Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • yesterday
In questo numero: Al San Camillo primi risultati per screening cancro polmone Alimentazione: il libro ‘A spasso con Lucy’, la carne al centro dell’evoluzione Malattia rara, ok Aifa a rimborsabilità monoterapia orale per Emoglobinuria parossistica notturna Salute: potenziare la ricerca per un’innovazione terapeutica accessibile e universale Cancro dello stomaco, 42mila morti evitate in 12 anni ma restano criticità Colombo del Gruppo Sapio: “grande successo acquisizione di Baywater Healthcare”, leader nell’assistenza respiratoria domiciliare nel Regno Unito Disponibile nuova terapia ormonale mirata per il carcinoma mammario Il camino in estate, connubio perfetto per relax e armonia. Purchè senza calore Lega del Filo d’Oro: record di assistiti nel 60esimo anno di attività e nuove sedi in arrivo

Category

🗞
News
Transcript
00:00In questo numero al San Camillo primi risultati per screening cancro polmone. Alimentazione,
00:16libro a spasso con l'usi, la carne al centro dell'evoluzione. Malattia rara, ok AIFA,
00:22rimborsabilità, monoterapia orale per il moglo binuria parossistica notturna. Salute,
00:28potenziare la ricerca per un'innovazione terapeutica accessibile e universale. E ancora,
00:33cancro dello stomaco, 42.000 morti evitate in 12 anni ma restano criticità. Colombo del gruppo
00:40Sapio, grande successo acquisizione di Baywater Healthcare, leader nell'assistenza respiratoria
00:46domiciliare nel Regno Unito. Disponibile nuova terapia ormonale mirata per il carcinoma mammario.
00:52Il cammino in estate, connubio perfetto per relax e armonia, purché senza calore.
00:58Lega del filo d'oro, record di assistiti nel sessantesimo anno di attività e nuove sedi in arrivo.
01:03Il tumore al polmone rappresenta una delle principali cause di morte oncologica in Italia,
01:14con oltre 44.000 nuove diagnosi e circa 36.000 decessi ogni anno. A fare una profonda differenza
01:20nella storia di questa malattia è la tempestività della diagnosi. Quando il tumore viene individuato
01:25in fase avanzata, e ciò accade nel 70% dei casi circa, non è operabile e la sopravvivenza globale
01:31a 5 anni non supera il 16%. Per migliorare le prospettive di questi pazienti, gli screening
01:37sono cruciali. Programmi di indagine mirati con tc torace a basso dosaggio nei forti fumatori
01:42si sono infatti dimostrati in grado di ridurre la mortalità del 25%, con sopravvivenza fino
01:48al 90% nei casi diagnosticati precocemente. È questo l'approccio che ha scelto di adottare
01:53in via sperimentale l'azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma, dando vita al programma
01:58di diagnosi precoce del tumore polmonare. Noi ci siamo sentiti in dovere, avendo la possibilità
02:03di poterlo fare, di dare un contributo per il miglioramento della conoscenza di questa
02:08tematica. È un contributo che speriamo possa essere utile per cambiare le cose. Oggi la sanità
02:15va interpretata in modo nuovo, va modernizzata anche nella fase organizzativa. Questi sono temi
02:24molto, molto importanti. Avete visto come siamo passati da 39.000 a 44.000 nuovi casi
02:31l'anno di tumore al polmone. Non possiamo stare fermi avendo la possibilità di intervenire.
02:39Questa è una sperimentazione, una sperimentazione che speriamo possa far riflettere il decisore
02:44politico, far riflettere le organizzazioni sanitarie, far riflettere il Ministero. Sono molto ottimista
02:50su questo per poter cambiare il paradigma e intervenire sempre di più sulla prevenzione.
02:59A presentare i risultati dei primi sei mesi di attività del programma, il direttore dell'Unità
03:03Operativa Complessa di Chirurgia Toracica, in occasione del convegno Lung Cancer Screening
03:08European Expert Summit, l'implementazione della diagnosi precoce dello screening in Europa,
03:14il progetto del San Camillo Furlanini, promosso con il contributo non condizionante di Johnson & Johnson
03:19MedTech.
