Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/07/2025
Azienda abruzzese Scuppoz coltiva l’unico campo di genziana al mondo a duemila metri

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allora Fiorindo dove ci troviamo in questo momento?
00:21Buongiorno, ci troviamo qui in prossimità dei piedi di Pizzo di Moscio appena usciti dal bosco
00:28in questo luogo dove solitamente ci fermiamo e ammiriamo un po' tutta la vallata del Terramano
00:36ci abbiamo di sotto a noi, a sinistra i Monti Gemelli, Monte Foltrone e Monte Piselli
00:47poi la vallata del Tordino, più in là la vallata del Vomano
00:52e salendo abbiamo tutta la catena del Gran Sasso
00:56Monte Camicia, Prena, Brancastello, Grande Corno, Piccolo Corno e Monte Intermesoli
01:02mentre qui dietro che non vediamo ci sono i monti della Laga, Pizzo di Moscio e Monte Corzano
01:09la vallata è bellissima, abbiamo un verde sempre che ci dà questa impressione che ci distende
01:19a me mi distende perlomeno, nel senso che mi rilassa
01:22con un freschetto stamattina perché io l'ho piovuto, si sta molto bene
01:27anche i fiori hanno ripreso vitalità stamattina, se vedete tutti i fioriti gialli
01:31molto bello Anna, allora noi ci stiamo avvicinando piano piano alla zona della Genziana
01:41la famosa Genziana di Scuppozzo, noi siamo terra a terra, leggiamo in questa maglietta
01:47veramente bella, emblematica che dice tutto
01:51esatto, noi coltiviamo la terra, narriamo la terra, sosteniamo la terra e la amiamo
01:57facendo questo c'è una sorta di restituzione, la terra ti restituisce quello che tu hai fatto
02:03quello che tu con amore abbiamo messo a terra, questa pianta di Genziana che mantiene fermo il terreno
02:09ed è una roba bellissima, noi veniamo tutte le mattine, ci fermiamo qui perché ci emoziona tutto questo
02:15la terra in cui viviamo, che è la terra d'Abruzzo, ci allieta l'animo
02:20e siamo contenti di quello che stiamo portando avanti, questa coltivazione di Genziana
02:25diciamo anche per salire a 1820 metri d'altitudine, nell'esattezza
02:32però ecco, è l'ambientazione da 2000 e come coltivazione è una coltivazione assolutamente assurda, difficile
02:39avete visto quanto tempo stiamo impiegando per salire quasi tutte le mattine qui
02:44e quando portiamo le persone la gente rimane impazzita
02:47ma davvero questo è il nostro Abruzzo? Davvero questa è la nostra terra a manità?
02:51davvero questo è l'ambiente, qui il focus si ampia e spazia ed è bellissimo
02:57tutta questa, veramente questa è una tavolozza di verde, meraviglioso e siamo contenti
03:04tutto questo non è soltanto poesia, poi è arduo lavoro, costanza, tenacia, pazienza, resilienza infinita
03:12quindi è noi siamo terra a terra, detto veloce può essere anche noi siamo terra a terra
03:17siamo del luogo, ma noi siamo terra a terra con una autorità che ci permette di dire
03:23di essere davvero orgogliosi di essere di questa terra
03:26allora noi adesso proseguiamo la nostra marcia, il nostro cammino verso la Genziana
03:33andiamo
03:34andiamo
04:05allora siamo nel punto massimo dell'altezza di questi meravigliosi monti
04:10e ci troviamo qui nella tua coltivazione di Genziana, autoctona abruzzese
04:17sembra complicato dirlo e invece è tanto semplice
04:20allora spiegaci un po' come sei arrivata qui a questa coltivazione da otto anni?
04:27da otto anni circa
04:28stiamo portando avanti questo progetto assolutamente anche incredibile
04:32perché quando abbiamo iniziato si diceva ma come la signora Scuppozzo vuole prendere quel posto lì
04:37che è assolutamente difficile perché qui ci sono tantissimi permessi da prendere
04:44piuttosto che una serie di domini
04:47abbiamo il parco di usi civici, l'amministrazione separata
04:51il diritto anche di prelazione storico dei pastori
04:53ed era una roba assurda ma per chiunque
04:56non per cattiveria quanto proprio perché in effetti ci sono una serie di vincoli
05:02e quello che dico sempre è
05:04quando una donna vuole una cosa
05:06le donne la ottengono
05:08e la ottiene
05:09per cui io avevo detto
05:11beh questo sembrava un altopiano meraviglioso
05:14su cui iniziare una coltivazione di Genziana
05:16e in effetti io quando vengo qui
05:19e vedo tutta questa fieritura
05:21di piante grandi
05:22poi sotto abbiamo le piante più piccoline
05:24io sono contenta, mi emoziono
05:26perché è il frutto del duro lavoro
05:29è il frutto anche di quella che era
05:31dice no ma non ti nasceranno
05:33è difficile, chi ha mai coltivato Genziana
05:36in Abruzzo non è stato mai fatto
05:38per cui
05:39o comunque molti ci hanno provato
05:42ma è stata proprio la tenacia anche del mio papà
05:45insieme io e papà
05:46e i miei figli con il mio marito
05:48abbiamo detto ci proviamo a provare
05:50e oggi questo è un po' il risultato
05:53vi faremo vedere le piante maschie
05:54andiamo a vedere queste piante
05:57entriamo dentro
05:58eccoci qui
06:00e spiegaci un po' adesso
06:02allora
06:03che tipo di piante
06:05ecco appunto dicevi piante maschie
06:07cosa vuol dire?
06:08esatto ho detto piante maschie
06:09non so perché ma perché penso sempre al femminile
06:11siamo donne?
06:13vedete qua che meraviglia
06:14abbiamo già
06:16scendiamo poco poco più avanti
06:17e potremmo notare questo
06:19che dai fiori aperti
06:21ecco che dicevo
06:23è proprio dura una settimana
06:25il fiore aperto
06:25la fioritura
06:26e i fiori aperti poi si chiudono
06:29per accogliere i semi
06:30e questi semi
06:32sono tantissimi
06:34guardate un po'
06:35per ogni pianta di Genziana
06:37guardate innanzitutto quanto sono alte
06:39quanto sono belle
06:40e abbiamo avuto questa fioritura meravigliosa
06:43di maschi e femmine
06:45le femmine accolgono il seme
06:47e i maschi seminano
06:50quindi abbiamo fatto maschio-femmina
06:52maschio-femmina
06:53maschio-femmina
06:54e abbiamo creato qui
06:56piante di Genziana
06:58lutea maggiore
06:59fiore giallo
07:00del ceppo europeo
07:02e questa pianta racconta quello che è
07:07per quale motivo è una pianta protetta
07:12perché regge il terreno
07:13è una pianta con radici superficiali
07:15qui sotto il terreno è alto
07:1650 centimetri
07:18sotto poi c'è la roccia
07:19e che funzione ha questa pianta?
