Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - "Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, ma non credo che questo si possa realizzare entro il primo di agosto. Vediamo quali saranno le percentuali". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024-2025 e dell'Annuario Istat- ICE a Roma. "Ho incontrato tutti i responsabili della politica commerciale americana, ho ripetuto che è l'interesse italiano è la necessità di impedire una guerra commerciale, di dialogare fino all'ultimo minuto, sperando di poter trovare un accordo che non sia dannoso per il nostro sistema imprenditoriale", ha aggiunto in merito alla sua visita a Washington.

col4/fsc/mca3

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le trattative sono in corso, è chiaro che l'obiettivo finale è 0-0, non credo che sia
00:08questo l'obiettivo che si possa realizzare entro il primo di agosto, vediamo quali saranno
00:14le percentuali, oggi c'è il commissario Sepciovic che è responsabile della trattativa,
00:19ho incontrato tutti i responsabili della politica commerciale americana, quelli che fanno la
00:24trattativa, ho ripetuto quello che è l'interesse italiano, la necessità di impedire una guerra
00:33commerciale, di dialogare fino all'ultimo minuto, noi vogliamo continuare ad esportare
00:39l'export di dati anche di oggi, ci conferma che è oltre il 30% del nostro PIL, i dati
00:47sono confortanti nonostante la difficoltà, siamo sempre attorno ai 623 miliardi, questo
00:52significa che possiamo arrivare all'obiettivo dei 700 se lavoriamo bene entro la fine del
00:582027 perché ci sono mercati, penso all'area del Golfo dove c'è stata un'impennata di
01:06esportazioni, credo che potremo continuare a fare molto, migliorerò la situazione in Germania
01:11quindi io ritengo che nei prossimi due anni potremo incrementare anche l'esportazione in
01:16Germania, quindi vediamo, contemporaneamente se vogliamo aiutare le nostre imprese dobbiamo
01:23fare in modo che il rapporto Euro-Dollaro non sia così svantaggioso per l'Euro che oggi
01:30è troppo forte, quindi è necessario l'intervento della Banca Centrale Europea, esempio continuare
01:37ad abbassare il costo del denaro, siamo al 2%, io credo si possa arrivare tranquillamente
01:43all'1, allo 0,5 e poi un'iniziativa tipo quantitativismi, cioè la Banca Centrale compra titoli di Stato
01:51nei vari Paesi dell'Unione Europea che poi può destinare per l'utilizzo, per la politica
01:55industriale, la sanità, la politica della sicurezza in modo da avere più denaro sul mercato
02:02e quindi si abbassa il valore dell'Euro e quindi rende più competitivi i nostri prodotti
02:09sul mercato internazionale e quindi anche per quanto riguarda l'export si riduce l'effetto
02:15dei dati.

Consigliato