- 09/07/2025
Roma si racconta! Un viaggio serale tra le storie e i problemi dei quartieri della capitale con Andrea Bozzi. Dalla Vela di Calatrava alle polemiche sull'Esquilino, passando per le nuove case della salute e le contestazioni al varco carrabile di Villa Ada.
In questa puntata: un focus sull'incendio alla Magliana, con le testimonianze degli sfollati e le reazioni politiche. Cosa ne sarà della discussa Vela di Calatrava dopo il Giubileo? Ne parliamo con il Presidente del VI Municipio, Franco, pronto a rispondere alle provocazioni sul ruolo del PD nella sua realizzazione.
Spazio anche alle voci dei cittadini, con le segnalazioni e le richieste arrivate via WhatsApp. Non mancherà un approfondimento sull'esplosione di Via dei Gordiani e la situazione del centro sportivo distrutto. Appuntamento con The Passenger per un'analisi delle politiche estere e dei problemi internazionali.
#RomaDiSera #CronacheRomane #AttualitàRoma #QuartieriRoma
In questa puntata: un focus sull'incendio alla Magliana, con le testimonianze degli sfollati e le reazioni politiche. Cosa ne sarà della discussa Vela di Calatrava dopo il Giubileo? Ne parliamo con il Presidente del VI Municipio, Franco, pronto a rispondere alle provocazioni sul ruolo del PD nella sua realizzazione.
Spazio anche alle voci dei cittadini, con le segnalazioni e le richieste arrivate via WhatsApp. Non mancherà un approfondimento sull'esplosione di Via dei Gordiani e la situazione del centro sportivo distrutto. Appuntamento con The Passenger per un'analisi delle politiche estere e dei problemi internazionali.
#RomaDiSera #CronacheRomane #AttualitàRoma #QuartieriRoma
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale, con Andrea Bozzi.
00:30Ne parleremo tra poco col presidente del sesto municipio, non so se è stato invitato,
00:34ieri c'erano tante celebrità e soprattutto referenti istituzionali, ma l'abbiamo scomodato
00:44il presidente Franco, che ricordo è l'unico dei 15 municipi a governare di centrodestra,
00:49anche perché si chiude un'altra vicenda, più piccola, ne abbiamo parlato a suo tempo,
00:54nasce infatti la Casa della Salute, Torre Maura, un edificio che era stato occupato per tanti
00:59anni. Poi ci sposteremo, sto già dando quindi il nostro menù della serata, l'Esquilino,
01:06abbiamo sentito ultimamente la voce di un consigliere dei Fratelli d'Italia, ancora su Piazza Pepe,
01:11vogliono le cancellate, ma quella questione sicurezza ha spaccato un po' il rione, perché poi ci
01:17sono associazioni e stasera torneremo a sentirle come il popolo civico Esquilino, che invece
01:22dicono che non è quello il modello da attuare, bensì coprire e riempire gli spazi con cultura
01:27iniziativa. Allora stasera sentiremo la loro voce, ma perché stasera? Perché intanto oggi
01:32hanno fatto diversi controlli e arresti, insomma 18 mi sembra persone arrestate e anche alcuni
01:41rimpatri. Il segno è che ci sono sempre tante presenze che poi creano i problemi che abbiamo
01:47visto altre volte in diversi video anche dei residenti. E ancora siamo andati all'interno,
01:53siamo Maurizio Marchini che saluto, lo ritroveremo nella seconda parte, di Villada, perché c'era
01:59questa questione del varco carrabile, ne parlammo a suo tempo con diversi volontari che stanno
02:06osteggiando questa scelta dal lato Parioli, ma l'amministrazione è andata avanti, allora
02:11può compromettere questo varco carrabile la biodiversità del bosco e soprattutto vi faremo
02:17vedere ancora una volta che poi non si capisce bene questi cambi da dove debbano passare, perché
02:22ad oggi c'è una stradina molto stretta. Ma non ci sarà solo Maurizio, ci sarà un
02:26esperto che troveremo in questa camminata che abbiamo fatto, ma ci sarà anche Anna Maria
02:31Bianchi di Carte Regola, che è una realtà molto importante a Roma, di esperti, loro hanno
02:36manifestato più volte eppure si va avanti con questo varco. Questo ed altro stasera a
02:42Roma di Sera, se volete raccontarci storie o segnalarci problemi nei vostri quartieri,
02:47fatelo pure, come sempre al numero 320-2393833 che vedete in sovrimpressione via WhatsApp.
02:54Ci arrivano tanti messaggi, anche richieste, proviamo a raggiungervi. Saluto un signore,
03:00Luigi si chiama, che ci ha scritto riguardo al fatto che lui sta in graduatoria tra le 20.000
03:05persone che aspettano una casa a Roma, ma dice io ci sto da tanti anni, in buon ordine,
03:09ma scendo sempre di più anziché salire. Magari andremo a intervistarli. Voglio ricordarvi
03:15che stiamo aumentando certamente l'informazione su Roma. Stasera tornerà la mezz'ora alle 21.30,
03:21il martedì con The Passenger, con Andrea Candelaresi che appunto nella prima parte parlerà ancora
03:28dell'incendio, anzi scusate, dell'esplosione di Via dei Gordiani. Ieri abbiamo avuto ospite
03:32del Presidente, stasera sarà in collegamento alle 21.30 con The Passenger. Ci saranno anche
03:38gli amici del centro sportivo che è stato di fatto distrutto. Quindi abbiamo fatto diversi
03:43servizi che vedrete poi se vorrete seguirci dalle 21.30, poi dalle 22 partirà la solita
03:49formula di The Passenger che il martedì sera da anni si occupa di politiche anche estere
03:54e problemi internazionali. Allora saluto Daniele Cosentino, regia, stasera c'è lui a capo
04:00della nostra squadra tecnica. Allora notizia d'apertura, prima di andare a parlare della vela
04:05di Calatrava, guarda che immagini che prendiamo da 15 anni da abbandono, guarda qua, una meraviglia,
04:14per carità, il buon Santiago Calatrava ci aveva messo tanto impegno nel realizzarla.
04:19Ci arriviamo tra pochissimo Daniele. Allora invece notizia d'apertura, ecco c'è stato
04:26un nuovo incendio alla Magliana, abbiamo parlato tanto, troppo direi di incendi purtroppo a Roma
04:31in questi ultimi giorni, qui da leggo nelle pagine romane, 50 persone evacuate, è accaduto
04:37ieri sera ma ancora oggi c'erano gli strascichi e soprattutto anche molte polemiche su questa
04:42zona lungo via della Magliana, anche con diversi accampamenti, le operazioni di spegnimento
04:49sono state abbastanza complicate, quindi questa notizia d'apertura su un tema che riaffronteremo
04:56a meno che non si abbasserà, un po' si è abbassato questo caldo, comunque abbiamo
05:01capito che gli incendi avvengono, che quasi sempre c'è la mano dell'uomo, oppure fornelletti
05:06da campo, chissà. Vabbè, un tema di questo periodo. Allora, lo posso salutare il Presidente
05:12Ricola Franco? Ho detto chissà, l'hanno invitato? Ma sì, certamente. Buonasera Presidente.
05:18Buonasera Andrea, buonasera a tutti voi e grazie sempre per l'invito. Io ci tengo a
05:24capire con lei anche che cosa ci faremo poi a questa vela di Calatrava dopo il giubileo,
05:28però aspetti, voglio fare un giochetto, la voglio subito stuzzicare, tutto merito di
05:34Gualtieri e del Partito Democratico. Mariano Angelucci, Presidente della Commissione
05:40di Turismo, guardiamo insieme, dura poco.
05:48Il palazzetto dello sport presso le vele di Calatrava è stato completato, un altro impegno
05:55preso dalla nostra amministrazione, siamo orgogliosi, dietro le mie spalle un palazzetto
06:00per gli eventi da 8.000 posti, un palazzetto bellissimo, straordinario per i concerti e che
06:06ospiterà tanti eventi a partire dalla giornata mondiale della gioventù durante il giubileo.
06:12Ci troviamo nel complesso per anni abbandonato per le vele di Calatrava, un impegno che con il
06:17sindaco Gualtieri e tutta l'amministrazione ci siamo presi, un impegno che abbiamo portato
06:21avanti con il lavoro conciutto di tutte le istituzioni e questa sera lo abbiamo inaugurato,
06:26diventerà patrimonio della città, finalmente ce l'abbiamo fatta, siamo contenti, Roma continua
06:32a trasformarsi e continueremo a lavorare per migliorare la vita di tutti i cittadini
06:36della città.
06:37Allora impegno preso e portato a termine, però alla fine dice pure grazie a varie
06:46istituzioni.
06:47Allora Presidente, parola a lei.
06:49No Andrei, io credo che al Partito Democratico, a tutti i componenti, poi Mariano Angelucci è
06:55anche un cittadino del mio municipio e ha un ottimo rapporto, ci mancherebbe.
