Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Vittorio Gassman: un performer magnetico
RadioRoma
Segui
31/10/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Abbiamo parlato in questi giorni di Marcello Mastroianni, non potevamo non parlare di Vittorio
00:12
Gasman.
00:13
Oggi vi racconterò la storia di questo uomo empatico, visto che abbiamo parlato di empatia
00:18
anche con il nostro ospite, come dire molto professionale e anche tantissime altre caratteristiche
00:24
che ci tengo a sottolineare, ma lo farò tra pochissimo.
00:28
Vittorio Gasman, nato con due N nel vero senso della parola, e poi vi spiegherò perché,
00:35
è un passaggio importante questo, è passato alla storia con il soprannome di Mattatore,
00:41
che prende appunto da un programma che aveva lui stesso condotto alla fine degli anni Cinquanta.
00:48
Nacque a Genova il primo settembre del 1922.
00:52
Risulta ancora adesso in qualche modo categorizzato, anche se sarebbe riduttivo parlare in questi
00:59
termini, come migliore attore, uno tra i migliori attori italiani di sempre, nonché regista,
01:05
sceneggiatore, scrittore e anche performer teatrale.
01:09
Scopriremo tra poco che il suo primo amore, il suo primo grande amore fu proprio il teatro.
01:14
Viene ancora oggi ricordato per il suo portamento, era un portamento unico, un'edizione eccellente
01:22
e anche la sua grande professionalità .
01:24
Ma andiamo un po' indietro nel tempo a scoprire le sue origini.
01:28
Il padre, Heinrich Gassmann con due N, era un noto ingegnere civile che purtroppo morì
01:36
in piena epoca fascista e nazista.
01:39
Così la madre, Luisa Ambrosi, di religione ebraica, fu costretta a cambiare il nome,
01:48
il cognome in modo particolare, togliendo una N.
01:51
Quindi da lì poi fu Vittorio Gassmann, così come quello degli altri figli, quindi i fratelli
01:58
di Vittorio.
01:59
All'età di sei anni, un giovanissimo Vittorio, si trasferì a Roma e decise diciamo di iniziare
02:06
i suoi studi presso un liceo classico, il liceo classico Torquato Tasso, proprio lo
02:12
stesso in cui si era diplomato Raimondo Vianello, ve lo ricordate, abbiamo parlato anche di
02:17
lui.
02:18
E quindi conseguì il diploma proprio nello stesso anno in cui l'aveva appunto conquistato
02:24
anche Raimondo Vianello.
02:26
Nel frattempo si immerse anche nell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, quindi inizia
02:31
ad avvicinarsi molto giovane, ad immergersi, scusate, molto giovane in questa Accademia
02:37
di Arte.
02:38
E' un ambiente che poi successivamente frequenteranno, ricordiamo, Nino Manfredi, Monica Vitti,
02:44
quindi sicuramente un ambiente che ha formato imponenti personalità del mondo del cinema,
02:50
del teatro, della recitazione, della performance più in generale.
02:53
Quindi, allo stesso modo con cui, diciamo ecco, con il quale aveva fatto, con cui lo
03:00
aveva fatto Raimondo Vianello, anche Gasman si distinse, giovanissimo, come atleta sportivo.
03:07
Lui era, aveva un fisico molto molto prestante, era molto abile nello sport e soprattutto
03:14
era appassionatissimo di pallacanestro.
03:17
Questi sono lati un po' ovviamente più nascosti della vita degli attori e delle personalitÃ
03:22
dello spettacolo, arrivando addirittura a far parte della Nazionale Universitaria e
03:26
a giocare la finale di Scudetto con la Bruno Mussolini nel 1942.
03:33
Il suo debutto fu un debutto indimenticabile, incastonato nel tempo, nella storia, ma anche
03:42
qui ci sarà qualche intoppo.
03:44
L'esordio come talentoso attore avvenne ufficialmente nel 1943 a teatro, per l'appunto, con Nemica
03:52
di Dario Nicodemi, anche assieme ad Alda Borelli.
03:55
Fu l'inizio di questo grandissimo amore, quello per il teatro, e continuando poi anche a quello
04:01
Eliseo, al Teatro Eliseo, e dando vita ad un trio, anche questo, indimenticabile, con
04:07
Tino Carraro ed Ernesto Cilindri, che rimase proprio incastonato nella storia.
04:13
Da qui invece decide di continuare con il notissimo Luchino Visconti, di cui più volte
04:18
vi abbiamo accennato per la formazione anche, non solo la produzione, di opere d'arte, e
04:25
quindi da lì diede vita davvero a un percorso ricco, ricco di successi.
