Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
RIPATTONIARTE 2025; IL BORGO ABRUZZESE TORNA A VIVERE DI ARTE, VISIONI E COMUNITÀ

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La sinergia non tanto da parte delle istituzioni pubbliche che pure devono dare il loro contributo
00:13ma soprattutto da parte dei cittadini e delle associazioni.
00:16Qui sono interessate tante associazioni ma soprattutto da qualche anno a questa parte
00:20anche la scuola che fa lavorare i propri studenti e che quest'anno ci consegnerà un'opera
00:25che rimarrà permanentemente a ripattore.
00:27L'Istituto Comprensivo Mociano Pellante partecipa per la quarta posta alla emizione di battoni arte.
00:37Il titolo, il territorio, lo spazio e la prospettiva sono elementi fondamentali per la scuola
00:44in quanto gli alunni si callano direttamente nel territorio attraverso laboratori
00:51improvvisandosi anche artisti per un orientamento a futuro.
00:56Quest'anno ci presentiamo al territorio con laboratori di arte della matematica, laboratori
01:03di arte realizzati con i progetti pianestate BNRR e BN65 e con un'opera permanente speciale
01:12di cui parlerà la maestra Verigni.
01:15La scuola primaria partecipa con un'installazione in maiolica che è stata seguita da un maestro
01:22ceramista di Castelli, abbiamo pensato ad un'installazione permanente su un tema fondamentale
01:30che è venuto proprio dai bambini perché in classe ci siamo accorti di quanto ai bambini
01:36le bambine sia manchi l'ascolto, l'ascolto in senso profondo.
01:40La nostra opera è scritta appunto Ascoltami quando sto zitto e attraverso suggestioni
01:46ricavate da Albi Illustrati abbiamo riprodotto delle immagini su ceramica che raccontano quello
01:54che accade quando si viene ascoltati, quindi ci sono queste immagini felici con colori sgargianti
02:01e quello che invece ci accade quando ci rendiamo conto che nessuno ci ascolta, abbiamo proprio
02:06ripiegamenti su se stessi, frantumazioni e questo vuole essere un segnale proprio per
02:13chi passa di fermarsi e riflettere davvero sull'importanza dell'ascolto che è uno dei
02:19temi caldi del nostro secolo e della nostra generazione.

Consigliato