Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Tg Lavoro & Welfare - 19/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
19/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- I salari in Italia sono ancora troppo bassi
- Quattordicesime in aumento per 8 milioni di lavoratori
- Sicurezza sul lavoro, la prevenzione è sempre più decisiva
sat/azn
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
In questo numero del Tg Lavoro e Welfare, i salari in Italia sono ancora troppo bassi.
00:19
Quattordicesime in aumento per 8 milioni di lavoratori.
00:23
Sicurezza sul lavoro, la prevenzione è sempre più decisiva.
00:30
Oggi vogliamo parlare di salari, di potere d'acquisto dei lavoratori e delle lavoratrici.
00:41
Abbiamo delle novità, sicuramente il calo dell'inflazione da una parte
00:47
e nel tempo recente il rinnovo di ben 44 contratti nazionali di lavoro
00:55
che hanno interessato 7 milioni e mezzo di lavoratrici e lavoratori
01:00
hanno dato un po' di ossigeno a questo tema del potere d'acquisto.
01:07
Ma sicuramente molta strada bisogna ancora farla.
01:13
Non dimentichiamo che all'appello del rinnovo dei contratti
01:17
mancano ancora 6 milioni di lavoratori, compresi i metalmeccanici,
01:22
un milione e mezzo ed altre categorie, tra le quali i medici, gli infermieri pubblici e privati.
01:30
Quando diciamo che la situazione, nonostante qualche leggero miglioramento,
01:35
è molto critica, pensiamo ai dati che ci vengono forniti a livello internazionale
01:42
a livello nazionale dei vari istituti.
01:45
Dal 2019 ad oggi i prezzi sono saliti del 17,4%,
01:53
ma le retribuzioni sono cresciute appena del 9,1%,
01:58
con una perdita di circa 8 punti percentuali.
02:04
In questo aumento parziale rispetto all'inflazione,
02:09
non tutti sono uguali, infatti l'industria si sa va molto meglio
02:15
con un recupero del 12,3%,
02:18
mentre i servizi vanno molto peggio, con appena un 6,7%.
02:26
E si tratta di quei comparti del commercio, della ristorazione, dell'alberghiero
02:32
che hanno visto nell'ultimo periodo il forte aumento della occupazione.
02:39
Quindi un'occupazione non di eccessiva qualità,
02:43
in quanto a durata del rapporto di lavoro,
02:46
quanto a livello della retribuzione.
02:49
Anche nel 2024 il divario fra industria,
02:53
con un più 5,1% e servizi,
02:56
con un più 3,4% evidenzia questa differenziazione.
03:03
Se poi prendiamo i dati dell'osservatorio dell'Inps,
03:07
per quanto riguarda l'Italia rispetto all'Europa,
03:12
noi abbiamo una media salariale molto più bassa,
03:16
perché nella sostanza i nostri salari rispetto all'inflazione
03:21
sono congelati dagli anni 90.
03:25
Tutto questo ci impone una profonda riflessione.
03:30
L'esigenza di un'azione di natura contrattuale
03:33
che conclude i contratti ancora aperti
03:36
e l'esigenza di un sostegno legislativo
03:40
per quanto riguarda il cuneo fiscale,
03:43
che è stato reso strutturale,
03:44
ma anche per incentivare la detassazione
03:48
dei rinnovi contrattuali
03:50
quando avvengono le loro scadenze naturali,
03:54
insieme agli strumenti
03:56
che incentivino anche l'utilizzo
03:59
del welfare aziendale,
04:02
del welfare complementare
04:03
come elemento di aiuto e di salvaguardia
04:07
del potere d'acquisto
04:08
dei lavoratori e delle loro famiglie.
04:13
Un salvadanaio è una spinta ai consumi
04:16
da 12,3 miliardi di euro.
04:19
È la quattordicesima in arrivo
04:20
per circa 8 milioni di lavoratori dipendenti,
04:23
in gran parte impiegati nel terziario.
