Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Sequestrato cantiere del lusso all’AXA

- Tangenziale Est, caos traffico per cantiere

- Inaugurazione del ponte di Tor Vergata, "opera strategica per la mobilità"

- Muore operaio caduto da camion in zona Appio-Re di roma

- Pomezia, lo skate park è pronto: perché non apre?

- Villa Ada, è ancora polemica sul cancello carrabile a Parioli

-Roma, i lavori di riqualifica all'area verde di Via Ibsen

-"Ardea film festival", al via la prima edizione al Museo Manzù

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30A due passi dal litorale romano, la polizia locale del decimo municipio, su delega della procura, ha posto sotto sequestro il cantiere del complesso The Corner, dove erano in costruzione 21 appartamenti di lusso, ricavati dal frazionamento di una villa monofamiliare di 600 metri quadri.
00:47L'intervento edilizio era da tempo al centro delle proteste dei residenti e del consorzio AXA, che denunciavano presunti abusi e un evidente stravolgimento urbanistico.
00:56Le unità abitative pubblicizzate come residenza esclusiva avevano un prezzo compreso tra 330 e 810 mila euro.
01:05Il cantiere si trovava tra via Eschilo e via Ristofane e il suo sviluppo aveva alimentato polemiche e preoccupazioni per la crescente pressione immobiliare nella zona.
01:14Il sequestro rappresenta ora un duro colpo per il progetto, che dovrà affrontare il vaglio della magistratura in merito alle violazioni urbanistiche contestate.
01:24Un'arteria di Roma già pesantemente colpita dal problema traffico al centro di importanti lavori è la tangenziale Est, dove la circolazione è già andata letteralmente in tilta.
01:37Traffico intenso e rallentamenti pesanti lungo la tangenziale Est di Roma a causa di un cantiere per la sostituzione delle barriere antirumore.
01:45I lavori iniziati ieri si protrarranno fino a giovedì 24 luglio.
01:49L'intervento ha comportato l'interdizione della rampa sinistra in direzione San Giovanni e Deur per i veicoli provenienti da 24 a 25 e grande raccordo anulare,
01:59con obbligo di uscita su largo passamonti e deviazione forzata su viale dello scalo di San Lorenzo.
02:06La rampa a destra verso Tiburtina e Salaria resta percorribile.
02:09Per ridurre i disagi è stata consigliata la viabilità alternativa attraverso Tor Cervara, via Le Togliatti, via Fiorentini e via Di Portonaccio.
02:18La società Strada dei Parchi invita inoltre gli automobilisti a consultare il proprio sito per restare aggiornati.
02:25Gli enti di viabilità prevedono criticità soprattutto nelle ore di punta e ribadiscono l'invito a pianificare per tempo i percorsi,
02:32tenendo conto dell'elevato flusso giornaliero in quell'area.
02:36E a proposito di mobilità, è stata ufficialmente inaugurata un'opera considerata strategica su questo fronte.
02:44È andato per noi Francesco Capo.
02:46Siamo a Roma Tor Vergata dove martedì 15 luglio è stato inaugurato il ponte che vedete alle mie spalle
02:53alla presenza del Vice Presidente del Consiglio, nonché Ministro dei Trasporti Matteo Salvini,
02:58del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonio Arrigemma e di Monsignor Rino Fisichella.
03:07È un'opera che era attesa dal giubileo del 2000.
03:11Collegherà Roma Tor Vergata alla autostrada, migliorando quindi la viabilità di tutto il territorio,
03:17e collegherà i municipi Sesto e Settimo.
03:22Qui poi sono attesi milioni di fedeli di giovani per il giubileo dei giovani che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto prossimo.
03:31Siamo insieme al Presidente Nicola Franco del Sesto Municipio di Roma, a cui vorrei chiedere perché quest'opera è importante.
