- 20/05/2025
"La Voce di Roma" – Puntata del 16 Maggio: Stadio della Roma, Ambiente e Legalità al centro del dibattito
È andata in onda il 16 maggio alle 21:30 sul canale 14 di Radio Roma News una nuova puntata de "La Voce di Roma", ricca di confronti accesi e temi di grande attualità. Al centro della trasmissione, condotta come sempre con attenzione al territorio, il futuro stadio della Roma previsto a Pietralata e le polemiche legate al taglio degli alberi nella Capitale.
Stadio della Roma: progresso o problema?
Il primo blocco del programma ha visto un intenso dibattito sulla costruzione del nuovo stadio a Pietralata. A difendere la scelta dell’amministrazione è stato il consigliere comunale del Partito Democratico Riccardo Corbucci, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto per la riqualificazione dell’intero quadrante est della città, ribadendo che “per 500 persone il Comune non tornerà indietro”.
Di tutt’altra opinione Michele Otaska, rappresentante del coordinamento No allo Stadio, Sì al Parco, che ha ribadito le criticità ambientali e urbanistiche del progetto, chiedendo un'alternativa più sostenibile.
Sulla stessa linea critica anche la consigliera del Movimento 5 Stelle Federica Festa, che ha messo in luce le mancanze progettuali e i rischi per i residenti.
A portare un’alternativa concreta è stato Nicola Franco, presidente del Municipio VI, che ha proposto di realizzare l’impianto a Tor Vergata, rilanciando la zona con infrastrutture già parzialmente predisposte e più spazio disponibile.
“Genocidio degli alberi”: l’ambiente sotto assedio
Il secondo blocco ha affrontato un tema molto sentito dai romani: il taglio massiccio degli alberi. Molti cittadini hanno parlato apertamente di un vero e proprio “genocidio verde”. Sono intervenuti Gianni Franco e Jacopa Stinchelli, presidente dell’associazione Difendiamo i Pini, che hanno denunciato una gestione poco trasparente del verde pubblico e chiesto una maggiore tutela del patrimonio arboreo della città.
Anche l’avvocato Mirko Pannozzo ha preso parte al dibattito, approfondendo i risvolti legali e amministrativi legati alla questione.
Legalità e memoria: l’omaggio a Falcone e Borsellino
Nella parte finale della trasmissione si è parlato di legalità. Nicola Franco, presidente del Municipio VI, ha raccontato l’evento organizzato in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a 33 anni dalla loro scomparsa. Un’iniziativa simbolica e coinvolgente che ha visto la partecipazione attiva degli studenti del territorio, in particolare di Tor Bella Monaca, con l’obiettivo di lanciare un messaggio forte contro la criminalità e a favore della cultura della legalità.
Una puntata densa di contenuti e riflessioni, che ha ancora una volta dimostrato quanto sia viva e necessaria la partecipazione dei cittadini alle grandi sfide della Capitale.
È andata in onda il 16 maggio alle 21:30 sul canale 14 di Radio Roma News una nuova puntata de "La Voce di Roma", ricca di confronti accesi e temi di grande attualità. Al centro della trasmissione, condotta come sempre con attenzione al territorio, il futuro stadio della Roma previsto a Pietralata e le polemiche legate al taglio degli alberi nella Capitale.
Stadio della Roma: progresso o problema?
Il primo blocco del programma ha visto un intenso dibattito sulla costruzione del nuovo stadio a Pietralata. A difendere la scelta dell’amministrazione è stato il consigliere comunale del Partito Democratico Riccardo Corbucci, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto per la riqualificazione dell’intero quadrante est della città, ribadendo che “per 500 persone il Comune non tornerà indietro”.
Di tutt’altra opinione Michele Otaska, rappresentante del coordinamento No allo Stadio, Sì al Parco, che ha ribadito le criticità ambientali e urbanistiche del progetto, chiedendo un'alternativa più sostenibile.
Sulla stessa linea critica anche la consigliera del Movimento 5 Stelle Federica Festa, che ha messo in luce le mancanze progettuali e i rischi per i residenti.
A portare un’alternativa concreta è stato Nicola Franco, presidente del Municipio VI, che ha proposto di realizzare l’impianto a Tor Vergata, rilanciando la zona con infrastrutture già parzialmente predisposte e più spazio disponibile.
“Genocidio degli alberi”: l’ambiente sotto assedio
Il secondo blocco ha affrontato un tema molto sentito dai romani: il taglio massiccio degli alberi. Molti cittadini hanno parlato apertamente di un vero e proprio “genocidio verde”. Sono intervenuti Gianni Franco e Jacopa Stinchelli, presidente dell’associazione Difendiamo i Pini, che hanno denunciato una gestione poco trasparente del verde pubblico e chiesto una maggiore tutela del patrimonio arboreo della città.
Anche l’avvocato Mirko Pannozzo ha preso parte al dibattito, approfondendo i risvolti legali e amministrativi legati alla questione.
Legalità e memoria: l’omaggio a Falcone e Borsellino
Nella parte finale della trasmissione si è parlato di legalità. Nicola Franco, presidente del Municipio VI, ha raccontato l’evento organizzato in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a 33 anni dalla loro scomparsa. Un’iniziativa simbolica e coinvolgente che ha visto la partecipazione attiva degli studenti del territorio, in particolare di Tor Bella Monaca, con l’obiettivo di lanciare un messaggio forte contro la criminalità e a favore della cultura della legalità.
Una puntata densa di contenuti e riflessioni, che ha ancora una volta dimostrato quanto sia viva e necessaria la partecipazione dei cittadini alle grandi sfide della Capitale.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00la voce di Roma. La voce di
00:00:06Roma. Gente comune. Con Luca
00:00:09Bedini. Eccoci qui Canale
00:00:10Quattordici, Radio Roma News,
00:00:12la voce delle prossimità dei
00:00:13territori, la voce di Roma.
00:00:14Partiamo subito con un evento
00:00:16importante che voglio
00:00:17presentare proprio in questo
00:00:18studio perché noi ci battiamo
00:00:19sempre per la legalità. Chiedo
00:00:20regia un contributo, domani
00:00:22ci sarà questo bellissimo
00:00:23evento, trentatré anni dopo di
00:00:24Capaci. La stagione di Capaci
00:00:25ci sarà un intervento da parte
00:00:27dell'onorevole Franco insieme
00:00:28ad altri personaggi esponenti
00:00:29delle scuole. Che cosa è la
00:00:30legalità? Cosa è la giustizia?
00:00:31Falcone e Borsellino sono
00:00:33spesi per questa nazione, sono
00:00:34morti per combattere contro le
00:00:35mafie, quindi bisogna lottare
00:00:36tutti quanti insieme per fare e
00:00:38promuovere questi eventi. Un
00:00:39grazie a Riccardo Franco che
00:00:40alla fine della trasmissione
00:00:41farà un'intervista proprio in
00:00:43questo studio per parlare di
00:00:44questo bellissimo evento.
00:00:45Però adesso partiamo subito
00:00:47con gli argomenti di questa
00:00:48puntata estremamente importanti.
00:00:49Lo stadio della Roma che sta
00:00:50creando tanti dissidi tra
00:00:51cittadini e comune e ovviamente
00:00:53società che vuole fare lo
00:00:54stadio. Vediamo cosa diranno i
00:00:57protagonisti di questa puntata.
00:00:59Andiamo a presentare Riccardo
00:01:01Corbucci, consegnatore del PD,
00:01:02benvenuto. Buonasera. Federica
00:01:05Festa sento un'audio indietro
00:01:07per consigliera Federica Festa
00:01:09nel primo municipio. Buonasera
00:01:12a tutti a tutti. Grazie che mi
00:01:14fate sempre gli scherzi quindi
00:01:15mi sabotate la la trasmissione in
00:01:16continuazione. Vi voglio bene.
00:01:18Nicola Franco, presidente
00:01:19sesto municipio, fratelli
00:01:20d'Italia, benvenuto. Buonasera,
00:01:21grazie a voi. L'avvocato di
00:01:23Terracina e dintorni, Mirko
00:01:24Pannozzo. Grazie per l'invito,
00:01:26buonasera ai spettatori, buonasera
00:01:27ai spettatori, buonasera al
00:01:29comunista rimasto in Italia,
00:01:30Fabio Massimo Vernillo,
00:01:32benvenuto. Ciao, buonasera a
00:01:35tutti. Ottimo, ottimo. Vediamo
00:01:37Michele Itasaca, coordinamento
00:01:39no allo stadio, sì al verde del
00:01:41parco. Benvenuto. Buonasera a
00:01:45tutte e tutti. Bene. Poi andiamo
00:01:47a salutare il capo di ferie
00:01:48economista, quindi ci parlerà
00:01:50dell'economia, dell'impatto
00:01:51economico dello stadio della
00:01:52Roma, proprio nella città
00:01:54nostra. Grazie di essere qui con
00:01:57noi. Buonasera a tutti. Vado
00:01:59subito ovviamente eh mandiamo il
00:02:01contributo Federico che dici?
00:02:02Grazie. Bene, la regia è molto
00:02:04pronta, mi fanno grandi gesti.
00:02:06Vai.
00:02:27Che fa?
00:02:38Eccoci qui, molti favorevoli
00:02:40allo stadio, molti cittadini
00:02:41vogliono stare a Roma ma altri
00:02:43cittadini non lo vogliono e
00:02:44soprattutto agli abitanti di
00:02:46Pietralata, insomma interventi
00:02:47forti delle forze dell'ordine,
00:02:48grandi proteste, ma oggi in
00:02:49questo studio proprio con i
00:02:50protagonisti, queste proteste
00:02:51con la politica cerchiamo di
00:02:53trovare una soluzione
00:02:54equilibrata perché lo stadio si
00:02:56può fare perché qual è il
00:02:57motivo per cui non si possa
00:02:58fare questo stadio? Lo facciamo
00:03:00capire ai cittadini proprio in
00:03:01diretta. Vado subito da
00:03:02ovviamente da Itasaca, Michele,
00:03:04coordinamento no allo stadio.
00:03:05Qual è la motivazione che vi
00:03:06spinge a non vuole lo stadio a
00:03:09Pietralata? Ma eh le
00:03:12motivazioni sono molto
00:03:14numerose, diciamo partono da
00:03:16una serie di eh circostanze di
00:03:19valutazioni che non sono state
00:03:21considerate in sede di
00:03:22conferenza di servizi
00:03:25non hanno informato la
00:03:27delibera settantatre anni perché
00:03:31non è stato fatto un calcolo
00:03:34serio della eh campo urbanistico
00:03:36che verrà sulla base di tutte
00:03:39le eh edificazioni nell'area
00:03:43quindi eh lo studentato eh
00:03:45diversi sedi di ricerca
00:03:47dall'ISFAT per Tecnogol e
00:03:50dall'altra parte della eh
00:03:54cittadina di Pietralata la
00:03:57cosiddetta di si stima che al
00:04:03meno cinquantacinque
00:04:05persone eh viveranno quest'area
00:04:08una volta che tutte queste
00:04:09edificazioni saranno
00:04:10costruite e quindi
00:04:14un'area che è costituita
00:04:19l'area che la cittadinanza
00:04:22cittadina
00:04:30bene fermo un secondo Michele
00:04:32Tessaca e chiedo alla regia di
00:04:33migliorare un pochino il
00:04:34servizio perché io ho capito la
00:04:36metà delle cose che ha detto se
00:04:37possiamo migliorare il servizio
00:04:38per capire bene proprio
00:04:39l'esigenza di cittadini di
00:04:41Pietralata però passo subito
00:04:42ovviamente la palla al PD al
00:04:43comune di Roma che gestisce
00:04:44questo questo affare
00:04:45importante proprio perché poi
00:04:46le grandi opere, grandi
00:04:48infrastrutture servono per la
00:04:49città di Roma, soprattutto un
00:04:50efficienza sicuramente
00:04:52migliorativa del quadrante
00:04:54Pietralata Corbucci sono un po'
00:04:56polemiche surreali sinceramente
00:04:58città come Londra hanno dieci
00:05:00stadi dentro diciamo la città
00:05:02dentro i quartieri con le
00:05:04fermate della metropolitana che
00:05:05arrivano fin sotto lo stadio
00:05:07questo basta andare anche a
00:05:08San Siro a Milano per vedere
00:05:09come si può fare far sì che ci
00:05:12sia una protesta di trenta
00:05:15quaranta esagero cinquecento
00:05:17cittadini che stanno protestando
00:05:20senza speculazione di rizia
00:05:22senza aggiungere residenziale
00:05:24con delle opere pubbliche già
00:05:26presenti ma altre che ne
00:05:27verranno fatte per una delle
00:05:29squadre più importanti diciamo
00:05:31del nostro paese ovviamente
00:05:32una delle squadre più
00:05:33importanti della capitale e
00:05:34probabilmente lo faremo anche
00:05:35quello per la Lazio quindi due
00:05:36stadi di Roma e Lazio saranno
00:05:37fatti in questi dieci anni che
00:05:39se non se ne possa più. Le
00:05:40grandi infrastrutture devono
00:05:41essere fatte, ci sono le leggi
00:05:42nazionali per poterlo fare
00:05:44bisogna andare avanti per
00:05:45queste opere. Federica Festa,
00:05:47il Movimento Cinque Stelle,
00:05:48la stessa situazione attuale
00:05:50nella città di Roma? Tanto Roma
00:05:52non è Londra cioè partiamo da
00:05:55non so se ha colto la
00:05:57differenza eh innanzitutto ne
00:06:00dico una a caso di tutti i
00:06:01pareri negativi che ci sono
00:06:02stati perché noi chiaramente ci
00:06:04piace l'idea che si faccia uno
00:06:06stadio ma forse eh da quello
00:06:08che abbiamo visto i pareri eh
00:06:10sono tanti e sono negativi
00:06:12scusate nella conferenza dei
00:06:15è chiaro che noi non abbiamo un
00:06:18progetto attualmente non abbiamo
00:06:20un progetto definitivo si parla
00:06:22tanto di stadio ma nessuno l'ha
00:06:24visto il progetto la Roma l'ha
00:06:26lanciato la Esteroma l'ha
00:06:27lanciato con un investimento di
00:06:30più di un milione d'euro con la
00:06:32la più grande curva sud eh
00:06:34d'Europa eh con sessantamila
00:06:37spettatori eh in realtà lì
00:06:39abbiamo una serie di criticità
00:06:41che sono molto serie che già
00:06:43sono espresse dalla polizia
00:06:46locale, la sovrintendenza in
00:06:48riguardo alla villa eh romana,
00:06:50la cisterna, Atac riguardo al
00:06:53tutto il problema della
00:06:54mobilità ma anche eh il
00:06:56dipartimento eh mobilità stesso
00:06:58lo lo del Simo come accennava eh
00:07:02Michele cioè lì ci sono due
00:07:04progetti che eh interferiscono
00:07:07che sono quello appunto della
00:07:09pista ciclabile e dello stoide
00:07:12c'è un bosco. Cosa vogliamo
00:07:16fare? Sì, così detto il
00:07:17boschetto lo dicono però dalle
00:07:19immagini che vediamo insomma è
00:07:20così. È una delle tante cose.
