Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- La sicurezza sul lavoro al centro del Primo Maggio
- Competenze green sempre più richieste
- Scuola, aumenta il fondo per il welfare
sat/abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg lavoro e welfare. La sicurezza sul lavoro al centro del primo
00:19maggio. Competenze green sempre più richieste. Scuola aumenta il fondo per il welfare.
00:30Dopo la giornata del 28 aprile dedicata al tema della sicurezza sui luoghi del lavoro giornata
00:42voluta dall'organizzazione internazionale del lavoro che ha rilevato come ben il 3 per cento
00:50del prodotto interno lordo a livello mondiale e dello stesso dato dell'Italia sia destinato a
00:57risarcire i decessi, gli infortuni, le malattie professionali. Dopo questa giornata dicevamo
01:05anche le organizzazioni sindacali CGL e Cisle Will hanno previsto per il primo maggio di
01:13dedicare la giornata al tema della salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di
01:20lavoro. Lo slogan di CGL e Cisle Will è Uniti per un lavoro sicuro. Il segretario della CGL
01:31Maurizio Landini sarà a Roma anche perché il Lazio è stata la regione che nel 2024 ha visto un aumento
01:40maggiore di morti sul lavoro mentre Daniela Fumarola sarà a Casteldaccia e la segretaria
01:48generale della Cisle in provincia di Palermo dove morirono lo scorso maggio ben cinque lavoratori
01:58per asfissia. Il segretario generale della Will Pierpaolo Bombardieri sarà a Montemurlo in provincia
02:05di Prato per commemorare Luana Dorazio che morì purtroppo nel 2021 stritolata da un orditoio
02:15tessile. Quindi questa giornata del primo maggio, la celebriamo, è una giornata che vuole ricordare
02:25questo grande tema e in generale l'importante tema del lavoro, della sua qualità, della sua
02:32prospettiva, della necessità che le questioni di natura dei diritti, del salario e della tutela
02:40rimangano al centro della politica del nostro Paese.
02:48Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese, tanto che oggi interessano otto
02:53assunzioni su dieci. Nel 2024 infatti la domanda di lavoratori con attitudine al risparmio energetico
03:00e formati alla sostenibilità ambientale è aumentata di 1,2 punti percentuali rispetto
03:06all'anno precedente, arrivando a riguardare oltre 4,4 milioni di assunzioni, pari all'80,6%
03:14del totale delle entrate programmate. Per il 42,9% dei profili ricercati la competenza
03:21green è ritenuta necessaria con un grado elevato. È quanto emerge dai dati dell'ultima
03:27edizione del volume Le competenze green del sistema informativo Excelsior di Union Camere
03:32e Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al programma nazionale Giovani, Donne
03:37e Lavoro, cofinanziato dall'Unione Europea e realizzato in collaborazione con il Centro
03:42Studi Tagliacarne. L'attitudine green è necessaria per gran parte dei mestieri legati al comparto
03:48dell'edilizia, come ad esempio i tecnici delle costruzioni civili e quelli della gestione
03:53dei cantieri edili. Ma non solo. Questa competenza è decisiva ai fini dell'assunzione anche
03:58di tecnici meccanici, specialisti in scienze economiche, ingegneri energetici e meccanici.
04:04I risultati del sistema informativo Excelsior dimostrano che le difficoltà di reperimento
04:09delle imprese sono in costante aumento e nel 2024 hanno riguardato il 47,8% del totale
04:16delle assunzioni programmate. Via libera, nuove misure finalizzate al potenziamento
04:24del sistema scolastico nazionale attraverso interventi concreti in materia di welfare del
04:29personale, edilizia scolastica e reclutamento dei docenti. Il Ministero dell'Istruzione e
04:35del Merito ha stanziato una quota di 40 milioni per il finanziamento dell'assicurazione integrativa
04:40sanitaria. Questo provvedimento consentirà maggiori rimborsi per le prestazioni previste dalla
04:46copertura assicurativa grazie a uno stanziamento complessivo annuo di 65 milioni di euro.
04:52Investimenti anche per garantire miglioramenti nell'ambito dell'edilizia scolastica. Per
04:56assicurare risposte più rapide alle esigenze degli enti locali è stato istituito un fondo
05:01specifico destinato agli interventi di manutenzione indifferibili e urgenti, non finanziabili attraverso
05:08le risorse ordinarie o i fondi del PNRR con una dotazione iniziale di 20 milioni. Intervento
05:15anche sul reclutamento degli insegnanti di religione cattolica, superando il vincolo
05:19del turnover e consentendo l'immissione in ruolo a tempo indeterminato di un numero adeguato
05:24di docenti per il prossimo anno scolastico. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe
05:30Valditara, sottolinea che continua il percorso di investimento nella scuola italiana. Questi
05:35interventi confermano l'attenzione del governo e della maggioranza per chi ogni giorno lavora
05:41per il futuro dei più giovani.

Consigliato