07:22la funzione è di reggerlo
07:23assieme ad un cotico erboso
07:25qui quando noi facciamo la potatura
07:27cioè tagliamo le radici
07:29per poi prenderle
07:31per l'infusione
07:32guardate che belle
07:33e adesso
07:34sentite il rumorino
07:35è pieno di bombi
07:37che stanno in pollinatori
07:38sentite?
07:39sentite?
07:40è tutto ronzio
07:42e qui sotto abbiamo le radici di Genziana
07:45che servono a reggere il terreno
07:49questo terreno è sorretto
07:51da un cotico erboso
07:52da un manto
07:53che noi alziamo
07:54facciamo una sana potatura
07:57e poi rimettiamo a posto
07:58quindi tutto quello che è così
08:01verrà rimesso così
08:02quindi non disperdiamo terreno
08:04non disperdiamo humus
08:05questo humus preziosissimo
08:07che è qui da sempre
08:08e quindi queste piante
08:10per noi sono un risultato meraviglioso
08:12guardate mano a mano
08:13queste seccheranno
08:14e da questa
08:16da questa pianta secca
08:17noi ricaveremo i semi
08:19e abbiamo fatto anche un altro progetto
08:21perché
08:21tutto questo
08:22non è soltanto per scuppozzo
08:24o per creare
08:24un mero liquore
08:25tutto questo affinché
08:27noi facciamo
08:28tra un mesetto circa
08:30noi facciamo un taglio
08:31una parte
08:32la teniamo
08:34per la nostra semina
08:35quindi facciamo
08:36le semenzai
08:37ma una parte
08:38la lasciamo qui
08:39affinché i semi
08:40portati via dal vento
08:42rimpollino
08:43tutta la montagna
08:45e vengano portati
08:46dove il vento vuole
08:47quindi
08:47una parte per me
08:49e una parte per la montagna
08:51quindi non solo per noi
08:52perché abbiamo fatto un
08:54abbiamo visto che qui intorno
08:57oramai le piante di genziana
08:58sono molto poche
08:59sono davvero
09:00si contano
09:01sulla punta delle dita
09:03e se tutti questi semi di genziana
09:05volano qui intorno
09:06vengono trasportati dal vento
09:08e nascono altre piante
09:10nuove piante
09:11quindi
09:11in realtà
09:12noi stiamo
09:12portando avanti
09:14questa coltivazione
09:15che poi
09:15rinasce dove anche vuole
09:18per noi è davvero una gioia
09:21guardate qui
09:22io sono salita tre giorni fa
09:34ed erano tutti fiori
09:36e guardate qui
09:37questi qua
09:38questi fiori
09:39tra un po'
09:40si chiudono tutti
09:41e diventano
09:42vedete
09:47sento questo rumore
09:48delle api
09:48che mi fa impazzire
09:49e accolgono i semi
09:51e qui dentro
09:52questi poi seccano
09:53le tagliamo
09:54e poi in realtà
09:56guardate che meraviglia
09:59guardate questo
09:59questo è grande
10:01e qui è pieno
10:04di api
10:05è pieno di
10:07più che altro
10:08
10:08di insetti
10:09impollinatori
10:11voi venite qua
10:12praticamente quasi tutti i giorni
10:13se il mio papà di più
10:15diciamo la verità
10:15lui viene quasi tutte le mattine
10:19accompagnato da un mio figlio
10:21piuttosto da un
10:22non si viene mai da soli
10:24qui in montagna
10:25non peraltro
10:25perché comunque
10:26veniamo a lavorare
10:27e veniamo
10:28a rimettere un po'
10:30a controllare
10:31qui abbiamo anche
10:32tante difficoltà
10:33cioè tutto questo
10:33sembra anche molto figo
10:35ma in realtà
10:35viene da un duro lavoro
10:37questo inverno
10:37abbiamo avuto
10:38anche l'anno scorso
10:40un'invasione pazzesca
10:41di talpe
10:41e che cosa
10:42gli fai tu alle talpe
10:43che vengono
10:44scavano
10:45fanno le loro gallerie
10:46e tirano su una pianta
10:48che ha 12 anni
10:49e la pianta
10:50con tre giorni al sole
10:51poi è morta
10:52e che cosa gli fai
10:53alla talpa
10:53gli spari
10:54no
10:54abbiamo le talpe
10:56però certo
10:57ecco se andasse
10:58un po' più in là
10:59sarebbe molto
10:59Anna parliamo anche poi
11:01della produzione
11:02cioè voi
11:03poi
11:04imbottigliate
11:05esportate
11:06
11:07lasciamo un po'
11:07ecco tutto questo
11:08nasce un po'
11:09come un'esigenza
11:11l'azienda Scuppoze
11:12da sempre
11:14produce genziana
11:16quando sono entrato
11:17in azienda
11:18con mio marito
11:18produce
11:20come dice mio padre
11:22liquore di genziana
11:23e quando sono entrato
11:25in azienda
11:25con mio marito
11:26mi sembrava un po'
11:28paradossale
11:29assurdo
11:30produrre un prodotto
11:31del territorio
11:32della convivialità
11:33del fine pasto
11:35con radici
11:36che vengono
11:37prese
11:38vengono
11:39comprate
11:40dall'estero
11:40perché all'estero
11:41in Francia
11:42Montenegro
11:43Albania
11:44ecco
11:44nel vicino
11:46nel vicino estero
11:47ecco
11:48abbiamo
11:48produzione
11:49e coltivazione
11:50di genziana
11:51allora ho detto
11:52ma perché anche noi
11:53non possiamo raccogliere
11:54e coltivare genziana
11:55quando qui la nostra montagna
11:56ne è carica
11:57e in effetti
11:58c'è questa legge
11:59che ne vieta
12:01ed è giustissima
12:03perché chi viene
12:04non fa una sana potatura
12:05chi viene fa
12:06man bassa
12:07alza tutto via
12:08il cotico erboso
12:09si crea un grande buco
12:11emerge la roccia
12:12e si perde poi il terreno
12:13questa pianta
12:14va
12:15ed è tutelata
12:16perché
