Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
“L'indagine ha mostrato una grossa sfiducia nei confronti dell'Amministrazione Pubblica e la necessità di recuperare non tanto un consenso, quanto una capacità di leggere l'amministrazione pubblica come propositiva e generativa. Da questo punto di vista le infrastrutture possono essere un grande volano, un grande strumento per aumentare la fiducia dell'opinione pubblica nel Paese e nella sua crescita”. E’ quanto affermato da Riccardo Grassi, head of research di Swg, all’incontro “La classe dirigente del futuro. Governare la normalità, costruire l’eccellenza”, promosso da Orizzonte Italia, Kratesis e SWG a Roma, nel corso del quale è stata presentata una nuova indagine di SWG-EY relativa a infrastrutture moderne e Pubblica Amministrazione.

Category

🗞
News
Transcript
00:00L'indagine ha mostrato innanzitutto una grossa sfiducia nei confronti dell'amministrazione pubblica
00:08e la necessità di recuperare non tanto un consenso quanto una capacità di leggere l'amministrazione pubblica
00:16come propositiva e generativa. Da questo punto di vista le infrastrutture possono essere un grande volano,
00:22un grande strumento per aumentare la fiducia dell'opinione pubblica nel Paese e nella crescita del Paese.
00:29Qua però abbiamo delle visioni molto diverse tra quella che è la popolazione che giustamente vede un percorso molto vicino
00:37quindi chiede le strade, chiede i servizi idrici ma fatica ad avere una visione di lungo periodo
00:42e la nuova classe dirigente che invece si porta sul lungo periodo, chiede energia, chiede stabilità, chiede cybersicurezza.
00:51La tensione tra quella che è l'esigenza della popolazione e quello che è il bisogno espresso dai nuovi leader
00:57è un elemento chiave per l'Italia del futuro.

Recommended