03:20Nel nostro studio quindi abbiamo trovato 11 soggetti da operare su 300 TAC esaminate e
03:25le altre sono ancora in fase di esame. Questi 11 pazienti ne abbiamo già operati 5, di cui
03:304 avevano effettivamente un tumore pulmonare, per cui si è confermato che il nostro sospetto
03:34alla TAC è stato confermato. I pazienti hanno fatto tutti un intervento con tecnica mini-invasiva,
03:40quindi non usiamo la robotica o usiamo la chirurgia tolacoscopica in tutti i pazienti e tutti
03:47gli stati di malattia è uno primo stadio, per cui i pazienti hanno un'aspettanza di vita
03:52a 5 anni altissima e non dovranno fare nessuna terapia oncologica alternativa. Gli altri pazienti
03:57dovranno essere ancora operati e contiamo di operarli il prima possibile.
04:00La diagnosi precoce non si traduce solo in un miglior outcome per i pazienti, ma anche
04:05in una maggiore sostenibilità del sistema sanitario.
04:07La diagnosi precoce, come quella fatta con la tomografia computerizzata a basso dosaggio
04:14del tumore al polmone, per esempio, consente di intervenire su questa malattia in una fase
04:20precoce. Intervenire su una malattia chirurgicamente in una fase precoce vuol dire non mandare il
04:24paziente al trattamento oncologico, con un enorme risparmio, non solo in termini di vite
04:29umane, per cui è una scelta etica innanzitutto, ma soprattutto risparmio anche in termini economici.
04:34Questo risparmio in termini economici può essere ovviamente reinvestito a sostenere
04:38il sistema sanitario nazionale e a rispondere alla sempre maggiore domanda di trattamenti
04:45in generale per quanto riguarda la salute.
04:53La carne ha accompagnato l'evoluzione dell'uomo più di ogni altro alimento, è quanto emerso
04:58dalla presentazione del libro A Spazzo con l'Usi perché mangiamo come parliamo, scritto
05:03dal professor Pietro Paganini, analista, divulgatore, fondatore di Competere, con
05:08Carola Macagno, project manager dell'istituto. Un saggio che con taglio scientifico ha ripercorso
05:14il ruolo delle proteine animali nello sviluppo del cervello e della struttura fisica umana,
05:19sottolineandone il valore nutrizionale ancora oggi.
05:22L'Usi è il nostro senso critico, la nostra metafora e viene a raccontarci in modo scientifico,
05:28superando qualsiasi demagogia e ideologia, quello che è stato il ruolo delle carni
05:32nell'evoluzione umana, nella amplificazione del cervello, nel rafforzamento del fisico
05:39e oggi ancora le proteine animali hanno un ruolo fondamentale, complementare sicuramente
05:45anche a quello delle proteine vegetali, ma irrinunciabile, per cui ci dice oggi non
05:51potete rinunciare alle proteine animali se volete una dieta equilibrata e volete vivere
05:55a lungo e in salute.
05:56Nel corso dell'incontro il professor Giuseppe Pulina, ordinario di etica e sostenibilità
06:01degli allevamenti all'Università di Sassari, ha ricordato che solo in Italia esistono migliaia
06:06di preparazioni culinarie diverse e al contempo tantissime lingue nel mondo, a testimonianza
06:11del legame evolutivo tra nutrizione e linguaggio.
06:14Le carni sono un alimento fondamentale. Nella cucina del Mediterraneo, che poi ha dato origine
06:20alla dieta mediterranea, sono fondative. Proprio all'inizio, quando non esisteva nient'altro,
06:26i cacciatori e i raccoglitori avevano nella propria dieta le carni, per cui la carne è sempre
06:31rimasta all'interno della dieta mediterranea, con un consumo consapevole evidentemente, ma
06:37non può essere scusa da questo che è un patrimonio dell'umanità.
06:41Anche dal punto di vista nutrizionale, l'incontro è stata occasione per sottolineare la validità
06:46e varietà della dieta mediterranea, che da sempre comprende anche il consumo di proteine
06:51animali, fonte importante di amminoacidi essenziali che il corpo umano non produce e che quindi
06:56devono essere assunte regolarmente per evitare il catabolismo muscolare.
07:00Le proteine di origine animale sono delle proteine ad alto valore biologico, complete dal punto
07:05di vista degli amminoacidi essenziali, che sono degli amminoacidi che noi non produciamo,
07:10che dobbiamo assumere necessariamente con l'alimentazione. Per quanto riguarda le proteine,
07:16le proteine sono essenzialmente nel muscolo e se non sono assunte a sufficienza noi andiamo
07:24a degradare questa massa muscolare proprio perché ne abbiamo bisogno quotidianamente.