12:17deve essere tutelata
12:18deve essere protetta
12:19ma
12:19se qualcuno
12:20poi spiegasse
12:21come si fa
12:21una sana potatura
12:23noi abbiamo fatto un progetto
12:24ad otterrata pianta
12:25di genziana
12:25insegniamo come potare la pianta
12:28farla rimanere
12:29sempre viva
12:3070 anni
12:3180 anni
12:32e questa pianta
12:34poi
12:34regge il terreno
12:35quindi
12:36inizia questo progetto
12:38di coltivazione
12:40di genziana
12:40e questo progetto
12:42in effetti
12:43è stato difficile
12:44non è stato facilissimo
12:46ma
12:47di questa pianta
12:48non si usa
12:49né il fiore
12:49né la foglia
12:50ma si usano le radici
12:52le radici sono
12:53della pianta
12:54più
12:55la radice
12:56più amara
12:57presente in natura
12:57i suoi principi attivi
12:58sono amaricanti
12:59l'amaricanto
13:00è il lato positivo
13:01della madre
13:02il pastore
13:07come ha scoperto
13:08l'uomo
13:08che questa pianta
13:09è digestiva
13:10attraverso le pecore
13:11le pecore
13:12qui intorno
13:13fanno transumanza
13:13con il pastore
13:14e il pastore
13:16che cosa aveva scoperto
13:17che le pecore
13:17dopo mangiato
13:18vengono qui
13:19con la zampa
13:20alzano
13:21il cotico erboso
13:23smottano un po'
13:24la terra
13:24e leccano
13:25questa radice di genziana
13:26e il pastore
13:27diceva
13:28ma come mai
13:29le pecore
13:30dopo mangiato
13:30vanno a leccare
13:31le radici di genziana
13:32forse
13:33gli farà bene
13:34per la digestione
13:35e il pastore
13:36che era in transumanza
13:37qui
13:38raccoglieva anche
13:39le radici di genziana
13:40e le metteva
13:41in infusione in acqua
13:42ma acqua genziana
13:43dopo un po'
13:44diventavano
13:44una sorta di tè
13:45ammuffiva
13:46per cui
13:47aveva l'unico solvente
13:49il pastore
13:49che era il vino
13:50prendeva le radici
13:52le metteva nel vino
13:52quando riscendeva
13:54dalla transumanza
13:55aggiungeva
13:55pochissimo zucchero
13:57e pochissimo alcol
13:58ecco che nasce
13:59la tradizione
14:00della genziana
14:01in vino abruzzese
14:02perché lo stesso pastore
14:03che faceva il maso
14:04la metteva in grappa
14:05quindi è proprio tipica
14:07autotona
14:08la genziana in vino
14:09e
14:10narrazione
14:10della transumanza abruzzese
14:12perché abbiamo
14:21messo questo sostegno
14:24che è una cannuccia
14:25a questo
14:28stelo di fiore
14:29che più o meno
14:30è alto
14:31avviava qualcuno
14:32pure a un metro e quaranta
14:33perché adesso
14:35in questi giorni
14:36si verifica
14:37i soliti
14:38temporali estivi
14:39che qui è
14:40accompagnato
14:41solitamente anche
14:42dal vento
14:44e se
14:45un colpo di vento
14:47piega
14:48lo stelo
14:50in questo
14:50momento preciso
14:51che è la
14:52fioritura
14:53e la successiva
14:55diciamo
14:56germinazione
14:57del seme
14:59no
15:00maturazione del seme
15:01ho detto un termine
15:02sbagliato
15:02il seme
15:04non va più
15:05a maturazione
15:06ed è
15:07non è buono
15:08per il semenzaio
15:10e il nostro
15:11vivaio
15:11per cui
15:12adesso
15:13abbiamo
15:13la maggior parte
15:15messo un paletto
15:16di sostegno
15:17per evitare
15:17proprio la rottura
15:18e far sì che
15:20rimanendo
15:21in piedi
15:22porta
15:23diciamo così
15:24il seme
15:24a coltivazione
15:26va bene
15:27il pastore
15:28porta qui
15:28le pecore
15:28le pecore
15:29ovviamente
15:30stanno
15:31mangiano
15:31e
15:32bevono
15:32l'acqua fresca
15:33e chiaramente
15:34le pecore madri
15:35si partoriscono
15:36però
15:38il pastore
15:38cosa vende
15:39vende la pecora
15:40giovane
15:40vende l'agnello
15:41e la pecora
15:42vecchia
15:42rimane invenduta
15:43allora
15:44qual è stata
15:45la saggezza
15:45del pastore
15:46che la pecora
15:47vecchia
15:48la pecora
15:48dura
15:49la pecora
15:50madre
15:51veniva cotta
15:52per tante ore
15:53perché era la pecora
15:54che non si vendeva
15:55e veniva cotta
15:56con le erbe
15:57e spessi
15:57e quello che
15:58a terra
15:58chiamiamo
15:59la pecora
15:59la callara
16:00cotta
16:008-9 ore
16:018-9 ore
16:03con tutte le erbe
16:04le spezie
16:04aveva un sapore
16:06meraviglioso
16:06ma c'era anche
16:07un'altra parte
16:08della pecora
16:09che era
16:09sempre molto dura
16:11che doveva essere
16:13mangiata
16:13e veniva tagliata
16:14a piccolissimi
16:16pezzettini
16:16veniva infilata
16:18con ramoscelli
16:19di
16:19ora qui non ci sono
16:21però
16:21con ramoscelli
16:23profumati
16:24e
16:24quella parte
16:25così piccola
16:27così dura
16:28si plegavano
16:28le grondaie
16:29dei rifugi
16:31ci mettevano
16:32del carbone
16:33e
16:33mangiavano
16:34quello che era
16:35l'arrosticino
16:35l'arrosticino
16:36oggi
16:36è meraviglioso
16:38è fresco
16:39è rosticcio
16:39ma nasce
16:40da un'esigenza
16:41di mangiare
16:41quella che era
16:42la pecora
16:43invenduta
16:43quindi
16:44l'arrosticino
16:45come la genziana
16:46è un po'
16:47una circolarità
16:48la pecora
16:49va a leccare
16:50le radici
16:50di genziana
16:51per digerire
16:52e il pastore
16:53per digerire
16:54la pecora
16:54cosa fa?
