Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
Segui
l’altro ieri
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Musica
00:30
Di memorabile di questi tempi purtroppo sono più le cose molto negative di quelle positive
00:40
però se vogliamo dire le cose positive è la nuova posizione che le donne stanno assumendo nella società
00:52
in maniera forte, problematica, diciamo l'unica vera questione nuova del nostro tempo
01:02
e quindi voglio dire fuori e l'amore molesto sono accomunati questi due film
01:11
dal fatto che sono i due film in cui ho messo in scena non solo protagonisti femminili
01:16
la Delia di Anna Bonaiuto nell'amore molesto e la Goliarda Sapienza di Valeria Golino in fuori
01:25
ma perché sono anche uno il romanzo da Elena Ferrante, un altro film da Goliarda Sapienza
01:35
quindi c'è una posizione, una questione, tutti e due i film in qualche modo hanno a che fare
01:42
con la posizione delle donne nel loro tempo e allora sì, questo a che fare
01:48
se c'è qualcosa di memorabile nel tempo nostro è questo
01:52
e allora spero che questi due film abbiano qualcosa da dire in questo tempo
01:57
Credo sia interessante vedere l'amore molesto per gli spettatori oggi
02:00
perché credo sia un film che ho la sensazione che non abbia perduto niente
02:05
del suo significato, anzi direi che di questi tempi in cui anche la rabbia maschile
02:18
nei confronti delle donne sembra essersi addirittura accentuata
02:23
forse proprio in rapporto a tutto ciò che le donne invece stanno finalmente
02:31
faticosamente conquistando
02:33
quindi a maggior ragione mi sembra che l'amore molesto abbia molte cose da dire
02:39
c'è un lemma dello Zibaldone e Leopardi che si chiama sensibilità virgola vitalità
02:44
ecco, sensibilità vitalità, cosa di più non attuale ma come dire eterno
02:52
insomma è tutto ciò che in fondo dobbiamo cercare nella vita, nell'arte, nel senso di tutto
03:00
sensibilità vitalità, cos'altro se no
03:03
ogni volta che mi trovo a fare un film in cui il paesaggio è femminile e non maschile
03:28
è interessante perché mi devo porre fuori di me
03:32
per cercare di dare vita ai personaggi, alle personagge
03:38
come mi sento di dire, perché la prima volta che ho sentito questa parola
03:42
personaggia mi si è accapponata la pelle
03:45
dico non è possibile, non si può fare così violenza nella nostra lingua
03:51
poi in realtà col tempo, un po' alla volta ho capito che invece personaggio
03:55
è una parola che si può declinare e se si può declinare perché non si deve declinare
04:02
e quindi sì, personaggi sono quelle che per affrontarle devo uscire da me stesso
04:12
questo è molto interessante, vado in un territorio ignoto
04:15
questo è un film sicuramente al femminile interpretato da due grandi protagoniste
04:20
che sono Valeria Golino e Matilda De Angelis con la notevole partecipazione anche di Elodie
04:27
però non è un film al femminile attesi, non è un film manifesto
04:32
ecco, come si lavora per evitare di sfociare in quello?
04:37
beh in questo caso era facile perché Goliarda Sapienza è una scrittrice completamente fuori dagli schemi
04:44
cioè il film si chiama fuori anche per questo, è un film fuori da tutto, è fuori dall'ideologia
04:50
è fuori dagli schemi, è anche un po' fuori di testa se vuoi
04:54
quindi già nel testo la cosa che ci aveva rapito in qualche modo era proprio questa libertà di sguardo
05:03
questa verità e questa libertà dello sguardo
05:06
poi Mario secondo me è stato straordinario perché si è abbandonato a questo mondo di donne
05:14
lasciandosi sorprendere, scusa dico delle cose che penso io poi non lo so
05:18
però lasciandosi anche sorprendere da questo osservare un modo anche delle donne
05:28
che è il modo di stare insieme, il modo di parlare, il modo di non fare niente
05:33
cioè anche del nulla che è...