07:30E l'ambiente? Durante l'incontro è stato evidenziato che la zootecnica rappresenta i due terzi
07:36dell'8,4% di emissioni generate dall'intera agricoltura italiana, ma con una riduzione
07:42del 15,6% dal 1990. Un percorso di sostenibilità, sostengono gli organizzatori, che la filiera
07:49ha intrapreso da anni e che sta rendendo la produzione di carne sempre più a basso impatto
07:53ambientale. È stata approvata dall'Agenzia Italiana del Farmaco la rimborsabilità di
08:05Iptacopan, la prima monoterapia orale sviluppata da Novartis per il trattamento dell'emoglobinuria
08:10parossistica notturna o EPN nei pazienti adulti che rimangono anemici dopo almeno tre mesi di
08:16terapia con un inibitore DC5. L'EPN è una patologia rare cronica del sangue causata da una mutazione
08:22acquisita nelle cellule staminali ematopoietiche, che porta alla produzione di globuli rossi privi
08:28di proteine protettive, rendendoli vulnerabili alla distruzione prematura da parte del sistema
08:33del complemento, causando emolisi all'interno dei vasi sanguigni nel fegato e nella milza.
08:38Si stima che questa malattia rara colpisca circa 1000 persone in Italia con diagnosi in
08:42giovane età tra i 30 e i 40 anni e di queste circa un terzo necessita di una terapia dell'anticomplemento.
08:48L'emolisi costante può causare trombosi, anemia e altri sintomi, quali la fatiga, uno
08:53dei più debilitanti. Oltre il 75% dei pazienti già in trattamento continua a convivere con
08:58una stanchezza costante che causa difficoltà anche nelle attività fisiche di base.
09:03Sicuramente la somministrazione per os può essere estremamente pratica per il paziente
09:10perché questo permette chiaramente di essere più autonomi, quindi avere anche una maggiore
09:17gestione della propria vita personale, ma soprattutto permette al paziente magari di
09:22stare un pochettino più a casa perché comunque i farmaci che esistevano precedentemente necessitavano
09:30chiaramente delle infusioni presso l'ospedale e anche questo comportava soprattutto per i pazienti
09:35giovani un impatto sulla qualità della vita. Nonostante i progressi nella gestione terapeutica
09:40delle PN, testimoniati dalla riduzione del rischio di eventi trombotici e da un aumento
09:44della sopravvivenza dei pazienti, persistono però esigenze cliniche non ancora pienamente
09:48soddisfatte. Fino all'82% dei pazienti con questa patologia in terapia con un inibitore
09:53di C5 può presentare infatti un'anemia persistente di cui dal 23 al 39% rimane dipendente da trasfusioni
10:00di sangue. Questo è dovuto all'attivazione della via alternativa del complemento che causa
10:04una distruzione extravascolare dei globuli rossi non contrastata dagli inibitori C5 da
10:10cui la necessità di sviluppare gli inibitori prossimali del complemento. Sappiamo che gli
10:14inibitori prossimali rispondono anche a quello che era un ammetnid fino a qualche anno fa
10:20che era l'anemia residua nei pazienti causati dall'emodisi extravascolare C3 mediata e quindi
10:27riusciamo in questo modo a raccogliere, a prendere un'altra fetta di pazienti che nonostante
10:32le terapie con anti C5 rimanevano ancora anemici. Questo permette quindi da un punto di vista
10:38di efficacia di avere un incremento della concentrazione di emoglobina che nella maggior parte dei casi
10:43se non in quasi tutti i casi raggiunge comunque i valori normali e quindi questo come potete
10:48immaginare è un enorme vantaggio per il paziente, il paziente si sente meglio e quindi ha anche
10:54una qualità di vita migliore. A supporto della decisione AIFA sulla rimborsabilità della nuova
10:59terapia i dati dello studio di fase 3. Apply P&H condotto su pazienti con anemia residua nonostante
11:05un precedente trattamento con C5I. Passate al nuovo trattamento, lo studio ha dimostrato la
11:10superiorità nel miglioramento dei livelli di emoglobina in assenza di trasfusioni di globuli
11:14rossi e nel tasso di prevenzione delle trasfusioni rispetto ai pazienti che hanno mantenuto il
11:19trattamento con C5I. Da oltre 20 anni Novartis è impegnata in prima
11:23linea proprio per cercare di ridisegnare gli standard di cura per i tumori del sangue e
11:29per gravi patologie ematologiche come l'emoglobinuria parossistica notturna e oggi siamo molto
11:36soddisfatti che la prima monoterapia orale per le PN sia oggi disponibile in Italia. L'impegno
11:45di Novartis in quest'area terapeutica e la disponibilità oggi di una nuova opzione di
11:50trattamento segna un cambiamento significativo per i pazienti e per il Servizio Sanitario
11:56Nazionale, proprio offrendo un controllo completo della malattia e un miglioramento nella gestione.