03:39Al di là della parola ponte che unisce, diciamo che di fatto unisce il Sesto Municipio e il Settimo Municipio,
03:46perché è proprio la tratta della Roma Napoli che traccia i confini tra Sesto e Settimo Municipio.
03:53Questi lavori sono durati un po' di tempo, perché lì è stato fatto il completamento delle complanari della tratta Roma Napoli,
04:01e quindi era più di un anno che era chiuso, quindi adesso rifatta nuovo, ultima generazione, molto bello,
04:07e quindi ha riunito un po' i due municipi, ma soprattutto ha accorciato la tratta,
04:12perché comunque per arrivare all'altra parte di via di Tor Vergata, perché questa è la via,
04:17la via di Passo Lombardo e via di Tor Vergata ci mettevamo tantissimo.
04:21Siamo alla cronaca con il racconto dell'ennesima tragedia sul posto di lavoro,
04:26ne fa le spese un operaio caduto da un camion.
04:30Ancora una tragedia sul lavoro nella capitale.
04:33Un operaio di 61 anni è morto dopo essere caduto da un autocarro
04:36mentre svolgeva un intervento di manutenzione elettrica su via Astura, zona a Piore.
04:41Il fatto è venuto nel tardo pomeriggio di ieri a trovare l'uomo riverso a terra
04:46con una grave ferita al volto e una vistosa perdita di sangue.
04:49È stato un passante che ha immediatamente allertato i soccorsi.
04:53Trasportato in condizioni disperate l'ospedale San Giovanni a Dolorata,
04:57l'uomo è deceduto poco dopo il ricovero.
04:59Il commissariato San Giovanni ha avviato le indagini per ricostruire l'accaduto
05:03con il supporto degli agenti del commissariato Ceglio.
05:06La salma è stata messa a disposizione dell'autorità giudiziaria.
05:10Si tratta dell'ennesimo drammatico episodio
05:13in un'estate segnata da gravi incidenti sul lavoro.
05:16Solo pochi giorni fa, con le ferro,
05:18ha perso la vita un altro operaio, Sergio Albanese,
05:21precipitato da una piattaforma,
05:23mentre a Valmontone un 42enne era rimasto schiacciato da un furgoncino.
05:27Una lunga ascia di sangue che sembra davvero inarrestabile.
05:31Voltiamo pagina andando a Pomezia,
05:34dove c'è un'opera, peraltro conclusa da diverso tempo,
05:38che però non è accessibile al pubblico.
05:40La causa sarebbe un contenzioso tra il comune e il progettista.
05:44È andato per noi Gabriele Silvestri.
05:46A Pomezia lo skate park di Piazzale Aldomoro,
05:49realizzato con fondi pubblici e pensato per diventare un punto di riferimento per i giovani,
05:53resta chiuso e inutilizzabile.
05:55L'opera, completata da mesi, è infatti bloccata da un contenzioso tra il comune e il progettista.
06:00accusato di non aver tenuto conto della presenza di sughere,
06:04alberi protetti e di valore storico presenti nell'aria.
06:07Erano già presenti delle querce e delle piante in quella zona.
06:12Quando è stato fatto l'impianto gli alberi c'erano,
06:14quindi adesso si tratterà eventualmente di avere l'accortezza di pulire la pista prima di utilizzarlo.
06:22ecco questo, quindi non è prevista l'abbattimento delle sughere.
06:30Secondo l'amministrazione il progetto originario presenta gravi criticità ambientali e urbanistiche,
06:35ma nonostante tutto i lavori sono andati avanti,
06:38portando alla realizzazione di una struttura finita ma inaccessibile.
06:41Sono emersi delle lamentari specialmente dai praticanti,
06:44ecco perché probabilmente loro che sanno come funziona
06:47si sono resi conto che c'erano delle criticità.
06:50Quindi per questo l'ufficio plenamente all'apertura dell'impianto
06:54ha contattato il referente della federazione del CONI
06:59per la verifica del progetto e del relativo stato dei luoghi,
