Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
È Alessandra la prima teramana con due mamme

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00I diritti fondamentali, soprattutto i diritti dei bambini, il diritto di un figlio non deve
00:14mai essere concepito come una concessione, ma deve essere riconosciuto e garantito.
00:21Oggi semplicemente stiamo facendo questo, stiamo facendo questo con il riconoscimento
00:27formale ufficiale della seconda genitorialità, su richiesta di Gabriella, sulla base di un
00:33percorso che poi saranno loro brevemente a raccontarvi, andando anche a rendere concreta
00:41effettiva una recente sentenza della Corte Costituzionale, il numero 68 del 2025, che ha chiarito in modo
00:49netto e inequivocabile quali siano gli indirizzi che devono essere dati per quanto riguarda
00:56questo aspetto giuridico e che mette sul tema però due principi fondamentali.
01:03Il primo, che deve essere riconosciuto, l'interesse alla tutela del minore, che è prioritario,
01:11deve essere messo al centro e prima di ogni altra considerazione.
01:16Il secondo aspetto, pure indicativo ed importante, è quello della responsabilità genitoriale.
01:23E allora oggi facciamo questo, incrociamo sulla base di quella che è la sentenza della
01:29Corte Costituzionale, che per la verità mette chiarezza su un aspetto su cui si poteva arrivare
01:36anche per via interpretativa, ma non entro su questo tema giuridico perché non ci interessa
01:42questo, va a consacrare proprio questi due aspetti, la centralità dell'interesse del minore
01:47è la responsabilità genitoriale, la gioia della genitorialità che guarda alla centralità
01:56del più piccolo, alla centralità dei nostri figli.
02:00E guardate che la Corte Costituzionale è la voce della nostra Costituzione, è l'organo
02:09che interpreta la nostra Costituzione e la rende attuale, concreta, la trasforma in vita
02:15reale. Quindi quando qualcuno fa delle riflessioni sulla sentenza della Corte, sulla posizione
02:22dei giudici, non sta facendo altro che mettere in discussione la nostra Costituzione, perché
02:28oggi concretizziamo ed attuiamo i principi fondamentali della nostra Costituzione, quelli
02:34dell'articolo 2 e dell'articolo 3 che sono valori fondamentali su cui si regge tutto il
02:38sistema costituzionale. E anche l'articolo 30, cioè la concezione di famiglia che deve
02:45essere sempre più interpretata come il luogo dove c'è amore. Questa è l'interpretazione
02:52più corretta, più giusta che noi dobbiamo accogliere perché è la visione che la nostra
02:57Costituzione dà nella sua attuazione concreta che la Corte Costituzionale le ha date. Per cui
03:02oggi non possiamo che essere felici qui per vivere insieme questo momento, richiamando
03:07anche, perché prima Martina, Gabriella e l'Avvocato Marinelli mi raccontavano un po' come hanno
03:15vissuto nel corso di questa base, di questo anche primo anno di Alessandra, la loro vita
03:23sociale e quotidiana nel territorio, nella città di Silvi. Vedete, la società, la comunità
03:30è molto più avanti di noi politici, delle istituzioni e molto più avanti del diritto
03:38perché le problematiche che tante volte vengono costruite su argomenti totalmente inesatti,
03:47inadeguati, che non c'entrano nulla, puramente pregiudiziali o ideologici, la nostra comunità,
03:52la società, le nostre comunità, la nostra società non le vive e non le fa vivere, non le
03:56fatti vivere a loro e non nessuno ha il diritto di non farle vivere a piccoli come
04:01Alessandra. Pertanto grazie per essere qui con tutti i fuori.
04:04Gabriella è una delle due amici di Alessandra, è una storia meravigliosa, una storia bellissima.
04:09Proviamo a raccontarla. Barcellona perché?
04:11Allora, Barcellona perché? Allora, a parte come centri medici sono molto rinomati per le
04:17pratiche di fecondazione assistita e per il ropa.
04:20Quindi aveva fatto il ropa, quindi c'è stata una donazione di ovociti suoi, fecondati e impiantati
04:26poi nell'altra mamma.
04:28Esatto, quindi parlando in termini poco più scientifici, praticamente è biologicamente
04:34figlia mia e Martina invece è la madre partoriente.
04:38Ok, abbiamo deciso la Spagna perché? Perché in Spagna comunque è una procedura assolutamente
04:44legale, anche per chi proviene dall'estero e comunque viene praticata, cioè è tutto
04:49legalizzato da una ventina d'anni, quindi rendiamoci conto anche rispetto alla realtà
04:54italiana c'è una lieve differenza.
04:57A noi è consentita soltanto per la fecondazione heterosessuale, quindi ahimè siamo ancora
05:01un po' indietro.
05:02Certo.
05:03Non so se posso chiedere o mai glielo chiedo.
05:05Sì.
05:05Il padre è conosciuto, è un donatore anonimo?
05:07Sì, è un donatore anonimo. È un donatore anonimo e in Spagna dove abbiamo fatto la procedura,
05:14quindi a Barcellona, lì proprio c'è una legge che il donatore deve essere anonimo.
05:20Ok.
05:21Quanta gioia c'è in questo momento?