12:03Un traguardo, sottolinea Rondena, reso possibile dalla continua collaborazione con le autorità
12:08regolatorie. L'impegno di Novartis e la collaborazione dovrà continuare anche nelle fasi di accesso
12:14regionale affinché questa nuova opzione di trattamento per le PN possa raggiungere in
12:20maniera tempestiva, appropriata e senza disuguaglianze regionali tutti i potenziali pazienti che ne
12:26possono beneficiare. La collaborazione di Novartis con l'ecosistema salute e con i suoi stakeholder
12:31va oltre il farmaco e si esercita anche attraverso la collaborazione per sviluppare dei modelli
12:39di presa in carico sempre più efficaci e più efficienti affinché l'innovazione farmacologica
12:45possa effettivamente raggiungere tutti i pazienti che ne hanno bisogno.
12:59Investire in ricerca e innovazione è la chiave non solo per offrire alle persone l'accesso a nuove
13:04terapie ma anche per mantenere alte l'attrattività e la competitività di un paese. Per vincere questa
13:09sfida la sinergia tra tutti gli stakeholder, dalle istituzioni ai clinici, dalle aziende alle
13:14associazioni fino ai pazienti è essenziale. Se ne è parlato all'evento Sound of Science promosso
13:20da Novartis a Palazzo Lombardia a Milano, un incontro che ha riunito i protagonisti del sistema
13:25salute in un confronto incentrato sul valore della ricerca. Un esempio della necessità di ripensare
13:31i modelli di presa in carico, gestione e follow up è quello delle malattie oncologiche, molte delle
13:36quali diventate croniche grazie all'avvento di terapie innovative. La malattia oncologica è
13:41diventata cronica, la sopravvivenza è aumentata e quindi la complessità richiede un nuovo modello
13:47di cura che è fatto secondo me da dei parternariati pubblico privato che trovano le strategie corrette
13:54per la cura del paziente raccogliendo dati. In Italia abbiamo delle bellissime menti, abbiamo gente
14:00ancora che pubblica, ma tante barriere organizzative e pochi hanno capito che con la ricerca si risparmia
14:06perché con la ricerca si provano nuovi farmaci, si prova innovazione in sviluppo, beneficio
14:11dei pazienti e non solo. La ricerca potrebbe essere anche quello strumento che aiuta i pazienti
14:16a fare contenimento del rischio, prevenzione secondaria, guardando i dati che abbiamo già.
14:23Digitalizzazione e intelligenza artificiale generativa fanno parte delle innovazioni in grado
14:27di riscrivere il futuro della salute, sia nella gestione dei pazienti, soprattutto i fragili
14:32e quelli ad alta complessità, sia a scopo preventivo.
14:36Bisogna tener conto della necessità della digitalizzazione, dell'applicazione dell'intelligenza
14:42artificiale perché l'intelligenza artificiale generativa è quella che può prendersi anche
14:48in carico i malati più fragili, superare le disuguaglianze e naturalmente noi come malati
14:54riteniamo che sia anche necessario per questo tener conto degli aspetti etici e legali di cui
15:01l'associazione dei pazienti sono titolari. Oggi i pazienti sono stati chiamati a svolgere
15:07nel Servizio Sanitario Nazionale un ruolo fondamentale perché partecipano ai processi
15:12decisionali. Faremo valere questo principio a tutti i livelli.