06:59Però io credo che a forza di andare appresso al sindaco Gualtieri, diciamo che gli sta spuggendo
07:05un po' la mano ai consiglieri del PD e al PD in generale, speriamo che non si vendano
07:11pure insomma la fontana dei trevi tra un po', però i numeri raccontano altro che 70 milioni
07:19li ha messi in governo attraverso il demanio e 10 milioni li ha messi il sindaco Gualtieri
07:26come commissario per il giubileo tramite i fondi che ha mandato il governo.
07:31Adesso, se 70, 80 e 10, so il merito di chi ha fatto 10 va bene, ma neanche quello perché
07:39ripeto, non sono fondi di Roma Capitale.
07:41Non a caso, insomma, c'erano i ministri, c'erano, insomma, c'era tanta, adesso io gioco
07:45Pungolo, il Presidente che è sempre molto pronto, voglio dire, però dice, insomma, 70 milioni,
07:5110 milioni, però ci interessa capire, adesso andiamo avanti, Presidente, siamo fatti pure
07:56una chiacchieratina prima come sempre quando prepariamo la puntata, prima della diretta,
08:01ma dopo il giubileo che succederà? Perché io già immagino il rischio di un'area che
08:06se non sarà messa in sicurezza, protetta, possa diventare altro, speriamo di no, voi
08:12avete fatto dei progetti, no, già da tempo? E quali sono i rischi, le chiedo, se ci sono,
08:17se lei è d'accordo, poi magari dice no, tutto a posto.
08:19Assolutamente sì, ma guarda, io ieri ero presente perché ero stato invitato, quindi
08:25sono andato, però ti posso dire che parlando poi durante quelle due ore che siamo stati
08:30lì, cioè non è che le perplessità erano solo le mie, erano un po' di tutti, diciamo,
08:37le istituzioni che erano presenti, perché va bene questa prima parte, ricordiamoci che
08:42le vele di Calatrava e termine incompiuta ed erano praticamente un cantiere rimasto,
08:48diciamo, neanche alla metà. Il problema serio adesso è stato fatto un altro pezzo, perché
08:53non parliamo, qui si parla di inaugurazione, completamento, assolutamente no, perché se
08:59andavi tu vedevi che ancora all'interno delle vele A sono scoperte, B è tutto cemento armato
09:06a terra, le vecchie vicine sono ferme, ma la cosa grave è che intorno non c'è nessuna
09:11recensione. Queste immagini di fanpage lo documentano bene, no? Quindi questo è
09:16quanto. Lo conosco bene, sì. Però potrà ospitare a metà luglio appunto il giubileo
09:21dei giovani, nonostante questo, nonostante non sia stata ultimata. No, no, no, diciamo
09:26che lì ospiterà tutta la parte quella organizzativa, quindi protezione civile 118 e
09:33quatt'altro. Il discorso di chi verrà per il giubileo sarà lungo le aree verdi e il palco
09:39sarà... Sì, sì, no, no, dicono lì dentro dove avete visto, certo, perché se no dice
09:43Poracci sarà intorno. Quella sarà una sorta di centrale, diciamo, operativa dove le
09:50emergenze... Ma dopo, allora, torno a dire, dopo le vede dei rischi e che cosa spera invece
09:55che si faccia? Magari cosa ha proposto? Ma di fatto il problema serio è che mentre ieri
10:00alcuni erano tutti entusiasti, noi eravamo tutti titubanti perché qual è il problema? Il problema
10:07è che se lì rimane tutto com'è, non ci si mette un progetto e poi adesso io ti spiego
10:11cosa stiamo facendo noi, l'Università di Tor Bergata, con la Regione, con anche il
10:18Sindaco Portieri che ha fatto parte delle prime cabine di regia. Quello è il rischio che diventa
10:23il campo rombo più grande di tutta Europa perché siccome non ci sono recensioni e non c'è
10:29controllo, finito il giubileo e lo ricordo perché dopo il giubileo del 2000 fecero parcheggi
10:37dietro il reattorato ci si mise il campo rombo e quindi la paura è che non facciamo...
10:42Quindi lei dice se tanto mi dà tanto, qua gli abbiamo pure sistemato le strade, si riversano
10:47tanti rombo... Assolutamente, qui sono due, diciamo, gli aspetti. Il primo bisogna fare un progetto
10:54appunto per rendere quella vela viva e quindi non magari occupabile, fra virgolette. B bisogna
11:01portare un progetto che però si autosostenga perché qual è il ragionamento? Che lì ora abbiamo
11:08speso tutti questi milioni di euro, ma il problema serio è che se non facciamo il nostro adesso, un
11:13progetto che si autosostiene, il rischio che fra dieci anni noi dovremo...
11:18Ad oggi non c'è nulla di concreto, c'è solo l'impegno, non so se qualcuno invece le ha risposto
11:24magari dai piani alti, anche effettivamente dal governo, dalla regione. Ricordo Andrea che noi
11:30abbiamo fatto già altre puntate, siamo arrivati alla terza cabina di regia perché lì il progetto,
11:36ripeto, dell'università, del municipio, della regione, anche il comune e molti privati è di fare
11:42la città della conoscenza, quindi la vela si può chiudere e deve diventare un orto botanico
11:48il più grande di tutta Europa, quindi con la biglietteria, con le persone che arrivano
11:53e entrano e diciamo è lo Stato in cassa. La parte privata all'interno di quelle piscine
11:59che hai fatto vedere prima si faranno dei laboratori per la ricerca dove verranno sperimentati
12:04i brevetti e quant'altro, quindi altri incassi e quella roba si autosostiene. Il palazzetto
12:10potrebbe diventare una sorta di fiera dove organizzare, cioè non solo convegni, manifestazioni
12:16anche culturali, sportive, ma anche grandi eventi di caratura nazionale perché una volta
12:22chiusa possiamo arrivare ad oltre 10 persone. Anche l'università, Presidente, sarebbe d'accordo
12:27secondo lei perché sarebbe una bellissima sinergia? Beh insomma l'università è all'interno
12:33del progetto della città della conoscenza, tutta la parte scientifica a parte dall'università,
12:38quindi adesso il problema qual è però? Siamo in questo momento che quel territorio lì come proprietà
12:45è l'agenzia del De Magno. Il De Magno adesso manderà a bando quelle aree per l'utilizzo,
12:53si sta cercando di fare un soggetto pubblico privato che deve rispondere a quel bando, prendere
12:59quella concessione e realizzare tutto quello che vi sto raccontando. Solo così non riusciamo
13:04a proteggere e a dare futuro certo a quelle vele e anche a completarla perché lì c'è anche
13:09il progetto della chiusura delle vele, c'è un progetto sulla mobilità importante all'interno
13:15della città della conoscenza che è il collegamento metro C, metro A e il tronchetto che arriva
13:19fino a Castelli alla fermata Tor Vergata. Quindi voglio dire un progetto ambizioso che creerà
13:2520.000 posti di lavoro.
13:26Altrimenti dice Nicola Franco, passato il giubileo quello diventa il più grande campo
13:30Rom a occhio e croce, questo ha detto.
13:33Il rischio è questo, la paura è questo e noi dobbiamo ognuno come istituzioni fare
13:39la propria parte per impedire che avvenga questo e soprattutto che si sviluppi quel territorio
13:44con un progetto ambizioso che non prevede uso del suolo già consolidato e quindi eventuali
13:51varianti per speculazioni edilizie varie. Il progetto della città della conoscenza non porta
13:59un grammo di cemento in più, va soltanto a conclusione di quello che già c'è, che
14:05già è tanto tra cemento e ferro, lì è tanto. Poi quello è un comparto che è sotto i nostri
14:11colli albani, sotto i castelli, quindi figuriamoci se possiamo andare a deturpare quello che è
14:17l'aspetto paesaggistico.
14:19Grazie Presidente, è chiaro ed esaustivo come sempre nella sua versione naturalmente, però
14:24dice pure qui, a parte di scherzo, è una cosa che o tutti quanti si concentrano, ognuno
14:29per il suo ruolo, le varie istituzioni, oppure dice sì, abbiamo fatto un pezzo, le foto,
14:34però poi, quindi ci fa molto riflettere.
14:37Tu registra questa trasmissione, noi ce la registriamo questa trasmissione.
14:42Tutto registrato l'ho trovato su radio-roma.tv, tutto l'archivio c'è a ritroso delle puntate.
14:48Ho dato anche questo spunto per fare pubblicità, però io spero mai, ma se dovesse accadere,
14:54io l'ho detto il giorno dopo della grande inaugurazione, quindi adesso andiamo, mettiamoci
15:00a lavorare perché fino al giubileo è impegnata per...