00:07:22Ok. Prima volta da da Franco
00:07:24insomma tu hai un ministro
00:07:25municipio molto importante, il
00:07:26sesto municipio, no? Con tante
00:07:27difficoltà, sta facendo un
00:07:28grandissimo lavoro. Però quando
00:07:30si fa un'infrastruttura Roma,
00:07:31una cosa importante c'è sempre
00:07:32qualcosa che non va. Cioè si
00:07:33trova sempre un ostacolo per
00:07:34non fare quel tipo di opera. È
00:07:36così? Eh io credo che sia un
00:07:38male insomma tutto italiano, no?
00:07:40Nascono per per qualsiasi cosa.
00:07:42Adesso parliamo dello stato,
00:07:44dello stadio, ma si può parlare
00:07:45insomma abbiamo diciamo
00:07:47tantissimi esempi. Adesso al di
00:07:49là delle delle motivazioni
00:07:51sicuramente chi più valide chi
00:07:52meno valide. Certo. È logico
00:07:54che insomma questo è è un
00:07:56desiderio sentito dalla città
00:07:58ed è giusto pure che le due
00:08:00squadre insomma principali di
00:08:01questa città quindi sia Roma
00:08:03che Lazio abbiano un proprio
00:08:05impianto anche perché abbiamo
00:08:07visto insomma che il famoso
00:08:09non lo riescono a riempire
00:08:11quindi diciamo che si devono
00:08:13tenere anche queste società
00:08:14ricordiamo solo delle SPA
00:08:16quindi dovrebbero
00:08:17patrimonializzare pure e poi
00:08:19perché sono e poi il futuro del
00:08:20calcio sembra quello andare
00:08:21verso lo stadio di proprietà
00:08:22no? Certo è logico. Come l'ha
00:08:23fatto la Juventus a Torino
00:08:24insomma anche le altre società
00:08:25a Milano ne stanno parlando e
00:08:27Roma pure dovrebbe farlo insomma
00:08:28in qualche modo. Ma so ma son
00:08:29d'accordissimo. Poi certo su
00:08:31quale allocazione scegliere tu
00:08:33insomma credo che lo sai io dal
00:08:35primo giorno che mi sono insediato
00:08:37in quel municipio ho sempre
00:08:39fatto appelli sia all'AS Roma
00:08:40che all'ASS Lazio di venire a
00:08:42realizzare quello stadio lì ma
00:08:44non perché uno volesse mettere
00:08:45una bandiera su uno dei due
00:08:47stati perché lì urbanisticamente
00:08:49è prevista un'area all'interno
00:08:51della centralità romanina
00:08:53quindi ci saranno degli
00:08:55interventi importanti ma c'è
00:08:57un'area che è proprio adibita a
00:08:59stadio. Quindi un appello di
00:09:01quello Franco Fredkin se non
00:09:02riuscite a fare lo stadio a
00:09:04Pietralata. Voglio dire a
00:09:06Pietralata lo fate da noi
00:09:08sicuramente un territorio come
00:09:10quello dove grazie a un'infrastruttura
00:09:12così fondamentale possiamo
00:09:14portare quelli che sono quei servizi
00:09:16che mancano perché lì abbiamo una città
00:09:18universitaria, un policlinico d'orvergata
00:09:20e tredici centri di
00:09:22ricerca che a livello di
00:09:24insomma mobilità non è che sono serviti
00:09:26però abbiamo delle eccellenze incredibili
00:09:28che abbiamo due metropolitane la linea
00:09:30A e la linea C e questo stadio
00:09:32urbanisticamente se venisse fatto lì
00:09:34è previsto che sta proprio al centro
00:09:36quindi un collegamento metro C metro A
00:09:38con la nuova insomma trambiaria, quella
00:09:40da Termini fino a Torbergata
00:09:42entrerebbe dentro allo stadio, ecco lì
00:09:44Londra sarebbe più vicina no?
00:09:46Quindi insomma Franco si sta
00:09:48candidato al prossimo municipio
00:09:50ma altre
00:09:52comunicazioni. Però molto interessante quello che sta dicendo
00:09:54ovviamente. Due aeroporti
00:09:56c'è Ciampino a cinque chilometri, Fiumicino
00:09:58che è sul versante sud. Abbiamo
00:10:00delle complanari con la uno che
00:10:02sarebbero tra le pera di Calatrava
00:10:04insomma dove c'è e questo nuovo stadio
00:10:06abbiamo almeno cinque o sei uscite del
00:10:08del Gra. C'è la complanare
00:10:10a uno ma anche c'è la a ventiquattro
00:10:12quindi quello sarebbe il posto
00:10:14ideale. Io se fossi il presidente
00:10:16di una società di calcio andrei lì
00:10:18perché in quella centralità romanina
00:10:20a fianco è previsto un insediamento
00:10:22anche insomma residenziale
00:10:24che porterà cinquanta, sessanta
00:10:26la Roma non ha scelto questo terreno
00:10:28territorio per fare lo stadio perché insomma
00:10:30hanno pagato una società per fare
00:10:32i sondaggi per fare lo stadio tempo fa, no?
00:10:34Come mai hanno uscito fuori, sono attorvergate
00:10:36pensiamo pure che sono investitori
00:10:38americani e quando vengono si devono
00:10:40raffrontare con le varie amministrazioni
00:10:42se fosse venuto al sesto municipio gli avrei
00:10:44detto subito
00:10:46lo stadio era già pronto, già stavamo giocando allo stadio nuovo
00:10:48noi delle nuove già stavamo attorvergate a giocare
00:10:50andiamo però da Michele di Tasaga al telefono
00:10:52perché il collegamento non siamo riusciti a migliorarlo
00:10:54eh ce l'abbiamo?
00:10:56Michele ci sei? Sì
00:10:58se può terminare il ragionamento perché l'abbiamo
00:11:00convinto in parte se può terminare insomma
00:11:02le difficoltà, no per lo stadio insomma questo è il senso
00:11:04prego
00:11:06mi allaccio un attimo
00:11:08a quello che diceva il presidente Franco
00:11:10in effetti è quello che chiedeva anche lei
00:11:12da quello che è emerso
00:11:14è stata l'amministrazione
00:11:16capitolina a proporre
00:11:18pietralata insegnatamente
00:11:20questa porzione dell'area
00:11:22come luogo su cui
00:11:24costruire eventualmente
00:11:26il nuovo stato della Roma
00:11:28il problema è che quest'area è l'ultima
00:11:30area verde che rimane
00:11:32in questa parte del
00:11:34quartiere e che proprio per
00:11:36il fatto di tutta la cementificazione
00:11:38della Mole, la cementificazione
00:11:40pregressa e delle previsioni
00:11:42ulteriori che
00:11:44erano previste per l'area ex
00:11:46SDO e poi adesso bisogna
00:11:48senz'altro tener conto anche del
00:11:50progetto di sistemi urbani
00:11:52perché sarà comunque
00:11:54vedrà la realizzazione
00:11:56di due torri alte 70
00:11:58metri di 7
00:12:00grandi palazzi quindi
00:12:02tutta questa ulteriore
00:12:04tutte queste ulteriori
00:12:06edificazioni porteranno almeno
00:12:0855 mila persone
00:12:10un carico urbanistico che considerando
00:12:12la situazione dell'area
00:12:14rende assolutamente
00:12:16irrinunciabile come già dal progetto
00:12:18direttore del 95
00:12:20era stato
00:12:22definita l'area verde
00:12:24qui di Pietralata assolutamente
00:12:26irrinunciabile a fronte di una situazione
00:12:28che vede una grandissima carenza
00:12:30di di aree naturali quindi la
00:12:32difesa di questa di quest'area
00:12:34dovrebbe essere il primo interesse
00:12:36dell'amministrazione
00:12:38comunale anche considerando che a meno
00:12:40di mezzo chilometro in linea d'aria
00:12:42sorge il l'accesso
00:12:44del pronto soccorso ai pertini
00:12:46sì molto interessante torniamo
00:12:48da Riccardo Corbucci sulle parole di Michele Tesaca
00:12:50prego consigliere
00:12:52la conferenza di servizio
00:12:54si fanno proprio per ascoltare i pareri
00:12:56diciamo di tutti quelli che sono le istituzioni
00:12:58che devono intervenire quella
00:13:00preliminare già messo in luce ovviamente
00:13:02quelle che sono le ulteriori necessità che
00:13:04devono essere realizzate per consentire
00:13:06ovviamente anche la riduzione dello stadio
00:13:08sono diciamo necessità ulteriori
00:13:10di mobilità ovviamente c'è l'autonomia
00:13:12dell'ospedale che deve essere messo nelle condizioni
00:13:14di non dover soffrire
00:13:16dell'eventuale carico che ci sarà sicuramente
00:13:18un aumento di traffico perché seppur ci sono
00:13:20le metropolitane e si può raggiungere
00:13:22anche col trino lo stadio ci sarà sicuramente
00:13:24un aumento del traffico regolare
00:13:26conoscendo ovviamente la città di Roma
00:13:28fatemi però fare una battuta
00:13:30mai come ci abbiamo in questo momento a Roma
00:13:32con lo stadio olimpico dove fermiamo
00:13:34un quadrante intero della città
00:13:36dove rendiamo stagio
00:13:38tutto quel quartiere del Flaminio
00:13:40a nessuno frega mai nulla di questo
00:13:42noi continuiamo a immaginare
00:13:44che la situazione di fatto vada bene
00:13:46che si debba produrre una situazione migliore
00:13:48per Roma e per Lazio
00:13:50non solo per avere i due stadi di proprietà
00:13:52che sono un interesse privato
00:13:54quindi a me da amministratore pubblico interessa poco
00:13:56ma per mettere i romani nelle condizioni di arrivare
00:13:58in uno stadio pubblico
00:14:00che sarebbe uno stadio alla fine che rimane
00:14:02ovviamente poi nel lungo periodo
00:14:04alla città di Roma
00:14:06potendoci arrivare non proprio con la macchina
00:14:08come bisogna per forza di cose fare oggi
00:14:10in pochissime altre modalità
00:14:12si può arrivare se non con lo sharing
00:14:14ma poterci arrivare con la metropolitana
00:14:16come ci arrivano i tifosi di Milan e Inter
00:14:18quando vanno a Meazza San Siro
00:14:20molto chiaro
00:14:22mi chiede l'avvocato Pannozzo sul fatto di Michele Itasaca
00:14:24che cosa possono fare a livello legale i cittadini
00:14:26per obbiettare allo stadio
00:14:28per dire no allo stadio
00:14:30possono fare qualcosa a livello legale?
00:14:32possono fare qualcosa nel senso che possono
00:14:34imporre in essere dei ricorsi a livello
00:14:36amministrativo quindi i ricorsi
00:14:38al TAR
00:14:40rimane il fatto però che dal mio punto di vista
00:14:42se posso dire banalmente
00:14:44assolutamente
00:14:46secondo me lo Stadio Pietralata rappresenta
00:14:48sicuramente un progetto importante
00:14:50per la città oltre che ambizioso
00:14:52che sicuramente avrà
00:14:54degli impatti positivi
00:14:56sia sotto l'aspetto sociale
00:14:58sotto l'aspetto dello sport
00:15:00ma anche e soprattutto sotto l'aspetto economico
00:15:02cioè non va sottovalutato il fatto
00:15:04che comunque una struttura
00:15:06di quella portata possa
00:15:08realizzare poi
00:15:10come tra virgolette indotto
00:15:12tutta una serie di posti di lavoro
00:15:14tutta una serie di attività che andranno
00:15:16a sopportare la struttura e che quindi
00:15:18consentiranno anche di avere
00:15:20maggiori possibilità per i giovani
00:15:22quindi di lavoro, di posti di lavoro
00:15:24di rinunciazione all'ambiente
00:15:26tra l'altro
00:15:28si tratta proprio di una struttura sportiva
00:15:30e quindi al di là
00:15:32delle partite di calcio certamente all'interno
00:15:34della struttura potranno essere svolte
00:15:36delle attività di un certo tipo che
00:15:38sono appunto a favore dei giovani
00:15:40e a favore della salute. In questo momento
00:15:42ripeto storico dove i giovani
00:15:44sono un po' persi tra
00:15:46tante cose, forse questo tipo di
00:15:48struttura sono quello che
00:15:50rende migliore
00:15:52anche una città e quindi
00:15:54capisco l'ostruzionismo perché è chiaro
00:15:56che sappiamo bene che
00:15:58il verde pubblico è un patrimonio
00:16:00irrinunciabile, è un patrimonio che va sempre
00:16:02tutelato ma nel contempo
00:16:04andrebbero bilanciate
00:16:06le due cose e è trovato un punto
00:16:08di incontro quindi se ognuno poi
00:16:10si limita a pensare a quello
00:16:12che è proprio interesse personale o comunque
00:16:14a quello in cui crede
00:16:16limitatamente senza
00:16:18avere un'ottica
00:16:20per il bene pubblico
00:16:22quindi dovremmo uscire
00:16:24un attimo dell'interesse personale e anche
00:16:26dall'interesse di chi abita in quella
00:16:28zona ma pensare un po' al bene della città
00:16:30e in generale proprio
00:16:32all'utilità che questa struttura potrebbe
00:16:34dare e certamente darà
00:16:36alla città. Bene, Madonnacostro
00:16:38pensate all'obviamente del popolo da Fabio Massimo
00:16:40Vernillo, qual è il suo pensiero sullo stadio di Roma?
00:16:42Si deve fare o non si deve fare? Fabio Massimo
00:16:44Vernillo. Buonasera
00:16:46a tutti. Ma guarda allora io penso una cosa
00:16:48allora qui ci sono due
00:16:50discorsi distinti e separati. Uno
00:16:52è lo stadio come
00:16:54fenomeno culturale
00:16:56ed economico ed è chiaro che uno stadio
00:16:58possa portare una grande
00:17:00economia in questa città e
00:17:02probabilmente, non spererei tanto,
00:17:04due posti di lavoro a tempo
00:17:06indeterminato per molta gente che
00:17:08oggi o è espulsa dal ciclo produttivo
00:17:10oppure sta cercando una nuova occupazione.