05:35
il modo di essere come dicevo ancora prima
05:37
proprio una cosa di sfumature, di sentimenti, di emozioni, di emotività
05:42
che è la bellezza del racconto
05:46
questa macchina è bellissima
05:59
che tipa che sei
06:04
non dici niente?
06:07
non protesti?
06:11
perché sei una criminale
06:12
sei una criminale
06:14
esattamente come me
06:17
la musica originale è riovigliata
06:29
in più c'è un utilizzo molto bello
06:31
molto massiccio
06:33
delle musiche Robert Wyatt
06:34
tra cui una canzone
06:35
che Dian utilizzava in pare un paio di volte
06:38
in due momenti chiave del film
06:39
che è proprio Memories
06:40
è una canzone straordinaria che in un momento
06:43
dice, per reggimi se sbaglio
06:46
non riesco a decidermi tra il domani e lo ieri
06:51
non riesco a smettere di pensare al qui oggi
06:54
ed è un po'
06:55
il ritratto della goliarda sapienza
07:01
che vediamo
07:01
dici una cosa verissima
07:03
che è proprio un testo stupendo
07:05
un brano stupendo
07:07
e questa frase chiaramente
07:09
è precisa rispetto a questo film
07:11
i miei film hanno delle musiche
07:13
allora intanto sempre di repertorio
07:16
quindi sono
07:17
cioè il mio
07:18
diciamo
07:19
no maestro
07:20
il mio Dio
07:21
è Stanley Kubrick
07:23
diciamo da due punti di vista
07:25
uno
07:26
non c'è un solo film
07:27
Stanley Kubrick
07:28
se non
07:29
rapina a mano armata
07:30
che non sia tratto da un romanzo
07:33
e stiamo parlando del
07:34
come dire
07:35
creatore di cinema
07:37
più potente
07:38
che
07:38
che conosciamo
07:40
quindi
07:40
e dall'altro lato
07:42
appunto
07:43
diciamo
07:43
sempre l'utilizzo delle musiche
07:45
come
07:46
come elemento dialettico
07:48
no?
07:48
quindi non delle colonne sonore
07:50
da accompagnamento
07:52
che è quello appunto
07:53
che io non ho mai
07:54
ho fatto un film
07:56
con una colonna sonora
07:57
appunto
07:58
non da accompagnamento
07:59
secondo me
07:59
che è stato Capri Revolution
08:01
con Apparat
08:02
ma se no per il resto
08:04
io sempre adopero
08:05
delle musiche di repertorio
08:06
qui
08:07
c'è una tecnica mista
08:08
quindi ci sono
08:09
cinque brani
08:10
di Robin Wyatt
08:11
che mi sono
08:12
venuti
08:13
non so
08:14
in che modo
08:15
perché non penso mai
08:16
alle musiche
08:17
prima di girare
08:19
è una cosa
08:21
a cui non voglio pensare
08:22
quindi
08:23
perciò
08:23
quando prima dicevi
08:24
con Ippolita
08:25
perché delle musiche
08:27
Ippolita
08:27
ha collaborato
08:28
alle musiche
08:28
di noi credevamo
08:30
è stata la prima
08:31
nostra collaborazione
08:33
oltre alla parte
08:34
iconografica
08:34
ma anche in quel caso
08:36
erano musiche
08:37
appunto
08:39
musiche
08:40
che venivano
08:41
dall'opera lirica
08:43
italiana
08:44
e a cui abbiamo
08:46
lavorato
08:46
al montaggio
08:47
anche in quel caso
08:48
e quindi anche qui
08:50
diciamo
08:51
io cercavo
08:52
una voce
08:53
Patty Smith
08:55
Janis Joplin
08:57
una voce
08:58
degli anni
08:58
settanta
08:59
femminile
09:00
ma niente mai
09:01
poi entrava
09:03
veramente
09:03
in rapporto
09:04
e alla fine
09:05
invece Robert Wyatt
09:06
che se vi piacerà
09:07
magari andate
09:08
poi dopo
09:09
a scoprirlo
09:10
perché
09:11
è una leggenda
09:12
appunto
09:13
della musica
09:15
di quegli anni
09:15
tutta la sua vita
09:20
il dolore
09:21
della sua vita
09:22
