Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Quanto tempo ci vuole, una volta buttata via la sigaretta, quanto tempo ci vuole per ripulire i polmoni?
00:07Allora c'è stato su Giamma una pubblicazione che ha dimostrato che passando da una sigaretta classica alla sigaretta elettronica
00:17dopo sei mesi si dimezza le sostanze inalate cancerogene
00:24cioè il danno da fumo delle sostanze cancerogene viene ridotto, viene dimezzato
00:30e quindi ci vogliono comunque degli anni perché questo venga in qualche modo ammortizzato
00:40Domanda da un milione di dollari, come si fa a smettere di fumare?
00:44Beh a smettere di fumare innanzitutto dobbiamo dire che a Milano ci sono centri antifumo
00:50e vale la pena frequentarli per chi realmente ha voglia di smettere di fumare
00:56Ricordiamo che sono gratuiti e che quindi possono essere veramente per tutti
01:01Assolutamente sì e consideriamo che normalmente c'è un counseling psicologico e poi c'è una farmacologia
01:10Farmacologia che specialmente il più importante è la variniclina che è il farmaco che va per la maggiore
01:20e che può dare una buona percentuale di successo
01:26Questo è un farmaco che agisce sul processo della dopamina
01:30La dopamina è quella che viene stimolata in qualche modo dalla nicotina
01:35Quindi noi abbiamo bisogno di fumare di nicotina
01:38Più fumiamo più ne abbiamo bisogno
01:41Esiste una predisposizione genetica al fumo?
01:46Allora predisposizione genetica no ma familiarità sì
01:50Certo che se in famiglia si fuma è chiaro che i figli fumano
01:55La predisposizione genetica al tumore si sta studiando, si sta già verificando
02:02Tutto quanto già si sta trattando
02:05Non esiste di per sé una predisposizione genetica alla voglia di fumare
02:13Lei si occupa di riabilitazione pneumologica
02:18Quando è indicata e a che cosa serve?
02:21Allora la riabilitazione respiratoria è estremamente importante
02:25Perché? Perché i danni da fumo
02:28Non parliamo solo di tumori ma parliamo anche di broncopatia cronica ostruttiva
02:33Che cos'è? Una malattia infiammatoria che non è riservata solo al polmone
02:37Ma è sistemica e determina mancanza di fiato
02:41Quindi displea, tosse, tosse cronica e frequenti bronchite
02:46Questo determina poi, se noi consideriamo i nostri bronchi come dei tubi
02:51Una restrizione di questi tubi
02:54Da qui la displea, cioè la mancanza di fiato
02:56Chiaramente non c'è una terapia idonea
03:00Ma la riabilitazione respiratoria assolutamente è un'evidenza di grado A
03:06Quindi è notevolmente evidente
03:07Che riduca la displea, migliori la qualità di vita
03:11Grazie a tutti

Consigliato

2:37