“La percentuale di giovani che non riescono ad arrivare ad un grado di maturità scolastica e ad inserirsi in un mondo del lavoro così competitivo è molto alta. Di conseguenza, è necessario lavorare utilizzando tutti gli strumenti che permettano di abbassare tale percentuale di giovani che non solo non cercano un lavoro, ma che sono anche disoccupati. Siamo secondi solo alla Romania”. Lo ha detto Roberto Talotta, partner Real Estate, Construction and Infrastructure EY-Parthenon Italia, in occasione dell’evento “La classe dirigente del futuro. Governare la normalità, costruire l’eccellenza”, promosso da Orizzonte Italia, Kratesis e SWG, a Roma. Durante l’incontro è stata presentata una nuova indagine di SWG-EY relativa a infrastrutture moderne e Pubblica Amministrazione.
00:00Ha parlato della necessità di trasformare la gestione ordinaria in un'opera di eccellenza.
00:08Quali sono, secondo lei, gli strumenti concreti che la pubblica amministrazione può adottare per raggiungere questo obiettivo?
00:16Io reciterei quattro e mi soffermerei su uno in particolare.
00:20Innanzitutto la digitalizzazione, la formazione del personale, i KPI, quindi la valutazione degli stessi, quindi la loro performance e la collaborazione pubblico-privato.
00:35Sulla collaborazione pubblico-privato mi viene da dire che bisogna utilizzare un po' di più lo strumento del project financing, sia in ambito infrastrutturale ma anche in ambito immobiliare.
00:45La percentuale di giovani che non riescono ad arrivare ad un grado di maturità scolastica e quindi ad inserirsi in un mondo del lavoro così competitivo è molto alta
00:57e di conseguenza bisogna lavorare lì ed utilizzare tutti gli strumenti che ci permettono di abbassare questa percentuale altissima di giovani che non solo non cercano il lavoro ma non sono anche ovviamente disoccupati.