Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00L'ipertrofia prostatica che è molto comune negli uomini può essere un fattore di rischio?
00:07Questo è un concetto difficile nel senso che da un punto di vista epidemiologico si sovrappongono
00:16e i sintomi dell'ipertrofia prostatica sono molto frequenti nelle persone che hanno un tumore alla prostata,
00:21non perché il tumore della prostata dia una sintomatologia a carico delle basse urinarie particolarmente significativa,
00:29ma proprio dal punto di vista epidemiologico sono due malattie che hanno la stessa età di insorgenza.
00:36L'ipertrofia prostatica benigna è estremamente frequente per cui è difficile che il tumore della prostata dia segno di sé,
00:43è facile che un paziente con il tumore della prostata abbia anche dei sintomi dell'ipertrofia prostatica
00:48perché è presente concomitante insieme al tumore nello stesso paziente.
00:52Parliamo di futuro, un ruolo importante anche in questa malattia lo ha l'intelligenza artificiale, in che senso?
00:59Esistono oggi diversi studi che vanno a valutare il ruolo dell'intelligenza artificiale nella diagnosi,
01:06nell'identificazione del tumore, pensiamo al numero di risonanze magnetiche che vengono fatte ogni anno
01:11per un sospetto di tumore della prostata.
01:13L'intelligenza artificiale può aiutarci a identificare precocemente lesioni all'imaging che possono essere quindi biopsiate.
01:21Ci aiuta a avere una prognosi individualizzata del paziente, ovvero in base alle caratteristiche del paziente,
01:28siamo in grado di predire qual è il rischio che il paziente stesso avrà degli eventi di progressione di malattia
01:36o comunque delle complicanze dopo l'intervento e ci aiuta molto poi in quello che è anche il planning dell'intervento.
01:43Abbiamo oggi evidenze che mostrano come l'integrazione dell'intelligenza artificiale in sala operatoria
01:51può aiutarci a capire bene dove è la malattia, a modificare il nostro intervento
01:55sulla base delle caratteristiche individuali del paziente.

Consigliato

2:37