16:56beve
16:56la genziana
16:58quindi c'è
16:59una circolarità
17:00abbiamo partecipato
17:00un progetto
17:01con l'ITS di Teramo
17:02siamo arrivati
17:04tra i primi tre
17:05e abbiamo creato
17:06la ciambella circolare
17:07l'ITS di Teramo
17:08con cui collaboriamo
17:09da tanti anni
17:10vengono tanti stagisti
17:11da noi
17:11è una bellissima realtà
17:13post scuola superiore
17:15e cosa abbiamo fatto?
17:17abbiamo preso
17:17le radici di genziana
17:18esauste
17:19cioè quelle che sono
17:21da infusione
17:22e poi con una prima
17:23post infusione
17:25poi l'infusione
17:26non facciamo
17:26un secondo ripasso
17:28ecco
17:29le radici
17:29finita l'infusione
17:30le rimettiamo a seccare
17:32e abbiamo creato
17:33con il mio papà
17:34abbiamo creato
17:35una farina
17:36quindi abbiamo creato
17:37un riciclo creativo
17:38poi con l'ITS
17:40che sono bravissimi
17:41sull'agroalimentare
17:42abbiamo messo
17:43una farina di timiglio
17:44le radici di genziana
17:45esauste
17:47secche
17:47abbiamo creato
17:48una ciambella
17:49una ciambella circolare
17:50tutto creato
17:52da un riutilizzo
17:53e da un bello scarto
17:55lo stesso
17:56l'abbiamo imparato
17:56a fare con i limoni
17:57adesso quindi
17:58noi regaliamo
17:59tutto il nostro scarto
18:01venite da noi
18:01che non è uno scarto
18:03è uno scarto
18:04perché noi non lo
18:04riutilizziamo
18:05come azienda
18:06ma in realtà
18:06ha una vita pazzesca
18:08noi regaliamo
18:09abbiamo regalato
18:0953 kg di bucce di limone
18:11della costa
18:12dei trabocchi
18:12torchiate
18:14quindi utilizzate
18:15nel nostro limoncello
18:16quelle sono
18:18post infusione
18:20quindi sono esauste
18:22ma hanno ancora vita
18:24e quindi abbiamo creato
18:26un trend
18:28di riutilizzo
18:29di riciclo creativo
18:30e quindi cerchiamo
18:31di non buttare via niente
18:32vedete a scoporse
18:33che insieme
18:34qualche idea
18:34noi la troviamo sempre
18:35dove vogliamo arrivare
18:50non lo so
18:51dove stiamo provando
18:52ad arrivare
18:53ad una narrazione
18:54di un territorio
18:55noi portiamo qui
18:56gente da ogni parte
18:59d'Italia
18:59portiamo chef
19:00di altissimo profilo
19:01perché anche
19:02abbinarla
19:03ad un piatto
19:04piuttosto che
19:05usare le foglie
19:06io sto proponendo
19:07come usare
19:08le foglie di genziana
19:10quindi
19:11non solo
19:12nella bevuta
19:13quindi il fine pasto
19:14ma anche
19:14nella propria ristorazione
19:15piuttosto
19:16molti chef
19:17hanno utilizzato
19:18la radice
19:19in cucina
19:20dove vogliamo arrivare
19:21non lo so
19:22però
19:23l'ultimo
19:24l'ultimo ordine
19:26arrivato
19:27di genziana
19:27è stato Bangkok
19:28hai detto
19:30ma come ci arriviamo
19:31noi a Bangkok
19:31serviamo Hong Kong
19:32Gianni è pazzesco
19:34però
19:35serviamo un po'
19:36l'America
19:36il Canada
19:37il nord Europa
19:38dove vogliamo arrivare
19:40ad una narrazione
19:41autentica
19:42della materia prima
19:43una narrazione
19:44del territorio
19:45questo territorio qui
19:46ci scorre nelle vene
19:48mi piace tantissimo
19:49non abbiamo
19:50ambizioni grandissime
19:51abbiamo ambizioni
19:52abbiamo ambizioni
19:55familiari
19:56ma
19:57abbiamo
19:57l'ambizione
19:58di narrare
19:59questo che ci piace
20:00tantissimo
20:00magari i miei figli
20:01volessero portarla avanti
20:03sembra oggi di sì
20:04poi domani non lo so
20:05però
20:06sentite questa cinghiettio
20:08è ronzio
20:09e ci sono tantissimi cavalli
20:11che stanno per arrivare
20:12c'è della transumanza
20:13che è una narrazione
20:14del territorio
20:15questo
20:16non siamo
20:17noi non siamo arrivati
20:18da nessuna parte
20:18ci proviamo ogni giorno
20:20è uno step
20:21continuo
20:22step per step
20:23e scupezza
20:24è tradizione
20:25innovata
20:26perché poi ogni giorno
20:27ne studiamo
20:28cioè non ci fermiamo
20:29a questa pianta
20:30non ci fermiamo
20:31soltanto all'utilizzo
20:32nella liquiristica
20:33ma alla fitocosmesi
20:34a una narrazione
20:36nella storia dell'arte
20:37dove si trova
20:38l'agenziana
20:38nella storia dell'arte
20:40dove si trova
20:41l'agenziana
20:41in letteratura
20:42quindi abbiamo
20:43un ventaglio
20:44enorme
20:45della narrazione
20:46di questa pianta
20:47quindi dove vogliamo arrivare
20:49non lo so
20:50però
20:50abbiamo sicuramente
20:52delle
20:52siamo arrivati
20:53anche in una ristorazione
20:55tre stelle michelin
20:57non solo
20:58ecco regionale
20:59nazionale
21:00ma anche a stimolare
21:03della curiosità
21:04perché uno viene qui
21:05l'altro giorno
21:05c'erano
21:06dei norvegesi
21:08che dicevano
21:08ma questa pianta
21:09cos'è
21:09perché cresce qui
21:11perché voi la coltivate
21:12quindi anche a stimolare
21:13la curiosità
21:14sul nostro territorio
21:16io volevo
21:17tornare
21:18da papà
21:20vai
21:20perché abbiamo iniziato
21:22questo nostro speciale
21:23questo nostro servizio
21:25da lui
21:25parlando delle bellezze
21:26della montagna
21:27di queste zone
21:28e praticamente
21:30tu sei colui
21:32che poi
21:32insomma
21:32si sacrifica
21:34quasi tutti i giorni
21:35per venire qua
21:36no?
