Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il XIV Municipio di Roma conferma la sua vocazione culturale con una stagione di iniziative tra cinema, musica, fotografia e dibattiti, che sta coinvolgendo migliaia di cittadini. Arriva un ciclo di eventi dedicati ad uno degli intellettuali più apprezzati del Novecento, simbolo di impegno e visione: Pier Paolo Pasolini.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ancora oggi, da tanti punti oscuri, una morte che ha sconvolto davvero tutta la società italiana e che ci ha privato di un uomo, l'abbiamo detto, molto profondo e interessato praticamente a tutto.
00:43Un uomo, un filosofo, uno scrittore, un regista, un poeta.
00:48Insomma, per Paolo Pasolini era davvero tutto e Roma, la sua Roma, vuole ovviamente celebrarlo, vuole ricordarlo.
00:56Nel 14esimo municipio inizieranno una serie di eventi, di iniziative dedicate proprio a ricordare la figura di Pierpaolo Pasolini a 50 anni dalla sua morte.
01:07Si va dal cinema e si arriva fino alla fotografia e a proposito di fotografia abbiamo in collegamento video il nostro ultimo ospite Camillo Granchelli
01:17che ha curato, curerà una mostra bellissima dedicata proprio a Pierpaolo Pasolini che si intitola Dentro la Roma di Pasolini, viaggio nei luoghi pasoliniani.
01:27E l'abbiamo in collegamento video. Buongiorno Camillo.
01:30Buongiorno, buongiorno Elisa, buongiorno a tutti.
01:33Sì, hai introdotto bene l'argomento, Pasolini, immagino lo conosciamo tutti, insomma, buona parte di noi, almeno, diciamo,
01:44d'una certa età in poi, insomma.
01:46Quindi ricordiamo tutti l'autore, l'artista, perché poi ha spaziato in tanti campi delle arti,
01:57quindi dalla scrittura alla poesia, alla cinematografia, è veramente polietrico.
02:03Poi un autore, un letterato, insomma, uno dei più grandi del Novecento, che comunque è stato un uomo.
02:11Camillo, mi permetto di darti del tu, se sei d'accordo.
02:14Certo, assolutamente.
02:14Hai realizzato una, curerà ovviamente, una mostra fotografica, abbiamo detto come si intitola.
02:20Io vorrei subito far vedere ai nostri telespettatori le foto, perché io le ho viste e mi hanno colpito tantissimo.
02:25Sì, sono alcune, alcune delle fotografie, una selezione.
02:28Chiaramente, certo, ne hai selezionate alcune.
02:30Come sei partito dall'idea?
02:33Ma allora è stato, intanto perché comunque quest'anno, come hai giustamente introdotto tu,
02:38è il cinquantenario della morte per l'omicidio di Pasolini, avvenuto nel 75.
02:44Quindi immaginavo, insomma, che a Roma tanti sarebbero stati poi gli eventi culturali organizzati,
02:53però inizialmente non è stato questo il mio pensiero, ma più che altro ho iniziato così per un lavoro personale,
02:59perché comunque Pasolini è un autore che mi ha sempre attratto, che ho sempre apprezzato.
03:05Io non sono di Roma, però vivo da tanti anni a Roma, conoscevo alcuni luoghi che lui aveva narrato, documentato,
03:13ho filmato nei vari suoi film, pensiamo, non so, da Mamma Roma, a Cattone, romanzi tipo Ragazzi di vita, La vita violenta.
03:23È una città che lui ha vissuto e ne amava soprattutto le aree più periferiche, dove lui appunto è molto, diciamo, affezionato.
03:34Lui diceva di amare proprio l'umanità ai margini, no?
03:40Esatto, ai margini, ai margini, quindi persone più semplici, ma allo stesso tempo più anche scaltri,
03:46capaci di vivere anche nelle difficoltà, no? Delle borgate dell'epoca.
03:50Quindi così mi è venuta l'idea di, inizialmente come così, lavoro personale, approfondimento,
03:56di girare appunto questi luoghi, alcuni li conoscevo, altri no, quindi mi sono fatto ispirare poi da un libro,
04:02che è anche questo, La Roma di Pasolini, dell'autore Dario Pontuale, un critico letterario,
04:09che ha scritto questo bel libro, molto ben documentato, e quindi qui ho preso ispirazione,
04:14ho conosciuto tanti altri luoghi, appunto che Pasolini aveva resi iconici nelle sue opere,
04:21li ho girati, ho cominciato a fotografare da lì, visto che il lavoro stava venendo interessante,
04:26ho pensato di proporlo ai municipi di Roma, perché insomma immaginavo che tanti sarebbero stati appunto
04:32come dicevo prima gli eventi, e con alcuni appunto, ho raccolto l'interesse di alcuni,
04:38adesso stiamo cominciando a mettere nei cartelloni, nei programmi, i primi eventi,
04:44qui vediamo, ecco l'idea appunto di girare luoghi dove ci sono anche fattore,
04:51questo qui per esempio è Viale Marconi, c'è una foto diciamo dell'epoca di Pasolino,
04:56Viale Marconi, chiaramente parliamo di 50 anni fa, era completamente diversa,
04:59quindi l'idea è stata appunto quella di riprendere quegli stessi luoghi,
05:03in cui a volte appunto compare Pasolini, ma come figura così, diciamo, eterea,
05:09diciamo un po' come quasi fosse una sua anima, insomma, che ritorna in quei luoghi
05:14e li ripercorre, li appunto li rinarra.