00:17:12D'altro punto di vista
00:17:14bisogna comunque considerare
00:17:16le difficoltà che abbiamo noi in questa città
00:17:18questa è una... si parla di Londra
00:17:20no? Ma io vorrei dire all'amico
00:17:22Corbucci che in Londra è stata
00:17:24ragionata con la testa
00:17:26ed è stata ragionata in
00:17:28prospettiva. Roma ha subito
00:17:30due edurpazioni
00:17:32c'è stato l'abusivismo degli anni
00:17:34settanta, è stata ragionata con i
00:17:36piedi e non con la testa
00:17:38e noi all'interno del raccordo
00:17:40anulare, ci troveremo sempre
00:17:42in ogni zona delle problematiche
00:17:44probabilmente la scelta migliore
00:17:46sarebbe stata dietro
00:17:48della Romanina, perché lì
00:17:50c'è un'aria che ti porta
00:17:52innanzitutto fuori dal raccordo anulare
00:17:54e soprattutto c'è uno spazio
00:17:56enorme, ci sono già molti mezzi
00:17:58di trasporto che ci arrivano
00:18:00e quindi bisogna secondo me
00:18:02trovare una soluzione fra
00:18:04il benessere economico
00:18:06di questa città, ma anche ascoltare
00:18:08chi abita in questa città, perché
00:18:10deturpare una zona
00:18:12per fare uno stadio
00:18:14e poi dopo la domenica
00:18:16ci troveremo con strade
00:18:18chiuse, strade deviate
00:18:20che non si può più camminare, perché poi
00:18:22non è che il calcio interessa a tutti
00:18:24la domenica c'è anche chi fa altre cose
00:18:26quindi secondo me la scelta migliore
00:18:28sarebbe unificare
00:18:30le esigenze ambientali
00:18:32della nostra città
00:18:34con le esigenze economiche
00:18:36della nostra città, io sarei favorevole
00:18:38allo stadio ma se venisse
00:18:40dato fuori dal raccordo, perché
00:18:42Roma in ogni municipio
00:18:44ha dei problemi enormi
00:18:46che sono ormai problemi che ci portiamo
00:18:48dietro da 40 anni
00:18:50tuttavia non abbiamo sviluppato noi
00:18:52questa città pensando
00:18:54al futuro, pensando a una città
00:18:56che un dicembre... La domanda che le faccio
00:18:58Fabio Massonorillo, perché è più facile criticare
00:19:00scavalcare la protesta o è più
00:19:02difficile costruire in questo paese?
00:19:04Soprattutto in questa città Roma che spesso
00:19:06siamo pieni di polemiche su qualsiasi cosa si faccia
00:19:08nella città di Roma. Fabio Massonorillo e poi
00:19:10andiamo da Gabriele Ferrieri
00:19:12Secondo me la cosa più difficile
00:19:14è coniugare le due cose
00:19:16Primo perché c'è una grande sfiducia
00:19:18nella politica, perché abbiamo visto
00:19:20che in questa città ogni evento
00:19:22mondiali per 90 e mondiali di nuoto
00:19:24ci sono state deturpazioni
00:19:26in questa città, quindi secondo me
00:19:28andrebbero ascoltati i cittadini
00:19:30andrebbe legalmente
00:19:32visto se è possibile
00:19:34ma anche se tu devi deturpare
00:19:36soltanto 10 metri quadrati
00:19:38di questo territorio, io penso
00:19:40che non sia giusto deturparlo
00:19:42ci sono anche altre scelte, lo stadio deve
00:19:44essere fatto perché è una forma economica
00:19:46importante, però dobbiamo
00:19:48creare le condizioni affinché
00:19:50questo stadio non diventi
00:19:52poi la domenica un giro
00:19:54di infernali la domenica media
00:19:56e questa è la situazione che penso
00:19:58Andiamo da Ferrieri sullo stadio
00:20:00sull'economia della città di Roma come potrebbe migliorare
00:20:02con lo stadio della Roma da 55 mila posti
00:20:04più o meno
00:20:06Vai Ferrieri
00:20:08Grazie, allora
00:20:10io ovviamente da economista
00:20:12non posso che dire
00:20:14di essere assolutamente favorevole
00:20:16allo stadio della Roma
00:20:18e a qualunque impianto che possa
00:20:20per la capitale attrarre
00:20:22appassionati di un sano e onesto
00:20:24sport come quello del calcio
00:20:26che rappresenta il nostro sport
00:20:28nazionale e soprattutto
00:20:30ad attrarre investimenti che possono rilanciare
00:20:32tutto quello che è il territorio
00:20:34e l'economia di Roma
00:20:36e della nostra bellissima
00:20:38capitale. I numeri
00:20:40parlano chiaro, nel senso non può
00:20:42tenere a mio parere
00:20:44pur nel rispetto ovviamente di tutti gli interventi
00:20:46che ci sono stati in piedi
00:20:48alcuna protesta perché
00:20:50tutti quelli che hanno
00:20:52oggi degli stati di proprietà
00:20:54e lo possiamo vedere in tutte le principali
00:20:56città d'Europa
00:20:58hanno dimostrato di aver saputo
00:21:00costruire delle infrastrutture
00:21:02perfettamente nel rispetto
00:21:04dell'ambiente e delle sostenibilità
00:21:06del territorio, l'hanno saputo fare
00:21:08con il pieno rispetto
00:21:10anche di quello che è il tema della transizione
00:21:12ecologica e di quelle che
00:21:14sono le più avanguardie tecnologie
00:21:16nel creare allo stesso tempo
00:21:18un importante gemellaggio
00:21:20con le aree circostanti
00:21:22che ospitano tali strutture
00:21:24perché questo crea un indotto importante
00:21:26sia per la riqualificazione
00:21:28dell'area stessa che nella creazione
00:21:30di nuovi posti di lavoro e i numeri
00:21:32anche qui parlano chiaro
00:21:34se prendiamo ad esempio i grandi
00:21:36stati della Premier League inglese
00:21:38non è un caso che è un campionato
00:21:40che fattura 2 miliardi e mezzo
00:21:42e che ha
00:21:44incassi sul tema del match day
00:21:46per in questi importanti
00:21:48templi dello sport
00:21:50dalle 3
00:21:52ai 5 volte più alti
00:21:54della media italiana
00:21:56è l'unico
00:21:58impianto d'Italia che può
00:22:00confrontarsi con gli altri
00:22:02grandi europei
00:22:04e la Juventus può testimoniare
00:22:06che grazie anche alla lungimiranza
00:22:08di una piazza come Torino che non si è
00:22:10spaventata ma che ha saputo
00:22:12creare perfettamente le condizioni
00:22:14di poter sviluppare
00:22:16tale struttura, la Juventus ha aumentato
00:22:18di oltre il 66% i suoi ricavi
00:22:20quindi non vedo per quale motivo noi
00:22:22con i nostri ingegneri, con la nostra
00:22:24capacità non possiamo in una città
00:22:26come Roma che ha un Interland molto più
00:22:28grande di quello di Torino, non possa
00:22:30accogliere e costruire un impianto
00:22:32che anche grazie all'importante
00:22:34investimento che la famiglia Fredkin
00:22:36sta facendo con investimenti
00:22:38privati per lo più
00:22:40non possa che essere a mio parere una
00:22:42risposta straordinariamente
00:22:44positiva e il che darebbe anche
00:22:46una visione internazionale
00:22:48a quello che Roma rappresenta
00:22:50e soprattutto alla passione
00:22:52per lo sport e a di tutti
00:22:54i cittadini perché in questo caso diventerebbe
00:22:56anche una meravigliosa manifestazione
00:22:58di sport per la famiglia
00:23:00a prescindere dalle rivalità calcistiche
00:23:02Bene, allora Corbucci progresso
00:23:04o ho problemi per la città di Roma
00:23:06lo stagio
00:23:08Progresso al cento per cento ma soprattutto
00:23:10non c'è nessuna
00:23:12parte della città che non è contenta
00:23:14che ci siano i due stati, qui stiamo
00:23:16parlando di una piccolissima
00:23:18cerchia di persone che
00:23:20ovviamente difendono un pezzo del loro
00:23:22territorio, un pezzo della loro vita quindi
00:23:24assolutamente legittimo che lo possono
00:23:26fare così come lo fanno alcune
00:23:28persone sul termo valorizzatore ma
00:23:30non si può affermare il progresso
00:23:32di una città che è stata ferma
00:23:34su alcune di queste costruzioni per più
00:23:36di quarant'anni, ha ragione
00:23:38Vernillo quando dice che Roma è stata
00:23:40costruita male, gli è stata consentita
00:23:42l'abusivismo, i piani regolatori sono
00:23:44arrivati con enorme ritardo, sono superati
00:23:46anche attualmente
00:23:48qualcuno c'ha la responsabilità di queste cose
00:23:50e non è che chi viene dopo
00:23:52deve prendersi per scontato
00:23:54che Roma deve rimanere per sempre così
00:23:56non debba cambiare, io credo che l'amministrazione
00:23:58debba avere coraggio, debba fare
00:24:00queste grandi opere, debba produrre il massimo
00:24:02sforzo perché vengano fatti ascoltando
00:24:04tutti e l'amministrazione lo farà, lo sta
00:24:06facendo, il percorso di ascolto
00:24:08non è finito, le osservazioni devono
00:24:10essere ancora rese
00:24:12in una capitolina che probabilmente
00:24:14continuerà il proprio lavoro appena arriverà
00:24:16il progetto definitivo, quindi verrà fatto tutto
00:24:18il lavoro che deve essere fatto ma
00:24:20nessuno si fermerà perché
00:24:22c'è qualcosa che non va
00:24:24dispetto a un'edificazione che ad
00:24:26oggi prevede assolutamente
00:24:28uno stadio di tipo europeo
00:24:30gli stadi europei significa che sono
00:24:32innestati all'interno delle città
00:24:34non vengono messe dalla parte più
00:24:36estrema o in estrema periferia
00:24:38semplicemente perché si rende più agevole la possibilità
00:24:40per i cittadini di poterli raggiungere
00:24:42sia per vedersi una partita di calcio, sia per
00:24:44vedere un concerto, sia per vedere un'attività sportiva
00:24:46di qualsiasi tipo. Adesso andiamo in pubblicità
00:24:48però non andate via perché
00:24:50dobbiamo mettere la penta sul fuoco, chiedo alla regia di
00:24:52dimettere l'immagine dell'evento di domani di Nicola
00:24:54Franco, cortesemente del municipio Sesto
00:24:56questo è Capaci, Falcone e Borsellino
00:24:58sempre con loro per la legalità e la libertà in questo paese
00:25:00a tra poco amici, ci vediamo alla voce di Roma
00:25:28What does an animal must order?
00:25:30What does an animal must order?
00:25:32Un po' di latte
00:25:36Questa roba è magno dell'americano, vedi?
00:25:38Roba sana, sostanziosa
00:25:42Maccarone
00:25:50Mazzezzu, il serio
00:25:52Gli americani
00:25:54Maccarone
00:25:56Maccarone
00:25:58Maccarone, mai provocato
00:26:00e io ti distruggo adesso
00:26:02Io me ne manco
00:26:06La voce di Roma, gente comune
00:26:08con Luca Bedini
00:26:10Eccoci qui
00:26:12nello studio quattordici di Roma
00:26:14quattordici Italia Roma News alla voce di Roma
00:26:16siamo qui in questo dibattito importante
00:26:18sullo stadio però prima di ripartire su questo argomento
00:26:20e terminarlo ovviamente voglio
00:26:22ripetere l'evento di lunedì
00:26:24un evento di 30 anni dopo
00:26:26un evento di Michele Franco
00:26:28insomma del municipio di Torri
00:26:30municipio Sesto, alle nove del mattino
00:26:32non mancato un appuntamento importante
00:26:34voglio fare questa precisazione e questa correzione
00:26:36che sarebbe stata domani
00:26:38in realtà è lunedì mattina alle nove
00:26:40adesso torniamo allo stadio su Federica Festa
00:26:42ovviamente sulla sua idea
00:26:44problema o progresso questo stadio Federica Festa?
00:26:46In teoria potrebbe essere un progresso
00:26:48ma come stanno adesso le cose
00:26:50e nella scelta è un problema
00:26:52sono stati abituati che questa amministrazione
00:26:54va un po' caterpillar contro tutte
00:26:56le proteste che ci sono
00:26:58e sempre le sminuisce come
00:27:00se sono rappresentanti
00:27:02di poche
00:27:04di poche persone
00:27:06appunto come diceva il consigliere Corbucci
00:27:08sono pochi, non ci importa
00:27:12li asfaltiamo tutti
00:27:14in realtà non è così
00:27:16intanto per rispondere all'avvocato
00:27:18hanno fatto un esposto
00:27:20contro
00:27:22il comune di Roma
00:27:24e l'hanno rivolto alla guardia forestale
00:27:26per il bosco e infatti
00:27:28grazie all'intervento dove c'erano pure
00:27:30parlamentari
00:27:32europei del Movimento 5 Stelle
00:27:34nella protesta che state mandando
00:27:36si è riuscito ad
00:27:38arginare quello che è
00:27:40i primi interventi sul bosco
00:27:42e si è spostata
00:27:44l'analisi
00:27:46dei primi scavi
00:27:48in altre aree
00:27:50è chiaro che è un modo per
00:27:52attenzionare, intanto ringrazio
00:27:54sempre questa amministrazione perché
00:27:56così non fa altro che fare
00:27:58favorire le opposizioni
00:28:00perché naturalmente con un atteggiamento
00:28:02così sempre
00:28:04anche aggressivo
00:28:06nelle proprie scelte
00:28:08non fa che darci a noi sempre
00:28:10maggior consenso
00:28:12e ancor più perché noi non l'abbiamo
00:28:14questo progetto, non vedremo l'ora
00:28:16di vederlo, ma
00:28:18sulla carta abbiamo pareri negativi
00:28:20della maggior parte degli enti
00:28:22e su questo attendiamo
00:28:24di verificare, anch'io sono
00:28:26un discorso di trasparenza sta dicendo lei
00:28:28assolutamente sì, non abbiamo il progetto
00:28:30se non dei belli spot dell'AS Roma
00:28:32che parlano appunto
00:28:34del futuro, è come se
00:28:36questo stadio dovesse
00:28:38sollevare le sorti economiche
00:28:40della città, ma anche no
00:28:42io sono per lo sport
00:28:44pure romanista
00:28:46ma insomma se dobbiamo
00:28:48costruire il futuro della città
00:28:50sull'inceneritore e sullo stadio
00:28:52della Roma, io emigro, scusate
00:28:54lo dico perché vuol dire
00:28:56pensare che la cultura
00:28:58passi per prima per lo sport
00:29:00e poi per
00:29:02continuare a raccogliere
00:29:04l'indifferenziato. Bene,
00:29:06vuole rispondere Corbucci e poi vado a Michele
00:29:08Tassaga sulle parole, la facciamo emigrare
00:29:10o la facciamo rimanere a Roma? Come vogliamo
00:29:12rimanere a Roma? Sono
00:29:14convinto che capirà che
00:29:16l'amministrazione ai quartieri non è
00:29:18assolutamente decisione che funziona come
00:29:20un caterpillar ma semplicemente
00:29:22sa che la politica è decisione
00:29:24si viene eletti, si ha poco
00:29:26tempo, cinque anni e
00:29:28quindi si deve fare un programma e si devono
00:29:30fare le opere. La Raggi non le ha
00:29:32fatte queste cose. Nei cinque anni
00:29:34si è perso tempo a parlare, a discutere
00:29:36a ragionare, a tornare indietro
00:29:38Voi adesso avete le risorse che vi dà
00:29:40l'opportunità di fare una messa a posto
00:29:42e bilanci. Molto peggio di
00:29:44tante altre amministrazioni che erano state
00:29:46ferme perché meglio
00:29:48stendere un viero perioso per quello che è successo
00:29:50dello stadio presentato dal Movimento Cinque
00:29:52Stelle nel momento dei Cinque Stelle,
00:29:54no? Quindi io credo che bisognerebbe
00:29:56avere intenzione di mandarla avanti
00:29:58bisognerebbe avere minimo
00:30:00diciamo da questo punto di vista di pudore
00:30:02dopo cinque anni di non aver fatto
00:30:04assolutamente nulla a Roma e non
00:30:06dico di sostenere perché l'opposizione fa
00:30:08l'opposizione di non parlare ma
00:30:10non avere le certezze che il
00:30:12Movimento Cinque Stelle pensa di avere
00:30:14rispetto invece a delle opere che la città
00:30:16aspetta davvero da decenni. Nicola
00:30:18Franco problema o progresso per
00:30:20questo cittado stadio? Sicuramente. Ragazzi
00:30:22l'audio ve lo dovete migliorare perché sto
00:30:24andando in difficoltà. Grazie. Vai Nicola. Sicuramente
00:30:26il progetto stadio
00:30:28come ho detto prima è un bel segnale
00:30:30di progresso. Sì. E sviluppo
00:30:32per questa città. È un problema
00:30:34se non ci si mette dentro una visione
00:30:36di questo cittadino. Adesso non voglio
00:30:38ritornare a fare il tifoso visto che
00:30:40parliamo di uno stato. Sì. Però
00:30:42perché Tor Bergara? Perché lì
00:30:44comunque è già prevista anche una città
00:30:46dello sport. No? Ce lo ricordiamo. Certo.
00:30:48Adesso avremo le vele di Calatrava
00:30:50che diventeranno anche
00:30:52un orto botanico quindi con milioni
00:30:54di visitatori l'anno insomma
00:30:56diciamo speriamo. C'è un palazzetto
00:30:58del dello sport per eventi all'aperto
00:31:00ma si può anche chiudere di quasi
00:31:02quindici mila posti e su Roma
00:31:04c'è il Palalottomatica con
00:31:06un'acustica insomma inguardabile
00:31:08inascoltabile. Credo che
00:31:10quello sia un'altra grande opportunità.
00:31:12Lì vicino potremmo fare
00:31:14tranquillamente uno stadio quindi
00:31:16una cittadella della cultura, una cittadella
00:31:18dello sport, una cittadella della ricerca
00:31:20e innovazione perché ricordiamo
00:31:22della città della conoscenza il progetto
00:31:24che stavamo insomma esportando
00:31:26significava non solo fare
00:31:28di una periferia questo momento
00:31:30tra le più sofferenti
00:31:32ma anche farla diventare il posto
00:31:34più importante della città con
00:31:36servizi importanti che li collegano
00:31:38perché poi noi facciamo lo stadio
00:31:40ma poi se succede come è accaduto
00:31:42allo Stadio Olimpico che per ogni
00:31:44fine settimana dobbiamo
00:31:46tenere in ostaggio insomma decine di
00:31:48migliaia di eh cittadini che
00:31:50che lavorano al sabato
00:31:52e poi diciamo che la domenica sono
00:31:54prigionieri a casa loro. Quindi la
00:31:56visione se non c'è diventa
00:31:58un problema. Michele Itasaca la faccio
00:32:00parlare di questo argomento lanciando un appello
00:32:02alla classe politica ovviamente
00:32:04eh riferendosi alla sua battaglia che
00:32:06sta facendo alle vostre battaglie del vostro comitato.
00:32:08Prego. Sì allora
00:32:10diciamo quando si parla di ascolto
00:32:12si dovrebbe forse ricordare anche che
00:32:14nello stadio nel termine
00:32:16erano nel programma con cui
00:32:18il sindaco Qualchieri è stato eletto
00:32:20eh e uno dei problemi più
00:32:22gravi è proprio la gestione da parte
00:32:24del comune e del leader di
00:32:26questo procedimento perché
00:32:28le opere che vengono diciamo
00:32:30spacciate come eh innovative
00:32:32quindi eh
00:32:34meritevoli del pubblico interesse
00:32:36come fonti erano già nel nel
00:32:38progetto di RFI. E per
00:32:40quanto riguarda l'area buscata
00:32:42non se n'è mai parlato tant'è
00:32:44in sede di conferenza ai servizi
00:32:46tant'è che poi anche alcuni consiglieri
00:32:48hanno detto aspettiamo
00:32:50hanno chiesto di aspettare la verifica
00:32:52di questa area buscata.
00:32:54Le risposte dell'AS Roma su queste
00:32:56opere sono state al dibattito pubblico
00:32:58di sostituire il bosco con
00:33:00parole sessuali la sensazione di
00:33:02un parco vero e proprio. Sul
00:33:04problema della vicinanza del
00:33:06dell'ospedale Tottini è stata neppure
00:33:08assicurata ma evocata la possibilità
00:33:10di sostituire gli infitti del
00:33:12polo ospedaliero e una
00:33:14parola sul sul su queste
00:33:16sirene direi io quasi dell'indosso
00:33:18eh per prima cosa abbiamo
00:33:20visto che verranno sedi di
00:33:22ricerca molto importanti che
00:33:24sono un elemento
00:33:26di progresso
00:33:28anche per le giovani generazioni
00:33:30anche quelle del
00:33:32del quartiere. Per quanto
00:33:34riguarda la struttura del
00:33:36tessuto economico di Prata è ancora
00:33:38composta di piccole e medie
00:33:40imprese che verrebbero
00:33:42fragoscitate da
00:33:44una struttura che non lo si dice mai
00:33:46ma non verrebbe da sola perché
00:33:48voi avete mostrato prima le
00:33:50i rendering di Tordivalle
00:33:52il progetto qui è ovviamente
00:33:54per ragioni di
00:33:56spazio e contenuto ma
00:33:58lo Stato della Roma starebbe attivo
00:34:00365 giorni l'anno
00:34:02non solo per tutte le partite ma
00:34:04anche per concerti e eventi di ogni genere
00:34:06perché questo è stato detto
00:34:08sin dall'inizio e per i concerti la
00:34:10capienza arriverebbe fino a 90 mila
00:34:12persone che si sommerebbero alle quasi
00:34:1460 mila di tutte le altre
00:34:16utenze di tutte
00:34:18le altre edificazioni che verranno
00:34:20in zona e quindi
00:34:22oltre a tutto questo ci sarà un centro commerciale
00:34:24di oltre
00:34:2630 mila metri quadri
00:34:28quindi significa che queste attività
00:34:30diventeranno ovviamente concorrenziali
00:34:32rispetto a tutte quelle preesistenti
00:34:34e ci sarà senz'altro anche una
00:34:36ricaduta sul tessuto
00:34:38della composizione delle
00:34:40case per l'avvio
00:34:42del fenomeno di
00:34:44gentrificazione che si è visto anche
00:34:46in situazioni analoghe. Un'ultima parola
00:34:48di Giuventus Stadium è qua di Torino
00:34:50quindi in una situazione del tutto
00:34:52paragonabile a quella che a Roma potrebbe essere
00:34:54approvergata. Bene, perfetto
00:34:56grazie a Michele Itasaca
00:34:58insomma non allo stadio, stia al parco
00:35:00grazie per la sua partecipazione, la voce di Roma
00:35:02la voce di sì sì prego
00:35:04prego prego
00:35:06al consigliere Corbucci che
00:35:08evocava le poche persone
00:35:10ci farebbe piacere invitarlo
00:35:12domani alla manifestazione di tutta una serie
00:35:14di associazioni, comitati
00:35:16e realtà territoriali
00:35:18tra cui Pietralata
00:35:20il termovalorizzatore
00:35:22avrà l'occasione di dialogare
00:35:24con persone che saranno senz'altro
00:35:26numerose, quindi sarebbe
00:35:28un'ottima occasione di incontro
00:35:30grazie. Bene
00:35:32grazie per l'appello e sicuramente
00:35:34Riccardo Corpucci ci prenderà
00:35:36la persona che ci mette la faccia e parla sempre
00:35:38con i cittadini. La ringraziamo
00:35:40Michele, Itasaca lo lasciamo
00:35:42e mandiamo il contributo di Silvia
00:35:44Roberto sulla settimana. Grazie
00:35:46Nuovo appuntamento settimanale
00:35:48della nostra rassegna stampa
00:35:50buonasera Luca, buonasera a tutti i
00:35:52tuoi ospiti e ovviamente buonasera a tutti i
00:35:54telespettatori che ci stanno seguendo in questa
00:35:56nuova puntata della voce
00:35:58di Roma. Come sapete io
00:36:00sono solita darvi un po' delle notizie che riguardano
00:36:02la nostra capitale, la provincia
00:36:04e Lazio, però questa volta
00:36:06voglio portarvi in un'altra regione
00:36:08della nostra Italia, perché
00:36:10senz'altro ne avrete sentito parlare
00:36:12perché è stato ribattezzato come
00:36:14il sistema Micheletti, cioè dal nome
00:36:16del primario di radiologia dell'ospedale
00:36:18di Piacenza, che pensate
00:36:20abusato per 15 anni
00:36:22di medici ed infermieri.
00:36:24Nel reparto lo sapevano tutti
00:36:26però per diverse ragioni
00:36:28nessuno parlava, per
00:36:30paura, per timore di essere
00:36:32trasferiti, per paura
00:36:34di essere sottoposti a dei turni
00:36:36massacranti o anche per
00:36:38vergogna. C'è stato un silenzio
00:36:40che però adesso, oggi, fa
00:36:42un gran rumore. Il primario
00:36:44ora è accusato di violenza
00:36:46sessuale aggravata e atti
00:36:48persecutori, ma perché vi sto raccontando questa
00:36:50notizia? Perché non bisogna
00:36:52avere paura di denunciare
00:36:54non abbiate paura, non abbiate timore
00:36:56non abbiate vergogna, perché
00:36:58chi subisce violenze e aggressioni
00:37:00sono le vittime
00:37:02e i carnefici e gli aggressori
00:37:04devono pagare di fronte alla legge.
00:37:06E poi
00:37:08torniamo nella nostra capitale
00:37:10perché questa settimana ci sono stati dei
00:37:12tafferugli a Pietralata che è il
00:37:14luogo scelto per la
00:37:16realizzazione del nuovo stadio della Roma
00:37:18cittadini e comitati di
00:37:20quartiere si stanno
00:37:22opponendo con tutte le loro forze
00:37:24perché la realizzazione di questo stadio
00:37:26presuppone l'abbattimento del bosco
00:37:28presente in
00:37:30quell'area. Sulla vicenda
00:37:32è intervenuto anche il sindaco di Roma Capitale
00:37:34Roberto Gualtieri che ha fatto sapere come
00:37:36i progetti e tutte le operazioni
00:37:38che vengono portate avanti sono
00:37:40fatte in base a delle
00:37:42normative vigenti e che
00:37:44soprattutto il progetto
00:37:46sarà integrato con un parco
00:37:48verde, quindi permetterà ai cittadini
00:37:50di poter usufruire di aree
00:37:52accessibili e ben curate.
00:37:54Il sindaco si dice
00:37:56dedito
00:37:58al dialogo e al confronto
00:38:00ma comunque andrà avanti
00:38:02con le operazioni, quindi insomma staremo
00:38:04a vedere un po' come andrà
00:38:06a finire questa storia. Ultimo flash
00:38:08che voglio darvi come notizia
00:38:10occhio
00:38:12romani perché questo fine
00:38:14settimana ci sarà una Roma
00:38:16blindata per una serie di
00:38:18sovrapposizioni di eventi in tutto
00:38:20il fine settimana, ci saranno tre cortei
00:38:22ci sarà il giubileo delle
00:38:24confraternite ma anche ci sarà
00:38:26la cerimonia di intronizzazione
00:38:28e messa d'inizio pontificato
00:38:30di Papa Leone XIV
00:38:32quindi massima sicurezza
00:38:34ma anche strade chiuse.
00:38:36Con quest'ultima notizia io termino
00:38:38come sempre la rassegna stampa
00:38:40settimanale. Luca vi auguro
00:38:42buona puntata, buona serata
00:38:44buon fine settimana e come
00:38:46dico sempre mi raccomando
00:38:48seguite la Voce di Roma.
00:38:50Grazie a Silvia Roberto nostra collaboratrice
00:38:52della Voce di Roma e di anche altri programmi
00:38:54televisivi. Andiamo avanti su questo argomento
00:38:56noi riusciamo sempre a darci
00:38:58un'immagine diversa rispetto alla media
00:39:00a tutti i mainstream, alle televisioni
00:39:02noi abbiamo la libertà di avere un'espressione di pensiero
00:39:04senza nessun compromesso con nessun politico
00:39:06noi parliamo di Roma, della città di Roma
00:39:08e soprattutto delle problematiche della nostra
00:39:10amata città e quindi lo facciamo sempre
00:39:12tranch'altro, su per parte
00:39:14se dobbiamo far parlare una persona
00:39:16contro un'altra, la mettiamo in campo
00:39:18perché questa è proprio la Voce di Roma, la voce dei cittadini
00:39:20senza nessun schieramento politico
00:39:22ci riteniamo a dirlo perché spesso oggi le televisioni fanno sempre
00:39:24uno da una parte, uno dall'altra
00:39:26insomma sembra che vogliono sempre importi un'idea
00:39:28bisogna essere liberi, bisogna essere giornalisti
00:39:30bisogna avere la capacità di raccontare le cose
00:39:32come stanno, senza nessun ordine politico
00:39:34andiamo al cambiamento
00:39:36dell'argomento, andiamo sul verde
00:39:38salutiamo Jacopo Stinchelli
00:39:40benvenuta alla nostra trasmissione della Voce di Roma
00:39:42buonasera a tutti
00:39:44buonasera
00:39:46Jacopo tu porti sempre gli ospiti improvvisi
00:39:48insieme a te, fate proprio tipo la tribuna
00:39:50la tribuna del pensiero del verde
00:39:52della città di Roma
00:39:54quale è la situazione?
00:39:56ti faccio delle sorprese
00:39:58le faccio anche agli altri perché
00:40:00dobbiamo essere sorprendenti
00:40:02ecco
00:40:04un po' come quel gruppo viennese
00:40:06i Vina Actionisten
00:40:08si chiamavano, no?
00:40:10ecco
00:40:12ritorniamo invece a Roma
00:40:14qui c'è Gianni Franco
00:40:16Gianni Franco è un volto conosciuto
00:40:18benvenuto Gianni Franco ovviamente dalla Voce di Roma
00:40:20Gianni Franco alla nostra trasmissione
00:40:22grazie, buonasera a tutti
00:40:24ciao, grazie a voi
00:40:26adesso avete la possibilità di fare le vostre manifestazioni
00:40:28insomma, spiegate un po' come sta andando la situazione
00:40:30del verde a Roma e del taglio degli alberi
00:40:32prego Jacopo e poi Gianni Franco, grazie
00:40:34domani siamo
00:40:36il 17 maggio
00:40:38e c'è questa
00:40:40grande
00:40:42mobilitazione
00:40:44proprio
00:40:46noi ci incontriamo e ci sarà un corteo
00:40:48per gli alberi
00:40:50e andiamo fino in Campidoglio
00:40:52ci teniamo davvero molto
00:40:54perché è un
00:40:56momento di grande aggregazione
00:40:58come sapete
00:41:00come tu hai già mostrato
00:41:02i cittadini sono dovuti scendere per strada
00:41:04a difendere i loro alberi
00:41:06ma difendere i loro alberi
00:41:08non vuol dire difendere
00:41:10così degli arredi
00:41:12no, assolutamente
00:41:14sono viventi, in questi alberi
00:41:16è pieno di nidi
00:41:18di specie protette
00:41:20non sono solo, sono
00:41:22come hai detto nel titolo della puntata di oggi
00:41:24le nostre radici
00:41:26sono il paesaggio identitario
00:41:28in cui tutti i romani si riconoscono
00:41:30ora svegliarsi ogni mattina
00:41:32con il rumore delle motoseghe
00:41:34sta producendo anche degli effetti
00:41:36a livello psichico
00:41:38in molte persone
00:41:40che ci chiamano
00:41:42e non avevano aderito lì per lì
00:41:44negli anni passati
00:41:46invece ora vogliono sempre di più
00:41:48a noi e dire
00:41:50no, no alle motoseghe
00:41:52no ai soldi sprecati, buttati
00:41:54per sostituire
00:41:56in una sorta
00:41:58appunto di pulizia
00:42:00purtroppo etnica
00:42:02le più grandi specie di Roma
00:42:04le specie identitarie, i pini di Roma
00:42:06i platani, i lecci
00:42:08senza invece investire
00:42:10nella loro conservazione
00:42:12nella loro cura
00:42:14quindi domani siamo con la voce
00:42:16degli alberi, la facciamo sentire
00:42:18e con questo nuovo acronimo
00:42:20che è cura di cui poi vi parlerò
00:42:26è un genocidio del verde
00:42:28cioè praticamente la capitale
00:42:30perde le sue radici, ragazzi
00:42:32questa è una cosa molto seria
00:42:34ma molto, molto seria
00:42:36talmente seria che io ho perso la voce
00:42:38a forza di gridare, di gridare la mia
00:42:40rabbia, di gridare la rabbia
00:42:42dei cittadini, perché è ora di finirla
00:42:44perché ci prendono per i fondelli
00:42:46per i fondelli
00:42:48perché tagliano alberi centenari
00:42:50completamente sani
00:42:52per rimettere alberelli
00:42:54così che probabilmente
00:42:56seccheranno nel mese di luglio
00:42:58questa è una presa in giro
00:43:00perché non avremo ossigeno
00:43:02non avremo ombra
00:43:04ci saranno anziani che andranno all'ospedale
00:43:06le ambulanze correranno per Roma
00:43:08arriveranno 40 gradi
00:43:10a luglio-agosto, ma di che cosa
00:43:12vogliamo parlare? Ma continuiamo a prenderci
00:43:14in giro? Cioè veramente
00:43:16ma io non so
00:43:18quale scopo malefico
00:43:20perché questo c'è qualcosa di malefico
00:43:22sotto perché è una cosa così
00:43:24non si è mai vista, io ho
00:43:2674 anni e in 74
00:43:28anni una schifezza così
00:43:30non l'ho mai vista
00:43:32ma non solo a Roma, in tutta Italia
00:43:34ci dobbiamo
00:43:36ribellare
00:43:38ri-be-lla-re
00:43:40ottimo ottimo
00:43:42grazie ogni franco
00:43:44da Satana passiamo a Corbucci ovviamente
00:43:46scherzo Aprel Verde è molto importante
00:43:48lo sente molto questo problema Riccardo Corbucci
00:43:50quali sono le sue risposte?
00:43:52No io chiaramente
00:43:54ho fiducia nel lavoro che sta facendo
00:43:56l'assessora Alfonsi
00:43:58diciamo che è un lavoro che è partito
00:44:00dal primo momento in cui
00:44:02siamo arrivati in questa amministrazione
00:44:04dove non si semplicemente
00:44:06non si facevano più reputature
00:44:08non si faceva più
00:44:10nemmeno la normale amministrazione
00:44:12nei parchi pubblici
00:44:14quindi chiaramente è stata
00:44:16un'impresa improva a rimettere a posto
00:44:18l'ordinare amministrazione
00:44:20ancora non ci siamo riusciti in tutte le zone di Roma
00:44:22lo stesso modo
00:44:24in parte questo sta avvenendo
00:44:26ovviamente abbiamo riaccentrato questi servizi
00:44:28che erano stati in maniera errata
00:44:30decentrati e quindi funzionavano male
00:44:32in alcuni municipi peggio che in altri
00:44:34e oggi piano piano stiamo rimettendo
00:44:36in piedi quello che è il verde di Roma
00:44:38che è la città più verde d'Europa quindi stiamo parlando
00:44:40di tantissimo verde da dover gestire
00:44:42devo anche aggiungere
00:44:44che abbiamo messo in piedi
00:44:46dal primo giorno
00:44:48il primo emendamento che ho fatto in Assemblea Capitolina
00:44:50al primo bilancio
00:44:52dell'amministrazione Gualtieri
00:44:54quindi stiamo parlando di dicembre 2022
00:44:56bilancio che era stato costruito dalla Raggi
00:44:58ovviamente perché era il bilancio
00:45:00del vecchio Movimento 5 Stelle
00:45:02furono 10 milioni di euro di rifornimentazione urbana
00:45:04per Roma che poi nel tempo
00:45:06sono stati aumentati dall'assessora
00:45:08e quindi i piccoli alberi
00:45:10che vengono messi mi auguro che resistano
00:45:12perché sono quel principio di rifornimentazione
00:45:14che dobbiamo pretendere
00:45:16nella nostra città dove
00:45:18tantissimi alberi che sono stati
00:45:20piantati in passato sono stati sbagliati
00:45:22hanno piantato
00:45:24degli alberi che non dovevano stare
00:45:26dove venivano piantati e l'esito
00:45:28è stato spesso che le radici hanno distrutto
00:45:30i marcepiedi hanno distrutto le strade
00:45:32sono entrate
00:45:34all'interno degli impianti fognari
00:45:36hanno distrutto quelle che sono
00:45:38le tubature, quindi in alcuni casi
00:45:40per fare bene in passato si è fatto male
00:45:42l'esito è che
00:45:44ad oggi, prima che
00:45:46arrivassero le amministrazioni dei qualtieri
00:45:48noi non avevamo lo stato di salute
00:45:50di nessuna delle alberature
00:45:52di Roma Capitale, tant'è che tanti alberi
00:45:54ogni tanto cadono quando arriva il vento
00:45:56e purtroppo creano ovviamente
00:45:58feriti e morti
00:46:00per questo Roma Capitale ha messo in piedi
00:46:02delle risorse e proprio
00:46:04l'assessorato ha diciamo
00:46:06prodotto un programma di innovazione
00:46:08tecnologica che consente oggi di avere
00:46:10la mappatura di ogni singola alberatura
00:46:12che vuol dire la cartella clinica dell'albero
00:46:14è un programma che si chiama Grispesis
00:46:16che mette in campo quindi la possibilità
00:46:18di sapere per i cittadini
00:46:20perché è legittimo che i cittadini sappiano perché viene abbattuto
00:46:22un albero e se c'è un errore
00:46:24è legittimo che si arrabbino ovviamente
00:46:26in questo caso, per quale ragione quell'albero
00:46:28viene abbattuto? Non credo che l'Alfonsi
00:46:30se ne vada in giro ad abbattere alberi
00:46:32che non hanno la necessità di essere
00:46:34abbattuti, è legittimo
00:46:36che si difenda e si protesta ovviamente
00:46:38i comitati di quartiere per avere
00:46:40più verde, per difendere le alberature
00:46:42per difendere il benessere animale su tutti i temi
00:46:44assolutamente importanti per questa
00:46:46amministrazione
00:46:48dovremmo un po' più entrare nel merito
00:46:50ci sono tante alberature di questa città
00:46:52che purtroppo per molti motivi
00:46:54fra cui anche diciamo
00:46:56agenti infestanti
00:46:58avrebbero bisogno di prevenzione
00:47:00Italia Nostra ci ha parlato ad esempio di tantissime
00:47:02capacità di prevenzione che ad oggi
00:47:04Roma Galliare non ha ancora messo in campo e che secondo me
00:47:06invece sono uno degli elementi importanti che possono
00:47:08in alcuni casi anche fare in modo che non si debba
00:47:10regalare l'abbattimento dell'albero
00:47:12assolutamente, questo taglio insomma scommisurato
00:47:14di Roma sembra una resistemazione
00:47:16sta dicendo l'onorevole Corbucci
00:47:18Federica Fessa
00:47:20stasera il consigliere Corbucci mi fa molto sorridere
00:47:22quindi sono contenta di essere
00:47:24qua a ascoltarlo perché lui
00:47:26ha una narrazione che è come
00:47:28se è arrivato, gualtieri è arrivata
00:47:30la luce che ha illuminato
00:47:32la città, una narrazione
00:47:34assolutamente lontana
00:47:36dalla realtà, rendetevene
00:47:38conto, cominciate a mettere i piedi a terra
00:47:40ecco, dicevano i residenti
00:47:42non ci sono più le radici
00:47:44voi state attuando
00:47:46una politica, lo continuo a ripetere
00:47:48del caterpillar
00:47:50state distruggendo
00:47:52tutto quello che
00:47:54i 5 Stelle ce l'hanno lasciato
00:47:56ma no, tutto quello che noi
00:47:58per esempio, non so se lei l'ha
00:48:00mai letto, il regolamento del verde
00:48:02ecco, quello l'abbiamo fatto noi
00:48:04allora lei se lo dovrebbe
00:48:06rileggere e innanzitutto dovrebbe chiedere
00:48:08scusa a tutti quei residenti
00:48:10che sanno che il
00:48:1231 marzo bisogna smettere
00:48:14le potature perché inizia la
00:48:16nidificazione, voi state
00:48:18ogni giorno derogando
00:48:20ogni santo giorno
00:48:22derogando al regolamento del verde
00:48:24senza nessuna
00:48:26tutela della fauna
00:48:28della nidificazione, a voi
00:48:30non ve ne importa nulla perché
00:48:32noi stiamo discutendo il regolamento
00:48:34del benessere animale in commissione
00:48:36ma a voi non ve ne importa niente del regolamento del verde
00:48:38e io ero a Via
00:48:40dei Quattro Venti con i residenti
00:48:42per protestare perché
00:48:44la protesta dei residenti è
00:48:46un'attenzione che
00:48:48l'amministrazione non riesce ad avere
00:48:50riguardo al verde
00:48:52io continuo ad avere ogni giorno
00:48:54segnalazioni di alberi
00:48:56sani che vengono
00:48:58abbattuti perché non è
00:49:00stato fatto, diciamolo una volta
00:49:02Luca Bedini a Roma
00:49:04lo sai quanti agronomi ci sono per tutta
00:49:06Roma? Due? Tre? Tre
00:49:08e chi fa le valutazioni?
00:49:10Chi fa le valutazioni dell'albero
00:49:12secondo lei? Dovrebbe essere un agronomo
00:49:14in realtà. No, l'agronomo nominato
00:49:16dalla ditta. E che interesse ha
00:49:18l'agronomo nominato dalla ditta
00:49:20a dichiarare che l'albero sta bene?
00:49:22Nessuno. Quindi questa
00:49:24è una privatizzazione
00:49:28di quello che è il verde di Roma
00:49:30a interesse dei privati
00:49:32Bene, lei dice che c'è un interesse
00:49:34andiamo da Nicola Franco insomma
00:49:36il verde a Roma sta diventando preoccupante
00:49:38c'è una grande manifestazione, cittadini arrabbiati da molti giorni
00:49:40insomma sui social si vedono tante
00:49:42proteste molto accese. Nicola Franco
00:49:44insomma io
00:49:46ascoltando il grido di allarme
00:49:48che questi cittadini hanno lanciato
00:49:50è anche vero che si rompe questa narrazione
00:49:52che è tutto bello, tutto funziona bene
00:49:54e che Roma è un treno che va
00:49:56che va a mille all'ora
00:49:58io faccio presente
00:50:00che se i problemi si vivono
00:50:02in Roma Centro
00:50:04immaginatevi che cosa può accadere
00:50:06in periferia. E la cosa strana
00:50:08è che non riesco a capire chi detta
00:50:10le regole in questa città
00:50:12giustamente la consigliera prima diceva
00:50:14c'è un regolamento che prevede che
00:50:16da fine marzo, diciamo
00:50:18aprile, metà aprile adesso
00:50:20si doveva interrompere qualsiasi tipo
00:50:22di attività sulle alberature verticali
00:50:24proprio perché si entra
00:50:26con quella che è insomma la nitificazione
00:50:28io ho fatto richiesta
00:50:30questo è il secondo anno, noi abbiamo
00:50:32delle situazioni critiche, pericolose
00:50:34davanti alle scuole, davanti alle chiese
00:50:36l'ultima al villaggio Breda
00:50:38un quartiere del mio territorio
00:50:40è stato impedito, proprio per rispettare
00:50:42il regolamento, per il secondo anno
00:50:44di poter intervenire. Poi però
00:50:46vedo che in tante parti
00:50:48della città si va avanti
00:50:50come cade il pillar veramente
00:50:52e credo che il termine sia
00:50:54giusto. Quindi adesso
00:50:56al di là dell'identità, che è sicuramente
00:50:58importante perché il Pino Marietti, Mololmo
00:51:00ci sono dei
00:51:02generi che sono
00:51:04parte integrante di questa città
00:51:06insomma millenaria, però il problema
00:51:08è serio, cioè il problema è serio
00:51:10perché poi ricordo a tutti quando si
00:51:12dice, che l'assessore Alfonsi dice
00:51:14per ogni albero abbattuto noi
00:51:16ne andiamo a piantumare un altro
00:51:18indipendentemente dalla grandezza
00:51:20che sicuramente non hanno lo stesso effetto
00:51:22a meno che
00:51:24non dobbiamo aspettare insomma 50 anni
00:51:26ricordo che esempio nel mio territorio
00:51:28davanti all'impianto AMA
00:51:30di Roccacincia
00:51:32furono spese centinaia di migliaia di euro
00:51:34per la piantumazione del bambù
00:51:36che era stata portata come un'opera
00:51:38innovativa per i miasmi le cose
00:51:40ecco dopo quattro mesi lì è tutto secco
00:51:42e abbiamo buttato a mare
00:51:44centinaia e centinaia di migliaia
00:51:46di euro, quindi anche
00:51:48su questo il fatto che tre agronomi
00:51:50si devono occupare
00:51:52dei milioni
00:51:54e demandiamo
00:51:56invece alle imprese
00:51:58che hanno tutto il loro interesse
00:52:00a farsi di dire che quest'albero è pericoloso
00:52:02è morto oppure deve essere abbattuto
00:52:04io qui andrei
00:52:06a fondo sulla storia perché qui
00:52:08ricordiamoci sempre che parliamo di denaro pubblico
00:52:10quello che pagano
00:52:12i cittadini e quindi anche su questo
00:52:14sia la mancanza di regole
00:52:16che soprattutto la mancanza di controlli
00:52:18anche questo diventa un problema
00:52:20il bene pubblico al primo posto dice
00:52:22Nicola Franco ma adesso dobbiamo andare in pubblicità
00:52:24torniamo tra poco, non muovetevi, io vi guardo
00:52:26a tra poco
00:52:28perché vedete le guerre
00:52:30non le fanno solo i fabbricanti d'armi e i commessi
00:52:32i viaggiatori che le vendono ma
00:52:34anche le persone come voi
00:52:36le famiglie come la vostra che vogliono
00:52:38vogliono non si accontentano mai
00:52:40le ville, le macchine, le moto, le feste
00:52:42il cavallo, gli anellini, i braccialetti
00:52:44le bellicce e tutti i cazzi che ve se fregano
00:52:48La Voce di Roma
00:52:50gente comune con Luca Vedini
00:52:52Bentornati a Cane 14
00:52:54La Voce di Roma Radio Roma News
00:52:56so che abbiamo un collegamento
00:52:58cittadino o cittadina, chi abbiamo in linea?
