Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Secondo l'agronomo Saverio Tignino non è un caso il crollo del pino di piazza Duomo che segue almeno altri cinque casi simili. Determinante sarebbe stato, secondo l'esperto che nel 2019 si occupò dell'emergenza alberi, il sistema di irrigazione che potrebbe aver fatto marcire le radici.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Negli archivi del comune c'è una scheda tecnica proprio sul pino crollato.
00:04Fornisce ogni informazione e parla di difficoltà persistente allo sviluppo e di radici superficiali danneggiate,
00:10ma ipotizza un'aspettativa di vita alta, indicando alcuni interventi da effettuare per evitare qualsiasi problema.
00:16Primozione del seccume, risa gomatura della chioma, riduzione delle branche allungate e ripristino della dominanza apicale
00:23e ancora la cura della chioma, con la riduzione in altezza, tradotto in termini volgari, un'energica tosata,
00:29poi chiede anche un'indagine strumentale, il polling test.
00:32Se tutto questo sia stato fatto non si sa, sono trascorsi quasi cinque anni.
00:37Saverio Tignino, agronomo che si occupò dell'emergenza alberi per il comune, dà la sua versione
00:42e indica anche quella che potrebbe essere stata la causa della rovinosa caduta.
00:46È stato fatto quello che a mio avviso è un errore madornale, ci dice al telefono.
00:50Hanno messo il prato e l'irrigazione sotto agli alberi, il pino era già inclinato,
00:53il terreno umido per l'irrigazione perde la coesione e non è più in grado di compensare il peso dell'albero
00:59trattenendo le radici e quindi l'albero, come si dice in gergo, ribalta e aggiunge
01:03sempre a Piazza Duomo, ma dal lato del Corso Cavour ne era già accaduto un altro,
01:07altri erano caduti a Piazza Fontana a Gennaro e di fronte al Cinema Lux
01:10e sempre dopo che avevano attivato l'irrigazione sotto i pini non si deve mai inserire questo sistema.
01:17Tignino ricorda, questo pino in particolare, avevo fatto fare la prova di trazione nel 2019
01:21perché eccessivamente inclinato in una zona molto frequentata, era stata fatta la scheda
01:26con la potatura da eseguire, qualche mese dopo hanno attivato l'irrigazione del prato,
01:31non hanno alleggerito la chioma e non hanno continuato il monitoraggio per verificare
01:34se l'inclinazione aumentasse. Questo schianto, a mio avviso, poteva essere evitato.
01:39La nota di ieri di Messina Servizi si comunica che sono prontamente intervenute le squadre
01:43competenti per mettere in sicurezza l'aria e tutelare l'incolumità pubblica.
01:47La società incaricata dalla Messina Servizi Bene Comune per il monitoraggio e la valutazione
01:52di stabilità delle alberature ha già avviato tutti gli accertamenti tecnici necessari.
01:57Talie verifiche includeranno analisi approfondite sullo stato fitosanitario e strutturale dell'esemplare
02:02con l'obiettivo di chiarire ogni dinamica e prevenire eventuali ulteriori criticità.

Consigliato