15:03Beh, credo che anche il sindaco, adesso a parte tutto, insomma, ecco, facciamo vedere
15:08il nostro sito, quello del portale delle trasmissioni, poi c'è radio-roma.it con tutta l'informazione
15:14ora per ora.
15:15Presidente, dico, sarà interesse pure di Gualtieri, no, che si ricandiderà arrivare
15:19tra un anno, ci proiettiamo, un anno e mezzo, avere insomma qualcosa che non sia quello
15:24che lei teme, ecco.
15:26Allora, però mi voglio spostare a Torre Maura, avete, ne parlamo a suo tempo perché c'erano
15:31state resistenze forti, mi pare, sullo sgombero poi di questo edificio che da 30 anni era occupato
15:38da un'associazione, mi pare. Oggi praticamente il Presidente, il Governatore Rocca, è venuto
15:42a inaugurare la prima casa della salute del vostro territorio, se ho capito bene. Allora
15:47parliamone qualche minuto, abbiamo anche le immagini, credo che sia di interesse delle
15:51migliaia di cittadini e migliaia e migliaia del sesto municipio, no? Insomma, siete riusciti
15:56in quello che lei, ecco, per cui ci diceva. È la casa della comunità, è la casa della
16:02comunità, Andrea Spock si chiama, che è diversa dalla casa della salute, ma ci sono sempre
16:07all'interno servizi sanitari e socioassistenziali importanti per i cittadini. Questa oggi è
16:14una giornata storica è stata, perché a di là di…
16:17Casa della comunità, scusi Presidente, mi correggo, ha ragione, l'ho detto io, casa della
16:21salute è un'altra cosa, non facciamo confusione. Cos'è, ecco sì, cos'è, cosa ci sarà e che
16:27giorno è oggi, no? Per voi, cioè quanto è importante?
16:30È che ho ottenuto, insomma, a specificarlo perché la casa della comunità è un mini ospedale,
16:36quindi è una cosa più importante e più grande nelle case della salute che già fanno, hanno
16:41un ruolo fondamentale. Però ecco, oggi per noi è una giornata memorabile, perché non
16:46solo abbiamo impiegato quasi 40 anni per riprendere la vecchia sede del municipio, quindi
16:52sede pubblica che è stata occupata per 32 anni facendoci dentro solo attività insomma
16:58illecite e criminose, perché ricordiamo era la base di appoggio degli anarcho-insolenzionalisti
17:04che qui venivano da tutta Europa, dormivano qui, stazionavano qui e poi partivano per fare
17:09scorribande alla TAV, alla Torino-Lione, piuttosto che aggredire poliziotti e carabinieri,
17:16o sfasciare vetrine delle banche. Ecco, noi ce lo siamo ripresi in tempi record, perché
17:22due anni dalla mia presidenza, ma la cosa bella è che in otto mesi abbiamo individuato
17:28i fondi e abbiamo speso 1.900.000 euro per ristrutturarlo, oggi è un mini ospedale che
17:35darà servizi sanitari e socioassistenziali, tra cui un centro diabetologico specializzato,
17:41un centro chirurgico e cardiovascolare specializzato, ci sarà un primo soccorso pediatrico, ci saranno
17:48interni ambulatori, centri per lievi, c'è una COT, una centrale unica dove fare delle prenotazioni
17:55mediche, quindi un ospedale di comunità all'interno, sotto al quartiere, che serve anche per prendere
18:02i pazienti, censirli, seguirli ed evitare i famosi codici bianchi e verdi che intasano
18:09il pronto soccorso. Quindi una giornata memorabile da ogni punto di vista. E oggi erano presenti
18:15non solo il Presidente Rocca, ma c'era il Vice Presidente della Camera, ma la cosa bella
18:20è che c'era il Prefetto, c'era il Questore, c'era il Vice Capo della Polizia Belfiore, i comandanti
18:26provinciali, il Capo di Cabinetto del Ministro della Sanità, insomma tutte le istituzioni
18:31sono uscise al Sesto Municipio.
18:34Allora vedremo come funzionerà questa struttura, fatecelo sapere, telespettatori, pure lì non
18:40dobbiamo fare sconti, se sarà poi effettiva dopo il nastro. Presidente, la dobbiamo salutare,
18:45sarà Rampelli il candidato sindaco contro Gualtieri, che abbiamo visto nella foto?
18:50Beh, è uno fra i nomi che gira, è una persona preparata perché ha fatto dal consigliere
18:56municipale, comunale, regionale, deputato, quindi ha fatto tutto, un uomo esperto politicamente,
19:02un architetto, quindi anche un uomo di visione perché è un professionista, per me è uno
19:08fra quelli che ha tutte le caratteristiche. Spero che sia fra quelli che saranno pescati
19:14e sicuramente è una buona candidatura. Poi il partito diciamo deciderà la coalizione.
19:20E anche voi a centrodestra, insomma, le correnti, insomma varie opinioni, quindi però fosse
19:26per lei, dice per Franco. Basta chiudere la porta, finiscono i correnti e respiriamo aria
19:34sana. Siete più bravi storicamente su questo? Chiudere la porta e uscire tutti insieme?
19:39Vabbè, vedremo. Il centrodestra deve fare una scelta per riprendere Roma perché non lo
19:45dico io ma lo dicono i cittadini. Non è già tempo o è troppo presto? Perché poi siete
19:50arrivati sempre tardi negli ultimi anni, semmai è già tempo secondo lei? Io uscirei già
19:56questa sera, il problema è che i cittadini dicono, e quello è il sondaggio, che è uscito
20:02ieri e che il bottieri è in caduta libera perché è uno fra gli ultimi posti del gradimento
20:08La polemica di ieri, Gualtieri scende ancora, però risale un po' rispetto allo scorso
20:13anno, però anche Rocca scende, è messo male pure lui, perso tre punti e mezzo, mi pare.
20:19Vabbè, stiamo parlando del sindaco, però lei diceva di Gualtieri, quindi giustamente.
20:26Rocca è arrivato ieri, diamogli tempo, sono due anni solo, Gualtieri siamo a quattro
20:30ma i cittadini dicono che vogliono un'altra alternativa.
20:34Cittadini, dovremmo andare tutti a Scolipiceno, sindaco più amato d'Italia, sta lì.
20:40Grazie, è sempre un piacere Franco, grazie anche Presidente per le informazioni che dà
20:44attraverso la nostra trasmissione. Buon lavoro, alla prossima occasione.
20:48Grazie a voi che ci date questa opportunità di far sapere cosa facciamo a casa nostra.
20:54Grazie, grazie.
20:56La vostra rete e la vostra trasmissione.
20:58Grazie, avete capito che insomma adesso bello, tutti felici, il nastro, 15 anni di abbandono
21:04per la vela di Calatravo, ma quello che proviamo a fare in questa trasmissione, oltre a fare
21:08spero una trasmissione di servizio, andare un po' oltre, no? Quindi ce l'ha spiegata bene
21:13il Presidente, se non si sbrigheranno a investire, a magari a mettere la prima pietra di un qualcosa
21:18di ulteriore, poi dice lì. Allora, a proposito dei Fratelli d'Italia, l'ultimo a parlare
21:24qui dell'Esquilino, situazione sempre complicata sulla sicurezza, è stato proprio un consigliere
21:29Stefano Tozzi che da tempo dice che bisogna mettere la cancellata in Piazza Pepe di fronte
21:35all'Ambra Iovinelli, alle spalle del mercato famoso. Tra l'altro ci aveva mandato queste
21:43immagini, quella è l'area di cui si parla e insomma vediamo un po' di tutto là dentro.
21:48Però sappiamo bene che ci sono visioni molto diverse sul ririone, anche di associazioni
21:54che si spendono da tempo, come il Polo Civico Esquilino e abbiamo il piacere di avere in
21:59collegamento la signora Francesca Valenza che penso abbia opinioni un po' diverse.
22:05Buonasera, benvenuta, grazie.
22:07Buonasera, mi sentite?
22:08La sentiamo benissimo, allora insomma dico pure che giorni fa l'Avvocato Trimarchi la
22:15conoscete, ci sono stati vari confronti o scontri, se vogliamo ci avevamo mandato altre
22:19immagini, sempre tizzi che alla luce del sole spacciano, fanno altro, ma oggi c'è stata
22:26un'operazione, devo dire, importante perché 18 arresti, 20 rimpatri, 30 denunce, insomma
22:33queste operazioni credo che vadano bene per tutti, il problema è che fare oltre a vedere
22:39arrivare le forze dell'ordine, perché non siete d'accordo sulla cancellata?