00:53:00Cittadina, buonasera
00:53:02Buonasera e benvenuta a La Voce di Roma
00:53:06Allora
00:53:08buonasera, io volevo fare una semplice domanda
00:53:10si parla tanto di green
00:53:12questa amministrazione
00:53:14ci fa sempre il rapporto
00:53:16delle polveri sottili
00:53:18di tutto quello che concerne
00:53:20l'automobile, cambiare
00:53:22eccetera e tutto e poi alla fine
00:53:24che cosa fa? Toglie gli alberi
00:53:26ma siamo matti
00:53:28l'ossigeno
00:53:30questa amministrazione ha capito che ci viene
00:53:32dato dagli alberi
00:53:34questo sindaco riesce a fare solo le zone verdi
00:53:36facendoci veramente
00:53:38una macchia che dovremmo
00:53:40in qualche modo lasciare le macchine
00:53:42sul raccordo perché non si può
00:53:44entrare dentro
00:53:46facciamo pace un attimo col cervello
00:53:48la ringrazio
00:53:50Grazie a lei, ovviamente un attacco frontale
00:53:52all'amministrazione del quartiere
00:53:54però vado a Mirko Pannozzo
00:53:56sul verde di Roma
00:53:58che posso dire?
00:54:00che ricordiamo
00:54:02la famosa canzone di Antonello Venditti
00:54:04che diceva come i pini di Roma
00:54:06la vita non li spezza
00:54:08e invece è arrivato qualcuno che li sta spezzando
00:54:10purtroppo
00:54:12c'è questa percezione di questo genocidio
00:54:14del verde pubblico
00:54:16a Roma nasce tra l'altro
00:54:18dalla combinazione di un'espansione
00:54:20di rizia che si ha avuta nel corso degli anni
00:54:22che un po' è stata indiscriminata
00:54:24e non è stata sempre
00:54:26correlata ad un ampliamento
00:54:28anche del verde pubblico
00:54:30chiaramente il tema tocca la qualità
00:54:32di tutti i cittadini
00:54:34quindi è evidente
00:54:36che meriterebbe
00:54:38forse una maggiore attenzione politica
00:54:40e una pianificazione strategica
00:54:42e il coinvolgimento sicuramente
00:54:44anche civico delle persone
00:54:46perché in questo modo
00:54:48soltanto si potrebbe evitare che poi
00:54:50nascano certe problematiche
00:54:52all'interno della città
00:54:54ricordiamoci insomma che i cittadini sono la città stessa
00:54:56quindi vanno sempre considerati
00:54:58che siano uno, che siano cento, che siano mille
00:55:02non devono essere
00:55:04la forestale piuttosto che la Procura della Repubblica
00:55:06a prendere determinate decisioni
00:55:08ma secondo me la concertazione
00:55:10tra i cittadini e la politica
00:55:12potrebbe giungere sempre
00:55:14ad un compromesso quando c'è la buona
00:55:16volontà sia della politica che dei cittadini
00:55:18non perché i cittadini siano buoni
00:55:20perché a volte sono estremamente
00:55:22ribelli e quindi
00:55:24a volte certamente non si riesce
00:55:26a raggiungere un compromesso
00:55:28però dal mio punto di vista andrebbe
00:55:30sempre fatto un tentativo in questo senso
00:55:32certo, trovare una moderazione sul tema
00:55:34andiamo
00:55:36da Fabio Massi a Vernillo, abbiamo già un altro telefono in linea
00:55:38benissimo, no mi fanno
00:55:40stiamo giocando, è scherzo?
00:55:42andiamo da Vernillo poi la prendiamo dopo
00:55:44accertatevi, Vernillo non c'è
00:55:46andiamo da Gabriele Ferrieri
00:55:48pronto?
00:55:50sì, ecco la telefonata, bene l'hanno messa in diretta
00:55:52è sempre così, è tutto live, prego
00:55:54pronto?
00:55:56sì, è in linea, buonasera, benvenuto alla nostra
00:55:58trasmissione alla Voce di Roma
00:56:00buonasera, buonasera a tutti quanti
00:56:02gli ospiti, vorrei fare una domanda
00:56:04ma ai politichesi
00:56:08qual è il compito
00:56:10del Dipartimento? Perché a volte
00:56:12alcuni problemi
00:56:14li deve risolvere
00:56:16diciamo l'amministrazione, ma l'amministrazione
00:56:18rivolge il problema
00:56:20al Dipartimento
00:56:22per una semplice
00:56:24stronzata, scusate il termine
00:56:26per le scrisce, per la votatura
00:56:28sulle vie principali
00:56:30e consolari si dà sempre
00:56:32il mandato al Dipartimento
00:56:34ma il Dipartimento
00:56:36chi lo elegge quando una giunta
00:56:38viene eletta? Cioè quali sono
00:56:40i funzionari che stanno lì
00:56:42stagnati da anni e anni e anni
00:56:44non ne risolvendo i problemi di Roma
00:56:46Bene
00:56:48facciamo rispondere subito Riccardo Colbucci
00:56:50e poi andiamo da Jacopo Stinchelli in collegamento
00:56:52No, difendo assolutamente
00:56:54i dipendenti di Roma Capitale
00:56:56i Dipartimenti sono le strutture
00:56:58amministrative a cui si appoggia
00:57:00la parte politica, quindi per
00:57:02spiegare diciamo alle persone che ci
00:57:04ascoltano, l'assessorato
00:57:06è la parte politica, quindi in questo
00:57:08caso Sabrina Alfonsi è l'assessore all'ambiente
00:57:10che è circondato da un gruppo di persone
00:57:12che l'aiutano e la
00:57:14sostengono nell'attività politica che
00:57:16svolge, quando poi si passa
00:57:18dall'azione politica all'azione amministrativa
00:57:20è spessissimo
00:57:22diciamo, lo sa bene il Presidente Franco, un comando
00:57:24politico poi deve essere eseguito
00:57:26da un comando amministrativo perché la politica
00:57:28senza la parte amministrativa non potrebbe fare assolutamente
00:57:30nulla, si passa al Dipartimento
00:57:32quindi la palla al Dipartimento è semplicemente
00:57:34il passaggio procedurale
00:57:36che è previsto dalla pubblica amministrazione
00:57:38italiana, quindi non vuol dire
00:57:40questo significa che se non funziona
00:57:42qualcosa a Roma non è colpa
00:57:44del Dipartimento, del Dipendente Comunale
00:57:46ma è colpa ovviamente eventualmente
00:57:48della parte politica che non sa utilizzare al meglio
00:57:50quel Dipartimento, non lo potenziano
00:57:52non lo rafforzano, non lo mettono nelle situazioni migliori
00:57:54per poter lavorare, non è il caso però
00:57:56io lo dico del Dipartimento Ambiente che è uno dei Dipartimenti
00:57:58che secondo me meglio sta
00:58:00lavorando anche perché per fortuna
00:58:02noi ogni anno stiamo assumendo
00:58:04il massimo delle unità che possiamo assumere
00:58:06a Roma Capitale per il blocco che c'è oggi
00:58:08delle assunzioni di tutti i comuni italiani
00:58:10quindi all'incirca assumiamo dai 1200 ai 1400
00:58:12dipendenti che vengono
00:58:14suddivisi nei vari Dipartimenti e anche nei Municipi
00:58:16di Roma, ne dovremmo assumere molti di più
00:58:18purtroppo questo blocco non ci consente di
00:58:20mandare tutti i dipendenti che servirebbero al 10°
00:58:22Municipio, al 6° Municipio, a tutti i Municipi di Roma
00:58:24e non bastano
00:58:26per tutti i Dipartimenti, quindi anche
00:58:28per assumere più agronomi ma è una
00:58:30questione che dipende dal fatto che
00:58:32non questo governo, i governi in assoluto
00:58:34per far sì che non si spendano troppe risorse
00:58:36apposto un blocco di queste
00:58:38assunzioni. Il Dipartimento
00:58:40Ambiente, dicevo, a mio avviso non sta
00:58:42lavorando male perché non
00:58:44è facile in una città come Roma
00:58:46intervenire
00:58:48nel regolamento che veniva citato sul Verde
00:58:50c'è la deroga a intervenire anche
00:58:52quando ovviamente c'è la identificazione
00:58:54ci mancherebbe altro perché se un albero è
00:58:56pericoloso e cade in testa
00:58:58una persona si deve tagliare, cioè non ci
00:59:00sono diciamo, siccome
00:59:02io non faccio l'agronomo ma nemmeno lei
00:59:04che fa l'agronomo, noi non abbiamo
00:59:06la certezza assoluta né io né lei
00:59:08che l'albero che viene tagliato
00:59:10a meno che non vogliamo dire che c'è il complotto
00:59:12delle aziende come ha detto lei
00:59:14che tagliano gli alberi a Roma, ma io non
00:59:16lo credo, questi complotti ripetevate voi
00:59:18sono nei 5 Stelle per 5 anni
00:59:20io credo
00:59:22che in questo momento l'amministrazione
00:59:24sta provvedendo a quei tagli
00:59:26perché ritiene, dopo aver fatto le opportune
00:59:28verifiche, di essere in deroga
00:59:30perché il Dipartimento dà questa deroga
00:59:32per il taglio per l'incolumità dei cittadini
00:59:34e se devo decidere tra l'incolumità
00:59:36dei cittadini e ovviamente
00:59:38un albero che magari si potrebbe anche
00:59:40salvare ma in quel momento è malato, è un colpo di vento
00:59:42improvviso, una pioggia come quelle che ci sono
00:59:44oggi, le dane, le tempeste che ci
00:59:46abbiamo anche a maggio, giugno e luglio
00:59:48possono far venire già quell'albero in testa
00:59:50ad una mamma, come è capitato
00:59:52un mese fa l'amministrazione secondo me
00:59:54ha il dovere di tutelare prima di tutto la vita umana
00:59:56e poi di tutelare la vita dell'albero
00:59:58questo per essere chiari
01:00:00è quello che pensa il consigliere Vormucci su questo tema
01:00:02andiamo da Jacopo Stinchelli a
01:00:04Gianni Franco sulle parole del Consigliere PD
01:00:06prego Jacopo Stinchelli
01:00:08non è chiarezza
01:00:10questa assolutamente
01:00:12anzi è una scorrettezza
01:00:14cioè portare
01:00:16il caso di un
01:00:18decesso che probabilmente
01:00:20come quello di
01:00:22della signora Veglianti
01:00:24a Monteverde che
01:00:26è stato esercito oltretutto
01:00:28quindi si può approfondire
01:00:30perché hanno riconosciuto il Dipartimento
01:00:32Ambiente l'errore
01:00:34dato che quell'albero era
01:00:36stato più volte segnalato e danneggiato
01:00:38da un incendio e da
01:00:40altri lavori
01:00:42tra l'altro di motoseghe
01:00:44capituzzature
01:00:46esatto
01:00:48quindi è stato riconosciuto
01:00:50questo
01:00:52fatto e quindi un errore
01:00:54palese del Dipartimento Ambiente
01:00:56probabile che nel caso
01:00:58della signora Gianni
01:01:00un caso tragico su cui
01:01:02però io non accetto assolutamente
01:01:04che si possa
01:01:06fare una strumentalizzazione
01:01:08per descrivere
01:01:10gli alberi come dei nemici
01:01:12pubblici dei cittadini
01:01:14perché questo sta facendo questa amministrazione
01:01:16sta negando
01:01:18in una sorta di negazionismo
01:01:20l'apporto fondamentale
01:01:22di vita degli alberi
01:01:24di salute per i cittadini
01:01:26fondamentale
01:01:28perché la salute passa anche
01:01:30per evitare ai cittadini
01:01:32le bombe di calore
01:01:34i morti per inquinamento di cui siamo
01:01:36primi in Europa e in Italia
01:01:38perché i dati ci sono
01:01:40abbiamo dati degli ospedali pediatrici
01:01:42che registrano
01:01:44aumenti costanti
01:01:46di malattie polmonari
01:01:48di infezioni varie che sono attribuibili
01:01:50senza problemi
01:01:52senza dubbi
01:01:54quindi scienza
01:01:56come dice
01:01:58l'assessore
01:02:00la scienza dice
01:02:02che questi dati ci sono