21:37e allora
21:37è complicato
21:38è difficile
21:39allora
21:40penso che il sacrificio
21:42è superabile
21:44solo con
21:44l'amore
21:46per questo
21:46per questo
21:47per questo
21:48posto
21:50a me piace
21:50venire qua su solo
21:51per cui lo sforzo
21:53si attutisce
21:54con
21:55l'essere gratificati
21:57da questo ambiente
21:58per cui ci vengo
21:59con naturalezza
22:01diciamo così
22:02anche se dopo
22:03alla mia età
22:04comporta anche
22:05uno sforzo
22:06in ogni modo
22:07io quello che penso
22:08è che qui
22:08è veramente
22:09a me mi piace
22:10è molto bello
22:11ma
22:11aver
22:12partecipare
22:16a questo progettino
22:17che mia figlia
22:18porta avanti
22:20e che lo ha portato avanti
22:22con coraggio
22:22perché io la sconsigliavo
22:24tremendamente
22:25ma tu non conosci
22:27nessuno
22:28che cos'è l'attività
22:29agricola
22:29tu non sai neppure
22:31che cos'è
22:31invece è stato un successo
22:32è stato un successo
22:34perché
22:34anzi
22:35anzi
22:36quando facciamo
22:37l'inaugurazione
22:37che vengono tutte le autorità
22:39qui presenti
22:40il sindaco
22:41che presentava
22:42l'inaugurazione
22:44qui di Rocca Santa Maria
22:46disse
22:46io sono stupito
22:49da come questa donna
22:50ha avuto un coraggio simile
22:52da superare
22:53tutto il ginepraio
22:55delle difficoltà
22:56che si sono
22:56incontrate
22:57in tutto questo
22:58vero
22:58ma l'amministrazione
23:00vi è vicina
23:01
23:02è vicina
23:03meno adesso
23:03ultimamente sì
23:05perché
23:05ci facilita
23:06la manutenzione
23:08della strada
23:09per salire sopra
23:10che adesso è abbastanza comoda
23:11che in passato
23:12non lo era
23:13per cui
23:14almeno pensiamo
23:15che
23:16ci darà anche
23:17qualche altra possibilità
23:18in più in futuro
23:19speriamo
23:20anche perché vogliamo ampliare
23:21perché noi qui abbiamo
23:22come territorio
23:23in affitto
23:24giù in fondo
23:26al bosco
23:28tutta la striscia
23:29e arriva
23:31una sua rincrocio
23:32tutta la parte
23:33del lago
23:33per cui sono tre
23:34e tre di terra
23:34in affitto
23:35ce l'ha dato il demanio
23:36che è stata una concessione
23:38straordinaria
23:39perché penso
23:40che non è facile
23:40averla
23:41ma
23:42qual è stata
23:43anche una facilità
23:44per avere questo permesso
23:46è che qui diceva
23:47una persona anziana
23:48che è ancora vivente
23:49e che è un pastore
23:51del posto
23:52che quando era ragazzino
23:53questa floritura
23:55che adesso
23:56voi vedete
23:57era naturale
23:58in tutta questa zona
23:59dice come mai
24:00che è successo
24:02che non se ne vede
24:03una adesso
24:03di piante
24:04ecco
24:05questo è stato
24:05il dramma
24:06del fatto
24:09che le persone
24:10portano via
24:11le piante
24:11in maniera
24:12non corretta
24:13sradicando le more
24:15e adesso
24:16noi con questo progetto
24:17anche lo scopo
24:18non solo
24:18a livello privato
24:19che è un fatto privato
24:21il nostro
24:21ma anche
24:22allo scopo
24:23di far sì
24:23che nel tempo
24:24perché ci vuole tempo
24:25i semi automaticamente
24:27ripopolano
24:28tutta la zona
24:29distante
24:29come era una volta
24:30quando il tempo
24:31ci verrà
24:32e noi adesso
24:33ci adoperiamo
24:34per poter far sì
24:35che tutto questo
24:37avvenga
24:38nella mano
24:43ho il terriccio
24:46su cui
24:47poggia
24:49diciamo
24:49su cui abbiamo
24:50fatto la coltivazione
24:51è un humus
24:52un humus
24:53sabbioso
24:54friabile
24:55che è una meraviglia
24:57questa terra
24:57è anche molto grassa
24:59perché qui
25:00si sono state
25:00gli stazzi
25:02delle pecore
25:03da mille anni
25:04voi forse
25:05ancora non si vedono
25:06perché arrivano
25:07la settimana prossima
25:08ma è pieno di pecore
25:09che il demanio
25:11l'ha permesso
25:12da luglio a agosto
25:13sono le pecore
25:14di venire qui
25:14per cui
25:15dove stanno
25:17le stazze
25:18delle pecore
25:19gli stazzi
25:19delle pecore
25:20la terra
25:21è molto
25:21fertile
25:23qui potrebbe essere
25:24adatta
25:24anche per tante altre
25:25piantagioni
25:26tipo le patate
25:27tipo i mirtilli
25:29tipo anche
25:30il ginepi
25:31che è un'altra pianta
25:32che ci piace moltissimo
25:34che vogliamo ripristinare
25:35ma direi troppi segreti
25:37però
25:37sta svelando tutto
25:40un conto
25:41ecco un conto
25:42è
25:43liquori di genziana
25:45che è la radice
25:46e un conto
25:47è liquori di ginepi
25:48che è il fiore
25:49che differenza c'è
25:51enorme
25:51spoiler spoiler
25:54dicevo
25:54diceva un giorno
25:56diceva un giorno
25:56ma qual è la differenza
25:58quando si va in paradiso
26:00San Pietro
26:00e un bicchierino
26:01di ginepi
26:02per accoglienza
26:03è buono
26:05è buonissimo
26:05perché è profumato
26:07e delicatissimo
26:08è il fiore
26:09quindi fai un liquore
26:10col fiore
26:10benissimo
26:11tutte queste cose
26:12penso che
26:13a raccontarle
26:14ci vuole tanto tempo
26:15perché è frutto
26:16di una
26:16ma sono certa
26:17che abbiamo creato
26:18una bella curiosità
26:19una bella curiosità
26:20non solo
26:20abbiamo dovuto sperimentarla
26:22sulla nostra pelle
26:23tutto questo
26:23perché
26:24nessuno ci ha detto
26:26di come portarlo avanti
26:27se vedete qui
26:28per esempio
26:28tante piante sono morte
26:30perché sono morte
26:31perché ci sono delle piante
26:32infestanti
26:33che non sapevamo
26:35che soffocano le piantine
26:36per cui adesso
26:37faremo anche
26:39un ripopolamento
26:41di piantine
26:41come lo faremo
26:42ancora di sotto
26:43come lo faremo
26:43anche per altri progetti
26:45perché
26:45questa
26:47visto che c'è
26:49una rotazione
26:50di produzione
26:52per cui dobbiamo
26:52spiantarle
26:54tagliarle
26:55in modo corretto
26:56perché la pianta
26:57dopo per talea
26:58riparte subito
26:59non muore
27:00se uno la sa tagliare
27:01per cui parte
27:02va in produzione
27:03e parte
27:04rimane sottoterra
27:05perché
27:06da un'unica pianta
27:07ne nascono
27:08per talea
27:10tante altre piante
27:11per cui fa un cespuglietto
27:12diciamo così
27:13proprio per narrare
27:20quello che accade
27:21qui tra dieci giorni
27:22che è la transumanza
27:23abruzzese
27:24questo è un dirivieni
27:25di pecore
27:26di persone
27:27anche di consuetudini
27:28di storie
27:29abbiamo creato
27:30una genziana
27:30da transumanza
27:32che è proprio
27:33un prodotto autentico
27:35non filtrato
27:36con i pistilli
27:37di zafferano
27:38con un vino
27:38con un vino
27:40ecco autottono
27:41con una radice
27:42di genziana dentro
27:43vedete
27:44dentro ci sono
27:44dei pistilli
27:45di zafferano
27:46ma volevo anche
27:47spiegare una cosa
27:48quando ci chiedono
27:49ma vi basta
27:50questa coltivazione
27:51di genziana
27:51per la vostra produzione
27:52di liquori scuppoz
27:53sapete quale risposta?