22:43No, la cancellata toglie poi e non risolve, noi siamo per il recupero delle persone, per
22:51la cura delle persone, cioè una persona che sta in strada deve avere una risposta civile
22:59che significa cura, che significa se è senza fissa dimora deve avere un posto dove dormire
23:07e deve essere curata, poi se ci sono delle illegalità, quello non è il nostro compito
23:16ovviamente la polizia, le forze dell'ordine, i magistrati fanno le condanne, però se ci
23:24sono persone che vivono in strada e non hanno come vivere, secondo noi vanno recuperate,
23:34cioè deve esserci un lavoro di recupero e se metti le cancellate tu lo sposti il problema,
23:42la persona che è, che ne so, tossicodipendente o ha dei problemi mentali va curata perché
23:48se no tu lo sposti di qua e lo metti in un'altra parte, non l'hai risolto e lì bisogna,
23:55cioè sono persone che fanno uso di sopefacenti e molti sono tossicodipendenti ma non sono
24:01da arrestare come ha detto la polizia, per cui la togli di qua e metti qua, non è che
24:08la cancellata ti risolve perché chi non vuole scavalca, la toglie ai cittadini la possibilità
24:16di usare il parco, non è che la togli alle persone che vogliono fare qualcosa di male.
24:22Facciamo vedere da Google Maps l'area che molti, quasi tutti i romani conoscono ma non
24:25tutti, la vediamo da Google Maps, qua a sinistra c'è l'Ambra Iovinelli, qua c'è quest'area,
24:32allora voi dite, cioè in sostanza seppure si facesse la cancellata loro lo occuperebbero
24:37all'interno, ci sarebbe comunque attività uguale e invece dall'altra parte dicono no,
24:42intanto mettiamo la cancellata, poi facciamo altro, semmai, no, iniziative, cioè questa
24:48è un po' la...
24:49No, è proprio la cancellata, non ha funzionato mai da nessuna parte, non è quella la soluzione,
24:54per noi sono dei posti da vivere, devono essere dei posti da vivere, dove per esempio ci sono
25:01i parchi, i giochi per i bambini, noi siamo favorevoli al progetto che vuol fare il primo
25:06municipio di mettere un campo sportivo, quindi l'area deve essere vissuta da tutti e le persone
25:14che non stanno bene devono essere curate, questa è la nostra linea, perché non sono pacchi
25:19da buttare via.
25:21Però ecco le persone, io riporto cose che ho sentito così, dice lei fa una replica, diritto
25:27di replica, dice insomma, allora questa licenzia che leggevo, su questo però credo siate d'accordo,
25:34cioè era specifica, perché l'operazione del poche ore fa, 18 arresti, 30 denunce, 7100
25:42persone identificate, 20 stranieri trasferiti nei centri di permanenza per il rimpatrio,
25:48CPR, fino a qui va bene? O pensate che non sia...
25:52Non sono... ma se qualcuno fa delle illegalità è chiaro che deve essere perseguito, però
25:58non sono... noi non ci piacciono le retate, le cose così a spot, ci piacciono le cose che
26:06durano e che considerano le persone delle persone, delle persone da recuperare e da inserire nella
26:14società. Quindi diciamo, non è che siamo... noi collaboriamo con le forze dell'ordine
26:20e lavoriamo a Simi.
26:22Perché dall'altra parte, lei sa bene, ce lo scrivono anche tanti delle spettatori, no?
26:26Dice, ma finché non mandiamo via i clandestini, oppure addirittura c'è chi dice non facciamo
26:31un obbligatorio TSO a chi ha problemi mentali, dice alla fine, quando arriva poi magari...
26:38Aspetti, le do subito la parola, le do subito la parola, la voglio fare da tramite con quello
26:42che pure qui arriva, no? Oppure mandiamo l'unità operativa, è stata contestata dall'avvocato
26:47Trimarchi che dice, si arriva però dietro fanno quello che gli pare, cioè, non so se
26:53mi spiego, riporto, no? Non è questo invece che voi credete sia possibile.
26:56L'unità operativa è stata utile perché chi non delinque e ha diritto ad avere un posto,
27:0510 persone hanno chiesto l'alloggio e quindi si sta lavorando sul recupero di 10 persone,
27:11invece è stata utile l'unità operativa perché la SOS, cioè la sala operativa sociale,
27:20ha il compito di inserire le persone che vogliono essere recuperate, che diciamo sono disponibili
27:27a fare un percorso di recupero, a trovargli un posto per fare questo recupero.
27:33Quindi non è vero, è stata molto utile, noi ci lavoriamo con la sala operativa sociale.
27:38ci sono delle ragazze che stanno in grave difficoltà, ci hanno chiesto aiuto, delle persone
27:45che addirittura quando passo mi dicono mamma, chi dice mamma? Cioè dice uno disperato,
27:50cioè mi chiama mamma a me, che gli offro un papicino.
27:53Allora, guardi, Valenza, per te salutare le riporto un'altra...
27:58Certo, è chiaro, non è chiara la vostra posizione, difficilmente credo si potranno...
28:02Non è che sono dei pacchi da spostare qua, metti là, porti là.
28:08No, va bene.
28:09Allora, aggiungo un altro elemento, no, prima di salutarla.
28:12La Caritas qui, il dottor Giustino Trincia, insomma, il direttore, pochi giorni fa,
28:18veramente in modo accorato, no, parlando si era partiti da Villa Panfili,
28:22ma poi si è capito che lì non era, insomma, gente senza tetto, un'altra vicenda.
28:27Però ha detto, guardate, siamo a un livello in cui non riusciamo a rispondere a questo disagio,
28:34a migliaia di persone in strada, ha fatto un appello, dice anche al privato,
28:39anzi ha detto se il Comune di Roma mettesse un fondo a garanzia,
28:42magari la gente affitterebbe anche a persone in difficoltà.
28:46Certo, se lo dicono loro, allora dico, chi ci segue dice come fa a pensare
28:51che solo con i servizi sociali si possa affrontare questo,
28:55o magari ho fatto un salto sbagliato.
28:57Ecco, chiudiamo su questo perché, certo, la Caritas non è di destra o ce l'ha con voi, no?
29:02No, certo, assolutamente.
29:04Le risorse sono insufficienti, ha ragione la Caritas.
29:08Dove le sono?
29:10A Roma sono insufficienti, perché noi, che non so, abbiamo 2.500 posti
29:16su una popolazione di 3 milioni di persone, sono insufficienti, sono troppo pochi.
29:23E dove sta?
29:23Devo dire in quali parti, no?
29:25Per esempio le unità di strada sono abbastanza, cioè, guardando il Campidoglio, insomma, chiedo.
29:31Tutto è sociale è insufficiente, è tutto insufficiente.
29:36Non è, ha ragione quello della Caritas, cioè, noi abbiamo dei problemi epocali,
29:42soprattutto all'esquerino perché siamo vicino alla stazione,
29:45dobbiamo considerare che esiste la povertà.
29:48La povertà esiste, la vogliamo affrontare?
29:51Non è che li possiamo sgomberare da una parte all'altra i poveri, no.
29:55Li dobbiamo seguire, li dobbiamo rintegrare nella società.
29:58Non è un investimento a perdere, costa più a fare questi…
30:04Cioè, la polizia non può risolvere il problema sociale da sola, deve esserci una rete.
30:10La polizia ha fatto proprio una task force, questi dati che ho riferito prima sono con l'operazione
30:15il 18 di ieri, commissariato Esquilino ha fatto una task force di polizia per andare a controllare queste persone.
30:22C'è anche un gruppo sociale, che si occupa di sociale, abbiamo lavorato con la polizia e con la SOS,
30:30queste reti vanno fatte per cui i ragazzi che possono essere recuperati,
30:34anche le ragazze che ci sono anche delle donne lì, vanno recuperati.
30:38E ci vuole anche investimento nella cura della salute mentale,
30:43perché molti sono psichiatrici, malati psichiatrici che non hanno posti.
30:49Eh, appunto, c'è chi dice un TSO per cui è l'aberrazione, bisogna lavorarci e bisognerebbe anche avere…
30:55No, perché può fare un TSO, ma il TSO non serve solo il TSO,
30:57perché il TSO quando l'hai venuto una settimana, quello poi è normalizzato, ti buttano in strada.
31:03Le persone vanno curate, vanno prese in carico, vanno prese in carico.
31:08Però anche voi, dobbiamo chiudere questa parte,
31:10dite rispetto al disagio che aumenta su Roma, pure le unità di strada,
31:16insomma il comparto, diciamo, sociale, non è sufficiente per niente.
31:20Neanche, insomma, proprio…
31:22Va rinforzato, va rinforzato soprattutto l'aspetto sulle tossicodipendenze
31:27e sui malati, diciamo, psichiatrici.
31:30Sì, sì, va bene, cercheremo di dirlo magari la prossima volta anche all'assessore Brunari,
31:36che un po' che non interviene.
31:37Io con tutti, chiedo a tutti, sia la regione che il Comune,
31:42ci vuole un grande impegno su questo, un maggiore impegno sicuramente.
31:46Questo sì, lo chiediamo.
31:48Grazie, grazie molte, grazie al Polo Civico Esquilino, grazie.