04:31
Dal teatro poi passa al cinema e alla televisione.
04:35
Ecco, grazie mille regia per queste immagini, questa è un'interpretazione meravigliosa
04:38
di Gassman, in modo particolare con l'Ulisse, davvero estremamente emozionante.
04:47
Per vederlo quindi protagonista sul grande schermo si aspettò il 1945, grazie alla pellicola
04:54
Incontro con Laura, che è firmato Carlo Alberto Felice.
04:58
Questo fu il primo film in assoluto, ma c'è un'importante questione da selezionare.
05:08
Questo film è andato perduto, è un film, il primo film ufficiale di Vittorio Gassman
05:13
è andato completamente perduto, quindi diciamo che il primo superstite, il primo film superstite
05:20
sembra essere Preludio d'amore di Giovanni Paolucci.
05:24
Qualche anno più tardi riuscì ad emergere anche nella capacità formativa, tant'è vero
05:30
che fondò e diresse assieme a Luigi Squarzina il teatro d'arte italiano, producendo addirittura
05:38
la prima versione dell'Amleto in Italia e questo anche fu un successo importante, proprio
05:42
perché incarnava il primo momento di interpretazione di quest'opera notevole, anche molto complessa.
05:50
Il 1959 fu appunto invece un anno brillante di successo anche per la televisione, perché
05:56
finalmente arriva a condurre questo programma televisivo Il Mattatore e da lì lui venne
06:02
soprannominato così, quindi si portò fino alla fine dei suoi giorni questo soprannome
06:06
che forse gli regalava anche una personalità che rispecchiava pienamente le sue doti non
06:12
solo attoriali ma anche empatiche, anche di professionalità , la sua dizione così imponente,
06:18
proprio perché si imponeva con le sue qualità , non per essere diciamo una personalità pesante
06:23
come banalmente si può pensare.
06:26
Fu una carriera davvero molto molto brillante quella di Vittorio Gassman che tutti noi ovviamente
06:32
ricordiamo con molto affetto e oggi ovviamente anche tramite il figlio che chiaramente ha
06:37
scelto il percorso dello spettacolo del cinema e della televisione sicuramente in chiave
06:42
diversa, un po' anche come se vogliamo, io non faccio mai paragoni per carità , però
06:48
ci ricorda chiaramente anche la vicenda di Vittorio De Sica e Christian De Sica, quindi
06:52
magari rimanere in un settore ma dare vita ad un personaggio completamente diverso e
06:58
quindi non figlio di. Adesso abbiamo conosciuto anche il nipote di Vittorio Gassman tramite
07:04
il festival di Sanremo, quindi Leo Gassman, devo dire una famiglia di talenti e di scoperte
07:09
continue e questo insomma ci tenevo anche a specificarlo. Morì a Roma il 29 giugno
07:15
del 2000, quindi esattamente 24 anni fa all'età di 77 anni a causa di un improvviso attacco
07:22
cardiaco nel sonno. Adesso però mi volevo soffermare su alcune delle principali caratteristiche
07:29
e peculiarità ma anche curiosità su questo attore, quindi vi abbiamo raccontato un po'
07:34
la storia, non ci soffermiamo sui film capolavoro perché potremmo stare qui davvero puntate
07:40
e puntate e cerchiamo di andare invece sui lati poco conosciuti. Pensate che io all'inizio
07:47
vi dicevo che oltre ad essere regista, oltre ad essere attore imponente, sceneggiatore
07:52
e quant'altro è anche scrittore ma questo è un fatto poco noto perché pochi sanno
07:58
che oltre ad avere questo talento innato per quanto riguarda la professione dell'attore
08:03
quindi della recitazione fu anche uno scrittore. Dopo aver scritto nel 1965 il romanzo Luca
08:09
dei numeri pubblicò numerose autobiografie ma anche soprattutto immense opere. Tra queste
08:16
ci sono Mal di parola, Lettere d'amore e poi Lettere d'amore sulla bellezza scusate
08:23
con Giorgio Suavi e poi anche Ulisse e la balena bianca quindi come vedete anche qui
08:28
titoli d'impatto e ricchi ricchi di cultura quindi lui amava anche tanto scrivere questa
08:34
cosa forse non è sempre immersa e noi siamo qui apposta per comunicarvelo. Un altro aspetto
08:41
che è poco conosciuto e che si vociferava, alcune fonti riportano che l'attore fosse
08:47
affetto da disturbo bipolare. Il disturbo bipolare è una patologia, una malattia in
08:52
qualche modo che diciamo riportava continui ed improvvisi cambi di umore. Scusate eccomi
09:00
scuso premetto se utilizzo termini come malattia, patologia, questo è soltanto un professionista
