Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Investimenti, cambiano le priorità strategiche delle imprese
- Firmato il rinnovo del contratto nazionale dei gestori aeroportuali
- Da Confindustria premio a Bayer Pharma per impegno nella formazione

sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg Lavoro e Welfare, investimenti cambiano le priorità strategiche
00:18delle imprese, firmato il rinnovo del contratto nazionale dei gestori aeroportuali, da Confindustria
00:27premio a Bayer Pharma per impegno nella formazione.
00:36La Banca Centrale Europea ha svolto un'indagine fra le grandi imprese del continente. I risultati
00:44non sono del tutto positivi. Infatti per il prossimo triennio il 40% di queste imprese
00:53ha previsto una stabilità negli investimenti. Soltanto il 30% prevede un aumento e il restante
01:0330% addirittura una diminuzione. Se poi analizziamo i dati relativi al solo settore manifatturiero
01:13sono ancora più negativi. Infatti non effettueranno investimenti ben il 33% delle imprese rispetto
01:23alla media del 30%, mentre per quanto riguarda la propensione agli investimenti riguarderà
01:30il 25% rispetto ad una media del 30%. I fattori che hanno portato a questo risultato sono
01:40chiaramente molteplici. Intanto la debolezza della domanda interna sommata all'incertezza
01:49geopolitica, alla tensione commerciale dovuta ai dazi a livello globale e all'instabilità
01:58normativa a livello europeo e delle singole nazioni. Sotto il profilo settoriale le imprese
02:06dei servizi hanno un maggiore ottimismo rispetto alla manifattura, il che conferma le tendenze
02:15in atto di aumento anche occupazionale dei servizi e di diminuzione nel manifatturiero.
02:23Da un punto di vista qualitativo si prevede uno spostamento progressivo verso le produzioni
02:30cosiddette immateriali e un aumento della spesa per le tecnologie digitali. In sostanza cambiano
02:39le priorità strategiche delle imprese nella transizione digitale, nella razionalizzazione
02:45dei processi, nella trasformazione energetica. Tutto questo implica una scommessa sul futuro
02:54e profonde trasformazioni. Se vogliamo stare al passo e non subire il calo produttivo, che
03:01vuole anche dire calo occupazionale, bisogna stare all'interno di questi processi di innovazione,
03:08di cambiamento e avere la capacità di guidarli, soprattutto di fronte all'avvento sempre più
03:16marcato delle nuove tecnologie.
03:22Siglato il contratto collettivo nazionale di lavoro del trasporto aereo per la parte riguardante
03:27i gestori aeroportuali. L'intesa, valida dall'1 gennaio di quest'anno al 31 dicembre
03:332027, interessa 10.000 lavoratori del comparto. Previsto un aumento di 210 euro al quarto livello
03:40nel triennio, la corresponsione di 1.800 euro a titolo di una tantum per i periodi pregressi
03:47e l'aumento di alcune voci variabili della retribuzione complessiva. Tra i punti salienti
03:52dell'intesa, protocolli per la prevenzione del rischio di aggressione personale, il raddoppio
03:57del periodo di aspettativa retribuita per le donne vittime di violenza di genere, la
04:02promozione di nuove forme flessibili di lavoro allo scopo di favorire la conciliazione dei
04:06tempi di vita e di lavoro. Sul piano normativo infine è stato avviato un importante lavoro
04:11di aggiustamento del sistema professionale, con l'obiettivo di una piena inclusione di
04:16tutte le figure attualmente operative nelle società di gestione aeroportuale.
04:21Il contratto è stato siglato dalle associazioni ASSA Aeroporti e Aeroporti 2030 e i sindacati
04:28ad eccezione dell'affitto CISL.
04:32Bayer Farm Italia ha ricevuto la menzione speciale Formare per innovare nell'ambito del premio
04:38Imprese per innovazione giunto alla quindicesima edizione e assegnato da Confindustria nella
04:44sala Pininfarina della sua sede a Roma. L'azienda aderisce a fondi impresa dal 2003 ed è
04:50impegnata costantemente nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, a ritirare
04:56riconoscimento Arianna Gregis alla guida di Bayer Farm in Italia.
05:00Per noi innovare non significa solo abbracciare nuove tecnologie, ma significa puntare sulle
05:07persone che con la loro curiosità e competenze e voglia di mettersi in gioco possono e fanno
05:13la differenza per impattare in maniera concreta nel mondo della salute.
05:18Il team Pharma di Bayer Italia è stato scelto come frontrunner per adottare un nuovo modello
05:25organizzativo rivoluzionario chiamato Dynamic Shared Ownership.
05:30E questo cosa significa? Significa per noi due cose fondamentali.
05:35Una quella di abbattere i silos delle gerarchie e poter mettere a disposizione le competenze
05:44delle persone in team imprenditoriali e agili. Questo ci permette di parlare di leadership
05:51diffusa e intelligenza collettiva come due acceleratori delle crescite delle nostre competenze e dell'impatto
05:56che possiamo generare.
05:58L'azienda ha intrapreso un nuovo modello organizzativo e innovativo basato sulla Dynamic Shared Ownership
06:04finalizzato a sviluppare competenze di soft skill che consentano di rispondere in tempi rapidi e in maniera efficiente
06:11alle richieste degli stakeholder.
06:13Non possiamo pensare di poter portare nella vita delle persone un'innovazione dirompente
06:18senza metterci in gioco e guardare come noi lavoriamo insieme per ottenere questi risultati.
06:23Il risultato più importante che oggi condividiamo dopo un percorso di trasformazione di diversi anni ormai
06:32è quello di riuscire a liberare la nostra energia nel creare valore.
06:38Il nostro percorso ci sta portando a dei risultati importanti perché da un lato siamo in grado oggi
06:44di lavorare con spirito imprenditoriale, con team dinamici dove le persone possono esprimersi al meglio
06:51e d'altro canto abbiamo anche chiesto ai nostri interlocutori e a tutto il mercato esterno come veniamo visti
06:58ed è molto bello condividere che la nostra solidità e scientificità viene accompagnata oggi
07:05da un'immagine di innovazione e proiezione verso il futuro.

Consigliato