che c'entra tantissimo
09:23
con Goleanda Sapienza
09:24
cioè alla fine
09:25
poi guardate
09:26
dietro la musica
09:27
dietro il cinema
09:28
dietro la scrittura
09:30
dietro la pittura
09:32
cioè poi ci sono
09:33
gli esseri umani
09:34
le loro vite
09:35
l'esperienza
09:38
e quindi
09:38
è chiaro
09:39
che Robert Wyatt
09:40
quello che ha vissuto
09:41
e quello che ha espresso
09:43
stranamente
09:44
si tocca
09:46
in Goleanda Sapienza
09:47
cioè qualcosa che
09:48
chissà perché
09:50
dialoga
09:50
ecco
09:52
cioè un'amicizia
09:53
diciamo così
09:54
ma caso la versione
09:54
di Memories
09:55
è proprio quella incisa
09:56
nel settantaquattro
09:57
agli indomani
09:58
dell'incidente
09:58
eh sì
09:59
che gli cambia la vita
10:00
che gli cambia la vita
10:01
grazie
10:02
grazie a Mario Martone
10:04
e Polita Di Maio
10:05
maglietta dai colori
10:07
che Mario amerà
10:07
sicuramente
10:08
molto bella
10:12
grazie
10:14
grazie
10:16
con Davide
10:17
che siamo ragazzi
10:23
e ragazze
10:24
così
10:25
e
10:25
cioè
10:26
vuol dire
10:26
tanto
10:27
vuol dire
10:28
che
10:28
come dire
10:29
che c'è un'energia
10:30
viva e vera
10:31
quindi grazie
10:32
come sei entrato
10:33
e sei entrati
10:34
dentro
10:34
questo fuori
10:35
beh
10:37
questa è una bella domanda
10:39
perché
10:39
fuori
10:41
ogni tanto
10:41
ci si sente
10:42
cioè uno stato d'animo
10:43
che io conosco
10:45
che
10:46
amavo molto
10:47
la scrittura
10:48
di Goliarda Sapienza
10:49
avevo scritto
10:50
per il teatro
10:51
un testo
10:52
adattando
10:53
il filo di mezzogiorno
10:55
che lei ha scritto
10:56
il mio adattamento
10:58
teatrale
10:58
poi è stato pubblicato
10:59
dai Naudi
11:00
e mi sono
11:00
inabissata
11:02
nella sua scrittura
11:03
e anche
11:04
nella sua libertà
11:05
nel suo sguardo
11:06
feroce
11:07
libero
11:08
dolce
11:10
crudele
11:11
e non ne sono uscita più
11:13
questa è la nostra
11:15
grazie a tutti
11:16
grazie a tutti
11:18
Grazie a tutti.
Consigliato
1:01
|
Prossimi video
Sara e Marti - Il Film
Ilcinematografo
12/10/2022
1:07
Berni e il Giovane Faraone
Ilcinematografo
12/10/2022
9:33
Cinematografo ricorda Mario Verdone
Ilcinematografo
27/03/2025
1:50:16
Grand Hotel Excelsior (1982) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:29:08
Zio Adolfo in arte Führer (1978) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:36:16
La.caccia (2022) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:29
Tre Amiche con Camille Cottin ¦2024¦
Italia Films Box
07/07/2025
1:12
TRE AMICHE (2024) Italiano HD
Italia Films Box
07/07/2025
1:00
Presence (2024) IT HD
Italia Films Box
07/07/2025
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
ieri
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
ieri
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
6 giorni fa
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
6 giorni fa
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025
4:11
LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
Ilcinematografo
10/07/2025
3:31
Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
Ilcinematografo
06/07/2025
1:26
Dentro Questi tempi memorabili
Ilcinematografo
04/07/2025
8:59
Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
Ilcinematografo
19/06/2025
0:50
prova
Ilcinematografo
18/06/2025
2:07
Portobello, la prima clip
Ilcinematografo
17/06/2025