31:53Buon proseguimento di serata.
31:54Grazie a tutti, diciamo, volontaria, quello che possiamo, collaboriamo.
31:57Certo, certo.
31:58No, è che…
31:59Intanto la saluto, perché dobbiamo andare dai nostri sponsor.
32:02Sono anche dirigente sportiva, quindi dove possiamo giocare a basket,
32:07anche in piazza, veniamo con le nostre ragazze.
32:11Grazie Francesca, grazie ancora.
32:13Salutiamola.
32:14No, dico insomma, chi segue dice sì, però se poi, a parte le opinioni, no,
32:18e la diversa proprio idea sulla cancellata, che insomma non è solo Piazza Pepe,
32:23che suscita divisioni, diciamo, nei territori di Roma, nei municipi,
32:27però se poi loro ti dicono, a parte, aumenta il disagio,
32:30loro dicono sono i primi, no, che ci lavorano a dire è insufficiente
32:33l'organizzazione che abbiamo, e allora quando ne usciremo?
32:36Vedremo un po'.
32:37Linea alla regia, nel senso i nostri sponsor, torna Maurizio Marchini,
32:41torna anche Anna Maria Bianchi di Carta e Regola,
32:44tra pochissimo entreremo dentro la Villada, e ci sono diversi gli spunti,
32:48restate con noi.
32:49Allora, andiamo avanti, seconda parte, adesso abbiamo una coppia di ospiti,
32:55intanto c'è chi ci scrive, vabbè, insomma, l'intervento della signora Disquilino,
32:59ma stanno sulla luna, chi manda, bravi per i controlli,
33:05poi però non è sfuggito il discorso, la battuta che facevamo un attimo con Franco
33:09sui sondaggi, non ne abbiamo parlato specificatamente, insomma, però,
33:13è vero, insomma, c'è chi ci scrive, anche in un modo un po' così colorito,
33:19dice guardate che Gualtieri ha perso 13 punti percentuali,
33:22è l'unico sindaco dalla sua elezione.
33:24Allora, se parliamo di Roma, effettivamente è passato, mi pare,
33:27dal 60% di gradimento a circa un 47%,
33:30quindi certamente se ne staranno facendo qualche domanda in Campidoglio,
33:35dopodiché Rocca, insomma, sta lì da molto meno tempo.
33:37Non lo so, vediamo un po'.
33:39Allora, buonasera ad Anna Maria Bianchi,
33:42carta in regola, realtà che conosciamo da anni e che è sempre molto preziosa.
33:46Buonasera, benvenuta.
33:48Buonasera.
33:50La stupisce questo sondaggio del Sole 24 Ore?
33:53Gliela faccio così, domanda a bruciapelo.
33:57Beh, no, dipende però anche in che ambienti uno si muove.
34:01Devo dire che negli ambienti della nostra rete, dei comitati,
34:07non c'è una grande soddisfazione per l'amministrazione,
34:10specialmente per i settori di cui ci occupiamo.
34:13Noi abbiamo veramente molte vertenze aperte,
34:16abbastanza significative,
34:19dall'aver inserito il porto croceristico di Fiumicino nel Giubileo,
34:24a un gabbiotto di metallo e vetro
34:28che stanno ormai, hanno finito di realizzare in Piazza di Spagna,
34:32nonostante nel 2015 fosse stato bocciato dalla soprintendenza,
34:37insomma, tante altre cose.
34:40Ne parliamo qui, Anna Maria, no?
34:41Quindi sono andati avanti sul gabbiotto punto turistico a Piazza di Spagna,
34:45pure lì, nonostante le sollevazioni, niente.
34:48Non hanno fatto niente, assolutamente.
34:51Cioè, hanno continuato i lavori.
34:54Se riprendiamo voi, insomma, quello che sta dicendo,
34:57ci sta questo calo, diciamo così.
34:59Non faccio questa domanda a Maurizio Marchini.
35:02Buonasera Maurizio, lavoratori amo, associazione Lila.
35:05Magari mi direbbe, sì, la giunta, gli assessori.
35:09Buonasera Maurizio.
35:11No, no, è che tu me lo fai apposta.
35:13Me fai saltacina, come al solito.
35:16Poi io guardo la pubblicità del ristorante Papa Reco,
35:19i piatti romaneschi che io ce l'avevo matto.
35:21Ah, sono contento, grazie.
35:23No, ma tu mi stai affanato a tortura.
35:26Poi mi stai affanato a tortura.
35:28A pancia piena, poi mi ragiona peggio,
35:31perché io non mangio mai prima,
35:33devi essere lucido, se no poi...
35:35Eh, luglio.
35:37Perché questa parte di trasmissione?
35:39Allora, Maurizio è andato laddove
35:41gli amici di Cervuti, anche di Carta in Regola,
35:43hanno battagliato, continuano a farlo,
35:45però i lavori sono cominciati,
35:47in sostanza vogliono aprire questo varco carrabile,
35:51lato parioli della grandissima villata
35:53e Lorenzo Grassi, che saluto,
35:55ci spiegò anche con le carte dell'epoca,
35:57dice non è vero neanche che c'era il lotempore,
36:00perché c'è un varco, un buco,
36:02che hanno fatto una breccia, i pedoni.
36:05Allora, questa è una questione che adesso io
36:07ho interesse a sentire Anna Maria Bianchi,
36:09che credo sia andata avanti a scrivere, a fare,
36:12però guardiamo intanto questo primo video, no?
36:14su questo, e qui c'è una perplessità unanime,
36:17dice ma poi sti camion, come faranno a entrare?
36:20No, Maurizio, questa è una ripresa che avete fatto.
36:24Partiamo da qui, no?
36:25Dove poi si vede, ecco qui, il buco pedonale.
36:29E poi Maurizio ha fatto un giro
36:30anche con un esperto di foreste urbane,
36:32che abbiamo conosciuto qua,
36:34perché il dottor Paolinelli propone,
36:37a proposito di riciclo,
36:38di utilizzare il legno di Roma,
36:40laddove lo vai a tagliare.
36:42E sappiamo che c'è un fronte di grande polemica,
36:45insomma, di proteste,
36:47addirittura hanno preso denunce
36:48contro l'amministrazione,
36:50dicono per i troppi tagli.
36:51Questo è il varco,
36:52l'inizio dei lavori, no Maurizio?
36:53Eccolo qua.
36:55Ecco, sono tornato,
36:55ero andato fuori di trasmissione,
36:57sì, questo è il varco,
36:57dove non si chiarisce esattamente
36:59quali veicoli,
37:01di quale grandezza.
37:02allora che io,
37:04grazie alle proteste di Carta in Regola
37:06e delle altre associazioni,
37:08poi io mi muovo
37:10sentendo le loro lamentele,
37:13le loro denunci,
37:14voglio capire e vado lì.
37:16E questa volta ci sono andato
37:17con il dottor Paolinelli,
37:18che è un agronomo forestale
37:20dell'Ordine di Roma,
37:23che è un passionario,
37:24un visionario,
37:26anzi proprio un romantico.
37:27Quindi quando siamo entrati
37:29in quel bosco,
37:30così selvatico,
37:32lui era incantato.
37:36Adesso andiamo,
37:38perché faremo vedere
37:39proprio un brano
37:40della vostra camminata,
37:41perché lui non c'era mai andato,
37:43quindi farà delle sue osservazioni.
37:45Però mi preme chiedere
37:46a Navaria Bianchi,
37:47ma ve l'hanno dato una risposta
37:49su che cosa faranno,
37:51perché c'è questo varco,
37:53l'assessore Alfonsi, qualcuno?
37:55E poi le chiedo pure
37:56se hanno spiegato
37:56come poi faranno
37:57si camionano a entrare
37:59su quella stradina
37:59o fanno altri lavori.
38:01Noi intanto offriamo
38:02quello che è ad oggi
38:03lo stato dell'arte.
38:05Ecco, signora Bianchi,
38:06ve l'hanno detto?
38:07Hanno specificato?
38:08Allora, siamo molto insoddisfatti
38:10anche proprio di come è stata gestita
38:12il rapporto con i cittadini,
38:14perché noi abbiamo scritto
38:16a più riprese,
38:17abbiamo fatto una conferenza stampa,
38:19un video che si può vedere
38:20sul nostro sito
38:21cartinregola.it,
38:22abbiamo chiesto un'audizione
38:24alla Commissione Ambiente
38:25e stiamo parlando
38:27oltre a cartinregola
38:28di associazioni
38:29come Italia Nostra,
38:31WWF Roma,
38:32appunto
38:33Osservatorio Sherwood,
38:34Cittadinanza Attiva
38:35e altre.