05:23Ma tantissima, tantissima. Per me si tratta semplicemente di legalizzare una situazione
05:28che già è reale. Noi siamo già una famiglia accettata comunque dalla società, dal paese.
05:34Alessandra frequenta l'asilo nido, noi lavoriamo, abbiamo dei negozi, quindi noi socialmente siamo
05:39già famiglia, qui si tratta solamente di legalizzare e tutelare Alessandra al 100%.
05:46Lei è di Valdobbiadene, quindi insomma del nord, l'altra mamma è romana, vivete a Silvi,
05:53casualmente una città amministrativa della Lega e ieri la Lega si è espressa in maniera
05:57molto chiara. Avete scelto termo perché avete avuto resistenza a Silvi?
06:01Allora, diciamo non resistenza quanto se noi avevamo già iniziato la procedura per fare
06:06l'adozione in casi particolari, che era l'unica procedura presente in Italia per questi
06:11casi, ok? In realtà non c'è stata resistenza, però c'è stato secondo me un po' di temporeggiamento,
06:19ok? Essendo che noi avevamo già una pratica legale avviata, avevamo comunque delle tempistiche
06:24da seguire, ok? E quindi abbiamo preferito di accogliere la richiesta di Teramo, sono stati
06:32veramente gentilissimi, si sono informati subito. Perché Alessandra? Alessandra, beh,
06:39ci piacciono i nomi italiani, avevo un caro cugino che si chiamava Alessandro, che era una
06:43persona molto colta, aperta, dinamica e abbiamo deciso di usare questo nome qui.
07:02Un diritto che tutela il minore, non toglie niente a nessuno, non chiediamo niente a nessuno,
07:27è la Corte Costituzionale che ha deciso cosa è giusto e cosa è illegittimo. Spero
07:34che questo sia da apripista per altri comuni che comunque ancora ad oggi non si adeguano
07:39alla normativa. Non c'è una legge, ci hanno risposto. È vero, ma la Corte Costituzionale
07:45ha sancito comunque una sentenza dove dichiara che è illegittimo il non riconoscimento. Quindi
07:53ogni comune si dovrebbe almeno adeguare o provvedere nel minor tempo possibile a dichiarare
08:02un diritto per il minore.
08:03Il momento più difficile di tutto il percorso?
08:07Ma in realtà è stato tutto molto bello. Il momento più difficile, ecco, magari è il
08:11riconoscimento, perché ci siamo viste temporeggiare su alcuni diritti. Abbiamo avuto a che fare
08:17con assistenti sociali, con psicologi, che comunque anche lì loro si sono trovati un
08:22po' in difficoltà perché la bambina è nostra a tutti gli effetti. Non abbiamo fatto inseminazioni,
08:28molti dicono, eh, ma l'altra non c'entra niente. Qui c'entriamo tutte e due. C'è una
08:33che ha donato l'ovulo e l'altra invece che l'ha portata in grembo.
08:38Sì, sì. Lo rifarei altre diecimila volte. Anzi, più mi vengono contro e più ne rifarei.
08:47I nonni che dicono?
08:48Eh, i nonni sono contentissimi. Anche perché da parte mia è la prima e quindi è la cocca
08:54di casa. Super viziata, infatti si vede. Dall'altra parte è la seconda, ma è comunque
09:00super viziata anche lì. Sono tutti molto favorevoli e ci appoggiano e ci hanno appoggiato
09:06da subito. Dal primo istante che abbiamo detto di voler intraprendere la maternità
09:12al di là di chi fosse stato delle due.
09:16Sindaco, due mamme, le prime due mamme di una bambina terramana, insomma, di Silvia, insomma,
09:22terramana a tutti gli effetti. Lei durante la presentazione, durante l'atto ha detto
09:26la famiglia dove c'è amore.
09:28Dove c'è amore, dove c'è rispetto, dove c'è comprensione, dove c'è un progetto comune.
09:33Gabriele e Martina con Alessandra e per Alessandra sono famiglia, sono famiglia straordinaria.
09:39Quella famiglia che, anche grazie alla sentenza della Corte Costituzionale che ha chiarito
09:43alcuni aspetti importanti, è riconosciuta e sancita dalla nostra Costituzione. Ecco perché
09:48mettere in discussione questi principi significa di fatto mettere in discussione oggi più che
09:54mai i valori e i principi della nostra Costituzione. Oggi è una giornata importante, non perché
10:01si stia facendo qualcosa di straordinario, ma perché si afferma il principio che i diritti
10:06e soprattutto i diritti dei minori intanto non possono aspettare e poi non sono oggetto
10:11di concessione, ma devono essere riconosciuti e garantiti prima di ogni cosa. E poi quello
10:16che dice la Corte, che oggi abbiamo ripetuto, al centro di tutto deve essere messo l'interesse
10:22del minore, l'interesse del bambino e poi la responsabilità genitoriale. Oggi noi andiamo
10:28a consacrare questi due principi che in realtà la famiglia di Martina, Gabriele e Alessandra
10:35vive quotidianamente, proprio perché in quella famiglia, nella famiglia che ovviamente la nostra
10:42Costituzione vuole e che la nostra società vuole e deve volere, è il luogo dove c'è amore.

Consigliato