15:15Oggi il compito dell'Europa e dell'Italia è quello di essere maggiormente attrattive
15:20nei confronti dell'innovazione. Abbiamo bisogno di mettere in mano da un lato la
15:24semplificazione delle procedure di avvio e di attivazione degli studi clinici, utilizzare
15:29la leva fiscale per rendere l'Italia più attrattiva da questo punto di vista ed anche
15:33rendere l'Italia un ecosistema più accessibile, più favorevole all'innovazione attraverso
15:39ad esempio l'accelerazione dei tempi di accesso a nuovi farmaci e dall'altro il superamento
15:43del problema cronico del payback, quindi del sottofinanziamento dell'innovazione attraverso
15:49meccanismi di capping dello stesso e nel lungo termine di immaginare sistemi alternativi
15:55a quello del payback.
16:03Diagnosticare per trattare in oncologia il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico.
16:08Questo è il titolo del documento realizzato da The European House Ambrosetti con il contributo
16:13non condizionante di Amgen all'interno del quale sono illustrate le criticità nella gestione
16:18presa in carico del paziente affetto da tumore gastrico e alcune proposte di soluzione presentato
16:25presso la Camera dei Deputati a Roma. In tale contesto infatti i test diagnostici svolgono
16:30un ruolo fondamentale per indirizzare l'approccio terapeutico.
16:34Ecco quindi che sicuramente è necessario anche avere un approccio legislativo che permetta
16:38un loro efficientamento, questo per poter permettere anche alle innovazioni scientifiche che ci vengono
16:45messi a disposizione dall'innovazione dei farmaci innovativi e dalle terapie innovative
16:49di poter avere un intervento finalizzato con un risultato e anche un beneficio migliore
16:55soprattutto a favore dei pazienti.
16:57In Italia la sopravvivenza a 5 anni ha raggiunto il 32% rispetto al 25% della media europea
17:03anche grazie al fatto che negli ultimi 10 anni l'oncologia di precisione ha cambiato la cura
17:08dei pazienti.
17:09Oggi avere individuato con dei test dei bersagli biopatologici molecolari e avere dei farmaci
17:16che vanno su questi bersagli ha due grossi vantaggi, che riusciamo a dare il farmaco giusto
17:21al paziente giusto, quindi migliore efficacia del trattamento, evitiamo tossicità inutili
17:27e soprattutto utilizziamo meglio le risorse dando il farmaco giusto a chi può dare la maggiore
17:32efficacia.
17:33L'immunoistochimica è la tecnica diagnostica di laboratorio di prima linea dell'oncologia
17:37di precisione molto meno complessa rispetto alle caratterizzazioni molecolari che si utilizzano
17:42solitamente nell'ambito oncologico e a disposizione di tutte le anatomie patologiche territoriali,
17:48ma vi è una discrepanza tra i costi sostenuti dai laboratori per eseguire e valutare le analisi
17:54immunohistochimiche e i rimborsi previsti dai livelli essenziali di assistenza.
17:59Questo va a una curva che va ad aumentare con il numero maggiore di biomarcatori analizzati
18:07e che quindi può essere detrimentare per quello che è la caratterizzazione molecolare
18:11di questo tipo di neoplasie e quindi limitare l'accesso ai farmaci di nuova generazione
18:16per questi pazienti.
18:17Siglato dal gruppo Sapio, l'accordo per l'acquisto del gruppo francese Bastide di Baywater
18:29Healthcare UK Limited, società che opera nel settore dell'ossigenoterapia domiciliare
18:34e dell'assistenza respiratoria domiciliare nel Regno Unito.
18:38La chiusura dell'operazione è prevista per il prossimo autunno.
18:41Si tratta di un'acquisizione che, come spiega Maurizio Colombo, vicepresidente del gruppo
18:45Sapio per l'azienda italiana, controllata al 51% dalle famiglie Dossi e Colombo e al
18:5049% dalla statunitense Air Products and Chemicals, che opera nel settore dei gas industriali, medicinali
18:57e dell'assistenza domiciliare, con un fatturato nel 2024 di circa 900 milioni di euro e con
19:022.400 dipendenti, rappresenta un grande successo.
19:05In particolar modo perché siamo stati preferiti ad altri competitor e non esclusivamente per
19:12il prezzo, anzi direi più per il progetto che abbiamo portato e per lo sviluppo di cui
19:17abbiamo parlato anche con Bastide, che è un nostro competitor sui mercati tipo quello
19:23francese.
19:24però abbiamo condiviso un po' queste linee di sviluppo e hanno preferito noi.
