Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
Grazie a oltre 1,1 miliardi di euro di investimenti Agsm Aim potrà accelerare la transizione energetica consolidando la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. E’ questo il cuore del Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo, presentato dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo presso la propria sede a Verona. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Nel complesso panorama geopolitico attuale la transizione energetica è sempre più a rischio,
00:10tensioni geopolitiche, innovazione digitale, cambiamento climatico, invecchiamento della
00:14popolazione infatti sono fattori di destabilizzazione e volatilità dei mercati e degli assetti sociali.
00:21È in tale contesto che si inserisce il nuovo piano industriale al 2030 del gruppo energetico
00:26a GSM AIM presentato a Verona che rappresenta il fattore abilitante affinché il gruppo possa
00:31essere una guida competente e affidabile nell'affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati
00:36dalla transizione energetica e digitale.
00:39Tanti investimenti sulle reti e tanti investimenti sulle energie rinnovabili perché nei prossimi
00:47cinque anni si prevede di fare investimenti per all'incirca un miliardo e quindi vuol dire
00:54lavoro per le imprese del territorio vuol dire ricchezza per le persone.
00:59Grazie a oltre 1,1 miliardi di euro di investimenti infatti il gruppo potrà accelerare la transizione
01:05energetica consolidando la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza
01:10energetica.
01:11Vogliamo potenziare la nostra capacità di generare energia, lo faremo investendo e realizzando
01:16impianti di produzione totalmente quindi 100% da fonti rinnovabili.
01:21Vogliamo modernare tutte le nostre reti, quindi le reti elettriche e gas che oggi abbiamo
01:26in gestione, vogliamo crescere nel rapporto con i clienti, aprire nuovi sportelli, aprire
01:31nuovi canali digitali offrendo dei servizi che mettano al centro il cliente provando a
01:37fornire dei servizi di qualità creando dei modelli di dialogo con i nostri clienti.
01:42La spinta alla crescita nei prossimi 5 anni verrà dal rafforzamento della generazione
01:47da fonti rinnovabili, dal rilancio del sistema di teleriscaldamento in chiave carbon free,
01:52dall'ammodernamento di reti e impianti, dallo sviluppo commerciale come operatore nazionale
01:57e dalla leadership nell'efficienza energetica.
02:00È una crescita del 9% annuo che ci porterà a raggiungere 250 milioni di euro di EBITDA
02:05alla fine del piano, riteniamo che ci siano oggi le condizioni per investire, che intorno
02:10al nostro gruppo ci sia grande credibilità e quindi vogliamo cogliere al meglio questa
02:14opportunità per generare il maggior valore possibile per il territorio del nord-est in
02:20cui operiamo e per i soci, per i nostri azionisti.

Recommended