Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
"Paese che vai, usanza che trovi", i vecchi proverbi non sbagliano mai. O almeno così abbiamo sempre creduto (fino ad oggi). Sì perché, nella Capitale alle prese con l'accoglienza di milioni di pellegrini, le usanze possono essere - per così dire - cambiate in base all'interlocutore. Arriva il vademecum di CNA per i commercianti romani che accolgono i turisti stranieri: si va dalla dieta fino alla scaramanzia legata ai numeri.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Quelle famose usanze potrebbero forse cambiare in base all'interlocutore che si ha davanti.
00:36Non siamo impazziti ma vi stiamo raccontando di una guida che è stata realizzata da CNA Roma.
00:43Una guida rivolta soprattutto a commercianti e comunque agli operatori del turismo di Roma
00:48che devono avere a che fare con i turisti stranieri.
00:51I turisti che arrivano soprattutto dal Medio Oriente, dalla Cina, dal Giappone ma anche dal Nord America
00:58e con i quali bisogna avere delle accortezze ben specifiche.
01:02Qualche piccolo esempio, quando si porge un pacchetto ad un giapponese bisogna farlo con entrambe le mani.
01:08Con i cinesi potrebbe essere preferibile non usare il numero 4 perché è legato ad una sorta di scaramanzia negativa
01:17e con i giapponesi ci vuole estrema puntualità.
01:21Poi ci sono chiaramente delle accortezze legate anche un po' alla dieta di chi viene dal Medio Oriente
01:26che tutti quanti conosciamo, insomma un vero e proprio vademecum che potrebbe essere seguito appunto
01:33dagli operatori del turismo e del commercio di Roma per essere più competitivi.
01:37Sì perché se Roma è in grado di intercettare i bisogni e le abitudini dei turisti che arrivano nella capitale
01:43ha un'arma in più, ha una carta in più vincente soprattutto rispetto agli altri paesi
01:48e quindi riesce ad essere ancora più competitiva.
01:51E a giudicare dai numeri già riesce ad ottenere dei risultati molto positivi.
01:56Allora noi abbiamo raggiunto in collegamento telefonico il presidente di CNA Turismo e Commercio Roma
02:02Natalino Gisonna. Buongiorno e ben trovato.
02:05Buongiorno, buongiorno cari ascoltatori, grazie dell'invito.
02:11Siamo felici di poter promuovere questa bellissima novità, la prima a livello italiano,
02:19quindi la prima su Roma e che credo che come CNA saremo in grado poi di distribuirla in tutta Italia.
02:26Il fine di questa bellissima proposta.
02:28In questo progetto posso chiederle Natalino, si chiama Benvenuti, è corretto?
02:33Benvenuti, sì.
02:35Benvenuti è il modo migliore proprio per esternare la positività di questa guida
02:43che sta proprio a voler approfondire le varie culture in maniera da poter essere il più vicini possibili
02:52a quelli che sono i nostri ospiti.
02:56E noi naturalmente ci dobbiamo preoccupare di loro per gli alberghi, per i nostri associati albergatori,
03:02per i nostri associati ristoratori e per naturalmente tutte le botteghe artigiane,
03:06nei commercianti che sono associati.
03:09Ma abbiamo pensato, come dire, in grande e abbiamo creato delle pillole
03:13che possono servire agli operatori del settore, quindi ai dipendenti di queste attività,
03:18ma anche ai loro imprenditori, per capire meglio come si può accogliere il nostro ospite,
03:26nel miglior modo possibile, facendo attenzione a quelle che sono le loro culture del paese di origine.
03:33Spero che questo bellissimo progetto riusciremo anche a trasferirlo a tutte le CNA nazionali
03:41in maniera tale da poter espandere questo progetto e in un futuro,
03:47grazie anche al supporto della Camera di Commercio, saremmo sicuramente in grado anche di evolverlo
03:52per cercare di perfezionarlo ancora di più e far sì che possa essere sempre più performante per tutti gli ospiti.
04:02Anche ospiti provenienti da paesi che attualmente magari non sono così popolari per il nostro bel paese.
04:10Posso chiederle, Natalino, se ci fa qualche esempio di piccoli consigli utili,
04:15qualche pillola che avete diffuso con gli operatori.
04:19Si parla, ad esempio, del 4 vietato per i cinesi. Come mai?
