Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Era fine maggio quando un vero e proprio scontro si accende in zona Prati-Trionfale: al centro della disputa alcune aule scolastiche. Da una parte il liceo statale Tacito, alle prese con una forte domanda di iscrizioni e con la carenza di spazi, dall'altra la scuola primaria Cairoli, che registra un calo di iscrizioni, ma che si rifiuta di cedere le aule.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Molto famoso di Roma, che ha le prese con troppi iscritti e pochi spazi a disposizione.
00:37Dall'altra parte, a pochissimi metri di distanza, la scuola primaria Cairoli, che registra un timido calo di iscritti, ma che non è disposta a cedere altre aule, perché ne ha in realtà già date alcune proprio al liceo Tacito.
00:52Liceo Tacito, che avrebbe anche una succursale. Ora, lo scontro si riaccende perché i genitori hanno detto a settembre non vogliamo ulteriori scherzi, non cediamo altre aule, perché qui il rischio è concreto.
01:06In primis c'è una sorta di promiscuità tra bambini molto piccoli e ragazzi, ovviamente più grandi.
01:12Poi c'è una condivisione di spazi che non è possibile e in terza istanza questi bambini sono costretti di fatto a rinunciare a dei spazi che sono dedicati a attività scolassiche, didattiche.
01:26Insomma, c'è questa unione tra fasce d'età particolarmente diverse che ai genitori della scuola primaria ovviamente non piace.
01:34Noi ne parliamo con Elena, che è la mamma di due alunni della scuola proprio primaria Cairoli.
01:39Buongiorno Elena, ben trovata.
01:40Buongiorno, buongiorno. Buongiorno a tutti.
01:44Allora, grazie per essere in nostra compagnia.
01:47Sì, insomma, ripartiamo un po' dall'inizio, no?
01:50Perché ci sembra di capire che è da maggio che scoppia un po' la polemica, lo scontro, ma in realtà è una storia che va avanti forse da un po' prima.
01:59Sì, sì, esatto. Allora, diciamo che noi abbiamo avuto questa doccia fredda quando, diciamo, è stata pubblicata la decisione del Consiglio.
02:10di istituto di rinnovare il prestito di un'aula dell'ultimo piano della nostra scuola, la primaria Cairoli, che fa parte, per dovere di cronaca, lo devo dire, dell'istituto comprensivo Luigi Rizzo.
02:27E quindi che praticamente, insomma, il Consiglio di istituto del nostro istituto aveva non solo rinnovato il cosiddetto prestito di un'aula già avvenuto l'anno scorso,
02:40ma addirittura aveva dato un'ulteriore aula ai ragazzi del Tacito, proprio per cercare di venire incontro all'overbooking, diciamo...
02:52gli iscritti, no? Ce ne sono troppi, sì.
02:57Esatto, esatto, esatto, esatto. E, diciamo, la loro preside, dovendo far fronte a una serie di problematiche, hanno deciso di chiederlo al nostro istituto.
03:10Questo perché voglio fare una piccola premessa, dicendo innanzitutto che io comunque sono un tecnico e che tra le altre cose mi sono occupata per quasi 15 anni di edilizia scolastica,
03:23quindi diciamo che sulla mia materia parlo con cognizione di causa, perché, devo sottolinearlo, perché continuano in questi mesi molti a dire che, diciamo, notizie false, che non è vero, eccetera.
03:37Ecco, io oggi voglio dire che parlo...
03:40Allora, l'istituto, diciamo, Tacito e la scuola Cairoli fanno parte di un unico complazzo scolastico, tra le altre cose, di importanza storica,
03:53perché è stata una delle prime scuole, se non la prima scuola costruita al Trionfale, negli anni 20, diciamo, del Novecento,
04:02ed era un convitto, diciamo, di femminile e maschile, ed è un edificio a C sostanzialmente.