07:02per avere indicazioni riguardo eventuali accorgimenti e migliorie al fine della pubblica fruizione.
07:07Comunque per i lavori noi siamo ancora nei tempi dettagli dal PNRR,
07:11attualmente stiamo apportando le modifiche richieste appunto dal CONI
07:16ed è stata avviata la fase in contraddizione con il progettista per eventuali responsabilità.
07:23Ora si lavora una variante in collaborazione con il CONI
07:26per salvare l'impianto e i fondi PNRR
07:29e mentre si cerca una soluzione la comunità sportiva resta a guardare.
07:32E a proposito dei progetti che creano qualche contrasto,
07:37anche a Villa Ada il malcontento dei residenti non si spegne
07:41al centro di tutto il lavoro per il varco carrabile.
07:45Giacomo Chiuchiolo.
07:46Un varco per le persone e per i mezzi che si occupano della manutenzione del verde,
07:50un accesso che sostituisce la feritoia sul muro
07:53che da sempre permette ai residenti di via di San Filippo Martire,
07:57a Parioli e zone vicine, di accedere direttamente a Villa Ada,
08:00uno dei polmoni verdi più amati di Roma.
08:03Ma non è un varco qualsiasi perché da settimane è al centro di un'accesa polemica.
08:07Alberi tagliati di fresco, calcinacci accatastrati
08:10e un sentiero che si snoda stretto appena oltre l'ingresso,
08:14il tutto in un'area delicata.
08:16Per questo associazioni ambientaliste e comitati di quartiere non ci stanno.
08:19Non abbiamo capito a cosa serve questo varco
08:22che è stato appena aperto al muro di cinta di Villa Ada.
08:25Sapevamo che sarebbe stato realizzato un varco pedonale,
08:30invece ci troviamo di fronte ad un varco carrabile
08:33che come potete vedere è largo ben sei metri
08:36e siamo estremamente preoccupati perché non si capisce a che cosa servirà,
08:40se farà accedere chi e che cosa.
08:43Questo muro, contrariamente a quello che dice l'assessore Alfonsi,
08:46non ha mai avuto un passo carrabile
08:49e quindi la premessa per cui viene fatto questo passo carrabile è sbagliata.
08:53Questo tipo di bosco è un bosco vergine che va manutenuto come i boschi vergini,
08:57cioè con i boscaioli e non con i mezzi pesanti.
09:00Quindi da persona che vive qui da sempre, sono nato qui,
09:04sono molto molto preoccupato e molto seccato.
09:07Già prima dell'avvio dei lavori i dubbi sollevati erano tanti,
09:10perplessità alle quali le associazioni lamentano di non aver ricevuto risposta.
09:14Intanto i lavori vanno avanti e entro pochi giorni il varco di accesso sarà pronto.
09:19Ci sono due cose inaccettabili in questa storia.
09:23La prima è che la sovrintendenza capitolina aveva dato come prescrizione
09:27che si facesse solo un varco pedonale,
09:31prescrizione che è stata bellamente ignorata dall'istituzione comunale di Roma,
09:35cheppure la sovrintendenza capitolina ne fa parte.
09:39La seconda è la totale e non risposta ai cittadini.
09:43Numerose associazioni da cittadinanza attiva, WWF,
09:46a noi di carta in regola, alla consulta del Verde del secondo municipio,
09:50hanno scritto a più riprese l'assessore Alfonsi, ponendo le domande,
09:55e l'assessore Alfonsi non si è mai degnata di risponderci.
09:58Addirittura è stata convocata in una commissione ambiente a cui avevamo chiesto audizione.
10:03Noi siamo stati esclusi e l'assessore ha risposto a domande che noi non avevamo mai posto
10:08e non ha risposto alle domande che avevamo fatto.
10:13Restiamo su Roma con i lavori di riqualificazione dell'area verde di via Ipsen.
10:18Siamo nell'ottavo municipio, è andato per noi Andrea Candelaresi.
10:24Dall'ottavo municipio arriva un metodo innovativo per la riqualificazione delle aree verdi,
