Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Produzione industriale, a giugno stabili le aspettative delle imprese
- Occupazione, 300 mila nuovi posti di lavoro nel settore privato
- Il Made in Italy protagonista al Summer Fancy Food
- In arrivo la quattordicesima per alcune categorie di pensionati

azn/abr
Trascrizione
00:00L'indagine di giugno sulla produzione industriale delle grandi imprese associate a Confindustria
00:15evidenzia una sostanziale stabilità nelle aspettative rispetto al mese precedente.
00:20La quota degli intervistati, che crede che la produzione rimarrà stabile, è pressoché
00:25invariata rispetto a maggio, quando era del 67,6%. In calo la quota di chi si attende un
00:31incremento cresce leggermente quella di coloro che attendono una contrazione. In media, nel
00:37secondo trimestre, le aspettative sono lievemente più caute rispetto al primo quarto dell'anno.
00:43Aumenta il numero di intervistati, che crede che la produzione rimarrà costante, compensato
00:48da una diminuzione degli ottimisti. Resta quasi inalterata la quota di imprese che attende
00:54una diminuzione. Gli industriali intervistati dal Centro Studi di Confindustria nel mese
00:59di giugno considerano domanda e ordini come i principali punti di forza a sostegno della
01:05produzione. Il saldo aumenta in modo significativo rispetto a maggio, salendo al 6,1% dal precedente
01:124,5%. Le aspettative delle imprese sulla disponibilità di manodopera nei prossimi mesi
01:19tornano a essere favorevoli. Continua anche nel primo trimestre dell'anno
01:26la crescita dell'occupazione in Italia. Il saldo tra assunzioni e cessazioni negli ultimi
01:3212 mesi ha fatto segnare un incremento di 300.000 posti di lavoro nel settore privato.
01:38I contratti a tempo indeterminato sono cresciuti di 322.000 unità. I dati sono quelli dell'osservatorio
01:44IMSS sul mercato del lavoro. Nei primi tre mesi del 2025 si sono registrate 213.000 trasformazioni
01:51di contratti a tempo determinato, in crescita del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
01:59Aumentano del 10% le conferme dei rapporti di apprendistato al termine del periodo formativo.
02:05Al contrario, calano del 4,2% rispetto al 2024 le cessazioni. Stesso trend per le attivazioni
02:14di rapporti di lavoro incentivati che fanno registrare una flessione del 16%.
02:20Anche quest'anno l'Italia è stata protagonista al Summer Fancy Food Show di New York, il più
02:27importante evento del Nord America dedicato all'agroalimentare. Il padiglione Italia, con
02:33350 stand su due piani, ha presentato il meglio del Made in Italy sotto claim di extraordinary
02:39Italian taste. All'inaugurazione c'era anche il ministro dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida.
02:45Il cibo italiano è qualità, lo sanno tutti. Made in Italy per noi si è fatto in Italia,
02:49per gli altri è bello, buono, di qualità, da comprare. Noi siamo qui per vendere. Quando
02:53sei in una fiera più presenti di altri è perché hai più cose da dare e dall'altra
02:59parte ci sono più persone che vogliono comprare. E quindi qui al Fancy Food rivendichiamo
03:03ancora una volta la volontà di rafforzare il mercato americano che è un mercato straordinario.
03:07Il presidente dell'ICE Matteo Zoppas ha ripercorso le tappe della crescita del Made in Italy
03:12e dell'agroalimentare negli ultimi anni. Sappiamo perfettamente che anche se prendendo
03:17solo 2019-2023 è cresciuta del 30%, cresciuta nel 2024 l'agroalimentare verso l'America
03:26di altri 17 punti percentuali, 14 in più nei primi quattro mesi del 2025. Probabilmente
03:33ci può essere un rallentamento nei mesi successivi, d'aprile, maggio, adesso vedremo
03:37anche giugno, però ovviamente bisogna tenere conto dell'importanza di questo settore per
03:44quanto riguarda il Made in Italy in genere. Sui 623 miliardi di euro che conta il Made in
03:48Italy nel mondo questo settore ne vale 70.
03:51Per il console generale d'Italia New York, Fabrizio Di Michele, la vera sfida sono i dazzi,
03:56anche se l'imperativo è pensare positivo.
03:59Credo che la sfida maggiore sia stata e sia l'incertezza e l'imprevedibilità, però
04:05le imprese sanno che c'è un negoziato in corso e noi le istituzioni tendiamo a
04:11rassicurarle perché dobbiamo restare ottimisti che questo negoziato sulla materia tariffare
04:16tra l'Unione Europea e Stati Uniti raggiunga poi un esito positivo, accettabile per tutti.
04:22Una novità positiva che riguarda però soltanto alcuni pensionati è l'erogazione della 14esima
04:34mensilità al primo luglio. Spetterà infatti la 14esima a quei pensionati che entro il 31 luglio
04:43compiranno 64 anni se sono stati dipendenti da aziende private, per quelli invece dipendenti
04:53da aziende pubbliche il termine è il 30 giugno.
04:58Dobbiamo però dire che bisogna anche avere un tetto di reddito che sarà di 15.688,40.
05:09invece per quelle persone che compiranno gli anni dopo la data del 31 luglio la 14esima
05:19mensilità se ne avranno diritto la riceveranno nel mese di dicembre.
05:25Grazie a tutti i nostri spettatori

Consigliato