Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Un nuovo farmaco sviluppato da Pfizer dà speranza ai pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario. Dopo l'approvazione di AIFA, l'Agenzia Italiana del Farmaco, e la pubblicazione della determina il farmaco innovativo è ora rimborsabile dal SSN. E' approvato in monoterapia per i pazienti che abbiano ricevuto almeno 3 terapie precedenti.

f03/fsc

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Speranza ai pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e
00:07refrattario. Dopo la decisione di AIFA, un nuovo farmaco, un anticorpo monoclonale
00:12bispecifico sviluppato da Pfizer, Elranathamab, è ora rimborsabile dal
00:16servizio sanitario. È approvato per chi abbia ricevuto almeno tre terapie
00:20precedenti con progressione della malattia dall'ultima terapia. Il mieloma
00:24multiplo è un tumore, trattabile ma non guaribile, che colpisce un tipo
00:28particolare di cellule del midollo osseo. Con questi nuovi farmaci, come ha detto
00:32lei, sottolineo, rimborsabili, c'è la possibilità anche per i pazienti
00:35pluritrattati di avere un'ottima risposta con questa terapia innovativa perché fa
00:40parte delle cosiddette immunoterapie. Cos'è un bispecifico? Un bispecifico è un
00:46anticorpo fondamentalmente a due braccia, chiamato punto bispecifico. Una parte si
00:52lega alla plasmacellula tunomorale, l'altra parte si lega alla T-linfocita che è la
00:56sestinella un po' del nostro sistema immunitario. Questa unione della
01:01plasmacellula e del T-linfocita proprio a livello spaziale determina
01:05l'attivazione del sistema immunitario contro il tumore e quindi una riduzione
01:09della massa tumorale. Quali sono i vantaggi sulla qualità della vita dei
01:13pazienti? Questo farmaco è stato studiato in uno studio che ha dimostrato
01:18efficace e sicurezza importanti per questi pazienti e la cosa che mi preme
01:25sottolineare è la modalità di somministrazione perché viene somministrato
01:29per via sottocutanea quindi non abbiamo necessità di accessi venosi o di
01:32infusione come altri farmaci e la possibilità di poter modulare la
01:38schedula in quanto viene somministrato inizialmente settimanalmente, dopo 24
01:43settimane si passa ogni due settimane addirittura fino ad arrivare ad una
01:47somministrazione mensile. Quindi questo è sicuramente un vantaggio in primis per il
01:51paziente in secondo anche per il sistema sanitario in quanto può immaginare
01:55quello che è l'impatto di un paziente invece sottoposto ad un regime di
01:59trattamento ospedaliero nonostante debba comunque essere somministrato in
02:03ambiente ospedaliero protetto.

Consigliato