Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 7/16/2025
Il 45% degli italiani chiede investimenti nei trasporti, il 43%, invece, nell’energia e il 36% dei giovani ha una visione più positiva della Pubblica Amministrazione - Pa. Questi i principali dati emersi dalla nuova indagine di SWG-EY relativa a infrastrutture moderne e Pubblica Amministrazione, presentati nel corso dell’evento “La classe dirigente del futuro. Governare la normalità, costruire l’eccellenza”, promosso da Orizzonte Italia, Kratesis e SWG a Roma. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00Infrastrutture moderne e una pubblica amministrazione capace di decidere.
00:07Sono queste le due direttrici principali, secondo i cittadini, soprattutto i più giovani,
00:11da cui passerà il futuro dell'Italia.
00:13È quanto emerso dalla nuova indagine di SVG in collaborazione con UI,
00:17presentata nel corso dell'evento, la classe dirigente del futuro,
00:21governare la normalità, costruire l'eccellenza, promosso da Orizzonte Italia, Cratesi, sede SVG.
00:27L'indagine rivela sfiducia nella pubblica amministrazione e la necessità di riscoprirla come motore propositivo e generativo.
00:33In tal senso le infrastrutture possono essere volano per rafforzare la fiducia nel paese.
00:38Qua però abbiamo delle visioni molto diverse, tra quella che è la popolazione,
00:41che giustamente vede un percorso molto vicino, quindi chiede le strade, chiede i servizi idrici,
00:48ma fatica ad avere una visione di lungo periodo, e la nuova classe dirigente,
00:52che invece si porta sul lungo periodo, chiede energia, chiede stabilità, chiede cybersicurezza.
00:58La tensione tra quella che è l'esigenza della popolazione e quello che è il bisogno espresso dai nuovi leader
01:05è un elemento chiave per l'Italia del futuro.
01:08Benché tra gli italiani sia prevalente una visione negativa e stereotipata della pubblica amministrazione,
01:12nel 36% dei giovani tra i 18 e i 34 anni è decisamente più positivo,
01:17guardando ad essa non tanto come strumento di garanzia dei diritti,
01:20quanto come fornitore di servizi efficienti e capace di generare valore sia a livello individuale che collettivo.
01:26Per l'ingegnere Roberto Talotta ci sono quattro elementi che la pubblica amministrazione può adottare
01:31per trasformare la gestione ordinaria in un'opera di eccellenza.
01:34Innanzitutto la digitalizzazione, la formazione del personale, i KPI, quindi la valutazione degli stessi,
01:46quindi la loro performance e la collaborazione pubblico-privato.
01:49Sulla collaborazione pubblico-privato mi viene da dire che bisogna utilizzare un po' di più
01:53lo strumento del project financing, sia in ambito infrastrutturale ma anche in ambito immobiliare.
02:00Dal report emerge una forte domanda di concretezza e progettualità.
02:04Il 45% degli intervistati vorrebbe che l'Italia investisse nei trasporti,
02:08il 43% invece nell'energia e il 30% nell'efficientamento della rete idrica.
02:13Una visione strategica che unisce competitività, indipendenza energetica e concretezza climatica.
02:18Il direttore generale di Renexia, Riccardo Toto, ritiene che il paese dovrebbe investire
02:22nell'eolico offshore galleggiante perché c'è bisogno di energia.
02:25In particolar modo l'eolico offshore è un comparto che può valere fino a 60 miliardi di euro.
02:30con un valore aggiunto sull'economia italiana di oltre 48 miliardi di euro.
02:34E allora perché non farla?
02:36Bisogna farla, è energia pulita e porterà inoltre le pollette ad essere meno pesanti per i cittadini italiani.
02:42Il settore del cemento e del calcestruzzo è un driver fondamentale per la crescita dell'Italia
02:47ma richiede il supporto delle istituzioni nella sfida della decarbonizzazione.
02:51Che richiede un dialogo profondo con le autorità ma soprattutto un supporto affinché progetti
02:56di portata enorme possano essere portati a compimento.
03:00È necessario avere il supporto, è necessario avere le approvazioni e soprattutto è necessario
03:04avere i fondi che non tutte le aziende della filiera possono oggi avere.

Recommended