27:55no
27:55è chiaro
27:56non ci basta
27:57anche noi collaboriamo
27:58con aziende francesi
28:00con aziende
28:01con due aziende
28:02con una che ha
28:03una coltivazione
28:04da cento anni circa
28:05e quando hanno saputo
28:07che
28:07noi producevamo
28:08anche genziana
28:09coltivavamo genziana
28:10un po'
28:11lì si è storta
28:12anche il naso
28:13perché chiaramente
28:14ma come anche voi
28:15vi mettete in competizione
28:16con noi
28:16no
28:16noi la produciamo
28:18a 2000 metri
28:19la coltiviamo
28:19a 2000 metri
28:20abbiamo un principio
28:20attivo massimo
28:21e questa è una
28:23narrazione di qui
28:24proprio di quello
28:26che è la transumanza
28:27e poi collaboriamo
28:28anche con un'altra azienda
28:29sempre francese
28:30sempre del massiccio centrale
28:31invece che fa una raccolta
28:33selvatica
28:34tutta spontanea
28:35ecco
28:36questi sono i nostri partner
28:37perché ancora
28:38come diceva mio papà
28:39ancora non riusciamo
28:40a fare una coltivazione
28:42ma ci vogliono anni
28:43ed anni
28:44ecco
28:44per avere queste
28:457000 piante già attive
28:46abbiamo impiegato 12 anni
28:48vediamo che cosa succederà poi
28:50quando sarò vecchio
28:51abbiamo parlato di progetti
28:54di sogni
28:55nel cassetto
28:56tu ne hai uno
28:57quello di portare
28:57in questa parte
28:59della montagna
29:00fare un evento
29:02un grande evento
29:02un concerto
29:04che ne so
29:05magari si potrebbe
29:06anche realizzare
29:07prima o poi
29:08fare un concerto
29:09qui ne abbiamo portato
29:10grandi musicisti
29:12ma nel terramano
29:13ne abbiamo anche
29:14abbiamo un maestro
29:14pazzesco
29:15che è il maestro
29:16Castagna
29:17piuttosto che
29:18sono venuti a trovarci
29:19da
29:20da altri
29:22conservatori
29:23proprio per fare
29:24qui
29:24un concerto
29:26pazzesco
29:27è un investimento
29:28pazzesco
29:28che ad oggi
29:29noi
29:29forse
29:30magari
29:32possiamo iniziare
29:33a prevedere
29:34di farlo
29:35ma portare
29:36100 persone qui
29:37200 persone qui
29:39e farli ammirare
29:40questo
29:41questo spazio
29:42pazzesco
29:42con la musica
29:44ascoltando la musica
29:46non solo degli animali
29:47ma la musica
29:48ecco quella
29:48che ti rilassa il cuore
29:49quella che ti distende
29:50una musica classica
29:52una musica
29:54da camera
29:54qui
29:55questa è una camera
29:56meravigliosa
29:56meravigliosa
29:57sì questo è il nostro desiderio
29:58assieme a
30:00a fare anche piccoli eventi
30:02di degustazione
30:03qui facciamo
30:04parecchi eventi
30:05portiamo le persone
30:06a conoscere la montagna
30:07saliamo
30:08quindi li portiamo
30:09a fare
30:10lunghe passeggiate
30:11e poi li portiamo qui
30:13li facciamo fare degustazione
30:14sia
30:15dei nostri liquori
30:16ma anche
30:17di piantine
30:18perché narrare
30:19varie tipologie
30:21di erbe e spezie
30:21che crescono qui
30:22è bellissimo
30:23è conoscenza
30:24è cultura
30:24e noi
30:25come diceva il mio papà
30:26noi qui abbiamo
30:27stiamo creando
30:28una prima letteratura
30:29su come si coltiva
30:29la genziana
30:30non è stato facile
30:31tanti errori
30:33tanto tanto
30:34abbiamo sbagliato
30:34abbiamo riprovato
30:36provato ancora
30:37però oggi
30:37questo è il frutto
30:38del nostro lavoro
30:39e portare le persone qui
30:41a noi ci rende orgogliosi
30:42ecco perché
30:43vi abbiamo fatto salire
30:44anche a voi
30:45per ammirare tutto questo
30:46perché non è facile
30:48alle volte è capita
30:49che i terramani
30:50non conoscano
30:51questa parte
30:52di territorio
30:54che gli abruzzesi
30:54e che gli italiani
30:56e che la gente
30:57del mondo
30:57possa venire qui
30:58e ammirare
30:59cinque regioni
31:00perché sopra
31:01salendo a 2511 metri
31:03di altitudine
31:03si scorge
31:04l'Umbria
31:05le Marche
31:06il Lazio
31:07l'Abruzzo
31:08e il Molise
31:09è uno spettacolo
31:10quindi è vero
31:11che è stata
31:12una scelta
31:12caparbia
31:13tosta
31:14difficile
31:15da portare avanti
31:16ma poi oggi
31:16eccolo qua
31:17Anna
31:28scuppozzo
31:29che cosa vuol dire?
