Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Potrebbe finalmente partire nel 2027 il cantiere per la riqualificazione degli ex Mercati Generali di Roma, una delle ferite urbane più evidenti della Capitale. L'annuncio è arrivato nel corso di un'assemblea pubblica organizzata all'Opificio Romaeuropa, in via dei Magazzini Generali, alla presenza degli assessori comunali Ornella Segnalini e Maurizio Veloccia.
L'obiettivo è chiaro: far rivivere l'area abbandonata da vent'anni riprendendo il vecchio progetto della “Città dei Giovani”, accantonato per anni e ora pronto a tornare al centro delle politiche di rigenerazione urbana. Un'operazione da 380 milioni di euro, finanziata interamente da capitali privati attraverso il fondo Hines, che si è aggiudicato la concessione e ha già firmato un atto d’obbligo per la realizzazione dell'intervento. Il piano prevede oltre 23mila metri quadri dedicati al quartiere con biblioteche, librerie, mediateca, spazi per startup, palestra, centro benessere e un centro anziani completamente rinnovato. Non mancheranno i parcheggi: 1500 posti pubblici e circa 1100 privati, distribuiti su un'area di oltre 65mila metri quadri. A completare il quadro, nuove piazze, aree verdi e 1600 residenze universitarie, alcune delle quali a canone calmierato. Il percorso amministrativo è già delineato: una delibera approderà presto in Giunta, poi il passaggio in Assemblea Capitolina per il via libera definitivo. A seguire, la firma della convenzione e 150 giorni per la redazione del progetto definitivo. Se tutto andrà secondo i piani, i lavori partiranno nel primo trimestre del 2027 e si concluderanno entro il 2030.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Potrebbe finalmente partire nel 2027 il cantiere per la riqualificazione degli
00:05ex mercati generali di Roma, una delle ferite urbane più evidenti della
00:09capitale. L'annuncio è arrivato nel corso di un'assemblea pubblica organizzata
00:13all'Opificio Romeuropa in via dei magazzini generali alla presenza degli
00:17assessori comunali Ornella, Segnalini e Maurizio Veloccia. L'obiettivo è chiaro
00:22far rivivere l'area abbandonata da 20 anni riprendendo il vecchio progetto
00:26della città dei giovani accantonato per anni e ora pronto a tornare al centro
00:30delle politiche di rigenerazione urbana. Un'operazione da 380 milioni di euro
00:35finanziata interamente da capitali privati attraverso il fondo Ines che si è
00:40giudicato la concessione e ha già firmato un atto d'obbligo per la realizzazione
00:45dell'intervento. Il piano prevede oltre 23 mila metri quadri dedicati al quartiere
00:49con biblioteche, librerie, mediateca, spazi per start-up, palestra, centro
00:54benessere e un centro anziani completamente rinnovato. Non mancheranno
00:58i parcheggi, 1500 posti pubblici e circa 1100 privati distribuiti su un'area di
01:04oltre 65 mila metri quadri. A completare il quadro nuove piazze, aree verdi e
01:081600 residenze universitarie, alcune delle quali a canone calmierato. Il percorso
01:14amministrativo è già delineato, una delibera proderà presto in giunta, poi il
01:17passaggio in assemblea capitolina per il via libera definitivo. A seguire la firma
01:22della convenzione e 150 giorni per la redazione del progetto definitivo. Se
01:27tutto andrà a secondi piani, i lavori partiranno nel primo trimestre 2027 e si
01:32concluderanno entro il 2030.

Consigliato