04:26
Una somma in crescita,
04:27
quasi mezzo miliardo in più
04:28
rispetto allo scorso anno,
04:30
che rappresenta una vera iniezione
04:31
di liquidità per l'economia,
04:33
destinata a sostenere soprattutto
04:35
la spesa turistica.
04:36
È quanto emerge dal consueto sondaggio
04:38
Ipsos per confesercenti
04:40
e dalle stime elaborate
04:42
dall'Ufficio Economico dell'Associazione
04:44
sull'utilizzo della mensilità aggiuntiva,
04:47
quest'anno rivolta più del passato ai consumi.
04:50
Quasi un italiano su due
04:51
destinerà una buona parte delle risorse
04:53
della quattordicesima a vacanze e viaggi.
04:56
Seguono a distanza il risparmio
04:58
e acquisti con i saldi.
05:00
L'uso della quattordicesima
05:01
per coprire spese arretrate o essenziali
05:04
riguarda quote più ridotte,
05:06
ma comunque rilevanti.
05:07
Il 15% la userà per pagamenti
05:10
come bollette e rate,
05:11
l'11% per il mutuo
05:13
o altri finanziamenti,
05:15
il 15% per spese sanitarie.
05:18
Forti le differenze territoriali.
05:20
Al sud e isole
05:21
il pagamento dei centri estivi
05:22
per i figli è al 13%,
05:25
rispetto all'11% del nord
05:27
e al 20% del centro.
05:29
La prevenzione è sempre più decisiva
05:34
sul fronte della sicurezza sul lavoro
05:36
e la collaborazione tra le parti sociali
05:38
può rafforzarla.
05:39
Se ne è parlato nel corso del convegno
05:41
per un ambiente di lavoro sano e sicuro
05:43
organizzato da Consale CIFA a Bologna,
05:46
al centro del dibattito,
05:48
proposte concrete per combattere
05:49
la piaga delle morti sul lavoro.
05:51
Da una parte c'è la regolarità del lavoro
05:54
e ci sono gli ispettori del lavoro.
05:56
D'altra parte c'è la sicurezza
05:58
e ci devono essere gli ispettori tecnici
06:00
perché regolarità e lavoro e sicurezza
06:05
sono due aspetti che correlano
06:08
ma sono due malattie comunque differenti
06:11
e quindi hanno bisogno ciascuno
06:13
dei rimedi giusti,
06:15
quindi le risorse professionali.
06:17
Abbiamo definito degli standard
06:19
per sviluppare la formazione
06:20
in materia di sicurezza
06:22
con piattaforme che abbiano determinati standard,
06:25
cosa che adesso è stata accolta
06:26
anche dal nuovo accordo Stato-Regione
06:28
in materia di sicurezza.
06:31
Abbiamo proposto oggi al direttore dell'INAEL
06:33
che siamo all'ultimo miglio,
06:34
quindi potremmo rendere a disposizione
06:37
dell'INAEL
06:39
tutti i dati delle aziende
06:41
e dei lavoratori
06:42
che hanno sviluppato corsi con FONAR
06:44
come in ambito formazione
06:46
perché magari possiamo andare a realizzare
06:48
una buona pratica
06:49
che se domani va bene
06:51
può essere estendibile
06:52
agli altri fondi interprofessionali,
06:54
agli organismi paritetici,
06:55
a tutti gli enti che operano
06:56
la formazione in materia di sicurezza
06:57
e finalmente riuscire nel nostro Paese
07:00
a sapere
07:01
chi sono le persone
07:03
che hanno fatto la formazione
07:05
in materia di sicurezza
07:06
e le persone che ancora non le hanno fatte.
07:08
L'intelligenza artificiale
07:09
e la formazione professionale
07:11
sono due elementi sempre più importanti
07:13
sul fronte della sicurezza.
07:15
Il ruolo della contrattazione
07:17
è fondamentale.