04:224 vietato per i cinesi perché nella loro cultura tu parlavi di questo gesto che io da albergatorio
04:33ho imparato il primo anno nelle prime fiere fatte all'estero, quello di porgere il bigliettino da visita
04:41con entrambe le mani e questa è una bellissima espressione di una cultura giapponese e asiatica
04:50dove loro dicevano guarda in quel bigliettino c'è tutto quello che io rappresento
04:56e quindi, come dire, quale miglior gesto di trasmetterlo veramente con tutte e due le mani
05:04proprio in segno di maggiore importanza a quello che era poi il bigliettino da visita.
05:12Attualmente è diventato un modo di porgere il mio bigliettivo anche con le altre nazioni
05:19perché mi sembra un modo che rappresenta forse appieno l'espressione.
05:26Di eleganza, di gratitudine anche.
05:28Sì, l'eleganza di questa cosa.
05:30E questo è bello perché poi alla fine si può pizzicare da varie culture anche delle cose
05:36e farle rientrare nella nostra abitudinarietà quotidiana.
05:42Certo, certo.
05:44Bisognerebbe un attimino capire come essere estremamente puntuali,
05:48leggevo con i giapponesi ma anche con gli americani,
05:51perché anche loro sembrano essere molto attenti alla puntualità,
05:54quando spesso a Roma è un po' difficile essere super puntuali.
05:59Lei lo saprà certamente, Natalino, tra il traffico e gli imprevisti che accadono
06:03non è sempre facile.
06:06Quello che vogliamo fare è proprio quello,
06:09cercare di coinvolgere tutto il mondo imprenditoriale in questo discorso del recepire
06:18che cosa i nostri ospiti possono ritenere più importante rispetto ad altri dettagli
06:24e questo credo che sia la base dell'ospitalità di cultura fatta proprio per cercare di migliorare
06:32il rapporto con i nostri interrogatori e renderli più innamorati della nostra terra
06:41e quando uno si sente a casa propria è il miglior rapporto di cultura che ci unisce a tutte queste altre realtà.
06:56Il concetto di diplomazia culturale credo che sia alla base di questo nostro progetto
07:03riuscire quindi a costruire dei ponti con persone che vengono da altre destinazioni.
07:11Posso chiederle anche, Natalino, siamo a luglio del 2025, quindi un anno già ormai ampiamente partito.
07:19Come stanno andando un po' le cose a Roma dal punto di vista del turismo e del commercio?
07:25Direi che non ci possiamo lamentare, però vorrei avere il parere anche di un esperto
07:29e di chi vive questa realtà praticamente tutti i giorni.
07:33Sì, i segnali sono positivi, anche se credo che il giubileo ha rallentato una fascia di clientela
07:42che credo sia molto importante per il mondo romano e italiano, che è quella americana,
07:49hanno rallentato specialmente la fascia alta probabilmente perché erano preoccupati
07:56da un overturismo dovuto eventualmente ai pellegrini che magari sono venuti in città
08:04per motivi religiosi e quindi per il giubileo.
08:08Ma credo che questo, guardando con un aspetto un pochettino più lungimirante,
08:12si potrà avere un recupero di questa piccola perdita che è avvenuta durante quest'anno nel 2026.
08:20Quindi i segnali, anche guardando i segnali storici che abbiamo avuto, sono positivi
08:27e ci dovrebbe essere un bell'incremento futuro.
08:31Gli stranieri, ma specialmente gli americani, amano la nostra cultura,
08:37il nostro modo di fare ospitalità e vogliono e sono attratti, siamo sempre nel loro cuore.
08:43Perché hanno probabilmente in questo caso soltanto posticipato di un anno i soggiorni nel nostro bel paese.
08:53Certo, quindi magari è effettivamente un aspetto che sottolineano in tanti, devo dire Natalino,
08:59anche tanti suoi colleghi hanno detto esattamente la stessa cosa,
09:02ci aspettiamo ovviamente numeri importanti soprattutto l'anno prossimo,
09:05come poi è accaduto nel 2000, i numeri importanti sono arrivati poi nel 2001,
09:09quindi un anno dopo esattamente il giubileo.
09:11La ringrazio davvero di cuore.
09:13Dice, è stata un'occupazione, grazie.
09:15Grazie a voi, grazie a voi e complimenti per la trasmissione.
09:18Grazie, grazie davvero Natalino.
09:20A prestissimo.
09:20S'ha avuto tutti gli spettatori, grazie.
09:24Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato