Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/05/2025
https://www.pupia.tv - Trieste - LAVORO. REGIONE FVG: OCCUPAZIONE MIGLIORA, SI RIDUCE 'GENDER GAP'
Trieste, 26 mag. - Il Friuli Venezia Giulia "è un territorio più sano dal punto di vista occupazionale, con dati, soprattutto nel primo trimestre di quest'anno, che mettono in evidenza una seppur piccola inversione di tendenza rispetto ai due temi fondamentali: l'occupazione femminile e l'occupazione giovanile. Contestualmente c'è un aumento dell'occupazione femminile a tempo indeterminato, che è sicuramente un segnale importante, con la conseguente diminuzione del gender gap". Così l'assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, a margine del convegno annuale sul mercato del lavoro dal titolo 'Strategie e politiche del lavoro per un territorio attrattivo', in corso a Trieste. "Il dato essenziale è che il mondo del lavoro sta cambiamento profondamente- continua Rosolen-, nell'organizzazione, nel rapporto col territorio, nella necessità di costruire reti soprattutto con le imprese, oltre che con tutto il resto della comunità, per garantire interventi puntuali per l'aumento del potere d'acquisto per le persone che sul nostro territorio vivono e lavorano. Di conseguenza- conclude l'assessore- per l'attrazione di quel capitale umano di cui inevitabilmente per il calo demografico faremo a meno nei prossimi anni" (26.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È un territorio più sano dal punto di vista occupazionale con dati che soprattutto nel corso del primo trimestre di quest'anno
00:09mettono in evidenza una seppur piccola inversione di tendenza rispetto ai due temi fondamentali
00:16che sono sicuramente l'occupazione femminile e l'occupazione giovanile dall'altro
00:23e contestualmente un aumento dell'occupazione femminile a tempo indeterminato
00:29che è sicuramente un segnale importante con la conseguente diminuzione del gender gap.
00:37Il dato essenziale è che il mondo del lavoro sta cambiando profondamente
00:43nell'organizzazione, nel rapporto col territorio, nella necessità di costruire reti
00:54anche e soprattutto con le imprese, oltre che con tutto il resto della comunità
01:01per garantire interventi puntuali per l'aumento del potere d'acquisto
01:09delle persone che sul nostro territorio vivono e lavorano
01:13e di conseguenza per l'attrazione di quel capitale umano
01:17di cui inevitabilmente per il calo demografico faremo a meno nei prossimi anni.

Consigliato