Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Oggi in Italia ci sono oltre 40mila donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Pertanto, i passi avanti fatti in questo gruppo di pazienti si traducono in un'importante ricaduta sociale. Tra questi passi avanti c'è l'approvazione di elacestrant, un farmaco anti-ormonale destinato alle pazienti” che hanno già ricevuto “ una linea di trattamento ormonale e che hanno sviluppato una resistenza specifica all’endocrinoterapia”. Lo afferma Lucia Del Mastro, professore di Oncologia medica università di Genova e direttore della clinica di Oncologia medica dell’Irccs ospedale Policlinico San Martino, all’incontro promosso a Milano da Menarini Stemline Italia sulle nuove frontiere del trattamento della malattia . 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Ci sono tanti nuovi farmaci utili per il trattamento del carcinoma mammario metastatico.
00:09Oggi in Italia ci sono oltre 40.000 donne che convivono con una diagnosi di carcinoma mammario metastatico
00:15per cui i passavanti che vengono fatti in questo gruppo di pazienti si poi si traducono in una importante ricaduta sociale.
00:24Tra questi passavanti sicuramente c'è l'approvazione del farmaco Elacestrant.
00:28Elacestrant è un farmaco antiormonale che è destinato alle pazienti già trattate con una linea di trattamento ormonale
00:35e che sono andate in progressione e che hanno sviluppato una resistenza specifica all'endocrinoterapia
00:41rappresentata dalla mutazione del gene per il recettore per l'estrogeno.
00:46In questo sottogruppo di pazienti Elacestrant rispetto ai trattamenti standard è in grado di migliorare in maniera significativa
00:52sia la sopravvivenza libera da progressione che la sopravvivenza globale.
00:59Il tutto associato a un'ottima qualità di vita in quanto è un farmaco con pochi effetti collaterali
01:05e la cui somministrazione avviene per bocca.

Recommended