19:29È un'occasione unica perché entrare in un mercato in cui non siamo presenti comprando
19:36il leader di mercato perché più del 50% del mercato dell'ossigenoterapia e delle cure
19:43domiciliari in Inghilterra è entrare un po' dalla porta principale.
19:48Insomma, sono occasioni che non capitano tutti i giorni, anzi direi che per me è un
19:53unicum da quando ci occupiamo di home care che ormai sono 35 anni.
19:59Inoltre, come sottolinea Colombo, un ruolo importante lo ha avuto anche il fitting con
20:04il management di Baywater, leader nell'erogazione di tali servizi nel Regno Unito, con oltre
20:0960.000 pazienti e un fatturato annuo che si aggira intorno ai 60 milioni di euro e con
20:13circa 500 dipendenti.
20:15Ci siamo trovati sui valori, sugli obiettivi, sul modo di trattare il paziente, questo per
20:22cui è stato assolutamente veramente importante.
20:25Ma non solo.
20:26Perché il mercato inglese è molto sviluppato per quanto riguarda, dalla parte dei privati
20:32di home care intendo, sull'ossigenoterapia, ma ci sono tante altre patologie di cui noi
20:38ci occupiamo da tanti anni, quale la cardiologia, la nefrologia, le malattie neurodegenerative,
20:45autismo e tante altre che possono essere assolutamente sviluppate anche in quei territori.
20:54perché, come mi piace sempre raccontare per la nostra parte un care di Sappio, che è
21:00derogato tramite Sappio Life, per noi il nostro obiettivo è quello di riuscire a curare al
21:07domicilio tutte quelle patologie che sia logico e sostenibile, che quando intendo sostenibile
21:13non è solo il profilo economico, ma a 360 gradi, che vengano trattate a domicilio piuttosto
21:19che in un ospedale.
21:21E tutto questo lo facciamo sempre mettendoci in perfetta sintonia con quelli che sono i
21:29sistemi sanitari nazionali.
21:31Perciò noi siamo integrativi, assolutamente non sostitutivi, perché è corretto che le
21:38nazioni si piglino quella dei propri cittadini, per cui abbiamo questa mission.
21:43Il gruppo Sappio punta quindi a diventare leader nei servizi sanitari e di ricerca clinica
21:47in Europa e, oltre alla fornitura di gas medicinali a ospedali e strutture sociosanitarie, offre
21:53dispositivi medici per ossigenoterapia, ventilazione meccanica, nutrizione artificiale, telemonitoraggio,
21:59medicina del sonno, emodialisi domiciliare assistita, farmaci avanzati, servizi domiciliari
22:05integrati e crioterapia.
22:07Nel campo dell'assistenza domiciliare applica inoltre le soluzioni più efficaci per aumentare
22:11la qualità di vita dei pazienti, circa 200 mila quelli assistiti ogni giorno in Europa
22:16e garantire una maggiore aderenza alle terapie.
22:19Lo facciamo in otto nazioni diverse, la principale per noi è l'Italia, di cui siamo leader di
22:27mercato, la seconda è la Francia, la terza è la Germania e tante altre, quella più assurda
22:35è la Turchia, in cui anche in quella nazione stiamo avendo grosse soddisfazioni.
22:40Per cui direi che questa acquisizione a nord, questa è la più, l'acquisizione più a nord
22:48che abbiamo fatto, va un po' a integrare la zona geografica europea, anche se purtroppo
22:56sono usciti dall'Aureo, eccetera, però è un mercato che riteniamo assolutamente interessante.
23:10Grazie ai risultati positivi ottenuti dallo studio clinico di fase 3 Emerald, le donne
23:15con tumore al seno metastatico e mutazione ISR1 hanno oggi a disposizione una nuova opzione
23:19terapeutica approvata alla rimborsabilità da AIFA.
23:23Si tratta di la Cestrand, terapia ormonale mirata per il tumore alla mammella e primo esempio
23:27di medicina di precisione in questo carcinoma.
23:30Oggi, in Italia, sono oltre 40.000 le donne che convivono con questa patologia.
23:35Ogni passo avanti venga fatto dal punto di vista terapeutico per migliorare le prospettive
23:39di questo gruppo di pazienti, si traduce anche in un'importante ricaduta sociale.
23:44Tra questi passavanti sicuramente c'è l'approvazione del farmaco Elacestrant, è un farmaco antiormonale
23:51che è destinato alle pazienti già trattate con una linea di trattamento ormonale e che
23:56sono andate in progressione e che hanno sviluppato una resistenza specifica all'endocrinoterapia
24:02rappresentata dalla mutazione del gene per il recettore per l'estrogeno.
24:06In questo sottogruppo di pazienti, Elacestrant, rispetto ai trattamenti standard, è in grado
24:11di migliorare in maniera significativa sia la sopravvivenza libera da progressione che
24:18la sopravvivenza globale.
24:20Dei promettenti risultati dello studio ha parlato il presidente eletto della Società
24:24Europea di Oncologia Medica Giuseppe Curinaglio in occasione dell'incontro organizzato a Milano
24:28da Menarini in Stemline Italia per discutere le opportunità aperte dall'arrivo del nuovo
24:33farmaco.
24:34Questa è una terapia che è stata sviluppata nell'ambito di uno studio prospettico randomizzato
24:39che ha confrontato Elacestrant a terapia scelta dell'investigatore in una popolazione di donne
24:45endocrinoresponsive con questa specifica mutazione di SR1.
24:49Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre il rischio di progressione ben del 45% e soprattutto
24:58ha dato una qualità di vita eccellente.
25:01Si tratta di un'importante risorsa terapeutica per i nostri pazienti perché garantisce l'accesso
25:07a un farmaco innovativo, efficace e con un'eccellente qualità di vita.
25:12La nuova terapia ormonale è oggetto di altri studi clinici come spiegato da Monica Binaschi,
25:17direttore del Dipartimento di Scienze Precliniche Traslazionali di Menarini Ricerche.
25:21Abbiamo diversi studi clinici che testano il Acestrant in combinazione con altre molecole
25:29già presenti sul mercato per avere una terapia tutta orale.
25:35Abbiamo studi clinici importanti per testare la molecola in una fase più precoce della malattia.
25:45Il trial clinico si chiama ELEGANT e abbiamo poi molecole con un meccanismo d'azione completamente diverso
25:52che toccano l'epigenetica proprio per superare tutti quei meccanismi di resistenza importanti
25:58che sono noti e anche meno noti nella genetica del tumore della mammella.
26:06Come evidenzia una ricerca condotta dal professor Christopher Dana Lynn dell'Università dell'Alabama
26:16negli Stati Uniti, gli stimoli sensoriali, sia visivi che uditivi, che si sviluppano di
26:21fronte al focolare, hanno effetti positivi sia per la nostra salute cardiovascolare, abbassando
26:25la pressione sanguigna, sia nel favorire le interazioni sociali.
26:28In un'epoca in cui si fa sempre più attenzione a non inquinare con il fumo e si cerca di ritrovare,
26:33cominciando dalla propria casa, ambienti accoglienti e rilassanti, si sta facendo sempre più strada
26:38all'impiego di caminetti di nuova generazione, in grado di creare, anche in estate, emozione
26:42del fuoco, ma senza calore.
26:44Nel corso degli anni, infatti, questo elemento centrale per la vita domestica ha assunto un
26:48ruolo del tutto nuovo, distaccandosi della funzione riscaldante e abbracciando la sfera
26:52emozionale e del benessere.
26:54E questo, come spiega Luca Milani, direttore commerciale di Maison Fire, azienda che per prima
26:58ha creato caminetti di design senza canna fumaria e conceppi di vera legna decorativa,
27:02appositamente trattati da esperti artigiani per proteggere il legno naturale dal passare
27:06del tempo, è stato possibile grazie alla declinazione in chiave green del classico focolare, con versioni
27:12elettriche ed elettrica d'acqua con bioetanolo, che riproducono in modo incredibilmente realistico
27:17la magia del fuoco, senza emissioni nocive e produzione di calore.
27:21Le case moderne sono più piccole e isolate e le persone più attenti alla qualità della
27:26vita.
27:26I bisogni infatti sono cambiati e il caminetto è considerato meno come fonte di calore, ma
27:32sempre di più come l'elemento che arricchisce lo spazio ed è in grado di far bella la casa,
27:37migliorando nell'atmosfera con eleganza.
27:40Il caminetto elettrico è entrato a pieno titolo tra gli elementi chiave dell'arredamento
27:44moderno, oltre ad essere un alleato del nostro benessere, perché inducono rilassamento visivo,
27:51mentale e percettivo. La presenza di un cammino favorisce la percezione di comfort, di rifugio,
27:58casa, che è un concetto che in psicologia ambientale è noto come effetto nido.
28:02E così le fiamme, anche se simulate.
28:05Veniamo attratti dal movimento della luce e l'effetto visivo del fuoco attiva aree cerebrali
28:10legate al rilassamento, immagini che evocano il calore e la sicurezza che proviamo in natura.
28:16Ma non solo. I suoni realistici del crepitio della legna che arde contribuiscono a calmare
28:22la mente e a indurre uno stato simile a quello della meditazione leggera.
28:27Inserire un caminetto decorativo in una zona relax vicino al divano induce azioni di benessere
28:32quotidiano, come leggere, sorseggiare una tisana, rallentando la tensione e lo stress.
28:46Sono 1.271, in crescita del 3% sul 2023, le persone con sordocecità e pluridisabilità
28:53psicosensoriale che nel 2024, anno del 60esimo anniversario della Lega del Filo d'Oro, sono
28:59state assistite dall'organizzazione No Profit assieme alle loro famiglie, grazie alla professionalità
29:04dei 774 dipendenti e alla disponibilità dei 662 volontari attivi nei centri residenziali
29:12e nei servizi e sedi territoriali. Questi alcuni dei dati relativi al bilancio sociale
29:162024 della Lega del Filo d'Oro, presentato presso la Sala Lauree dell'Università degli
29:21Studi di Milano. Forte dei numeri record raggiunti e dell'incremento delle donazioni, l'ente
29:26si è impegnato ad allargare ulteriormente la sua rete territoriale per non lasciare indietro
29:31nessuno.
29:32È un anno dove si è aperta una nuova sede in Abruzzo, a San Benedetto dei Marzi, e abbiamo
29:39progettato e stiamo realizzando proprio in questo periodo l'apertura di altre due nuove
29:45sedi territoriali. Una in Calabria, a Rende, funzionante già da qualche settimana e per
29:53la fine dell'anno ci sarà la sede a Nuoro per la Sardegna. Quindi abbiamo in programma
29:59di sviluppare ancora i servizi, quindi c'è anche una grande responsabilità pensando al grosso
30:07sostegno che ci deriva da tantissimi cittadini, enti, organizzazioni, aziende italiane e anche
30:13qualche contributo dall'estero. Siamo ottimisti e speriamo, con l'aiuto di tutti e con grande
30:19impegno e passione, di riuscire a raggiungere nuove persone che hanno bisogno di essere aiutate.
30:25Il bilancio sociale è stato redatto con il supporto tecnico-scientifico del Dipartimento
30:30di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell'Ateneo milanese.
30:33Il bilancio sociale 2024 della Lega del Filodoro non è soltanto un documento, ma è uno strumento.
30:40È uno strumento gestionale che si fonda su una serie di processi organizzativi e manageriali
30:48a supporto delle decisioni. Parte da una profonda conoscenza interna e si avvale del nostro supporto
30:54tecnico-scientifico appunto per estrarre il massimo potenziale dai numeri e dalle informazioni
31:01che sono molto ricche, che sono contenute all'interno delle pagine del documento.
31:06Il presidente del Comitato Familiari della Fondazione Lega del Filodoro ha raccontato del profondo
31:11impatto che l'ente ha sulla storia non solo degli assistiti, ma anche delle loro famiglie.
31:16L'importanza che la Lega del Filodoro ha avuto per la nostra famiglia è stata quella di trovare
31:21un ente che fosse in grado di darci delle risposte rispetto alle esigenze e ai bisogni di nostra
31:26figlia, ma non solo di nostra figlia, anche a noi come famiglia. Io credo che in un momento
31:31come questo di presentazione del bilancio sociale della Lega del Filodoro ci sia l'opportunità
31:36di mostrare a tutti i partecipanti qual è l'impegno della Lega del Filodoro sul territorio,
31:42quante energie mette in campo e quali sono poi i benefici che non solo noi come famiglia
31:47riusciamo a trarne, ma tutti i territori in cui la Lega del Filodoro è presente perché
31:52è forte il ritorno che la presenza della Lega del Filodoro dà sul territorio.
32:22Grazie.

Recommended

0:51
Up next
0:51