38:36E praticamente
38:37la Commissione Ambiente
38:39si è tenuta
38:40con l'audizione
38:41della sola
38:41Assessora Alfonsi,
38:43senza che noi fossimo ammessi
38:45a fare un minimo
38:47diciamo
38:47delle nostre osservazioni,
38:50ma è stato paradossale
38:52che l'Assessora Alfonsi
38:54ha risposto a quelle
38:55che come fossero
38:57le nostre obiezioni
38:58e le nostre richieste,
39:00rispondendo a obiezioni e richieste
39:02che noi non avevamo mai posto
39:04e non rispondendo invece
39:06a quelle che avevamo posto
39:07più volte anche a lei.
39:08Cioè voi avete seguito
39:09da remoto,
39:10all'esterno,
39:11lei ha risposto
39:11a qual è per esempio
39:13una domanda
39:13invece a cui non vi ha risposto?
39:16Allora,
39:17ha risposto
39:20a una obiezione
39:21che non avevamo mai sollevato
39:23facendoci fare anche
39:24una figura poco simpatica
39:25perché sosteneva
39:26che noi dicevamo
39:27che così
39:28sarebbero entrate
39:29liberamente
39:30le automobili private,
39:31cosa che non ci siamo
39:32mai sognati di dire
39:33e invece non ha risposto
39:35alla principale obiezione
39:37che è questa,
39:38il varco pedonale
39:40noi eravamo favorevoli
39:42ed era una prescrizione
39:45della sovrintendenza capitolina
39:47nella conferenza dei servizi
39:48che è stata bellamente ignorata,
39:51cioè la sovrintendenza comunale
39:53appunto
39:54è una struttura di linea del comune
39:56che si occupa anche
39:57della tutela paesaggistica
39:59e culturale
40:00delle proprietà.
40:02Villada è una villa storica
40:04vincolata,
40:06quella è un'area selvaggia
40:07perché anticamente
40:08era una riserva di caccia
40:10a Villada
40:11ed è una cosa straordinaria
40:12che si è rimasta
40:13nel cuore di una città,
40:15di una metropoli
40:15come Roma,
40:17un'area ancora selvaggia
40:18dove gli alberi
40:20che cadono
40:20vengono lasciati
40:21a terra
40:22perché c'è tutto
40:23un ciclo
40:24della biodiversità
40:26ci sono animali selvatici
40:28e un'area da trattare
40:30con grandissima cura
40:33non è l'area
40:34dove come in tutto
40:36il resto di Villada
40:37che è una villa enorme
40:38con due laghetti
40:41percorsi ginnici
40:43giochi per bambini
40:44prati
40:44c'è un spazio immenso
40:46a disposizione
40:48della frizione pubblica.
40:48Quindi non si è chiarito
40:48se fanno entrare i mezzi
40:50per fare la manutenzione
40:51del verde
40:52se li fanno arrivare
40:53fino a un certo punto
40:54perché poi
40:54dentro inizia proprio
40:56il bosco.
40:56Quello non l'ha chiarito
40:57ha detto che non sarebbero
40:59stati tagliati gli alberi
41:01ma di fatto
41:02già
41:02io ho visto
41:03con i miei occhi
41:03ci sono stata
41:04pochi minuti fa
41:05hanno già
41:07tagliato alcuni alberi
41:09e segnato
41:09con una X rossa
41:10anche altri
41:12che probabilmente
41:13saranno tagliati.
41:14Esatto
41:14e infatti adesso
41:15mi perdoni
41:16se la rientrompo
41:17perché adesso
41:17ci addentriamo
41:18con questo video
41:19così poi abbiamo il tempo
41:20di fare le valutazioni
41:22e di farvi anche
41:23confrontare.
41:24Vediamolo insieme
41:25Maurizio Marchini
41:26che interpella
41:27il dottor Franco Paolinelli
41:29che è un esperto
41:30di foresta urbana
41:31che non conosceva
41:32il pregresso
41:33o le polemiche
41:34quindi dirà
41:35quello che pensa
41:36diciamo
41:36in cuor suo
41:37no?
41:37Anzi
41:38dalla bocca
41:39prego
41:39il barco c'è
41:51ecco
41:54il barco
41:55diciamo
41:55il sentiero
41:56fino a qua
41:57ci potrebbe passare
41:59un furgoncino
42:00qua bisogna tagliare
42:06per continuare
42:07con un mezzo
42:09con un veicolo
42:10qua devi tagliare
42:12adesso dove vogliono
42:14arrivare
42:15con i mezzi
42:16questo non lo so
42:17perché qui c'è da tagliare
42:19anche alberi giovani
42:21come questo
42:21come questo
42:23perché qui
42:25con i mezzi
42:25non c'entri più
42:26qui diventa
42:27un sentiero
42:27molto stretto
42:28come vedete
42:32qui c'è da vedere
42:33c'è da tagliare
42:34se vuoi passare
42:36per andare
42:36chissà dove
42:37proseguiamo
42:38per il sentiero stretto
42:39per vedere
42:40quanto dovrebbero tagliare
42:41per arrivare
42:42chissà dove
42:43allora
42:45caro dottore
42:46Paurinelli
42:48il bosco
42:49lasciato
42:50in queste condizioni
42:51cioè
42:52di assoluta
42:53libertà
42:57di
42:57selvaggio
42:59così
42:59come selvaggio
43:00al suo sviluppo
43:03spontaneo
43:05è
43:05di estremo
43:07di grandissimo
43:08interesse
43:08naturalistico
43:09si vede
43:11molto bene
43:11la ripresa
43:13della vegetazione
43:14autostona
43:17della vegetazione
43:18proprio
43:19la spontanea
43:21a livea naturale
43:22dell'ambiente
43:24che va
43:25a sostituire
43:26la piena
43:27che probabilmente
43:29era stata messa
43:30qualche centinaio
43:32di anni fa
43:32ma però
43:33c'è anche un pericolo
43:35insomma
43:35c'è da chiedersi
43:37dentro la città
43:38un ambito
43:39di questo tipo
43:39è compatibile
43:40con
43:41i quartieri
43:43adiacenti
43:44infatti
43:45e lì già
43:46si vedono
43:47le case
43:47attaccate
43:48quindi è facile
43:52che si inneschi
43:52un incendio
43:53che qualche
43:55pazzo
43:56possa
43:57il transito
43:58dei mezzi
44:00certamente
44:02questa
44:02si passa
44:06a piedi
44:06in bicicletta
44:07ma
44:07ecco
44:08in bicicletta
44:08ci può passare
44:09qua
44:09ma con un camion
44:10devi tagliare
44:11andiamo a vedere
44:12più avanti
44:13questa situazione
44:14è
44:14perfettamente
44:16ecologica
44:17vale a dire
44:19c'è un ecosistema
44:21in atto
44:22in corso
44:23di
44:24sviluppo
44:25di
44:25di realizzazione
44:27in quanto
44:27il legno
44:28mano mano
44:29marcisce
44:31torna ad essere
44:32terra
44:32e in questo processo
44:34vanno a viverci
44:35anche
44:36molti
44:37insessi
44:38molti altri
44:38microorganismi
44:41eccetera
44:41che sono
44:42estremamente
44:42utili alla foresta
44:43cioè
44:44alimentano
44:44un ecosistema
44:45allora
45:06dottor
45:06Polinelli
45:07come
45:08vogliamo agire
45:09qui
45:09su questa
45:11villa
45:11questa parte
45:12integrale
45:13selvaggio
45:13di
45:13villata
45:15che cosa ci
45:16consiglia di fare
45:17perché le case
