Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cinematografo Incontra i Figli di Haiti
Ilcinematografo
Segui
ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Quando siamo nati, siamo nati come una provocazione all'ordine del mondo
00:09
e abbiamo dato all'umanità il messaggio di essere liberi.
00:23
Figli di Haiti è un progetto ambizioso perché vuole ricordare
00:27
e accendere una luce su una di quelle guerre dimenticate.
00:30
La Fondazione Avvenire sta accompagnando quest'anno il lettore e lo spettatore
00:35
in una campagna che durerà un anno per raccontare storie dei ragazzi,
00:39
dei figli di Haiti a cui è vietata un'infanzia,
00:42
a cui è impossibile vivere quello che hanno il diritto come adolescenti e bambini a vivere.
00:49
Haiti è un luogo dimenticato, è una delle tante guerre di cui non si parla.
00:54
è un posto geograficamente funzionale a tanti interessi
01:02
che non permettono di vivere un'infanzia serena.
01:07
Quindi l'obiettivo di questa campagna, l'obiettivo del documentario,
01:10
l'obiettivo della campagna della Fondazione Avvenire
01:12
è proprio quello di accompagnare lo sguardo dello spettatore e del lettore
01:17
a conoscere queste storie.
01:20
Il diritto della campagna e anche il documentario è che siamo tutti figli di Haiti.
01:23
Haiti è l'emblema delle storie della povertà dimenticata che ci riguarda.
01:29
C'è una situazione con l'obiettivo di Haiti,
01:32
non è venuto a vivere l'ecchia,
01:33
non è venuto a vivere l'ecchia,
01:34
non è venuto a vivere l'ecchia,
01:35
non è venuto a vivere l'ecchia.
01:37
e non è venuto a vivere l'ecchia,
01:43
non è venuto a vivere l'ecchia,
01:45
non è venuto a vivere l'ecchia.
01:47
Abbiamo avuto una grande difficoltà pratica nel realizzare questo documentario.
01:52
Avvenire forse è uno dei pochi quotidiani nel mondo che ancora manda,
01:56
per pericolosità, manda inviati ad Haiti.
02:00
Haiti ha una capitale che è Porto Pranz, dove non c'è più un aeroporto,
02:04
dove arrivano degli elicotteri che sono elicotteri delle Nazioni Unite,
02:07
che fanno dei transfer un paio di volte a settimana.
02:10
quindi è un luogo inaccessibile e dimenticato.
02:13
Quindi c'è stata una grande difficoltà pratica nell'organizzazione
02:16
e vivere questa esperienza nel girare,
02:19
è molto pericoloso.
02:25
Nel short term,
02:27
sono molto negativo,
02:28
ma nel long term,
02:30
credo che Haiti ha tutto per essere un grande paese.
02:35
Non c'è mai una facilità emotiva quando raccolti storie come quella di Haiti,
02:38
perché in qualche modo sono storie che ti interrogano,
02:41
che ti fanno sentire responsabile di qualcosa.
02:45
Credo che nel momento in cui noi che facciamo questo mestiere,
02:49
che abbiamo la fortuna di incrociare delle storie,
02:53
incontrare dei mondi,
02:54
non troviamo più quella storia che ci mette in crisi,
02:59
non abbiamo più permesso di raccontarla.
03:03
Dobbiamo metterci in crisi.
03:04
Lo facciamo noi che lo raccontiamo, che stiamo là,
03:07
e spero che lo possa fare in qualche modo il lettore di avvenire,
03:13
chi vede il documentario,
03:15
ti deve mettere in crisi questa storia,
03:17
perché continua a dire che questa è una storia che riguarda tutti,
03:19
non sono solo vittime,
03:21
perché altrimenti la vittima è qualcosa di lontano da noi,
03:25
sono i nostri figli,
03:27
potevano essere i miei figli,
03:29
potevo essere io,
03:31
quindi è una storia che ti mette in crisi e che deve metterci in crisi.
03:34
Haiti è l'emblema di tutto il colonialismo culturale,
03:37
Haiti vive un peccato originale,
03:39
che è quello di essere il primo stato che si ribella alla schiavitù,
03:45
il primo stato democratico nero,
03:48
che per questo paga un costo, anche pratico,
03:51
alla Francia e all'Occidente.
03:53
Quindi dobbiamo metterci in crisi,
03:55
dobbiamo avere il coraggio di metterci in crisi
03:57
e di non vederlo con quel distacco,
03:59
direi un po' terzomondista,
04:01
che ci fa pensare che quelle storie non ci riguardano.
04:04
Quelle storie sono le nostre storie,
04:06
e quindi anche la volontà di chiamarlo siamo tutti figli di Haiti.
04:10
Grazie.
Consigliato
3:12
|
Prossimi video
Cinematografo Incontra Marco Campanari, e le imprese, le istituzioni, la comunit? di Lecco
Ilcinematografo
oggi
5:48
Joshua Oppenheimer racconta The End
Ilcinematografo
oggi
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
ieri
1:41:05
La bella estate (2023) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
oggi
1:28:55
Naufragi (2021) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:50:16
Grand Hotel Excelsior (1982) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:25
ENZO (2025) Italiano HD
Italia Films Box
6 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
0:38
Masha e Orso: amici per sempre
ComingSoon.IT
18/11/2015
1:59
Alvin Superstar: nessuno ci può fermare
ComingSoon.IT
29/09/2015
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
l’altro ieri
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
l’altro ieri
11:34
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
3 giorni fa
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
24/07/2025
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
24/07/2025
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025