07:19
Se negli anni 70
07:21
si facevano nelle grandi imprese
07:24
i comitati per l'ambiente,
07:26
per le qualifiche,
07:28
per la mensa,
07:29
oggi dobbiamo fare
07:31
delle commissioni
07:34
che affrontino i temi
07:35
dell'intelligenza artificiale,
07:37
vale a dire
07:38
mantenere l'asse
07:40
nella visione cosiddetta
07:42
antropocentrica del suo utilizzo,
07:45
cioè della risorsa umana
07:47
dell'uomo, dell'umano
07:50
che deve guidare
07:51
l'evoluzione tecnologica
07:52
e non il contrario.
07:54
Spesso la sicurezza
07:55
viene confusa
07:56
con un documentificio.
07:58
Prepariamo il documento
07:59
che arriva all'ispettore
08:00
e non ci fanno la sanzione.
08:02
No.
08:02
La sicurezza è cultura della sicurezza
08:04
e capire
08:05
come faccio ad andare al lavoro
08:06
e tornare a casa
08:07
dai miei cari la sera?
08:09
Come faccio a capire
08:10
che lavorare
08:10
in una produzione industriale
08:12
ha dei rischi?
08:13
Quali sono gli atteggiamenti
08:15
che devo porre in essere
08:16
per evitare che quei rischi
08:17
diventino poi un infortunio?
08:19
Quindi io sono qui
08:20
per lanciare questo messaggio
08:21
di cultura,
08:23
di vicinanza
08:24
tra datori di lavoro
08:25
e lavoratori
08:26
alla formazione,
08:27
alla vera formazione
08:28
a quella che davvero
08:29
potrebbe salvare
08:30
qualche vita in futuro.
08:31
Grazie a tutti.
08:32
Grazie a tutti.
08:33
Grazie a tutti.
08:34
Grazie a tutti.
08:35
Grazie a tutti.
Consigliato
6:07
|
Prossimi video
Tg Lavoro & Welfare - 8/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
08/05/2025
5:53
Tg Lavoro & Welfare - 1/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
01/05/2025
6:42
Tg Lavoro & Welfare - 24/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/04/2025
6:17
Tg Lavoro & Welfare - 20/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
20/03/2025
9:19
Tg Lavoro & Welfare - 9/11/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
09/11/2023
8:41
Tg Lavoro & Welfare - 10/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/07/2025
6:32
Tg Lavoro & Welfare - 29/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
29/05/2025
6:12
Tg Lavoro & Welfare - 15/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
15/05/2025
7:36
Tg Lavoro & Welfare - 27/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
27/03/2025
1:06
Sicurezza sul lavoro, più fondi per la formazione
Agenzia di Stampa ITALPRESS
29/05/2025
17:41
Focus Lavoro & Welfare - Puntata del 26 febbraio 2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/02/2025
8:06
Tg Lavoro & Welfare - 27/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
27/02/2025
6:38
Tg Lavoro & Welfare - 20/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
20/02/2025
6:37
Tg Lavoro & Welfare - 6/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/03/2025
7:46
Tg Lavoro & Welfare - 17/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
6 giorni fa
7:27
Tg Lavoro & Welfare - 3/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
03/04/2025
7:48
Tg Lavoro & Welfare - 13/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/03/2025
7:12
Tg Lavoro & Welfare - 17/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/04/2025
9:42
Tg Lavoro & Welfare - 12/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
12/06/2025
0:55
Sicurezza sul lavoro, Calderone "Con i sindacati incontro positivo"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/06/2025
0:15
Elly Schlein - Buon primo maggio a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori (01.05.25)
Pupia News
01/05/2025
1:08
Ex Ilva, un altro anno di Cassa Integrazione
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/03/2025
17:29
Focus Lavoro & Welfare - Puntata del 25 giugno 2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/06/2025
17:46
Focus Lavoro & Welfare - Puntata del 28 maggio 2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/05/2025
3:01
Roma - LAVORO. CIVICA: DETASSARE INCREMENTI CONTRATTUALI E INVESTIRE SU (27.05.25)
Pupia City
28/05/2025