Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Innanzitutto è importante sottolineare come il bullismo sia una forma di aggressione,
00:05sia che sia manifestata in modo fisico o verbale, proprio un atto di violenza fisica o psicologica
00:12ripetuta nel tempo. Il bullismo fisico si manifesta proprio attraverso degli agiti aggressivi
00:18come spinte, pugni, ragazzi che tirano i capelli ad altri. Il bullismo verbale invece si manifesta
00:27attraverso insulti, dare degli appellativi, dei nomignoli che sono umilianti, svalutanti,
00:33anche il rovinare la reputazione del coetaneo, quindi diffondere maldicenze.
00:41Quali sono le conseguenze che ci sono poi sulle vittime?
00:44Le conseguenze sulle vittime sono importanti e rilevanti, ci sono diversi studi anche longitudinali
00:51che hanno seguito le vittime di bullismo nel tempo che sottolineano le conseguenze.
00:56Le conseguenze hanno a che fare con i cosiddetti disturbi internalizzanti, per cui ansia, depressione,
01:02ma anche problematiche nell'abuso di alcol, di sostanze. Se guardiamo delle conseguenze
01:10a livello più prossimo, un cattivo funzionamento scolastico e un cattivo funzionamento relazionale
01:16e nei casi più gravi si arriva anche a ideazione suicidaria e gesti autolesivi e comportamenti suicidari.
01:23Professoressa, ma chi sono i bulli e soprattutto perché bullizzano?
01:28Sono sempre esistiti o è un fenomeno nato adesso?
01:31Allora, non è un fenomeno dato adesso, nel senso che le prime osservazioni dei comportamenti
01:35di bullismo risalgono agli inizi degli anni Sessanta nel mondo scandinavo, diciamo,
01:42quando un medico osservò alcuni comportamenti di aggressione nei confronti dei coetanei
01:49all'interno proprio del cortile della scuola, cioè il bullismo è un fenomeno scolastico
01:53che si verifica proprio all'interno del contesto scolastico. Recentemente c'è stata una maggiore
02:01attenzione al bullismo proprio perché si sono osservate queste conseguenze negative sia
02:05sulle vittime ma anche sui bulli stessi. I bulli, perché bullizzano? Perché sono degli
02:13adolescenti che mostrano già alcuni aspetti maladattivi di personalità, in particolare degli
02:19aspetti cosiddetti antagonistici, cioè che li portano a mettersi in contrasto con gli
02:23altri. Le caratteristiche di personalità tipiche dei bulli hanno a che fare proprio con la mancanza
02:27di empatia, l'incapacità a prendersi, ad assumersi il punto di vista dell'altro e anche
02:33nei casi più estremi a provare un senso di colpa e di rimorso.

Consigliato