01:02:04e che sono in crescita purtroppo
01:02:06così come il cambiamento climatico
01:02:08che noi
01:02:10purtroppo a Roma provochiamo
01:02:12perché se continuiamo
01:02:14a investire in motoseghe
01:02:16a emissioni CO2
01:02:18di tutti i grandi mezzi
01:02:20che devono fare tutti questi lavori
01:02:22di abbattimenti
01:02:24quelle sono emissioni
01:02:26e abbattiamo i grandi alberi
01:02:28che in più di un convegno internazionale
01:02:30sono stati
01:02:32designati come gli unici
01:02:34guardiani contro il cambiamento
01:02:36climatico
01:02:38ecco qui che stiamo noi contribuendo
01:02:40al cambiamento climatico
01:02:42cioè Roma sta contribuendo
01:02:44al momento con i soldi pubblici
01:02:46all'aumento delle problematiche
01:02:48legate ai cambiamenti climatici
01:02:50male male
01:02:52la firma Stinchelli che abbiamo poco tempo
01:02:54andiamo da festa
01:02:56Franco e Pannozzo per chiudere questo aggiornamento
01:02:58che poi abbiamo un'intervista importante
01:03:00dal presidente del Sesso Municipio
01:03:02sicuramente
01:03:04molto informati
01:03:06la dottoressa Stinchelli
01:03:08sicuramente è molto preparata
01:03:10e utilizzare appunto
01:03:12una morte come quella
01:03:14che ha colpito a tutti
01:03:16come deterrente
01:03:18come avallo di un atteggiamento
01:03:20veramente che è
01:03:22onnicomprensivo
01:03:24la volontà è di togliere
01:03:26gli alberi velocemente
01:03:28secondo l'accordo quadro
01:03:30si utilizza anche appunto
01:03:32il motivo della morte della signora Ianni
01:03:34il 24 dicembre
01:03:36che come sappiamo
01:03:38l'albero è caduto perché erano state
01:03:40tagliate le radici
01:03:42durante un intervento
01:03:44un'altra responsabilità
01:03:46dell'ufficio tecnico
01:03:48quindi un'altra
01:03:50disattenzione
01:03:52sicuramente laddove c'è
01:03:54un pericolo per la
01:03:56cittadinanza si pota
01:03:58l'albero, si aspetta
01:04:00ottobre e se c'è
01:04:02non solo una VTA
01:04:04ma una tomografia ultrasonica
01:04:06tridimensionale che valuta
01:04:08e questo non lo abbiamo
01:04:10quasi mai perché non ci sono gli approfondimenti
01:04:12e quindi io invito tutti i cittadini
01:04:14perché l'ho fatto anch'io
01:04:16con i comitati del mio territorio
01:04:18quando vedete quei cartelli
01:04:20anonimi dove c'è scritto
01:04:22potatura in questo periodo
01:04:24dovete fare l'esposto, noi li abbiamo
01:04:26bloccati perché stanno
01:04:28agendo così senza
01:04:30nessuna trasparenza
01:04:32senza oltre i tempi e come
01:04:34quasi sempre per fortuna
01:04:36c'è qualcuno che ci
01:04:38tutela
01:04:40le guardie forestali
01:04:42oppure le forze dell'ordine che possono
01:04:44intervenire. Riccardo Colbucci vuole rispondere
01:04:46ovviamente a Stinchelli e anche alla Festa
01:04:48chiaramente diciamo io non strumentalizzo
01:04:50assolutamente nessuno, racconto quello
01:04:52che è la realtà, nell'ultimo anno sono
01:04:54cadute circa 800 alberi
01:04:56in testa diciamo alle persone, sulle macchine
01:04:58eccetera e soltanto per casualità
01:05:00e per fortuna abbiamo avuto soltanto
01:05:02pochi decessi ma credo che questo sia
01:05:04una cosa che è innegabile dire che
01:05:06c'è una pericolosità da questo punto di vista su degli
01:05:08alberi che sono malati, qui nessuno taglia
01:05:10gli alberi che sono sani, ovviamente anzi
01:05:12questa amministrazione ha spaziato 40 milioni
01:05:14di euro di fondi PNRR
01:05:16sul piano di riforestazione urbana che si
01:05:18chiama riforestazione perché ad un certo punto gli alberi
01:05:20arrivano a fine ciclo vita per
01:05:22decine di motivi e una città
01:05:24resiliente che vuole essere resiliente
01:05:26deve riprodurre nuovi alberi
01:05:28che forse non vedremo noi, forse
01:05:30vedremo, diventeranno i pini
01:05:32dei nostri figli fra 50 anni ma noi
01:05:34dobbiamo pensare a quelle generazioni lì
01:05:36e non a quei pini sotto casa nostra
01:05:38se quei pini oggi sono malati
01:05:40questo io ho detto, si può essere d'accordo
01:05:42o non d'accordo, non accetto
01:05:44l'accusa di strumentalizzare qualcosa che accade
01:05:46che accade e che se domani accade
01:05:48su tutti i giornali tutti facciamo i pianti
01:05:50allora io da amministratore
01:05:52voglio essere sicuro di tutelare
01:05:54prima di tutto i miei cittadini
01:05:56Nicola Franco
01:05:58io ho soltanto un passaggio perché è stato detto tutto
01:06:00però io non ho la scuola di pensiero
01:06:02di Corbucci sulla responsabilità
01:06:04non per solo politica
01:06:06sui dipartimenti, anche sugli uffici comunali
01:06:08e anche quelli
01:06:10municipali, io credo che due parole
01:06:12bisogna spendere perché non possiamo
01:06:14essere sempre il capo ispiratorio
01:06:16noi parte politica a dire siamo noi
01:06:18responsabili perché impieghiamo male
01:06:20i nostri dipendenti, non è assolutamente così
01:06:22io faccio un caso per rimanere in tema
01:06:24noi siamo stati il primo
01:06:26municipio a fare un PPP
01:06:28un project per il parco
01:06:30solare, così rimaniamo in tema
01:06:32parco solare, efficientamento
01:06:34energetico, piantumazione di
01:06:36alberature per l'abbattimento
01:06:38della CO2. Bene, l'abbiamo presentato
01:06:40con il sindaco a luglio 2022
01:06:42siamo a maggio
01:06:442025, quindi
01:06:46dopo tre anni abbiamo impiegato
01:06:48un anno e mezzo per fare una gara e non
01:06:50la parte politica, quindi non mi prendo
01:06:52croci, neanche io ce l'ho, ma
01:06:54i nostri dipartimenti e
01:06:56i nostri dipendenti, adesso
01:06:58è terminata questa gara a febbraio
01:07:002025, sono passati
01:07:02quasi 120 giorni, ancora
01:07:04non abbiamo il risponso, quindi
01:07:06quando uno dice non li impieghiamo bene
01:07:08non è assolutamente così, perché i tempi
01:07:10di un'amministrazione che non ha sicuramente
01:07:12un contratto a tempo indeterminato
01:07:14come hanno i dipendenti
01:07:16comunali, perché noi abbiamo un
01:07:18contratto a 5 anni e ci dobbiamo poi
01:07:20andare a rimisurare, quindi quei nostri tempi
01:07:22sono tutto e subito, che sono
01:07:24diciamo quegli stessi tempi che hanno
01:07:26i cittadini. Bisogna dire, invece
01:07:28lei è molto coraggioso, sa che sta
01:07:30sparando contro un'obbie di potere
01:07:32organizzativa, un grande
01:07:34polo di gomma, cioè su questo
01:07:36sarà tipo stato veramente un coraggio
01:07:38enorme. Io faccio di
01:07:40cognome franco, sono franco nella vita,
01:07:42finirò io il mandato, ci posso scrivere
01:07:44una enciclopedia, non un libro,
01:07:46delle mancanze dei dipendenti
01:07:48nostri comunali che abbiamo, perché
01:07:50qui per mettere una firma, prima c'era
01:07:52quella scusa, insomma, di abuso
01:07:54d'ufficio, adesso non c'è neanche quella
01:07:56ma per arrivare a portare a casa
01:07:58un progetto, che ripeto, che vogliono
01:08:00i cittadini, qui non è che ci stiamo facendo
01:08:02il sindaco di Roma, il presidente del municipio
01:08:04non è che si sta facendo il giardino di casa
01:08:06stiamo facendo opere pubbliche, per arrivare
01:08:08a portarle a compimento dal momento
01:08:10che si pensano, dal momento che si trova
01:08:12il finanziamento, che si fa la gara
01:08:14cioè la ragioneria sta bloccando tutta Roma
01:08:16avete fatto un grande capolavoro
01:08:18prima erano più ragionerie
01:08:20sparse a Roma, i municipi lavoravamo
01:08:223-4 municipi con un
01:08:24referente, oggi ce n'è uno solo che fa
01:08:26per tutta Roma, noi abbiamo appalti pronti
01:08:28abbiamo imprese che hanno già
01:08:30firmato, potremmo iniziare a fare le strade
01:08:32allo sfalcio del verde, che tra un po'
01:08:34inizierà tutta la stagione
01:08:36abbiamo opere pronte, non riusciamo
01:08:38a prendere perché dalla ragioneria
01:08:40non tornano dietro i contratti firmati
01:08:42allora lì, non è il politico
01:08:44il politico stacco il cittadino, vuole tutto
01:08:46e subito, il problema sono gli
01:08:48amministrativi, che spesso e volentieri
01:08:50i tempi sono biblici, quindi si è
01:08:52sommesso le responsabilità. Molto serie le parole
01:08:54molto serie, un'accusa molto diretta
01:08:56insomma, alla burocrazia romana
01:08:58italiana che ci fa perdere sempre tanto tempo
01:09:00Mirko Vannozzo, 30 secondi sulla burocrazia
01:09:02e poi andiamo a chiudere su Franco, prego. Sì
01:09:04volevo dire due parole per quanto riguarda
01:09:06questa questione del stato degli alberi
01:09:08mi voglio ricollegare a quello dicevano gli ospiti
01:09:10a casa per dire che insomma
01:09:12è vero che spesso gli abbattimenti
01:09:14degli alberi vengono giustificati da ragioni di malattia
01:09:16degli alberi o di pericolosità
01:09:18però il fatto che vi sia
01:09:20una mancanza di
01:09:22trasparenza sulle perizie
01:09:24agronomiche
01:09:26chiaramente non fa altro che alimentare
01:09:28i sospetti e voglio dire, anche sotto questo
01:09:30profilo, la questione potrebbe essere
01:09:32messa in chiaro
01:09:34e quindi evitare anche questo tipo di
01:09:36problematiche. Per esempio leggevo
01:09:38l'altro giorno a Via dei Colli Portuensi
01:09:40a Via Ventino
01:09:42che sono stati tagliati degli alberi, non è stata prevista
01:09:44neanche la sostituzione di queste piante
01:09:46quindi
01:09:48è chiaro che se non viene fatto
01:09:50c'è qualcosa che non va
01:09:52ci vorrebbe soltanto una maggiore trasparenza
01:09:54io credo che non ci siano problemi
01:09:56o stiano facendo cose
01:09:58che non vadano fatte, però una maggiore
01:10:00trasparenza renderebbe anche
01:10:02meglio comprensibile al cittadino
01:10:04forse un'opera positiva che sta
01:10:06facendo il Comune
01:10:08potrebbe essere tra le righe. Andiamo da Gianni Franco
01:10:10alla conclusione perché adesso dobbiamo fare un'intervista
01:10:12al Presidente del Municipio, Nicola Franco
01:10:14ovviamente. Gianni Franco, oggi doppio cognome
01:10:16quasi omonimi, andiamo avanti
01:10:18Gianni, concludi sul pezzetto del verde
01:10:20Io sono Franco
01:10:22di cognome e anche di fatto
01:10:24bene, ottimo
01:10:26allora, io faccio un'affermazione
01:10:28a Corbucci
01:10:30caro Corbucci, l'affermazione
01:10:32è questa, lei mente
01:10:34sapendo di mentire
01:10:36e le faccio una domanda, cosa c'è
01:10:38sotto? E se hai una
01:10:40coscienza rispondi ai cittadini
01:10:42di Roma per favore, se c'hai una
01:10:44coscienza, cosa c'è sotto?
01:10:46Lei mente sapendo
01:10:48di mentire, caro Corbucci
01:10:50e lei lo sa, mi guardi
01:10:52negli occhi, lei lo sa, ha capito?
