Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/07/2025
PREMIO ZILLI A CORRADO AUGIAS
Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com
Trascrizione
00:00Un personaggio di assoluta eccellenza, un profilo di altissimo rilievo, di grandissimo spessore,
00:15la giuria è stata molto attenta nella selezione, ha svolto un lavoro veramente rilevante e
00:27quindi siamo davvero onorati di insegnare Corrado Augias del premio alla carriera per una vita
00:37dedicata alla cultura, alla divulgazione e al giornalismo di qualità. La sua voce autorevole
00:45ha accompagnato generazioni di lettori e telespettatori offrendo strumenti critici per comprendere la
00:52società contemporanea sempre nel segno, questo va sottolineato, dell'eleganza intellettuale
01:00e della profondità etica.
01:02Facciamo l'applauso al senato Augusto e ringraziamo il senato Presidente, riproponiamo quello
01:17che solitamente facciamo sul palco, lo riproponiamo in questo palco straordinario.
01:23il sindaco qui al centro, ci mettiamo qui al centro a favore di telecateri e di fotografi,
01:40allora facciamo mettere, Corrado al centro, Corrado al centro, eccolo che sembra quasi una,
01:50qui a favore di fotografi, Presidente, Marina, allora facciamo ancora cortesemente, scusatemi
02:02che faccio anche un po' l'esiliare del traffico, facciamo il passaggio della taglia perché poi
02:06questo momento lo faremo vedere proprio la sera della cerimonia.
02:10Grazie.
02:11Fate un applauso.
02:23Premiare Corrado, ci siamo conosciuti qualche decennio fa a Portassi, qui a Piazza Indipendenza
02:30quando nasceva a Repubblica, io ero un ragazzino di bottega, Corrado era già una delle punte
02:39di quella Repubblica dei primi anni e tra le mille cose che mi hanno sempre colpito di
02:50Corrado è stata la sua attenzione ai giovani. Lui non si occupava unicamente, non si è mai
02:57preoccupato unicamente solo del suo lavoro, Corrado, ma ti sei sempre occupato molto, lo
03:04posso testimoniare come appunto ragazzo di bottega, ma lo posso testimoniare tanti altri
03:08colleghi, dei giovani che qui si avviavano al lavoro, tu li formavi, li indicavi, trasformavi
03:17in veri professionisti, secondo quei valori laici, nel senso più ampio del termine, in fondo
03:34sono stati rappresentati in maniera molto particolare e anche molto coraggiosa da Don Giuseppe
03:42Zilli nei suoi anni di direzione di famiglia cristiana. Io credo che in questa fase un approccio
03:51laico, appunto nel senso alto alla realtà, sia quello che dovrebbe distinguerci e impegnarci
03:58di più, perché quando siamo in un clima di guerra, anche se per fortuna non al fronte, ma insomma
04:07il clima di guerra si sente, si restringono gli spazi di libertà, anche per noi giornalisti,
04:14qualche volta ci restringiamo da soli, qualche volta ci vengono ristretti e si perdono di
04:20vista alcuni degli elementi fondamentali del nostro mestiere che appunto ci vengono ricordati
04:26da personalità come quella di Corrado, come quello di essere sempre innanzitutto consapevoli
04:34che quando si danno delle informazioni si contribuisce alla formazione dell'opinione
04:39pubblica, di chi ci è, di chi ci ascolta. E ora che le voci che vengono ascoltate sono
04:45molto più di quelle che vengono rappresentate dalla stampa, dalle testate classiche, è ancora
04:52più importante che chi ha intrapreso questo mestiere come professione, come vocazione,
04:58come Corrado facciano sentire una voce che poi nel suo caso è di assoluta maestria anche
05:06per l'ampiezza dello spettro, delle sue idee, della sua cultura, delle sue conoscenze.
05:15E infine una parola sull'Italia di mezzo. Da un punto di vista strettamente demografico
05:23purtroppo è un'Italia che si contrae ogni giorno di più, è un'Italia che si svuota,
05:29ma è un'Italia bellissima, Carlo Adriano vuol testimonia, di cui credo anche dal punto
05:36di vista dell'informazione dovremmo occuparci.
05:40Mi viene un po' in mente la situazione oggi in America in cui abbiamo le coste che non riescono
05:46a parlare con la fly over America, con l'America che viene sorvolata. Ecco, la nostra Italia
05:53di mezzo, la nostra area appenninica è un'area che spesso sorvoliamo non solo fisicamente ma
06:01anche nel senso della informazione. Forse è un impegno di noi giornalisti, di chi dà notizie,
06:09di chi fa informazione e informazione maggiore su questa Italia potrebbe contribuire anche
06:15al suo sviluppo. Corrado, ti ringrazio di aver accettato questo premio e te lo do
06:21con tutto il cuore.
06:23Io sono felice di un premio intitolato a Zilli. Tra un attimo dirò perché. Prima però volevo
06:33dire un'altra cosa. Noi che veniamo da una vecchia scuola giornalistica, quale quella
06:45di Eugenio Scalfari, presaga, anticipatrice per tanti aspetti ma vecchia scuola, alle volte
06:56ci domandiamo ma vale ancora la pena fare quel tipo di giornalismo in un'epoca così veloce,
07:07così approssimativa, così percorsa da sentimenti istantanei, fugaci che sorgono e se ne vanno
07:18con la velocità dell'anno.

Consigliato