09:06
doverla definire in questo modo però per farvi capire che chiaramente erano anche momenti
09:11
difficili quelli no? Soprattutto in passato quindi c'era questo cambio repentino d'umore
09:17
e poi concludiamo anzi no non concludiamo perché ce ne sono ben due di curiosità ancora,
09:23
la prima che secondo me sconvolgerà la maggior parte del pubblico è che Gassman ha prestato
09:30
la voce ad un personaggio iconico della Disney, sto parlando di Mufasa del Re Leone infatti
09:36
nel 1994 ha doppiato questo personaggio nel capolavoro di animazione e se ci pensate adesso
09:44
avendovi detto questa cosa pensateci pensate alla voce così calda di Mufasa perfetta nella
09:50
dizione è proprio Vittorio Gassman e questa è stata una scoperta anche molto interessante che
09:55
sicuramente legherà anche grandi e piccoli no? Perché giustamente insomma il Re Leone è stato
10:01
realizzato come storia anche adatta per bambini ma non solo esclusivamente per bambini e questo è
10:07
un modo anche per ricollegarci alla memoria, un modo per far conoscere alle nuove generazioni
10:12
e ai bambini personalità di questo mondo facendo scoprire quelle che sono le voci. Concludiamo
10:18
invece con una frase che lui decise di farsi incidere sulla sua tomba, sulla sua lapide,
10:26
secondo la sua volontà infatti gli fu scritto non fu mai impallato, ma che cosa vuol dire è
10:33
un'espressione che viene utilizzata nel gergo attoriale della recitazione e in questo caso
10:39
significa che lui era sempre di fronte alla cinepresa quindi essere impallato significa
10:47
non essere di fronte alla cinepresa invece non fu mai impallato, fu proprio esattamente il
10:52
contrario perché lui era sempre sempre di fronte a una meravigliosa cinepresa.
Consigliato
1:01
|
Prossimi video
Il Flauto Magico di Piazza Vittorio
Ilcinematografo
12/10/2022
0:52
Corso Vittorio Emanuele: incendio nel cuore di Milano
Quotidiano Nazionale
08/11/2024
0:54
Esplosione a Centocelle, ecco le emozionanti immagini delle dimissioni dal Policlinico dei due poliziotti eroi
Corriere della Sera
ieri
1:51
La Romania vuole potenziare la sua riserva militare formando giovani volontari
euronews (in Italiano)
ieri
1:28
Dal 1° settembre, navigare online in Russia sarà ancora più rischioso
euronews (in Italiano)
ieri
0:41
Donald Trump ritira di nuovo gli Stati Uniti dall'Unesco, solo due anni dopo avervi aderito
euronews (in Italiano)
ieri
1:44
Inchiesta urbanistica, Sala: Le mie mani sono pulite, vado avanti
Corriere della Sera
ieri
1:34
Sala: Ho appreso di essere indagato dai media, per ora nessun avviso di garanzia
Corriere della Sera
ieri
1:20
Musica e magia in Puglia: Porto Rubino chiude con l'omaggio a Lucio Dalla
AMICA
l’altro ieri
1:49
Sogno in rosa: il make up romantico di Charlène di Monaco
AMICA
l’altro ieri
1:23
Unghie corte a mandorla: la forma che valorizza anche le mani più piccole
AMICA
l’altro ieri
14:58
La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti
RadioRoma
oggi
1:14:06
The Passenger - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
56:30
Roma di Sera - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
0:47
Peschereccio si ribalta al largo di Anzio, uomo disperso in mare
RadioRoma
ieri
11:41
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19.00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:55
Cinevillage 2025, a Villa Lazzaroni incontri d'autore sotto le stelle
RadioRoma
ieri
15:53
Liste d’attesa entro ottobre il recupero delle prestazioni pregresse
RadioRoma
ieri
47:51
Non solo Roma - La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
12:02
Cacciato e aggredito per aver rimosso il cartello Spiaggia privata la vicenda di Matteo Allisey
RadioRoma
ieri
13:22
Telegiornale Roma e Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
53:46
Roma Di Sera - Puntata di Lunedì 21 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:52
MASTRANGELO - TERZA GUERRA MONDIALE, UN MESSAGGIO DI SPERANZA
RadioRoma
l’altro ieri
11:44
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Lunedì 21 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
46:45
Non solo Roma - West Nile, aumentano i casi nel Lazio - Puntata di Lunedì 21 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri