Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Sindrome della policistosi ovarica: diagnosi e prevenzione
OGGI
Segui
10/09/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Quali problemi causa la sindrome da poligistosi ovarica e quali sono le comorbidità, come
00:08
diciamo in medicina, cioè le altre patologie associate?
00:11
Innanzitutto, dobbiamo chiarire un altro aspetto cardinale, che la sindrome da poligistosi
00:17
ovarica non è una patologia esclusiva dell'ovaio, anzi, c'è un aspetto inerente al metabolismo
00:26
che oggi consideriamo sempre più importante nella genesi, ossia nella comparsa della sindrome
00:33
da poligistosi ovarica, ma anche nel suo peggioramento, nella sua progressione e questa è attinente
00:41
all'utilizzo periferico dell'insulina, l'insulina è un ormone prodotto dalle cellule pancreatiche
00:49
di tipo beta e cilialli dangerous, cosiddetta, che ci aiuta ad utilizzare in modo appropriato
00:55
gli zuccheri, in particolare il glucosio.
00:58
Quando noi abbiamo un utilizzo inadeguato dell'insulina a livello periferico, la glicemia
01:06
sale ma abbiamo anche una perturbazione dell'attività dell'ovaio.
01:12
Che cosa ci fa dire se una ragazza è più a rischio di avere un aumento della resistenza
01:20
periferica dell'insulina e una micropoligistosi ovarica?
01:24
Innanzitutto la storia familiare, la famosa anamnesi, una volta i medici dicevano che
01:31
una buona anamnesi è già mezza diagnosi, vero, dovrò chiedere che cosa, ci sono diabetici
01:37
in famiglia, ci sono persone sovrappeso o francamente obese, ci sono donne con la panciotta
01:45
e uomini con la panciotta perché l'aumento della circonferenza addominale, soprattutto
01:51
negli anni intorno ai 50, menopausa per le donne, oltre, predice un aumento, una sindrome
01:58
metabolica, un aumento del rischio cardiovascolare ma anche un aumento del rischio di diabete.
02:03
E ancora, ci sono donne, la mamma, la nonna, qualche zia che avevano già sintomi di iperandrogenismo,
02:13
quindi l'acne, capelli più radi, pelluria eccessiva, sovrappeso di nuovo, bene, questo
02:21
scenario ci dice che c'è una vulnerabilità genetica alla sindrome metapolicistosi ovarica,
02:29
ma attenzione, i geni predispongono, non ci obbligano, in altre parole è importante sapere
02:38
quali sono le nostre vulnerabilità genetiche, e ognuno di noi ne ha più di una, per avere
02:44
un comportamento che contrasti l'azione di questi geni.
02:49
Noi parliamo di penetranza ed espressività di un gene, cosa vuol dire?
02:55
Non basta avere i 52 geni che predispongono al diabete, ma quanto questi geni penetrano
03:03
e si manifestano, si esprimono, dipende dai nostri stili di vita.
03:08
E allora chiudo il primo cerchio su come prevenire o modulare la sindrome della policistosi ovarica.
03:16
Innanzitutto, ragazze e giovani donne in ascolto, ma anche signore un po' più in là quegli
03:21
anni, attività fisica quotidiana di tipo aerobico, perché il camminare veloce un'ora al giorno
03:28
che non costa nulla, va a ottimizzare, si dice, l'utilizzo periferico dell'insulina,
03:36
e questo è un primo potente aiuto per migliorare l'attività dell'ovaio.
03:42
Secondo, attenzione all'alimentazione.
03:45
Se abbiamo detto che l'insulina regola l'utilizzo degli zuccheri, è chiaro che se io evito
03:52
il sovraccarico di zuccheri, facilito anche la mia amica insulina.
03:56
Quindi evitiamo glucosio e saccarosio.
04:01
Il fruttosio in giusta quantità può essere ammesso perché entra nelle cellule senza
04:06
l'insulina.
04:07
E ancora, attenzione all'eccesso calorico, perché l'alterazione metabolica comporta
04:15
poi incrementi ponderali e nell'incremento di peso noi abbiamo un altro fattore di patologia,
04:24
perché le cellule adipose non sono il lardo che dorme, sono delle fucine pazzesche di
04:31
produzione di ormoni, anche maschili, e di sostanze infiammatorie.
04:38
Quindi, attività fisica quotidiana aerobica un'ora al giorno, e, se vi piace poi nuotare
04:44
un'ora va benissimo, insomma il camminare è molto semplice, e una dieta appropriata
04:49
sono fattori formidabili per limitare l'espressione dei geni della policistosi ovarica.
04:56
Poi, naturalmente, interveremo con una sostanza che nel tempo si è dimostrata sempre più
05:03
preziosa per aiutare l'ovaio a lavorare meglio, che è il mio inositolo, e questo, combinato
05:10
41 col chiroinositolo, ci aiuta a mantenere una risposta ormonale dell'ovaio ottimale
05:18
utilizzando un integratore.
05:20
Ma io insisto sempre moltissimo, prima di tutto noi siamo i protagonisti della nostra
05:25
salute con stili di vita appropriati, se non lo facciamo abbiamo poi dei rischi che si
05:32
vanno ad accumulare, e lo vedremo nel prossimo spazio.
Consigliato
4:07
|
Prossimi video
Sindrome della policistosi ovarica: i risultati delle terapie
OGGI
19/09/2024
7:04
Sindrome della policistosi ovarica: che cos’è, come si diagnostica
OGGI
09/09/2024
6:38
Sindrome della policistosi ovarica: i benefici della contraccezione ormonale
OGGI
24/09/2024
3:45
Endometriosi e candida: fattori predisponenti e prevenzione in menopausa
OGGI
20/10/2024
4:52
Sindrome di Sjögren: i sintomi e le terapie
OGGI
21/12/2024
1:51
La Romania vuole potenziare la sua riserva militare formando giovani volontari
euronews (in Italiano)
oggi
1:28
Dal 1° settembre, navigare online in Russia sarà ancora più rischioso
euronews (in Italiano)
oggi
0:41
Donald Trump ritira di nuovo gli Stati Uniti dall'Unesco, solo due anni dopo avervi aderito
euronews (in Italiano)
oggi
1:08
Alba Rohrwacher ed Elio Germano vanno a Toronto e non a Venezia: Tre ciotole (da Michela Murgia) al TIFF
Style
ieri
1:26
Donald Trump posta il video IA con Barack Obama arrestato nello Studio Ovale della Casa Bianca
Style
ieri
1:00
Nelle Stanze di Luchino Visconti, a Villa Erba (Cernobbio, Como): il video
Style
l’altro ieri
1:20
Musica e magia in Puglia: Porto Rubino chiude con l'omaggio a Lucio Dalla
AMICA
ieri
1:49
Sogno in rosa: il make up romantico di Charlène di Monaco
AMICA
ieri
1:23
Unghie corte a mandorla: la forma che valorizza anche le mani più piccole
AMICA
l’altro ieri
5:47
Perimenopausa: gli stili di vita vincenti per restare belle e in salute
OGGI
l’altro ieri
7:41
Diabete: un nemico della gravidanza da cui proteggersi con le giuste misure preventive
OGGI
13/07/2025
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
30/06/2025
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025