È stato inaugurato stamane il Ponte di Tor Vergata, infrastruttura strategica da 84 metri destinata a collegare il quadrante est di Roma con l’autostrada A1. L’opera rientra nel piano degli interventi per il Giubileo dei Giovani in programma dal 28 Luglio al 3 Agosto e sarà cruciale per l’accesso all’area delle Vele di Calatrava, dove il 4 luglio 2026 è previsto anche il concerto di Ultimo. Il sindaco Gualtieri e il ministro Salvini hanno definito l’opera “una svolta” per Roma, frutto di una sinergia istituzionale efficace. Il ponte fa parte di un progetto più ampio, da 28 milioni di euro, con rotatorie, rampe e nuove complanari, finalizzato alla rigenerazione urbana e al decongestionamento del traffico nella zona.
L'intervento riqualifica l'area della Città dello Sport di Tor Vergata, risolve criticità viarie storiche e migliora l'accessibilità a un polo strategico della Capitale. "Un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma - ha dichiarato l'Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme - contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preparare la Capitale ad accogliere al meglio i milioni di pellegrini attesi per il Giubileo dei Giovani. Anas conferma il suo impegno per lo sviluppo di una rete stradale efficiente, sicura e funzionale a supporto delle esigenze del Paese". "Tutto il quadrante est della Capitale godrà della grande trasformazione che sta interessando Tor Vergata" ha spiegato il sindaco di Roma e Commissario straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri: "Solo una settimana fa la conclusione nei tempi previsti dello straordinario lavoro di rigenerazione urbana sull'area della Vela di Calatrava, che ospiterà il Giubileo dei Giovani”.