Dove oggi ci sono edifici dell'Ama dismessi sorgerà un nuovo spazio urbano di 2 ettari, con una nuova piazza, un parco pubblico attrezzato, parcheggi pubblici interrati, uffici, servizi sociosanitari oltre a residenze private realizzate secondo i più avanzati standard di impatto ambientale sostenibile ed efficienza energetica, moderne tecnologie e consumo limitato del suolo.
È il futuro dell'area di piazzale Caduti della Montagnola, nell'VIII Municipio di Roma al termine di un radicale intervento di rigenerazione urbana da 100 milioni di euro.
In Comune si immagina entro il 2025 di poter fare partire le richieste di permesso di costruire, e quindi partire con i lavori dal 2026. Le linee programmatiche dell'intervento sono state approvate con una delibera della Giunta su istanza del gestore del fondo Ambiente, che si occupa della valorizzazione degli immobili di proprietà Ama in via di dismissione. Si tratta della prima applicazione a Roma dell'art.3 della Legge regionale di Rigenerazione urbana che solitamente è applicata su singoli edifici e che verrà attuata mediante un programma votato dall'Assemblea Capitolina.