04:12Ora, nel braccio a sinistra, cioè dove era il convitto maschile, è stata questa parte qui, nel 69, o comunque dopo l'istituzione del Tacito,
04:23è stata data al liceo, ma di fatto noi conviviamo con loro, se non per il fatto che esattamente a metà dell'edificio
04:38sono stati fatti dei muri, eccezionfatti per l'ultimo piano, il terzo piano, quello dove il Tacito ci chiede appunto queste aule,
04:48perché è l'unico punto dove i ragazzi del Tacito possono effettivamente passare da noi alla Cairoli,
04:55senza dover uscire da fuori e rientrare, questo per fare...
05:00Ok, ok. Quindi, allora, di base, di base Elena, una convivenza tra questi due fasce d'età diverse c'è,
05:09ma era delimitata da una sorta di muro, ho capito bene, tranne per l'ultimo piano.
05:15Correggimi se ho...
05:16Sì, era delimitata da muri all'interno dell'edificio e all'ultimo piano c'era una, diciamo,
05:25porta antipanico d'agliafuoco che è stata aperta per consentire ai ragazzi del Tacito
05:31di poter usufruire dell'aula che già gli abbiamo prestato l'anno scorso.
05:36Quindi abbiamo dovuto smantellare un laboratorio didattico e accorparlo ad un altro laboratorio didattico
05:45per far spazio ai ragazzi che già l'anno scorso denunciavano il deficit,
05:51insomma la carenza di spazi in autonomia.
05:54E quindi è stata riaperta questa porta che era chiusa.
05:58Dopodiché adesso praticamente l'aula a fianco che loro vorrebbero in più per quest'anno
06:04ospita la quinta elementare, quindi...
06:08E non abbiamo più spazi a disposizione perché, passo indietro,
06:13noi già in tempo addietro che non le so dire quando, abbiamo tra gli anni 90 e 2000,
06:20abbiamo ceduto altre tre aule al primo piano della nostra scuola al Tacito
06:28e cedendo queste tre aule abbiamo dovuto ricollocare la biblioteca, il magazzino e l'archivio della nostra scuola
06:38eliminando altrettanti laboratori.
06:41Quindi di fatto noi quello che diciamo in qualche modo ci ha fatto indignare, se la vogliamo mettere così,
06:52è proprio che non è che noi non vogliamo dare le aule al Tacito che per carità tutti hanno diritto allo studio,
07:00ma di fatto questi spazi che in qualche modo il Consiglio d'Istituto, che io ritengo che l'abbia fatto
07:07assolutamente nelle migliori intenzioni, non si è reso conto che non abbiamo,
07:13cioè loro dicono che ci sono, ma in realtà non ci sono.
07:17Quindi io sinceramente se devo pensare di mettere i miei figli nello scantinato
07:23perché non ho più spazio a disposizione se non la mensa, non saprei proprio sinceramente.
07:34Le ipotesi stanno un po' per finire Elena, ma tanti genitori lamentano, più che altro hanno espresso un timore,
07:43cioè il fatto che questi bambini molto piccoli entrino in contatto con ragazzi molto grandi,
07:48addirittura qualcuno ha denunciato degli episodi di body shaming, è vero?
07:52Allora, sì ci sono stati, purtroppo non siamo riusciti a convincere la mamma della bambina
08:01che ha avuto, diciamo che a cui è stata protagonista di questo episodio,
08:07a denunciare il fatto anche per giustamente salvaguardare i ragazzi che per carità
08:17siamo tutti mamme di figli, chi più grandi, chi più piccoli, siamo stati comunque anche noi adolescenti,
08:24quindi abbiamo capito in qualche modo che mettere nei guai un ragazzo che magari ha fatto diciamo
08:30una bravata, anche se non si è reso conto della gravità, non era opportuno.