45:17stanno lì
45:18lo so
45:19eccola lì
45:20allora
45:20come dicevamo prima
45:22è di grandissimo
45:23fascino
45:24quest'ambiente naturale
45:26intatto proprio
45:28autonomo
45:30senza la mano
45:32dell'uomo
45:32che si rigenera
45:34perché abbiamo
45:34visto come si rigenera
45:36come il lauro
45:37sostituisce il pino
45:38che si sviluppa
45:40con nuove specie
45:41l'alloro
45:42il frassino
45:43l'orniello
45:44il ligustro
45:46l'acero
45:48abbiamo visto
45:49il bagolaro
45:50e tante altre specie
45:52le querce
45:52stanno rinascendo
45:53però
45:55c'è da chiedersi
45:56se tutto ciò
45:57è compatibile
45:58con le case
45:59qui accanto
46:00e quindi andare a vedere
46:01quali sono le misure
46:03minime
46:03di sicurezza
46:05le fasce tagliafuoco
46:07minime
46:08sì come abbiamo visto
46:09in quella parte
46:10dove c'erano le x
46:11sugli alberi
46:12forse è quello
46:13che sta facendo
46:14l'ente locale
46:15di creare
46:16delle fasce di sicurezza
46:18questa è il mio
46:19lasciando per quanto è possibile
46:20anche la natura
46:21al suo ricorso
46:23al suo sviluppo
46:23e la famosa segheria
46:25per il legno di Roma
46:26ce la possiamo inserire
46:28facendo
46:29anche queste misure
46:31minime
46:32si creerebbe
46:33una quantità
46:34notevole
46:35di legname
46:36che potrebbe essere
46:37valorizzato
46:38anche localmente
46:39in termini di arredi
46:41eccetera
46:43e quindi
46:43la segheria
46:44di Lada
46:45non è assolutamente
46:46una cazzura
46:47da trascurare
46:48sì
46:48non è assolutamente
46:49impossibile
46:50è una
46:51è una
46:52assolutamente
46:53una possibilità
46:53è il suo sogno
46:55vabbè
46:55a me piacerebbe
46:56certo
46:56ok
46:57allora
46:58per oggi
46:58chiudiamo qua
46:59vai
46:59allora
47:01voglio fare una piccola premessa
47:02poi do la parola a voi
47:03intanto voglio dire
47:05Paolinelli
47:06in una puntata
47:06ci portò
47:07anche con l'immaginazione
47:09per esempio a New York
47:10dove riutilizzano
47:11il proprio legno
47:12per fare dei piccoli gadget
47:13cioè proprio anche
47:14con falegnamerie
47:15sul posto
47:16invece noi
47:17lo vendiamo
47:18lo mandiamo altrove
47:19l'altra premessa
47:20è questa però
47:21soprattutto
47:22quando c'è
47:23incertezza enorme
47:24loro addirittura
47:25dicono
47:25abbiamo fatto una commissione
47:27le risposte
47:27non erano quelle che volevamo
47:28poi si genera
47:30non è mai un bene
47:31perché si può ingenerare
47:32qualsiasi tipo di illazione
47:34o di preoccupazione
47:35allora
47:35pronti via
47:36Maurizio
47:37parto da te
47:38avete fatto un'ipotesi
47:39perché lui dice
47:40se hanno segnato
47:41tutti quegli alberi
47:42lungo le linee
47:43magari
47:43è la linea
47:44di taglia a fuoco
47:44a saperlo
47:45questa è l'ipotesi
47:46che è emersa
47:47mi pare
47:47magari non sarà così
47:50Maurizio
47:52ecco
47:53si era bloccato
47:54un attimo
47:55il collegamento
47:55vediamo
47:56ecco
47:58vediamo se adesso
47:59riesco a sentirlo
48:00un attimo solo
48:02no
48:02allora vado
48:03da Anna Maria Bianchi
48:04che l'avrei fatto replicare
48:05perché
48:05per seguire un po'
48:07un filo
48:07prego Anna Maria
48:08sì
48:10non condivido affatto
48:11questa
48:12diciamo
48:13ipotesi
48:14che poi
48:14ipotesi
48:15perché appunto
48:15non è stata
48:17fatta nessuna
48:18dichiarazione ufficiale
48:19in questo senso
48:20come strade
48:22diciamo
48:22taglia a fuoco
48:23se non
48:24avere un accesso
48:26per
48:27diciamo
48:28i mezzi
48:29dei vigili del fuoco
48:30ora
48:30forse
48:31chi non conosce
48:32Villa
48:32da fondo
48:33può immaginare
48:34che questa sia
48:35l'unica area
48:36poco
48:36raggiungibile
48:37da dei mezzi
48:38dei vigili del fuoco
48:39in realtà
48:40Villada
48:41è piena
48:42anche al suo
48:42centro proprio
48:44non solo
48:45di zone
48:46irraggiungibili
48:48perché sono solo
48:49percorsi da sentieri
48:50di pochi centimetri
48:51di larghezza
48:52ma addirittura
48:53con degli enormi
48:54dislivelli
48:55delle scalette
48:56dei precipizi
48:57quindi
48:58diciamo
48:58che
48:59se veramente
49:00si volesse
49:00rendere raggiungibile
49:02o
49:03da strade
49:04da vie
49:05taglia a fuoco
49:06o
49:06dai mezzi
49:07dei vigili
49:08del fuoco
49:09bisognerebbe
49:10praticamente
49:11radere al suolo
49:12la villa
49:12spianare
49:15il terreno
49:15fare tutta una serie
49:17di percorsi
49:17carrabili
49:18cosa che io penso
49:19che in una villa
49:20stravincolata
49:21non sia così
49:22possibile
49:23anche perché
49:24veramente
49:25allora uno
49:25dice al Quirinale
49:27ci sono delle
49:28tapezzerie
49:28che non sono
49:29ignifughe
49:30cosa facciamo
49:30togliamo le
49:31tapezzerie
49:32del Quirinale
49:33ci mettiamo
49:34delle
49:35tapezzerie
49:36ignifughe
49:37non esiste
49:38in una villa
49:39storica
49:40vincolata
49:40si devono
49:41trovare
49:42dei mezzi
49:43per tenere
49:44sotto controllo
49:45i rischi
49:46che siano
49:46adeguati
49:47all'ambiente
49:49naturale
49:50e all'ambiente
49:51vincolato
49:51vorrei aggiungere
49:54una cosa
49:55non si vedeva
49:56con esattezza
49:58ma tra
49:59il muro
49:59e le case
50:00c'è una strada
50:01asfaltata
50:02e tra l'altro
50:03ci sono pure
50:04nelle stesse case
50:05dei giardini
50:06con una serie
50:07di alberi
50:07ora se uno
50:08incominciasse a togliere
50:10gli alberi
50:10che stanno a distanza
50:11di una strada
50:12asfaltata
50:13dalle case
50:13in prossimità
50:14tutti i parchi
50:15di Roma
50:16richiederebbero
50:17che venissero
50:18sterminati
50:19tutti gli alberi
50:20che stanno sul confine
50:21sul perimetro
50:22adesso aspetti
50:23che è tornato Maurizio
50:24ma loro
50:24ma loro
50:26non è che hanno detto
50:27credo
50:28se lo dirà Maurizio
50:29vogliamo
50:30sono andati per indizi
50:31ripeto
50:32quando c'è
50:32un'incognita
50:33nessuno ti dice nulla
50:35e voi protestate
50:35da mesi
50:36alla fine
50:37uno fa delle ipotesi
50:38credo sia andata così
50:39vediamo se adesso
50:39Maurizio lo sentiamo
50:40spero di sì
50:41la sera
50:44va male
50:45va così
50:46come mai
50:46ecco adesso c'è
50:48mi pare no?
50:48Maurizio ci senti?