10:28che può rivoluzionare il modo di intendere i parchi cittadini a Roma e non solo.
10:33Nel cuore di Roma 70 il presidente del municipio, Amedeo Ciaccheri,
10:36ha infatti informato i cittadini del progetto di cantiere per via Ipsen,
10:40che da semplice parcheggio in terra, spesso allagato,
10:43diventerà un complesso di verde urbano integrando parchi anche per gli amici a quattro zampe.
10:49Scelto di non fare degli interventi massivi dal punto di vista dei materiali,
10:53quindi le betonelle e tutte cose che hanno il minore impatto possibile sulla permeabilità del suolo,
11:01ma il più alto grado di manutenzione, di continuità di manutenzione,
11:04perché lo capite bene, mettiamo la stesa d'asfalto, poi l'erba non ricresce,
11:08invece con le betonelle eccetera vuol dire che lavora tanto per mantenerla pulita e correttamente manutenuta.
11:15Inoltre ci sarà un nuovo parcheggio con fondo dedrenante,
11:19il tutto costruendo con materiali bio per non deturpare l'ambiente.
11:23Secondo il progetto, questo modo di costruire non dovrà neanche tener conto degli irrigatori
11:27e della manutenzione verde costante, consentendo alla natura di svolgere il suo corso.
11:32Un vero e proprio binomio, natura uomo, al quale spesso potremmo abituarci volentieri,
11:37poiché ha l'impatto zero.
11:40Siamo alla cultura, il cinema internazionale sbarca alle porte di Roma
11:45con la prima edizione di Ardia Film Festival.
11:48E' pronta a partire la prima edizione dell'Ardia Film Festival,
11:53un nuovo appuntamento dedicato alla cultura cinematografica e alla valorizzazione del territorio.
11:59Dal 17 al 19 luglio 2025 il Museo Giacomo Manzù ospiterà proiezioni,
12:05incontri con registi, laboratori, mostre e attività didattiche
12:08rivolte a studenti, professionisti e semplici appassionati.
12:11Siamo stati molto felici di accogliere la proposta che c'è aggiunta da Deutopia e da Prologo Ardea
12:17in ordine appunto all'Ardea Film Festival, che è un progetto alla sua prima manifestazione
12:23che si svolgerà il 17, 18 e 19 luglio presso il Museo Manzù, con il patrocinio appunto del Comune di Ardea.
12:32E' un'iniziativa che, sebbene alla sua prima manifestazione, in realtà già intorno a attenzioni.
12:40Si sono quindi accesi i riflettori su questa iniziativa.
12:43Diciamo che l'obiettivo di questa amministrazione, in particolare dell'assessorato alla cultura,
12:48è quello di elevare il livello culturale di questo territorio, che ha tutte le caratteristiche
12:55per essere un territorio di livello, perché come sappiamo appunto Ardea gode di una storia
13:02è diciamo molto antica e quindi noi vogliamo davvero valorizzarla per quello che è.
13:10L'iniziativa promossa dall'Associazione Atelier d'Eutopie, in collaborazione con Proloco Ardea,
13:16gode del sostegno del Ministero della Cultura e del patrocinio del Comune di Ardea.
13:20Vogliamo che all'interno di questo territorio ci sia uno sviluppo a 360 gradi della cultura in genere
13:29e ci aspettiamo un'ottima affluenza di pubblico, proprio Ardea Film Festival abbiamo saputo dagli organizzatori
13:38che hanno coinvolto cortometraggi e registi da tutto il mondo, pertanto ci aspettiamo un'ottima partecipazione
13:48e soprattutto poi possiamo vantarci che viene fatto in una location molto importante, quale il Museo Manzù.
13:55Un evento che punta così a rafforzare il legame tra cultura e comunità
13:59con l'ambizione di diventare un punto di riferimento per il cinema indipendente del Lazio.
14:05Ci fermiamo qui, grazie per essere stati in nostra compagnia,
14:08torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani, arrivederci.
14:12Radio Roma, telegiornale.

Consigliato