05:20Li attraversa, ecco.
05:21Li attraversa.
05:23Camilo, ti faccio una domanda un po' personale, il luogo che ti ha colpito di più legato a Pasolini di Roma?
05:29Allora, sono tanti, soprattutto le periferie, alcune abbiamo viste, appunto come il Pigneto,
05:35che adesso è diventato un altro tipo di...
05:37Cambiato molto, certo.
05:39Sì, adesso è un'area di, una zona di Movida addirittura, ed empia proprio una borgata,
05:43infatti ci sono alcune delle foto che hai fatto vedere del Pigneto,
05:46poi tanti sono anche i murales, le opere, questa diciamo è all'interno di un ristorante
05:52che è all'Ostiense, dove appunto Pasolini passò proprio prima di andare la notte.
06:00L'ultima scena, no? L'ultima scena di Pasolini, sì sì sì, assolutamente.
06:04Tra le altre cose, insomma, c'è l'aneddoto che lui neanche mangiò quella sera, no?
06:10Non mangiò, allora lui in realtà aveva mangiato, infatti una delle foto,
06:14le fotografie sono tante, sono più di 40, questa è una selezione.
06:18Lui aveva mangiato prima un altro ristorante, dove era l'affezionato cliente,
06:23che era il ristorante Pomidoro, che sta a San Lorenzo,
06:25e poi si trasferì, dicono col suo presunto uccisore, ma alcuni dicono che non era lui,
06:32passò in quest'altro ristorante, che era un altro di quelli in cui mi frequentavo,
06:37e poi da lì si recò a Ostia.
06:39Ecco, forse la foto, la domanda che mi hai fatto prima,
06:41diciamo il luogo che non avevo mai visitato prima,
06:44infatti è stata l'occasione per farlo,
06:46proprio quello del, non ci sono le immagini qui, non è tra quelle selezionate,
06:49però dell'idroscalo di Ostia, dove appunto avvenne l'omicidio,
06:54dove hanno fatto, diciamo per tanti anni è stato abbandonato,
06:57a zona proprio degradata, poi è stato recuperato, riqualificato,
07:01adesso c'è un parco tematico, molto bello,
07:04dove ci sono appunto lapidi con iscrizioni, versi di Pasolini,
07:09e poi c'è il monumento appunto a Pasolini.
07:13Dedicato proprio a questo davvero grandissimo intellettuale.
07:16E' un luogo che ti lascia, cioè ti fa proprio,
07:20ti lascia un'impressione molto toccante.
07:22Ecco, per esempio questo è un murales,
07:23perché poi molti sono stati murales le opere fatte sia a Roma che fuori,
07:27e questo non esiste più, c'era fino a poco tempo fa,
07:31era un murales che era su un ex cinema impero,
07:35che era, troppo vecchio mi sembra, comunque vicino al Pigneto,
07:40che è stato demolito proprio pochi giorni fa,
07:42quindi un'opera che non esiste più.
07:44Quindi se tu sei riuscito a fotografarlo proprio in tempo,
07:48devo dire, questo è importante.
07:50Camillo, io purtroppo devo chiudere,
07:51perché abbiamo esaurito il tempo a disposizione,
07:53ma ricordaci quando inizia.
07:56Allora, in realtà, questo che è giustamente l'incadottura,
07:58il municipio 14esimo, che l'ha già messo in cartellone,
08:01sarà una serata, una proiezione delle fotografie,
08:05quindi non saranno in mostra fisicamente,
08:07è appunto l'ultimo, il 15 novembre,
08:09però nello stesso tempo non abbiamo ancora prontato la locandina,
08:12perciò non te l'avevo mandata,
08:13ma saranno in mostra proprio fisicamente tutto il mese di novembre,
08:17quindi dal 31 ottobre tutto il mese di novembre,
08:20al municipio invece 11esimo,
08:22e saranno esposte presso la,
08:24quindi si potranno vedere tutti i giorni,
08:26presso la biblioteca comunale Marconi,
08:29che via Girolamo Cardano,
08:32di quartiere Marconi,
08:34e appunto, come dicevo prima,
08:39collaboro con, sia chiaramente i referenti del municipio,
08:42che l'autore Dario Puntuale,
08:45e lì faremo una serie di eventi,
08:46perché sarà appunto da due ore di un mese,
08:48quindi ogni settimana ci sarà un evento a tema,
08:50quindi ci saranno vari ospiti,
08:53ogni settimana, mi sembra che sia di venerdì,
08:54comunque dobbiamo ancora fare il programma,
08:56quindi ogni settimana ci saranno degli eventi culturali su Pasolini,
08:59che spazieranno dalla letteratura,
09:02alla poesia, alla cinematografia.
09:05Beh, c'è davvero tutto,
09:06un po' come nello spirito proprio pasoliniano,
09:10grazie davvero Camillo,
09:11è stato un piacere,
09:12è stato stupendo,
09:13e siamo curiosissimi di vedere tutto il resto,
09:15grazie ancora.
09:16Grazie ragazzi,
09:17ti aspettiamo,
09:18ti aspettiamo,
09:18grazie.
09:19A prestissimo.
09:22Non solo Roma,
09:23le notizie dalla Regione,
09:25con Elisa Mariani.

Consigliato