08:35Ora, anche qui loro, siccome non c'è un nero su bianco, ci dicono che li abbiamo accusati,
08:41tutto quanto eccetera, ma questo non è vero, è che sono successe veramente, sono successe
08:47anche altri piccoli episodi che adesso non stiamo qui a sottolineare, ma quello che ci preme
08:53più che altro è al di là di questo episodio di baby shaming che purtroppo in una convivenza
09:01di un cortile comune, di una palestra comune e un aumento dei ragazzi che in qualche modo
09:07non possono stare compressi sempre dentro un istituto, hanno bisogno di allargarsi e quindi
09:12hanno bisogno di più tempo di stare a contatto con i nostri bambini negli spazi comuni, è
09:18una questione proprio di numeri, di tempi. La nostra paura è che nel momento di un pericolo
09:27serio, perché questo ci preoccupa, l'avromiscuità di queste classi nel momento in cui c'è un'evacuazione
09:36per esempio dovuta a un incendio, adesso la metto sul tragico, però purtroppo gli incidenti
09:42o le cose diventano tali per questo motivo, ma chi ce lo dice che questi ragazzi in maniera
09:48assolutamente razionale e ordinata escano dalla loro parte dove è prevista la loro via
09:59di fuga e non facciano l'effetto folla sui nostri bambini che sono piccoli scendendo
10:05giù dalle scale della Cairoli. Cioè capisce bene? Sono chiaramente dei timori ovviamente
10:13come si dice fondati in un certo senso. Scusami se ti interrompo ma ci ha raggiunto telefonicamente
10:19Federica Festa che è la consigliera del primo municipio perché anche lei è intervenuta
10:24sulla questione. Buongiorno Federica, ci senti?
10:27Come no? Buongiorno, grazie della voce che dà oggi dottoressa Elisa, quello che è una
10:38problematica che si trascinava da lungo tempo. Noi abbiamo fatto una mozione…
10:44Allora, che cosa? Ecco, c'è una mozione in corso, no?
10:48A giugno abbiamo fatto una mozione per richiedere appunto come Movimento 5 Stelle che si bloccasse
10:57questo che è appunto un iter non corretto che un consiglio di istituto deliberi la cessione
11:03di aule perché sta in capo al municipio per quanto riguarda appunto una scuola primaria
11:10come quella della Cairoli. E quindi i genitori chiedono che si tuteli la comunità dei bimbi
11:20più piccoli in primis che si trovano a convivere con la cessione di queste due aule. L'atto
11:26non è stato per una volta discusso, ma non si è andato al voto. In realtà hanno fatto
11:33degli incontri e c'è stato detto tra gli assessori di città metropolitana, assessori
11:39alla scuola per valutare appunto di trovare altre aule, ma la soluzione non c'è. Il problema
11:45il Tacito ha già preso gli iscritti in esubero, quindi è come se adesso la Cairoli e quindi
11:53il municipio si deve caricare di un errore in cui comunque il municipio non è mai intervenuto
11:58e non ha mai preso una posizione in qualche modo transciante riguardo a questa regalia
12:04che si è fatta, togliendo quindi aule e come diceva la mamma che ci ha preceduto, favorendo
12:12una promiscuità che comunque non si può controllare e che ha dato adito a episodi non del tutto
12:17felici tra ragazzi del liceo e ragazzi di 8-10 anni. Noi grazie a lei, dottoressa,
12:29vorremmo che si sollevasse ancora il problema e che il municipio prendesse una posizione a
12:36tutela della comunità statica. Certo, assolutamente sì, anche perché è una vicenda che ovviamente
12:41preoccupa chiaramente i genitori e crea anche una sorta di fastidio, anche di imbarazzo immagino
12:49da parte del municipio che si trova un po' in mezzo ai due fuochi, diciamolo, però chiaramente
12:53una soluzione va trovata. Io auspico che con questo insomma piccolissimo intervento riusciamo
12:59a smuovere qualcosa. Elena, ti ringrazio davvero di cuore per essere stata in nostra compagnia,
13:04ringrazio anche la consigliera del primo municipio Federica Festa che ci ha raggiunto ecco qui
13:09in chiusura. Grazie ad entrambe.
13:11Ti saluto, alla prossima.
13:13Grazie ancora.
13:15Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato