Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • today
In Italia sono oltre 40mila le donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Tra queste, circa la metà sviluppa la mutazione Ers1. Per loro oggi c’è una nuova opzione terapeutica, elacestrant, il cui rimborso è stato approvato dall’Aifa. Il via libera è arrivato in seguito ai  risultati dello studio clinico di fase III Emerald in cui il farmaco ha dimostrato una riduzione del 45 per cento del rischio di progressione di malattia o morte. Della novità si è parlato con gli esperti in occasione dell’incontro con la stampa organizzato a Milano da Menarini Stemline Italia.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Grazie ai risultati positivi ottenuti dallo studio clinico di fase 3 Emerald, le donne
00:09con tumore al seno metastatico e mutazione ISR1 hanno oggi a disposizione una nuova opzione
00:13terapeutica approvata alla rimborsabilità da AIFA. Si tratta di la Cestrand, terapia
00:18ormonale mirata per il tumore alla mammella e primo esempio di medicina di precisione
00:22in questo carcinoma. Oggi, in Italia, sono oltre 40.000 le donne che convivono con questa
00:28patologia. Ogni passo avanti venga fatto dal punto di vista terapeutico per migliorare
00:32le prospettive di questo gruppo di pazienti, si traduce anche in un'importante ricaduta
00:37sociale. Tra questi passavanti sicuramente c'è l'approvazione del farmaco Elacestrand, è
00:43un farmaco antiormonale che è destinato alle pazienti già trattate con una linea di trattamento
00:49ormonale e che sono andate in progressione e che hanno sviluppato una resistenza specifica
00:54all'endocrinoterapia rappresentata dalla mutazione del gene per il recettore per l'estrogeno.
01:00In questo sottogruppo di pazienti Elacestrand rispetto ai trattamenti standard è in grado
01:05di migliorare in maniera significativa sia la sopravvivenza libera da progressione che
01:12la sopravvivenza globale.
01:14Dei promettenti risultati dello studio ha parlato il presidente eletto della Società
01:17Europea di Oncologia Medica Giuseppe Curinaglio in occasione dell'incontro organizzato
01:22a Milano da Menarini in Stemline Italia per discutere le opportunità aperte dall'arrivo
01:26del nuovo farmaco.
01:28Questa è una terapia che è stata sviluppata nell'ambito di uno studio prospettico randomizzato
01:32che ha confrontato Elacestrand a terapia scelta dell'investigatore in una popolazione di donne
01:39endocrinoresponsive con questa specifica mutazione di SR1.
01:43Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre il rischio di progressione ben del 45% e soprattutto
01:51ha dato una qualità di vita eccellente.
01:54Si tratta di un'importante risorsa terapeutica per i nostri pazienti perché garantisce l'accesso
02:00a un farmaco innovativo, efficace e con un'eccellente qualità di vita.
02:06La nuova terapia ormonale è oggetto di altri studi clinici come spiegato da Monica Binaschi,
02:11direttore del Dipartimento di Scienze Precliniche Traslazionali di Menarini Ricerche.
02:15Abbiamo diversi studi clinici che testano il Acestrand in combinazione con altre molecole
02:22già presenti sul mercato per avere una terapia tutta orale.
02:28Abbiamo studi clinici importanti per testare la molecola in una fase più precoce della malattia.
02:38Il trial clinico si chiama ELEGANT e abbiamo poi molecole con un meccanismo d'azione completamente diverso
02:46che toccano l'epigenetica proprio per superare tutti quei meccanismi di resistenza importanti
02:51che sono noti e anche meno noti nella genetica del tumore della mammella.
03:00Grazie.
03:01Grazie a tutti.

Recommended