Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • today
Piano Industriale al 2030 di Agsm Aim: oltre 1 miliardo di investimenti per la transizione energetica Ondata di calore record in Europa, crisi climatica triplica i decessi

Category

🗞
News
Transcript
00:00Piano industriale al 2030 di AGSM-AIM, oltre un miliardo di investimenti per la transizione energetica.
00:16Ondata di calore record in Europa, crisi climatica, tripliche ed eccessi.
00:22Nel complesso panorama geopolitico attuale la transizione energetica è sempre più a rischio,
00:27tensioni geopolitica, innovazione digitale, cambiamento climatico e invecchiamento della popolazione infatti,
00:33sono fattori di destabilizzazione e volatilità dei mercati e degli assetti sociali.
00:38È in tale contesto che si inserisce il nuovo piano industriale al 2030 del gruppo energetico AGSM-AIM presentato a Verona,
00:45che rappresenta il fattore abilitante affinché il gruppo possa essere una guida competente e affidabile
00:50nell'affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale.
00:56Tanti investimenti sulle reti e tanti investimenti sulle energie rinnovabili,
01:03perché nei prossimi cinque anni si prevede di fare investimenti per all'incirca un miliardo
01:09e quindi vuol dire lavoro per le imprese del territorio, vuol dire ricchezza per le persone.
01:17Grazie a oltre 1,1 miliardi di euro di investimenti infatti,
01:20il gruppo potrà accelerare la transizione energetica consolidando la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili
01:26e dell'efficienza energetica.
01:28Vogliamo potenziare la nostra capacità di generare energia,
01:31lo faremo investendo e realizzando impianti di produzione totalmente, quindi 100% da fonti rinnovabili.
01:39Vogliamo modernare tutte le nostre reti, quindi le reti elettriche e gas che oggi abbiamo in gestione,
01:44vogliamo crescere nel rapporto con i clienti, aprire nuovi sportelli, aprire nuovi canali digitali,
01:50offrendo dei servizi che mettano al centro il cliente, provando a fornire dei servizi di qualità
01:57e creando dei modelli di dialogo con i nostri clienti.
02:00La spinta alla crescita nei prossimi cinque anni verrà dal rafforzamento della generazione da fonti rinnovabili,
02:06dal rilancio del sistema di teleriscaldamento in chiave carbon free,
02:09dall'ammodernamento di reti e impianti, dallo sviluppo commerciale come operatore nazionale
02:15e dalla leadership nell'efficienza energetica.
02:17È una crescita del 9% annuo che ci porterà a raggiungere 250 milioni di euro di EBITDA alla fine del piano.
02:24Riteniamo che ci siano oggi le condizioni per investire, che intorno al nostro gruppo ci sia grande credibilità
02:30e quindi vogliamo cogliere al meglio questa opportunità per generare il maggior valore possibile
02:35per il territorio del nord-est in cui operiamo e per i soci, per i nostri azionisti.
02:41Il cambiamento climatico ha triplicato i decessi dovuti alle alte temperature nelle città europee
02:47durante l'ondata di calore di fine giugno.
02:49È quanto rivela il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da caldo
02:53che ha analizzato le conseguenze del riscaldamento globale indotto dall'uomo.
02:57L'analisi, guidata da scienziati dell'Imperial College London e della Scuola di Igiene e Medicina Tropicale di Londra,
03:03si è concentrata su 10 giorni dal 23 giugno al 2 luglio
03:07e ha calcolato che il cambiamento climatico, causato principalmente dall'uso di combustibili fossili
03:12e dalla deforestazione, ha aumentato le temperature dell'ondata di calore fino a 4 gradi centigradi in tutte le città.
03:19Secondo le stime, circa 1.500 dei 2.300 decessi da calore, ovvero il 65%,
03:25sono proprio il risultato del climate change causato dall'uomo.
03:29Nel dettaglio, tra gli altri, si contano 317 decessi in eccesso stimati a Milano,
03:34286 a Barcellona, 235 a Parigi, 171 a Londra, 164 a Roma e 108 a Madrid.
03:42Le persone di 65 anni e oltre hanno rappresentato l'88% dei decessi legati al riscaldamento globale.
03:49Tuttavia i ricercatori avvertono che il caldo può essere pericoloso per tutte le fasce d'età,
03:54con una sima di 183 decessi tra le persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni.

Recommended