31:31scuppozzo
31:32è una parola dialettale
31:33negli anni 30
31:34negli antichi
31:34storie di Valle Castellana
31:35si diceva
31:36andiamo a fare
31:37uno scuppozzo
31:38uno scioppo
31:39di calici in festa
31:40mio suocero
31:41Benito Cicconi
31:43nel 1982
31:44volle proprio riportare
31:45una narrazione
31:46del territorio
31:47attraverso
31:48l'infusione
31:49di erbe e spezie
31:50e questa parola
31:52gli suonava bene
31:53ci andiamoci a fare
31:54uno scuppozzo
31:54andiamoci a fare
31:55un brindisi
31:56un momento di convivialità
31:57ecco che nasce
31:59nell'82
32:00poi mano a mano
32:00chiaramente
32:01mio suocero
32:02attraverso i suoi figli
32:04ha iniziato
32:05questa attività
32:06di infusione
32:07di liquori
32:08ma anche
32:08un'attività
32:09di ristorazione
32:10lui aveva una narrazione
32:11mio marito
32:13e mia suocera
32:14cucinavano
32:15e poi la sera
32:16facevano i liquori
32:17e tutto questo
32:18poi attraverso
32:19successivamente
32:20ecco
32:20è cresciuto
32:21poi con il terremoto
32:22abbiamo avuto
32:23difficoltà pazzesche
32:24ci siamo
32:25delocalizzati
32:26prima a campi
32:27oggi siamo a Teramo
32:28siamo a
32:29due minuti
32:30da Piazza Garibaldi
32:31a Contrada
32:31a Scalepicchio
32:32e lì
32:33produciamo
32:34quella che è
32:35identica
32:36spiccicata
32:36la storia
32:37di 44 anni
32:38di azienda
32:39siamo
32:39scuppozze
32:40narriamo un territorio
32:41attraverso
32:42erbe e spezie
32:43e quest'anno
32:44abbiamo fatto
32:44un progetto
32:45particolarissimo
32:46se non unico
32:47abbiamo fatto
32:48venire
32:48classi di elementari
32:50in azienda
32:51ma come
32:51i bambini
32:52minori
32:53che vanno
32:53in un liquorificio
32:54e che cosa
32:55vanno a fare
32:55noi abbiamo
32:56fatto fare
32:57una piantumazione
32:58cioè i bambini
33:00in un liquorificio
33:00è proprio
33:01è un ostimoro
33:02pazzesco
33:03i bambini
33:03sono venuti
33:04hanno piantato
33:05i semi di genziana
33:06questi semi qui
33:07glieli abbiamo
33:08fatti piantare
33:09proprio per fargli
33:10conoscere
33:10la storia
33:11della transumanza
33:12cosa vedevano
33:14i loro nonni
33:14perché i loro nonni
33:15in montagna
33:16andavano a raccogliere
33:17la genziana
33:18e li abbiamo
33:19fatti assaggiare
33:20pensate un po'
33:21tutte le erbe
33:22e spezie
33:22i bambini
33:22di quarto elementare
33:23hanno assaggiato
33:24la radice di genziana
33:25la radice di licurizia
33:26l'anice
33:27il finocchio selvatico
33:29voglio dire
33:30sono stati bravissimi
33:31quindi
33:32non è vero
33:34che non si possa
33:34narrare
33:36il territorio
33:37si narra
33:37attraverso
33:38le storie vere
33:40le storie delle nonne
33:41perché il vermut
33:42il vermut
33:44la vera storia
33:45dei nostri nonni
33:45che infondevano
33:46nel vino
33:47che era l'animento
33:49pesche
33:50mele
33:51timo
33:51origano
33:51rosmarino
33:52che crescevano
33:53nell'interamnia
33:53tra i due fiumi
33:54questo è scuppo
33:56su una narrazione
33:56del territorio
33:57abbiamo creato
33:58una linea
33:59chiamata 592
34:00il 592 è l'ultimo
34:02dei cippi di confine
34:03che separava
34:03il regno della chiesa
34:04dallo stato borbonico
34:05e si trova
34:06nello specifico
34:07di fronte a Civitella
34:08ecco questa
34:09questa linea
34:11che abbiamo creato
34:12assieme alla linea
34:12antica farmacia
34:13dei farmaci
34:14mia nonna
34:15che era di valle
34:16san giovanni
34:16diceva
34:17la vuole la medicina
34:18la medicina
34:19era il digestivo
34:20il tonico
34:21lenitivo
34:21ecco questo è
34:23narriamo
34:23un territorio
34:24attraverso
34:25erbe e spezie
34:26in infusione
34:26questo facciamo
34:28noi di scuppozzi
34:28siamo una famiglia
34:29io, mio marito
34:30i miei figli
34:31e con noi
34:31lavorano
34:32il mio papà
34:33mio cugino
34:34mio cognato
34:34cioè siamo
34:35della terra
34:36a manità
34:36e cerchiamo anche
34:37di reperire
34:39la maggior parte
34:39delle materie prime
34:40nel territorio
34:41l'alcol
34:43lo prendiamo
34:43da Dauria
34:44che è in Abruccia
34:45i cartoni
34:46e collaboriamo
34:47con tutte le aziende
34:48del territorio
34:49proprio per rimanere
34:50nella
34:51anche
34:52chiaramente
34:53il vino
34:54l'alcol
34:55il vino
34:55tutte quelle
34:56che sono
34:57le materie
34:57principali
34:58ma anche
34:59quelle secondarie
34:59i cartoni
35:00ecco cerchiamo
35:02di reperire
35:02la materia prima
35:03tutta dal
35:04territorio
35:04Abruzzo
35:05noi siamo
35:06terra terra
35:06terra abruzzese
35:07molto spesso
35:12si pensa
35:13che parlare
35:13di agricoltura
35:15natura
35:15ecco
35:16non sia adeguato
35:17a contesti
35:18a saloni
35:18di alto profilo
35:19noi abbiamo portato
35:20la terra
35:21dei monti
35:21della laga
35:22al pitti
35:23al pitti
35:24taste
35:24proprio per far
35:25vedere che cos'è
35:26dove nascono
35:27le nostre piante
35:28qual è la nostra
35:29montagna
35:30e vedete
35:31queste piante
35:31così meravigliose
35:32abbiamo portato
35:33una cassetta
35:33di terra
35:34e abbiamo portato
35:35le piante
35:36in un salone
35:37dell'altissimo profilo
35:38gourmet italiano
