogo
08:51
è un luogo
08:52
che è solo tempo
08:53
abbiamo un orario
08:54
un appuntamento
08:54
e il treno
08:55
cioè questo
08:56
e sicuramente
08:58
quello che volevamo
08:59
trasmettere col film
09:00
anche
09:00
era un mondo al contrario
09:03
per loro è solo un luogo
09:04
il tempo non esiste
09:05
e infatti
09:06
spero che il film
09:07
riesca a perdere
09:08
la cognizione del tempo
09:09
ed essere solo un luogo
09:12
un luogo che è un personaggio
09:14
del film
09:14
che è eterno
09:15
lo sentiamo regolarmente
09:27
adesso sta in un ospedale
09:28
psichiatrico
09:29
in Polonia
09:30
non ha accesso
09:31
a internet
09:32
però può ricevere
09:33
telefonate
09:34
per cui
09:34
il nostro rapporto
09:37
continua ad evolversi
09:39
anche dopo il film
09:41
anche questa
09:41
credo sia
09:42
è una cosa
09:43
di cui io sono
09:44
anche molto
09:45
molto contento
09:47
e sta
09:48
sta meglio
09:49
sta meglio
09:51
lo aspettiamo
10:02
col suo primo album
10:03
tre romanzi
10:05
e continua a produrre
10:08
a creare
10:08
anche all'interno
10:10
di un ospedale
10:11
psichiatrico
10:12
non può fare
10:13
nemmeno le passeggiate
10:15
all'esterno
10:16
con il corto
10:18
abbiamo vinto
10:20
il primo premio
10:21
che una parte dei soldi
10:23
è stata data a Damiano
10:24
e lui
10:24
si è comprato
10:26
l'attrezzatura
10:27
per fare musica
10:28
digitalmente
10:28
e ci ha iniziato
10:30
a bombardare
10:30
di canzoni
10:31
io inizialmente
10:43
per esempio
10:44
mi vergognavo
10:46
a chiedere
10:46
come stai
10:48
a loro
10:51
perché
10:51
come stai
10:52
e invece
10:53
sì
10:54
come stai
10:55
perché
10:56
c'è
10:56
c'è una quotidianità
10:58
e c'è
10:59
comunque vita lì
11:00
io adesso
11:01
quando vado a Termini
11:02
cioè non so come dire
11:04
se prima
11:05
immaginiamo
11:06
cioè tipo
11:07
i luci spente
11:09
su
11:09
sulle persone
11:10
che dormono per terra
11:11
luci accese
11:12
sui passanti
11:13
io oggi vedo
11:15
il mondo al contrario
11:16
cioè
11:16
il mio occhio
11:16
si posa
11:17
è attratto
11:19
dalle persone
11:19
che abitano la stazione
11:20
cioè
11:21
vivo quella realtà
11:22
come se fossimo
11:24
di loro
11:24
cerco sempre
11:25
le facce amiche
11:26
quelle persone
11:27
che hanno contribuito
11:28
partecipato
11:29
al progetto
11:31
insomma
11:31
posso dire questo
11:34
voglio vivere
11:38
io voglio vivere
11:40
io voglio vivere
11:40
io sono vivito
11:47
più grande
11:48
non andare via
11:52
io voglio vivere
11:54
io voglio vivere
11:54
io voglio vivere
Consigliato
1:17
|
Prossimi video
Damiano Adamo, da modica al Festival di Sanremo
Quotidiano Nazionale
04/01/2024
1:28:55
Naufragi (2021) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
oggi
1:50:16
Grand Hotel Excelsior (1982) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:29:08
Zio Adolfo in arte Führer (1978) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
0:38
Masha e Orso: amici per sempre
ComingSoon.IT
18/11/2015
1:59
Alvin Superstar: nessuno ci può fermare
ComingSoon.IT
29/09/2015
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
oggi
4:33
Cinematografo Incontra i Figli di Haiti
Ilcinematografo
ieri
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
ieri
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
ieri
11:34
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
l’altro ieri
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
6 giorni fa
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
6 giorni fa
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025