50:50forse
50:50sì
50:51forse lì c'era poco segnale
50:52sì
50:53ho sentito un po'
50:54dal televisore
50:55no no
50:55la dottoressa Bianchi dice
50:56non è
50:57non sarebbe
50:58accettabile fare
51:00però loro hanno visto
51:01le X
51:02hanno seguito
51:03eh sì
51:04ho immaginato
51:05siccome
51:06con la dottoressa
51:07siamo perfettamente
51:08in linea
51:09se questa amministrazione
51:11non si confronta
51:12con i cittadini
51:13volontari
51:15che stanno dando
51:16un contributo
51:17a loro spese
51:18e ci dice
51:19che cosa vuole fare
51:20perché
51:21noi siamo
51:22estremamente interessati
51:23per cercare di capire
51:25magari c'è una motivazione
51:26valida
51:27da parte loro
51:28che poteva essere questa
51:29non lo so
51:30perché vedendo io
51:31dalla strada
51:32si vede proprio
51:33che gli alberi
51:33sono attaccati
51:34quasi alle case
51:35si toccano quasi
51:36e molti alberi
51:37sono poggiati
51:38sul muro
51:38e addirittura
51:39possono anche
51:40far crollare il muro
51:41quindi abbiamo fatto
51:42questa ipotesi
51:44pensando che c'era
51:45un problema di sicurezza
51:46quindi
51:46in ogni caso
51:48come ho fatto vedere
51:49il barco
51:50arriva fino a 30 metri
51:52e largo
51:53dopodiché
51:53devi proprio
51:54radere al suolo
51:55per il barco
51:57quindi
51:57se non fosse quello
51:59tu dici
51:59sarebbe pure peggio
52:00perché a quel punto
52:01ci avremmo davanti
52:02a meno che non creano
52:03una piazzola
52:04che allora uno dice
52:05a che serve
52:05e poi dopo 30 metri
52:07devono fare proprio
52:08altro che
52:09il dottor Paolinelli
52:14l'ha chiamata
52:15naturalità
52:16compatibile
52:17ha usato questo termine
52:18cercare perché
52:19avere il bosco
52:20selvatico
52:22dentro la città
52:23c'è un valore
52:24a livello di
52:25anche di studio
52:27di sviluppo
52:27di biodiversità
52:28ma non ci dubba
52:30anche che
52:31ho scritto
52:32quando abbiamo parlato
52:34di riserva
52:36dicevo
52:36purtroppo
52:38non possiamo
52:39permetterci
52:40le riserve
52:40integrali
52:42vicino le case
52:43sono estremamente
52:44pericoloso
52:45perché lì
52:46la terra
52:47lì è piena
52:48di erba secca
52:49di fogliame secco
52:51se c'è un incendio
52:53lì
52:53è pericolosissimo
52:55quindi ho pensato
52:56che
52:56loro avessero
52:58pensato a questo
52:59però
52:59c'erano un X
53:00sugli alberi
53:01che sono
53:01il segnale
53:02Anna Maria Bianchi
53:03prego
53:03Maurizio
53:04l'abbiamo sentito
53:04stavolta
53:05dai più o meno
53:05mancano pochi minuti
53:06sono d'accordo
53:07anche perché
53:08io oggi ci sono andata
53:10domani pubblicherò
53:11il video che ho fatto
53:12inoltrandomi
53:13per un 50 metri
53:15100 metri
53:16dall'ingresso
53:17dove appunto
53:17il sentiero
53:18si restringe
53:19sfido chiunque
53:20ad andare a vedere
53:21che sono tutti
53:23costellati
53:24questi sentieri
53:25di alberi
53:26già abbattuti
53:27che magari erano
53:28d'intralcio
53:29o comunque
53:29dovevano essere
53:30tutti tagliati
53:31a misura
53:33e accatastati
53:34quindi vuol dire
53:35che già adesso
53:36il dipartimento
53:37di tutela ambientale
53:39è in grado
53:39di svolgere
53:40il suo lavoro
53:41per tagliare
53:42gli alberi
53:43morti in piedi
53:44che possono creare
53:44pericolo
53:45per creare
53:46appunto
53:47questa legnama
53:49e metterlo
53:49tutto
53:50è tutto pieno
53:51di pile
53:52di alberi
53:53già tagliati
53:54come ribadisco
53:56tra l'altro
53:57io veramente
53:59approfitto
54:00di questa trasmissione
54:01per fare due segnalazioni
54:03una
54:04che c'è
54:04un'emergenza
54:06soprattutto
54:06che gli incendi
54:07arrivano dalle strade
54:09allora io
54:10personalmente
54:11percorrendo la salaria
54:13la settimana scorsa
54:14ho avuto modo
54:15di vedere
54:16che lo sfalcio
54:17che è stato fatto
54:17sui lati della strada
54:19è stato lasciato
54:21sui lati della strada
54:23e quindi c'è
54:24tutta la salaria
54:25che era costellata
54:26di mucchi di paglia
54:28perché naturalmente
54:30le erbacce tagliate
54:32seccano
54:32e se rimangono
54:34sul posto
54:34mentre invece
54:35l'ordinanza del sindaco
54:36dice che andrebbero
54:37asportate
54:38addirittura
54:39interrate
54:39per evitare incendi
54:41quindi io veramente
54:42mi preoccuperei
54:43del fatto
54:44che basta
54:45che qualcuno
54:46butti una sigaretta
54:47sul lato della strada
54:48immagino che siano tante
54:49così
54:50le strade di Roma
54:51e che non ci siano
54:52dei controlli
54:53su quelli che fanno
54:54lo sfalcio delle strade
54:55perché appunto
54:56la paglia
54:57ai lati della strada
54:58non dovrebbe stare
54:59così come non ci sono
55:01neanche poi
55:02controlli efficaci
55:04mi spiace dirlo
55:05per questa
55:06vicenda drammatica
55:08che ha vissuto la città
55:09con dei feriti
55:11eccetera
55:11del distributore
55:14i distributori
55:15di carburante
55:16sono
55:16posti
55:17pericolosi
55:18oltre che inquinanti
55:20e dovrebbero stare
55:21a distanza
55:22delle scuole
55:24degli ospedali
55:25delle chiese
55:25eccetera
55:26ecco io vorrei
55:27che l'amministrazione
55:28si ponesse
55:29di più
55:30queste situazioni
55:31che sono
55:32oggettivamente
55:33rischiose
55:34piuttosto che
55:35una villa
55:37come Villa Ada
55:38dove comunque
55:39c'è un suo equilibrio
55:40si possono trovare
55:42altri presidi
55:43per evitare
55:44gli incendi
55:44che ripeto
55:45quella villa
55:46in quel passaggio
55:47si trova esattamente
55:49come un sacco
55:50di altre ville
55:50a partire da Villa
55:51Panfili
55:52che hanno alberature
55:53sul perimetro
55:55a poca distanza
55:56dalle case
55:57che però
55:57sono separate
55:58da una strada
55:59a sua casa
56:00perché non sappiamo
56:01l'amministrazione
56:02non ce lo dice
56:03ad oggi
56:04però abbiamo capito
56:05che se fosse per quello
56:06Maurizio sarebbe d'accordo
56:08in certo senso
56:09lo capirebbe
56:10se fosse per altro
56:11e ci avete dato
56:12tante spiegazioni
56:14delle spiegazioni
56:14in ogni caso
56:15in ogni caso
56:16mancano i presidi
56:17mancano i presidi
56:19che una volta
56:20c'erano dentro
56:21le ville di Roma
56:22adesso le ville di Roma
56:24vengono chiuse
56:25non tutte
56:25nemmeno
56:26vengono chiuse
56:27la sera
56:27e infatti
56:28il fatto di Villa Panfili
56:29parla chiaro
56:30cioè la villa
56:31è completamente
56:32sguanina
56:32non c'è nessuno
56:33un parco enorme
56:34gigantesco
56:35il più grande
56:35d'Europa
56:36dove non c'è
56:37un presidio
56:38ma un presidio
56:39che basterebbero
56:40ecco perché
56:41il depotenziamento
56:42del servizio
56:42però Maurizio
56:43sta dicendo
56:44il presidio
56:45dell'amministrazione
56:46certo
56:46del servizio
56:47giardini
56:48che è stato
56:48depotenziato
56:49dovrebbe essere
56:50chiusa la sera
56:51dovrebbe essere
56:52chiusa la sera
56:53villata
56:53cosa che non è
56:54e poi c'è tanti
56:55infatti ma nemmeno
56:56Villa Mazzanti
56:57viene chiusa
56:58molte ville
56:58che non vengono chiuse
56:59a me mi risulta
57:00solo Panfili
57:01Sciarra
57:02invece
57:03rimangono
57:04in custodire
57:05e in pericolo
57:06io purtroppo
57:06devo chiudere
57:07so che con voi
57:08potrei andare avanti
57:09ma io vi ringrazio
57:10molto
57:11Maurizio come sempre
57:12adesso ti lasciamo cenare
57:14grazie davvero
57:15anche perché ci hai fatto
57:16da reporter
57:17grazie mille
57:17grazie Anna Maria Bianchi
57:19allora
57:20un saluto
57:21di quello che diceva
57:22la signora Bianchi
57:23poco fa
57:23ne parleremo
57:24ancora in diretta
57:25tra poco
57:26tra mezz'ora
57:27alle 21.30
57:27dopo di noi
57:28il telegiornale
57:29e poi
57:29Andrea Candelaresi
57:31nella prima parte
57:32di The Passenger
57:33tornerà a parlare
57:34proprio di questo
57:35anche guardate
57:36su quella opportunità
57:37o meno
57:38insomma
57:38di avere
57:39distributori
57:40di GPL
57:40vicino alle case
57:41anche se
57:42nella nostra trasmissione
57:43poi ci hanno spiegato
57:44subito dopo
57:45l'incredibile esplosione
57:46che miracolosamente
57:47non ha lasciato Vitti
57:48e davvero
57:49meno male
57:50ecco ci hanno detto
57:51sì ma prima
57:52c'era il distributore
57:53poi hanno fatto
57:53il centro
57:54la scuola
57:54il centro sportivo
57:55però questo episodio
57:57naturalmente
57:58dovrà pur lasciare
57:59no
58:00una
58:00come dire
58:01un monito
58:01per affrontare
58:02la questione
58:03quindi continuate
58:04a seguirci
58:04alle 21.30
58:06che saranno
58:06il presidente Caliste
58:07e anche
58:08i ragazzi
58:09comunque
58:09del centro sportivo
58:11che stava proprio lì
58:13accanto
58:13al distributore
58:14che oggi è
58:15praticamente distrutto
58:17grazie per averci seguito
58:18fin qui
58:18grazie Daniele Cosentino
58:20e Regia
58:20ai tanti messaggi
58:21che non sono riuscito a leggere
58:23ripartiremo domani
58:23come sempre
58:24anche
58:24dai vostri
58:25o dalle vostre opinioni
58:27dai vostri
58:27commenti
58:28oppure se volete
58:29segnalazione
58:30sui vari quartieri
58:31e municipi di Roma
58:32grazie
58:32arrivederci Roma
58:33arrivederci a tutti
58:34Roma di sera
58:37la voce della capitale
58:39con Andrea Bozzi
Consigliato
1:04
|
Prossimi video
1:08
0:17
55:29
1:22:50
1:23:16
0:58
1:25:55
1:35