35:40e tutti erano
35:41impressionati
35:41quindi
35:42l'agricoltura
35:43in questo caso
35:43l'agricoltura
35:44è eroica
35:45perché
35:45Iro
35:46perché qui
35:47coltiviamo a 2000 metri
35:48con tutte le difficoltà
35:49del caso
35:50con tutte le difficoltà
35:51pervenire
35:51con tutte le difficoltà
35:53con gli animali
35:53qui
35:54non usiamo niente
35:55usiamo
35:55l'acqua piovana
35:57l'acqua
35:57che scende direttamente
35:59qui
35:59del ghiacciaio
36:00qui abbiamo due piccoli
36:01laghetti
36:01chiamati
36:02laghetti dell'orso
36:03e un tempo
36:04con il clima
36:06più freddo
36:06erano veri
36:07e propri ghiacciai
36:08adesso si sciolgono
36:09subito
36:10i laghetti dell'orso
36:11adesso ce n'è rimasto
36:12uno solo
36:12piccolissimo
36:13pieno di girini
36:15però
36:15in questa agricoltura
36:17oggi difficilissima
36:18perché
36:18zappiamo
36:19usiamo l'acqua piovana
36:21usiamo l'acqua
36:22del ghiacciaio
36:23l'acqua di sorgente
36:24e basta
36:25cioè che cosa utilizzi
36:26tu per le tue piante
36:27di genziana
36:28niente
36:28la natura stessa
36:30e
36:31il nostro collage
36:32la nostra caparbia
36:33e le nostre
36:34anche i nostri studi
36:35perché abbiamo studiato tanto
36:36stiamo creando
36:37una letteratura
36:38che non esiste
36:39per cui
36:39perlomeno
36:41sulla coltivazione
36:42di genziana
36:42e siamo contenti
36:44abbiamo anche creato
36:55un progetto
36:55adotto alla tua
36:56pianta di genziana
36:57che cosa prevede
36:58questo progetto
36:59un onere
37:01e un onore
37:02qual è l'onere
37:04l'onere
37:04è venire sui monti
37:05della laga
37:06venire a vedere
37:07tutte queste bellezze
37:09salire
37:09con noi magari
37:11ad aiutarci
37:13nella potatura
37:14nella raccolta
37:15e nella pulizia
37:16di queste piante
37:17noi le puliamo
37:17una ad una
37:18una ad una
37:20una ad una
37:20tutte
37:217000 quelle grandi
37:22e tutte le piccoline
37:24giù che hanno
37:24meno di 10 anni
37:26e in questo progetto
37:27però
37:28abbiamo anche
37:29dato
37:29all'onere
37:31che era anche
37:32di scattare un Instagram
37:33su tutti questi monti
37:35su questa bellezza
37:36e abbiamo
37:37di passare nel territorio
37:39e prendersi un caffè
37:40comprare un chilo di pane
37:41perché
37:41noi veniamo da una situazione tremenda
37:43che è stata lo spopolamento
37:45la delocalizzazione
37:46a motivo del terremoto
37:47e quindi
37:48se tante persone
37:49ogni mese
37:50salgono
37:50e prendono un caffè
37:52nel bar del territorio
37:54piuttosto che
37:54riportano vita
37:55riportano gente
37:56riportano
37:57riportano anche animo
37:59animo in
38:00in questa zona
38:02devastata e colpita
38:04dal sisma
38:042017
38:05quindi a questo onere
38:07di salire qui
38:08abbiamo dato l'onore
38:10l'onore di poter avere
38:11un chilo di radice
38:13di genziana
38:13adesso tutte le piante
38:15hanno più di 12 anni
38:16abbiamo fatto già
38:17un paio di raccolte
38:18e abbiamo provato
38:20ecco anche
38:21nella
38:21nella
38:22non solo
38:24a vedere come si
38:26come rimettiamo bene
38:27il terreno
38:28perché anche noi
38:29dobbiamo imparare
38:29noi ogni giorno
38:30siamo qui
38:31e siamo educati
38:32dalla natura stessa
38:33quindi
38:34adotta l'altra pianta
38:35di genziana
38:36onere
38:36onore
38:37e abbiamo creato
38:38uno standard
38:38abbiamo messo
38:40le chiavi papali
38:41perché siamo i custodi
38:42della natura
38:43siamo noi
38:44i custodi della natura
38:45e dicevo anche
38:46che siamo tutti
38:47fortemente
38:48radicati
38:49come la pianta di genziana
38:50nel nostro territorio
38:52quando sei radicato
38:53ti senti
38:54ti senti sermo
38:55ti senti sicuro
38:56ti senti
38:57carico
38:58dei tuoi valori
38:59e poi abbiamo usato
39:00i tre colori
39:01verde
39:02nero e oro
39:03verde
39:03perché siamo ancora
39:04in una regione tutta green
39:05la bellezza di essere
39:07in una regione
39:07così verde
39:08e il nero e l'oro
39:09è il lusso
39:10di vivere in Abruzzo
39:11la bellezza
39:12del nostro territorio
39:13dicevamo ancora
39:14che abbiamo qui
39:15tutti i permessi
39:16del comune di Rocca Santa Maria
39:17del PSR
39:19della regione Abruzzo
39:20del Parco Nazionale
39:21d'Abruzzo
39:22ecco noi siamo
39:23facciamo tutto
39:24nel rispetto
39:24e nella totale legalità
39:26qualsiasi cosa
39:27noi avvertiamo il parco
39:28avvertiamo il sindaco
39:30cerchiamo di essere
39:31al massimo
39:32delle nostre capacità
39:33e possibilità
39:34abbiamo anche creato
39:36un altro progetto
39:37che è la microfiliera
39:38siamo sempre partner
39:40di una serie
39:40di eventi
39:41tra cui
39:41Borghi e Sentieri
39:43della Laga
39:43qui si raccontano
39:45tutti i piccoli borghi
39:46i borghi dove sono rimaste
39:47quattro persone
39:48Borghi e Sentieri
39:49della Laga
39:50è un progetto
39:50bellissimo
39:51che sta
39:52e oramai
39:53penso sia il secondo
39:54il terzo anno
39:55ma ogni domenica
39:56ci sono degli appuntamenti
39:57meravigliosi
39:58quindi
39:58cerchiamo un po'
40:01di narrare
40:01questo territorio
40:02attraverso le bellezze
40:03di questo territorio stesso
40:05ciao

Consigliato