01:10:54Per i fondelli a me non mi
01:10:56prende e forse può
01:10:58prendere qualcun altro, a me per i
01:11:00fondelli, caro Corbucci, non mi
01:11:02prende, ok? Bene, grazie Gianni Franco
01:11:04Gianni Franco risponde ai Corbucci perché
01:11:06sono il secondo di causa e poi cambiamo
01:11:08ordume. Non mi chiamo Franco, però con la stessa
01:11:10franchezza, intanto rispondo
01:11:12all'osservazione giusta, sulla trasparenza
01:11:14raccontavo l'episodio di
01:11:16che questa piattaforma digitale
01:11:18che ha a disposizione dei cittadini
01:11:20vi manderò il link, che sta
01:11:22mappando ogni singola alberatura
01:11:24e sono stato molto chiaro, è una
01:11:26cartella clinica degli alberi
01:11:28significa che i cittadini
01:11:30così potranno in tempo reale
01:11:32sapere per quale ragione viene tagliata
01:11:34l'alberatura sotto casa
01:11:36per quale ragione, certo che se poi noi
01:11:38pensiamo che c'è la menzogna dietro e
01:11:40che gli alberi vengono tagliati per chissà quale
01:11:42grande complotto, io qui non ci posso
01:11:44fare nulla e posso semplicemente
01:11:46ribadire, e con la stessa franchezza
01:11:48e con lo stesso coraggio, io oggi mi sono
01:11:50esposto, nonostante diciamo
01:11:52lavoro sulla sostenibilità,
01:11:54sulla difesa del verde, ho raccontato che ho fatto
01:11:56un emendamento per la forestazione urbana
01:11:58quindi proprio non devo, l'ho fatto con i miei
01:12:00atti politici, quello che credo
01:12:02diciamo sul verde, ma con la stessa franchezza
01:12:04dico che se c'è un'assessore
01:12:06all'ambiente che deve scegliere
01:12:08un albero che magari è malato
01:12:10si potrebbe salvare, ma
01:12:12che nel mese in corso potrebbe
01:12:14cadere, è probabile che la scelta
01:12:16possa essere fatta per l'inculumità
01:12:18delle persone prima ancora che per la
01:12:20salvaguarda di quell'albero
01:12:22e l'ho detto con franchezza perché credo che
01:12:24bisogna come amministratori essere sinceri
01:12:26e dire che ci sono delle priorità
01:12:28e la sicurezza dei cittadini
01:12:30è la priorità numero uno per quello che
01:12:32rappresenta la mia idea di politica
01:12:34Una precisazione, Greenspace
01:12:36e continuo a ripetere perché è la seconda volta
01:12:38che lo dice, non è accessibile
01:12:40perché ci stanno ancora lavorando
01:12:42quindi sarà pronto forse
01:12:44dopo l'estate
01:12:46Bene, fermi tutti
01:12:48adesso non cambiate canale, facciamo una bellissima
01:12:50intervista sulla legalità
01:12:52di un presidente che si sta combattendo contro le mafie
01:12:54un grande lavoro per un evento di lunedì
01:12:56però racconta la sua storia con un percorso
01:12:58proprio d'iniziativa contro lo spaccio
01:13:00di droga a Torbellano a Monaco
01:13:02Nicola Franco, raccontaci un po' l'evento che andrai a fare
01:13:04lunedì, nove maggio
01:13:06nel tuo quadrante di Torbellano a Monaco
01:13:08Sì, allora
01:13:10diciamo che ricorre l'anniversario questa settimana
01:13:12che verrà della strage di Capaci
01:13:14quindi come ogni anno, come municipio
01:13:16come amministrazione, con gli studenti
01:13:18del nostro territorio
01:13:20quest'anno lo faremo
01:13:22450 ragazzi degli istituti superiori
01:13:24noi affrontiamo il tema
01:13:26della ricorrenza ma anche come
01:13:28strumento
01:13:30per rafforzare ancora una volta
01:13:32il tema della legalità ma soprattutto
01:13:34della lotta alla illegalità
01:13:36che c'è in quel territorio, ricordiamolo tutti
01:13:38territorio con il più alto tasso di criminalità
01:13:40la piazza di spaccio più grande in tutta Europa
01:13:42e dove vi operano 14
01:13:44clan mafiosi, quindi quando
01:13:46nel nostro municipio
01:13:48si parla di mafia sappiamo bene cos'è
01:13:50perché ce l'abbiamo a contatto ogni giorno
01:13:52quindi diciamo faremo questo evento
01:13:54dove ci saranno tante personalità
01:13:56anche a livello istituzionale
01:13:58ma c'è anche
01:14:00una buona parte di colleghi della magistratura
01:14:02perché ci sarà anche il Procuratore
01:14:04Generale Amato ma c'è la Presidente
01:14:06della Commissione Antimafia Colosimo
01:14:08c'è il Vice Presidente della Camera Rampelli
01:14:10ma Prefetto, Questore, Comandanti Provinciali
01:14:12quindi anche un modo
01:14:14per fare rafforzare di questi ragazzi
01:14:16anche di chi indossa una divisa
01:14:18io diciamo che ne facciamo
01:14:20spesso, a marzo abbiamo fatto
01:14:22nella giornata delle donne
01:14:24della festa delle donne abbiamo portato solo
01:14:26donne in divisa, l'abbiamo fatto con i ragazzi
01:14:28delle scuole medie, ancora prima
01:14:30abbiamo ricordato un'altra figura
01:14:32antimafia importante che era il Generale
01:14:34dalla Chiesa, l'abbiamo fatto così
01:14:36io ogni volta schiero sempre macchine
01:14:38piuttosto che uomini e donne in divisa
01:14:40perché spero sempre che all'interno
01:14:42di quel teatro che ha 300 posi
01:14:44almeno finita quella manifestazione
01:14:46un ragazzo o una ragazza si possano
01:14:48innamorare di chi indossa
01:14:50una divisa, un magistrato
01:14:52o chi rappresenta quelle istituzioni anche come noi
01:14:54credo che è il compito dell'amministrazione
01:14:56fare questo, noi abbiamo
01:14:58il fenomeno della lotta alla criminalità
01:15:00il riprisino dell'allegrità
01:15:02è anche un fenomeno culturale
01:15:04Cosa è cambiato dopo i 33 anni della morte di Falcone
01:15:06Borsellino in Italia e nella lotta
01:15:08alla criminalità in questo paese
01:15:10Nicola Franco? Insomma tanti passi
01:15:12diciamo avanti sono stati fatti
01:15:14purtroppo con il sacrificio di molti
01:15:16è importante però ecco ricordare
01:15:18perché il ricordo ci deve
01:15:20aiutare a non commettere più
01:15:22insomma quegli errori ma soprattutto a non
01:15:24fissare la guardia perché anche questo
01:15:26diciamo è fondamentale e ripeto è anche
01:15:28un modo per inculcare
01:15:30questi valori sacri insomma
01:15:32della lotta alle mafie tutte
01:15:34perché poi ce ne sono tante
01:15:36quindi è culturale il sovraccambio che debba fare
01:15:38è culturale ma è anche un nostro compito
01:15:40però Falcone diceva sempre si scopre la mafia
01:15:42seguendo i soldi, è stato uno dei primi a pensare questo
01:15:44e a trovare proprio
01:15:46fare restare parecchi mafiosi da Toraina in poi
01:15:48oggi molti sono colletti bianchi
01:15:50oggi la mafia entra proprio nel sistema di potere
01:15:52come si riconoscono in questo momento proprio attuale
01:15:54i mafiosi dalle persone per bene?
01:15:56Nicola Franco. Beh diciamo che
01:15:58il problema è proprio questo, è riuscire
01:16:00ad individuarli, è anche vero che
01:16:02evolve tutto, evolve anche
01:16:04la criminalità, la cosa importante
01:16:06però ecco investire ancora
01:16:08in più cioè non solo per strumenti
01:16:10che dobbiamo dare alle nostre forze
01:16:12dell'ordine che ricordiamo sono fra le
01:16:14più preparate, anche
01:16:16lunedì ci sarà il colonnello De Donno
01:16:18che è stato l'investigatore amato
01:16:20lì da Falcone, quindi racconterà
01:16:22anche i ragazzi delle
01:16:24sfaccettature del giudice
01:16:26Falcone, però è anche vero che
01:16:28oltre a dare strumenti alle forze dell'ordine
01:16:30che è quello il mestiere che devono fare
01:16:32ma significa anche investire a livello
01:16:34culturale sui nostri giovani
01:16:36fargli capire che la vita non è questa
01:16:38cioè io vivo in quartieri dove
01:16:40appunto quando parlo con i nostri
01:16:42dirigenti scolastici e raccontano
01:16:44che la mattina magari c'è un
01:16:46programma che loro hanno fatto, un programma
01:16:48di studio, di insegnamento
01:16:50però magari di mattina presto alle 5
01:16:52c'è stata una grande operazione della
01:16:54polizia, carabinieri, finanze
01:16:56elicotteri che arrivano e
01:16:58magari vanno nelle case di questi bambini
01:17:00che vanno lì a scuola e la mattina
01:17:02bisogna cambiare il metodo, cioè
01:17:04se era previsto l'insegnamento di storia poi
01:17:06magari bisogna passare attraverso
01:17:08il gioco oppure altre cose, quindi
01:17:10vivere in quelle zone
01:17:12è difficile perché diciamo che la criminalità
01:17:14poi ha un valore aggiunto
01:17:16in negativo ma verso i cittadini
01:17:18che è quello del welfare criminale
01:17:20noi abbiamo sempre detto che se un padre
01:17:22di famiglia perde un lavoro
01:17:24noi in amministrazione prima che diamo un
01:17:26sussidio ci mettiamo mesi
01:17:28il welfare criminale è velocissimo
01:17:30in 5 secondi arrivano lì, soldi
01:17:32in mano, ti chiedono di tenere
01:17:34in casa magari una busta con della droga
01:17:36piuttosto che fare la vedetta
01:17:38quindi il problema è una lotta impari
01:17:40alcune volte, il male
01:17:42è stato che in passato i cittadini
01:17:44erano quelli che
01:17:46venivano contro di noi perché gli andavamo
01:17:48ad arrestare le persone che erano i loro
01:17:50referenti. Oggi è cambiato molto
01:17:52Tu hai lasciato il modello della legalità, parliamoci chiari
01:17:54stai lanciando un modello nuovo completamente per
01:17:56Torbella, Monaca e per il municipio Sesto
01:17:58hai un coraggio enorme perché sarà giustamente un cambio di passo
01:18:00in quel quadrante, però cosa debbono fare
01:18:02i giovani per ricordare proprio Falcone e
01:18:04Borsellino secondo te oggi attualmente
01:18:06beh guarda, quello che dico sempre
01:18:08che tutti gli uomini che sono stati vittime
01:18:10di mafia, Falcone e Borsellino
01:18:12il primo, sapevano che il rischio
01:18:14era di poter perdere
01:18:16la propria vita, però non è che si sono
01:18:18fermati davanti alla paura, no? Perché come
01:18:20diceva Falcone, la paura poi va
01:18:22insomma governata. Il problema serio
01:18:24cioè qual è? È che proprio il ricordo di queste
01:18:26persone che ci hanno dato adesso
01:18:28un futuro più libero sicuramente
01:18:30con meno mafia perché non è
01:18:32diciamo scomparsa, però
01:18:34è proprio il ricordo loro che noi dobbiamo
01:18:36continuare a lottare. Io credo che i giovani
01:18:38anziché avere come modello il calciatore
01:18:40o la pilina dovrebbero avere
01:18:42uomini come Falcone e Borsellino
01:18:44o come anche la moglie, ricordiamola
01:18:46assolutamente. Ricordiamo
01:18:48Nicola Franco, ricorda l'evento di lunedì a tutti
01:18:50i nostri ascoltatori, vai Nicola Franco
01:18:52lunedì ore nove al teatro di Torbella
01:18:54faremo prima un corteo con
01:18:56350 ragazzi delle nostre scuole superiori
01:18:58ci sarà il prefetto, il questore, i comandanti
01:19:00provinciali, quindi tutti insieme
01:19:02istituzioni unite con i nostri
01:19:04giovani il ricordo di una grande figura
01:19:06che è quella di Falcone
01:19:08ma anche gli uomini della scorta
01:19:10e di tutti le vittime di mafia. Grazie Nicola Franco
01:19:12Radio Roma News e la Voce di Roma si affiancano
01:19:14a Nicola Franco in questa battaglia, in questa ricordenza
01:19:16estremamente importante per tutti noi italiani
01:19:18che amiamo e crediamo nella
01:19:20legalità. Adesso vado a presentare
01:19:22a salutare gli ospiti di questa puntata partendo
01:19:24dal Consiglio Comunale del PD
01:19:26Riccardo Corbucci
01:19:28Buonasera
01:19:30Federica Festa, consigliera del primo municipio
01:19:32del Movimento Cinque Stelle, grazie per il partecipato
01:19:34Buonasera a tutti e a tutte
01:19:36Gianni Franco, presidente del
01:19:38municipio Sesto, retorri sulla Trobella Mole
01:19:40Grazie Nicola per il partecipato. Buonasera
01:19:42e grazie a voi. E grazie per l'iniziativa che fai
01:19:44Mirko Vannozzo, l'avvocato di Terracina, bentornato
01:19:46e benvenuto alla nostra trasmissione, grazie per il partecipato
01:19:48Buonasera a tutti e buon weekend
01:19:50Andiamo a salutare i collegamenti, Jacopo Pastinchelli
01:19:52Gianni Franco, grazie per il partecipato
01:19:54alla Voce di Roma
01:19:56Buonasera Luca, grazie
01:19:58Grazie a voi, grazie
01:20:00Poi salutiamo l'ultimo commissarino di massi
01:20:02in Italia, Fabio Massimo Vernillo e
01:20:04tutti gli altri che hanno partecipato a questa trasmissione
01:20:06grazie Fabio Massimo, il collegamento
01:20:08se n'è andato e quindi ti saluto
01:20:10adesso, ci vediamo la prossima settimana
01:20:12grazie a Fabio Massimo, soprattutto adesso
01:20:14vi lascio ai mood
01:20:16alla libertà di pensiero, di espressione
01:20:18noi abbiamo coraggio e soprattutto siamo
01:20:20sempre una trasmissione che avvicina i cittadini che con
01:20:221200 euro al fine mese non ce la fanno
01:20:24La Voce di Roma è con voi, alla prossima settimana
01:20:28La guerra è pace
01:20:30La libertà è schiavitù
01:20:32L'ignoranza è la forza
01:20:36Puoi avere la pace
01:20:38Puoi avere la libertà
01:20:40Ma non potrai mai
01:20:42averle entrambe
01:20:44Ma la libertà non ha preso
01:20:46Oddio, dipende dal giudice
01:20:50Ma io sono così libero
01:20:52che non mi serve neanche un ufficio
01:20:54per andare in vacanza
01:20:56La libertà è preziosa
01:20:58infatti andrebbe razionata
01:21:00Grazie ai partigiani
01:21:02siamo liberi
01:21:04Ti rendi conto?
01:21:06Già, hanno fatto tutto
01:21:08senza la 7R3
01:21:10La libertà
01:21:12è avere speranza
01:21:14Guarda che c'abbiamo già avuto
01:21:16Ma eravamo liberi
01:21:18Sì, avendo il Green Pass
01:21:20Crederò nella libertà di stampa
01:21:22quando vedrò
01:21:24un giornalista scrivere ciò che pensa
01:21:26del suo giornale
01:21:28Guarda che la libertà di stampa
01:21:30nel nostro paese
01:21:32è garantita
01:21:34Vero! Infatti i bonifici
01:21:36delle case farmaceutiche
01:21:38erano sempre puntuali
01:21:40L'ironia
01:21:42è una forte garanzia di libertà
01:21:44Ridere
01:21:46è un vero segno di libertà
01:21:50Sono libero
01:21:52Chissà perché per fare la statua
01:21:54della libertà è stata scelta una donna
01:21:56Perché il presidente
01:21:58degli Stati Uniti deve essere solo
01:22:00uomo?
01:22:02Le donne devono stare a casa
01:22:04la devono tenere in ordine
01:22:06bella, pulita, linda
01:22:08Una casa
01:22:10bianca
01:22:14Però nella stanza ovale
01:22:16Tutto! Sì, che c'è?
01:22:18Cosa ne pensi di Netanyahu?
01:22:20Pensi che sia contento
01:22:22della sua libertà?
01:22:24Sta a fa' certi botti
01:22:26Ricordati sempre che la democrazia
01:22:28garantisce
01:22:30la libertà di pensiero
01:22:32e di esplosione
01:22:34E di esplosione
01:22:36Caso mai di espressione
01:22:38Noi uomini combattiamo per la libertà
01:22:40Sì, lanciando bombe
01:22:42per portarle via a se stessi
01:22:44La libertà
01:22:46è il potere di fare ciò che è bene
01:22:48non ciò che piace
01:22:50La libertà è quel bene
01:22:52che ti fa godere
01:22:54di ogni altro bene
01:22:56Nessuno è libero
01:22:58se non è padrone di se stesso
01:23:00Più libertà
01:23:02allarghiamo la gabbia
01:23:04Conosco solo una libertà
01:23:06e questa è la libertà
01:23:08della mia mente
Consigliato
1:22:50
|
Prossimi video
1:25:19
1:05
1:21:46
1:00
1:18:31
1:19
1:27
1:15
58:42
1:12